Introduzione: il testo delle canzoni molto aderente alla trama del libro anche se non
fa esplicito riferimento alla situazione narrata da Melville. Le scene citate sono cinque:
1. La canzone di Ishmael: la scena in cui Ishmael si presenta sul Pequod, la
baleniera, e dichiara di volersi imbarcare. La balena ed il mare
rappresentano le aspettative ed i sogni di un ragazzo. Ishmael raccontato
per quello che : un giovane con tanti desideri e con un linguaggio musicale
un po Pop.
2. Monologo di Ahab: il monologo di Ahab, nel libro, avviene dopo la scena del
doblone, ma allinterno della composizione si inserisce perfettamente in
questo posto. Nel libro una delle pagine pi belle e il testo della canzone
ripercorre da vicino quello letterario. La balena rappresenta lossessione, il
male, ci che toglie la felicit, un riferimento da eliminare a qualsiasi costo.
In questa scena il protagonista viene rappresentato come un Rocker
consumato dalla vita.
3. Il doblone: La scena del doblone quella pi caratteristica del libro di
Melville e narra il momento in cui unossessione privata diviene pubblica,
dove si scopre il vero motivo di quel viaggio, che fino ad allora era stato
tenuto nascosto a tutti. La moneta la metafora dellavidit, per la quale
tutto ha un prezzo anche lanima ed i sogni delle persone. Chi ha il potere
coinvolge nelle proprie ossessioni anche gli altri, comprandoli. Il linguaggio
musicale rispecchia il carattere folk dellequipaggio.
4. Preghiera di Starbuck: In questa scena Starbuck, il comandante in seconda,
intona una preghiera per fermare Ahab. Starbuck la metafora delluomo
giusto e sa che colui sta seguendo un folle. Ma la sua dignit lo fa rimanere
al proprio posto anche di fronte alla morte. Le sue ultime parole sono per
Dio. Il linguaggio musicale riprende alcune caratteristiche dei canti religiosi
(il bordone, la cantilena etc.).
5. Ultima caccia: La caccia alle balene seguiva sempre il solito rituale, ma Moby
Dick non come le altre balene ed per questo che tutti la temono e la
evitano, tranne Ahab. La lotta, nel libro, dura tre giorni, ma nella canzone si
ripercorrono solo gli ultimi momenti di vita di Ahab, sottolineando
latteggiamento epico che il comandante ha di fronte alla Morte. una danza
macabra tra lUomo cattivo e la Natura.
Sono previsti altri intermezzi
strumentali segnati nel testo.
LA CANZONE DI ISHMAEL
ragazzo, perch sei qui?...
Do7+
Mi7
DI PAESI SCONOSCIUTI
Sol
TRA IL RUMORE DELLE ONDE
La-7/9
Re-7
Sol
Re-7
Sol
Mi-7
La-7/9
Do7+
VIVO UN BRIVIDO DI GIOIA
Sol
CHE MI PORTA IN UN MOMENTO
Fa7+
TRA LE IMMAGINI E I PROFUMI
E TI RITROVI A NAVIGARE
Rit.
Rit.
MONOLOGO DI AHAB
ReRe-
Sol-
Re-
La-7
Re-7
PER UCCIDERE QUESTA PASSIONE
Sib
Do7+
CHE TI BRUCIA OGNI GIORNO NEL
CUORE
La-7/9
ReCOME FOSSE LA PEGGIOR
DANNAZIONE
LA GIOIA E IL DOLORE
Sib
Do7+
COME MORIREMO
Rit.
IL DOBLONE
La-
Mi
La-
Sol
Mi7
La-
Sol
La-
La-
Rit.
TRENTA DENARI DI RICOMPENSA
Rit.
Sol
La-
La-
PREGHIERA DI STARBUCK
Mi-
Mi-9/13
Mi-
Mi-
Mi-9/13
Mi
Mi-7/9
DA QUESTA REALTA
ULTIMA CACCIA
La
La/Sib sus4
La/Sib sus4
La/Sib sus4
La/Sib sus4
La
La/Sib sus4)
La
La/Sib sus4
La
La/Sib sus4
Fa
Do
La-
Do
E CREDERO
Mi
La-
Rit.
Rit.