Sei sulla pagina 1di 7

Indice delle figure

Figura

1:

Il

ciclo

dellacqua;

Fonte:

Enciclopedia

Treccani

8
Figura

2:

Il

ciclo

del

carbonio;

Fonte:

Enciclopedia

Treccani

9
Figura

3:

Il

ciclo

dellazoto;

Fonte:

Enciclopedia

Treccani

11
Figura 4: Il volume di inerti estratti annualmente in Italia riportati su una
base
di 1

km 2

e confrontati con la dimensione del nucleo centrale del

massiccio
appenninico del Gran Sasso dItalia; Fonte: WWF, Terra rubataViaggio
nellItalia

che

scompare,

2013

21
Figura 5: Superficie delle localit abitate per comune - Anno 2011; Fonte:
Elaborazione
ISTAT su Basi territoriali 2001 e Basi territoriali 2011
Figura 6: A sinistra lintorno di van Neumann comprendente le quattro celle
disposte nelle
direzioni ortogonali, a destra lintorno di Moore comprendente le
quattro celle ortogonali
pi le quattro celle nelle direzioni diagonali; Fonte: Simulating Urban
Growth with the
SLEUTH

model:

training

manual,

C.

Jantz,

2009

95
Figura 7: Schematizzazione del funzionamento di Sleuth; Fonte: Simulating
Urban Growth

with

the

SLEUTH

model:

training

manual,

C.

Jantz,

2009

99
Figura 8: Dipendenza ed indipendenza dei parametri; Fonte: Simulating
Urban Growth with the SLEUTH model: A training manual, C. Jantz,
2009

103

Figura

9:

Principali

collegamenti

viari

123
Figura

10:

Evoluzione

delledificato

129
Figura

11:

Superfici

artificializzate

al

12:

Indici

artificializzazione,

2020,

2030,

2040

2050

136
Figura

di

Tasso

di

crescita

delle

aree

artificializzate e Tasso di
crescita della popolazione (graduazione che va dal grigio per i valori
minimi al nero
per

valori

massimi)

138

Tabella 1: Superficie agricola totale per anno e regione (valori e variazioni


percentuali);
Fonte:

ISTAT,

Censimenti

dellagricoltura

16
Tabella 2: Superficie agricola utilizzata per anno e regione (valori e variazioni
percentuali);
Fonte: ISTAT, Censimenti dellagricoltura
17

Tabella 3: Distribuzione delle trasformazioni territoriali per tipologia di area


osservata e
classe di altitudine; Fonte: Elaborazione ISTAT su dati MIPAAF,
Censimenti

dellagricoltura

18
Tabella 4: Permessi di costruire-Abitazioni e

utili abitabili in nuovi

fabbricati residenziali
per regione-Anni 2006-2011 (per 1.000 famiglie); Fonte: ISTAT,
rapporto noiItalia 2014
27
Tabella 5: Sistema di nomenclatura a 44 classi su 3 livelli tematici della
cartografia CLC90;
Fonte: La realizzazione in Italia del progetto CORINE Land Cover
2006,
rapporto

131/2010

di

ISPRA

50
Tabella 6: Classi introdotte nella cartografia CLC2006 di quarto livello
tematico;
Fonte: La realizzazione in Italia del progetto CORINE Land Cover
2006,
rapporto

131/2010

di

ISPRA

55
Tabella 7a: Consumo di suolo nelle aree urbane: stima della percentuale di
suolo consumato
sul totale dellarea comunale; Fonte: ISPRA su dati ARPA/APPA.
63
Tabella 7b: Consumo di suolo nelle aree urbane: stima della percentuale di
suolo consumato sul totale dellarea comunale; Fonte: Elaborazione
ISPRA su dati ARPA/APPA

64

Tabella 8a: Consumo di suolo nelle aree urbane: stima della superficie
consumata in ettari;
Fonte:

Elaborazione

ISPRA

su

dati

ARPA/APPA

ISTAT

65
Tabella 8b: Consumo di suolo nelle aree urbane: stima della superficie
consumata in ettari;
Fonte:

Elaborazione

ISPRA

su

dati

ARPA/APPA

ISTAT

66
2
Tabella 9a: Suolo consumato pro-capite nelle aree urbane ( m

/ab); Fonte:

Elaborazione
ISPRA

su

dati

ARPA/APPA

ISTAT

67
2
Tabella 9b: Suolo consumato pro-capite nelle aree urbane ( m

/ab); Fonte:

Elaborazione
ISPRA

su

dati

ARPA/APPA

ISTAT

68
Tabella

10:

Comuni

della

Val

dAgri

per

sub-ambiti

122
Tabella 11: Superfici artificializzate per comuni al 2012, 2013, 2014, 2015
137

Grafico 1: Volumi edificabili autorizzati per la costruzione di nuovi fabbricati


e per
lampliamento di fabbricati esistenti per destinazione duso-Anni
1995-2011

(valori assoluti in milioni di

); Fonte: ISTAT, Esame delle

abbinate proposte di
legge C. 902 Bordo e C. 947 Catania, in materia di valorizzazione
delle aree agricole
e

di

contenimento

del

consumo

del

suolo,

2013

28
Grafico 2: Numero di famiglie per ripartizione geografica-Censimenti dal
1971 al 2011;
Fonte:

ISTAT,

Censimento

popolazione,

2013

29
Grafico 3: Numero medio di componenti per famiglia-Censimenti dal 1971 al
2011;
Fonte:

ISTAT,

Censimento

popolazione,

2013

30
Grafico 4: Nuove abitazioni di edilizia residenziale autorizzate, popolazione
residente e
famiglie-Anni 2001-2011 (numeri indice, base 2001=100); Fonte:
ISTAT, Esame
delle abbinate proposte di legge C. 902 Bordo e C. 947 Catania, in
materia di valorizzazione delle aree agricole e di contenimento del
consumo
del

suolo,

2013

31
Grafico 5: Perdite assolute di aree agricole Anni 1990-2000; Fonte:
Rapporto 2010, CRCS

59

Grafico 6: Perdite relative di aree agricole Anni 1990-2000; Fonte:


Rapporto 2010, CRCS

60

Grafico 7: Territorio con copertura artificiale per paese, indagine LUCAS Anno 2012

(incidenza percentuale sulla superficie totale); Fonte: Elaborazione


ISTAT su
dati Eurostat
61
Grafico 8: Popolazione residente per comuni; Fonte: ISTAT-Censimento 2011
125
Grafico 9: Popolazione residente, confronto con Basilicata e provincie; Fonte:
Elaborazione
su

dati

ISTAT

126
Grafico 10a: Popolazione residente, sub-ambito Camastra; Fonte:
Elaborazione su dati ISTAT

127

Grafico 10b: Popolazione residente, sub-ambito Sauro; Fonte: Elaborazione


su dati ISTAT

127

Grafico 10c: Popolazione residente, sub-ambito Alta Val dAgri; Fonte:


Elaborazione su
dati

ISTAT

128
Grafico 10d: Popolazione residente, sub-ambito Media Val dAgri; Fonte:
Elaborazione
su

dati

ISTAT

128
Grafico 11: Confronto tra andamento demografico ed evoluzione delle aree
edificate
Grafico
135

130
12:

Variazioni

delle

varie

classi

di

copertura

del

suolo

Ringrazio Valeria per avermi scelto come valvola di sfogo per i


suoi mille scelri e che cazzo Val mica colpa mia, poi voglio
dire cavrai tanti amici perch proprio io che so lultimo arrivato

Potrebbero piacerti anche