Sei sulla pagina 1di 2
DIONISO commedia in tre atti scheda tecnica Autore e Regista: Igor Sibaldi Cast Hera: Silvia Pemarella Zeus: Nicola Bonimelli Coro: Azaurra Antonacci Brahma: Andrea Colamedici Durata dello spettacolo: 100° Tn apertura conferenza di 2 ore di Igor Sibaldi Esigenze di scena Netta diflerenza tra palcoscenico e sala (si modello teatro classico, si gradinate oblique, no palco ¢ platea allo stesso piano modello sala congress). Spazio scenico: minimo 5x4. Impianto lucie impianto audio. La compagnia necessita di 6 ore perallestire la rappre- sentazione; i tempi di smontaggio sono di 2 ore. Condizioni economiche 70? alla compagnia e 30% all’organizzazione al netto delle spese di sala, viaggio a/re alloggio di Igor Sibaldi. Viaggio a/+ e alloggio per il cast a carico della compagnia. In alternativa cachet di 3500€ per conferenza di 2h di Igor Sibaldi + spettacolo 0 di 6500€ per seminario 10-18 + spettacolo (spese di Igor Sibaldia parte). In quest'ultimo caso allestimento dello spettacolo nel teatro deve awvenire il giorno precedente. II biglietto consigliato per conferenza e spettacolo é di 30€; per seminario e spettacolo & di 100€. Locandine ¢ grafica a cura della Compagnia. Informazioni: Andrea - andreacolamedici@gmail.com - 348.06.33.029 DIONISO commedia in tre atti di Igor Sibaldi SINOSSI Un Dio supremo - uno dei cui nomi é Zeus - é stanco di servire da gjustificazione della religione: non gli piacciono le attivita, i compromessi, gli interessi della sua casta sacerdotale. La sua consorte, la Dea suprema Hera, ben pit conservatrice, cerca di convincerlo a rimanere in servizio, spiegandogli che se Lui se ne andasse, la gente ci metterebbe ben poco a mettere un altro Dio al posto suo; ma Zeus non vuole sentire ragioni: «Adamo é andato via dall'Eden, Tuomo Tha fatto, posso farlo anchtio!» esclama, spazientito, ese ne va dalla sua sede, per discendere sulla Terra. Qui entra in contatto diretto con il Coro, che rappresenta la collettivita dei fedeli, enon é un incontro incoraggiante: il Coro non mostra di apprezzare il gesto di Zeus; lo considera un tradimento. Inutilmente lex Dio supremo cerca di spiegare al Coro certi misteri divini, di esortarlo alla liberta di pensiero e di immaginazione, come aveva fatto in epoche antiche: la attuale collettivita dei fedeli vuole sicurezze, non awenture della conoscenza. ‘he millenni addietro A consolare Zeus, interviene Brahm aveva abbandonato lui pure il muolo di Supremo: Brahma é ogei un ex Dio felice, libero da responsabilita, tranquillamente indifferente alle vicende umane. Zeus, pitt idealista di lui, preferisce andarsene verso nuovi continenti, a fondare religioni nuove, Evalla fine anche Hera, superando le proprie resistenze, accetta di seguirlo, per amore.

Potrebbero piacerti anche