Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
IL CONGIUNTIVO QUASI
31
DIPENDENTI.
La parola congiuntivo vuol dire che congiunge. Il congiuntivo unisce infatti due frasi di cui una
di- pendente dallaltra (principale e dipendente).
I casi pi importanti di uso del congiuntivo sono:
nelle frasi dichiarative (dopo il che) quando con il verbo che c nella frase principale si vuole
Indicativo
Congiuntivo
Si usa il congiuntivo anche quando nella principale ci sono verbi come: volere, preferire, piacere,
dispiacere, aspettare, bisognare, essere necessario/essere probabile/possibile/difficile
nelle frasi ipotetiche (dopo il se) quando si vuole esprimere una possibilit.
Se studiassi di pi, imparerei litaliano e linglese.
Per luso del congiuntivo nelle frasi ipotetiche vedi Scheda 40, Il periodo ipotetico.
oggi
il congiuntivo passato
per esprimere lanteriorit
oggi
in passato
ieri
il congiuntivo trapassato
per esprimere lanteriorit
ieri
in passato
Grammatica
1. Voglio che tu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
..........
........
(passare) lesame.
.....
.....
.....................
.....................
2. probabile che tu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(lasciare) lombrello in treno.
3. Non credo che voi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(fare) da soli questo lavoro.
4. Ho paura che il dottor Pennisi . . . . . . . . . . . . . .
.
gi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . (uscire).
5. La mamma preoccupata che pap non
. . . . . . . . . . . . . . . . ancora . . . . . . . . . . . . . . . .
(arrivare).
6. Immagino che ieri in montagna
...............
.........
7. Spero che tu . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .
(arrestare).
(cambiare) lavoro.
..........
(rompere) i bicchieri.
.......
(rubare).
...........
.......
............
..............
......
.....................
(stare) un po meglio.
...............
(venire) a trovarci.
...................
31
4 Trasforma le
frasi usando il
tempo del
congiuntivo pi
appropriato.
1. Ho saputo che la sposa
si veste di bianco.
Immagino che
............
......................
...................................
....................................