Sei sulla pagina 1di 22

SOCIAL

IDEA
VALIDATION BOARD
Luned 23 marzo 2015

Chiara Lo Cascio
i-lab LUISS

SOCIAL VALIDATION BOARD

1. PROBLEMA
Ognuno iden+ca un problema e lo scrive (5min)
Si decide allinterno del team una denizione
condivisa del problema arontato
Come vedremo in seguito il problema modicabile

SOCIAL VALIDATION BOARD

2. BENEFICIARI
Ognuno iden+ca uno o pi beneciari (5min).

Si decide allinterno del team quale gruppo di
beneciari il pi rilevante per il problema. E
possibile inserire no a due beneciari.

SOCIAL VALIDATION BOARD

3. STAKEHOLDERS/CLIENTI
Ognuno iden+ca uno o pi soggeE fondamentali perch
voi possiate essere sostenibili: clien+/partner/stakeholder
(5min). Chi il nostro early adopter?

Si decide allinterno del team quali gruppi di stakeholder
sono i pi rilevan+
a. a quali fare domande sullimpaMo sociale
b. quali stakeholder sono pi rilevan+ per la vostra
sostenibilit / per il vostro business model (clien+).
8

SOCIAL VALIDATION BOARD

4. TEST IMPATTO
Denire lipotesi (problema) e quindi la domanda da porre.
Intervistare se possibile i beneciari, altrimen+ solo i soggeE
gi operan+ nel vostro seMore.
Se ricevete almeno il 60% di risposte posi+ve: impaMo validato.
Se ricevete meno del 60% di risposte posi+ve: pivot sul
problema da arontare / sui beneciari.

10

11

SOCIAL VALIDATION BOARD

5. RIDEFINIZIONE
DELLIMPATTO
Ridenite limpaMo sociale della vostra idea dopo il test:
a. Tre insights: scoperte o conferme sul problema che
arontate
b. Avete dovuto fare pivot? Se s in che modo avete
modicato problema/beneciari?
c. Come pensate di misurare limpaMo sociale?
COMPLIMENTI. AVETE APPENA VALIDATO IL PROBLEMA
12

13

SOCIAL VALIDATION BOARD

6. TEST MERCATO
Denire lipotesi per cui voi sareste sostenibili (da dove
provengono i vostri ricavi? Qual il vostro business model?

Intervistare gli stakeholder / early adopters deni+ in precedenza
come soggeE fondamentali perch voi possiate essere
sostenibili.

Se ricevete almeno il 60% di risposte posi+ve: sostenibilit
validata. Se ricevete meno del 60% di risposte posi+ve: pivot sul
business model.
14

15

SOCIAL VALIDATION BOARD

7. RIDEFINIZIONE
BUSINESS MODEL

Ridenite il vostro business model dopo il test:


a. Due, tre insights: scoperte o conferme sulla faEbilit del
vostro business model o sul seMore di riferimento.
b. Avete dovuto fare pivot? Se s in che modo avete modicato
il business model e da dove provengono i vostri ricavi / in che
modo siete sostenibili? Come potreste quan+care i vostri
futuri ricavi?
COMPLIMENTI.
AVETE APPENA VALIDATO IL VOSTRO BUSINESS MODEL
16

17

SOCIAL VALIDATION BOARD

8. DEFINIZIONE UVP
Dopo aver validato problema sociale (impaMo) e business model
potete quindi denire la vostra Unique Value Proposi9on.
Si traUa di ununica frase che deve essere comprensibile in meno di
8 secondi e deve spiegare cosa fate e come lo fate.
ESEMPIO:
Ripariamo velocemente il tuo iPhone

18

SOCIAL VALIDATION BOARD

INTERVISTE
InuZle fare survey in questa fase:
Non conosci le domande
Non conosci le risposte
Non vedi il linguaggio del corpo

19

SOCIAL VALIDATION BOARD

INTERVISTE
Luogo neutrale e piacevole
30 minu+
In due meglio
Seguire sempre lo stesso script
Annotare tuMo dopo lintervista

Minimo 6 interviste in tuMo
20

SOCIAL VALIDATION BOARD

INTERVISTE
STRUTTURA

3 domande fondamentali concentrandosi sul comportamento passato.

No: cosa fares+ / cosa compreres+ / quanto pagheres+ -> congeMure sul comportamento
invece che faE circa il loro comportamento reale .

Hai mai avuto questo problema / necessit ? (Se rispondono di no, concludere
l'intervista e contarla come invalidata.

Raccontami una storia su l'ul+ma volta che hai avuto questo problema / come
hai risolto il problema in passato? (Scoprirete i concorren+ direE/indireE).

Sei stato soddisfaMo della soluzione che hai trovato? Solo se non avevano
trovato una soluzione chiedete loro come risolverebbero il problema
21

SOCIAL VALIDATION BOARD

GET OUT OF THE


BUILDING!
22

Potrebbero piacerti anche