Sei sulla pagina 1di 2

OPTOELETTRONICA 29 giugno 2012

Cognome: _______________
Nome:
_______________

Firma: ____________________
Matricola: __________

Un diodo laser InGaAsP/InP emette in seconda finestra e viene operato in cavit risonante Fabry
Perot di lunghezza L = 240 m. Ad una sola faccia del risonatore stato applicato un trattamento
antiriflesso e si assuma che la sua riflettivit valga R1=1. Il materiale attivo ha indice di rifrazione
natt =3,8. Data la geometria del diodo, il fascio in uscita risulta ellittico come mostrato in figura. Le
misure dei raggi dei beam waist sulla faccia terminale valgono W0 =2 m, W0 =0,5 m.
Il laser viene accoppiato con una fibra ottica con indice di rifrazione del core n1=1,4 e del cladding
n2=1,38, con raggio r=2,1 m.
Si calcolino i range di Rayleigh (distanza alla quale W0 aumenta di un fattore 2) e le
divergenze in entrambe le direzioni.
Si calcolino le dimensioni di macchia a un metro di distanza dalla sorgente laser. A che
distanza il fascio circolare?
A che distanza conviene porre la fibra ottica per accoppiare bene il fascio laser?
Sino a quale lunghezza donda la fibra risulta monomodale?

Costanti Fisiche
h=6.63 10-34Js
c=3 108ms-1
q=1.6 10-19C
-12
0 Si= 8.85 10 * 11.7 F/m

1) Il range di Rayleigh definito come quella distanza alla quale la dimensione di macchia
raddoppia la propria area. In funzione della distanza z il raggio della macchia pu essere calcolato
come
!
! ! = !! 1 +
!!

!!! !
!! =
!

Da cui zr=0.59m, zr=9.45m. Per calcolare langolo di divergenza facciamo tendere z


allinfinito (attenzione questa volta non si pu approssimare con la sua tangente!)
! !
!
!

1
+
!!
!
! !
!
!!
!! !!
tan ! =
=
=
=
=
!
!
!
!!
!!!
Per cui =40.25, =11.95
2)Dato che un metro molto maggiore del range di Rayleigh possiamo approssimare le formule con
la tangente degli angoli appena trovati. W (1m)=1mtan()=0.8467m , W (1m)= 0.2116m.
Per ottenere a che distanza il fascio diviene circolare uguaglio le due dimensioni di macchia
trovando lincognita z. Con alcuni semplici passaggi si ottiene

!! ! !! !||

!=

!! !||
!!! !||
!

!! !
!!! !
!

= 2,36!
!

3.1)Si pu porre la fibra alla distanza appena calcolata. Il fascio in entrata avr puntualmente una
simmetria circolare.
Calcolando la dimensione di macchia a questa distanza si ottiene W0=2.06 m<r. Quindi tutto il
fascio illumina la fibra.
3.2)Per garantire che il fascio laser illumini la fibra con un raggio ottimo dovr pormi ad una
distanza superiore di 2,36 m. Come mostrato sopra questa distanza il raggio pi grande quello
W0. Ponendo dunque W0=2.1 m pari al raggio della fibra ottengo la distanza z che garantisce
lintera illuminazione della fibra. Dunque
! = !!

!
W0

4)Per ottenere fibra single mode sufficiente imporre che il parametro V sia minore di 2,405.
!2!
!2!
!=
!" < 2,405 !!"# >
!! !!! = 1,29!
!!"#
2,405 !

Potrebbero piacerti anche