Gli studi sono concordi che l’educazione ai e con i media è un’esigenza e
un’opportunità di crescita insieme. La Media Education è perciò una disciplina
che, ancora lentamente, si fa strada nei percorsi scolastici. Una disciplina che, data la sua particolarità, necessita di essere trasversale a tutte le materie scolastiche, piuttosto che “occupare” un’ora apposita all’interno dell’orario scolastico settimanale. In sostanza la Media Education entra a scuola in modo interdisciplinare e trasversale: entra perché i bambini, “digital natives”, sono nati e cresciuti attorno a un numero crescente di tecnologie. La società sta cambiando in questo senso e la scuola non può che “adattarsi” per preparare gli adulti di domani. Per adattarsi intendo lo sviluppo del pensiero critico, l’analisi e la regolazione dei consumi, lo studio dei messaggi e dei codici nonché l’alfabetizzazione indispensabile per districarsi in questa giungla tecnologica.
Occorre innanzitutto formazione del personale docente: servono competenze
informatiche di base (alfabetizzazione, web 2.0., software..), conoscenze didattiche generali e intorno alle questioni fondamentali della stessa (teorie e modelli d’insegnamento, valutazione, didattica dei media..), conoscenze per andare in profondità dei fenomeni (semiotica, pragmatica, cultural studies, literacy criticism..) e continuo aggiornamento. Sicuramente si tratta di una formazione molto vasta e che richiede uno sforzo continuo in quanto i media e le tecnologie sono in costante evoluzione. Non possiamo chiudere gli occhi di fronte a un bisogno così forte che è quello dell’educazione mediale! Iniziamo a vedere in essa una risorsa preziosa da cui prelevare contenuti (web 1.0.) e soprattutto, produrre contenuti (web 2.0.)
La Media education va perciò in due direzioni fondamentali:
- Education about: che comprende l’alfabetizzazione di base (l’uso del
computer e dei software, la Rete e i siti web 2.0., i possibili mezzi per la comunicazione sincrona –istant messaging- e asincrona – forum, mail-, sapere gestire una LMSC o un blog,.. )
- Education with: per produrre apprendimenti significativi, per motivare e
generare l’appropriazione di una conoscenza costruita dal soggetto, le sue capacità di analisi e di critica costruttiva.