Sei sulla pagina 1di 64
SCUOLA PRATICA DEL VIOLONCELLO ANTOLOGIA DIDATTICA GINO ERANCESCON GINO FRANCESCONI | SCUOLA. PRATICA. DEL VIOLONCELLO | ANTOLOGIA DIDATTICA I IMPOSTAZIONE - ESERCIZI E STUDI ———~_ IN PRIMA POSIZIONE IL LE POSIZIONI - ESERCIZI E STUDI Ill. IL CAPOTASTO - ESERCIZI E STUDI EDIZIONI SUVINI ZERBONI - MILANO PREFAZIONE In questa Antologia per lo studio del violoncello, che & frutto della mia lunga esperienza personale, ho riunito — talvolta modificando, aggiornando e valorizzando ’) che di meglio fecero gli insigni didatti che ci precedettero — degli studi tolti in gran parte da metodi gid noti, cosi da fornire in modo completo tutte le no- ioni necessarie per apprendere la tecnica violoncellistica, S’intende che I’ oppor- tuna scelta, da parte dell’insegnante, di altri studi gioverd a consolidare cid che Vallievo avra appreso attraverso tali_ nozioni. Ai miei Colleghi, i quali, come me, considerano linsegnamento un’arte che richiede cultura, intuito e comunicativa, mi permetio di raccomandare di essere obbiettivi, di esporre con chiarezza, di tralasciare le inutili pedanterie, e, pur cu- rando ogni particolare, di emancipare al pitt presto l'allievo con musica che lo interessi. Si dovra ottenere fin dall'inizio i « bel suonare » e sara questo il vero € metodico perfezionamento che permetterd allallievo di progredire, nel momento della formazione artistica, con le proprie possibilit’ intellettuali ed il proprio spi- rito di osservazione, mentre nulla potra poi correggerlo se all'inizio avra_preso quei difetti di cui limpronta non si cancella pitt Ho creduto utile indugiarmi sulla impostazione ed esporre solamente le re- gole essenziali, che lo scolato dovra sempre tener presenti, limitando {uso dei segni convenzionali ai soli esercizi dimostrativi. Nello studio delle posizioni_ ho seguito il sistema di considerare nuova posizione ogni spostamento cromatico della mano sinistra e ho cercato di dare in seguito una pi ampia conoscenza del < capotasto ». Alla prima posizione ho fatto seguire la quarta, non solo perché la pit facile — tanto che limpostazione della mano sinistra si pud fare anche in tale posizione — ma per rendere altresi piit comprensibile il modo di eseguire i pas- saggi di posizione, cosa importantissima che dovrd essere particolarmente curata, facendo sempre notare i molti effetti di portamento. (Dotzauer nel suo metodo scrive che non vi sono che due posizioni principali: la prima e la quarta). L'uso delle posizioni estese dovra essere guidato da giusti criteri tecnici e musicali perché non divenga abuso, Lo studio per la tecnica dell’arco richiede tempo e costanza: in questa antologia ho raccolto quanto deve servire per una buona preparazione €, con degli esempi o brevi esercizi che non preoccupino Iallievo per la tecnica della mano sinistra, ho fatto conoscere i colpi d’arco di maggiore virtuosismo. Spero che questo mio modesto lavoro, dedicato ai miei allievi, possa anche ottenere il consenso dei miei illustri Colleghi. Milano, ottobre 1942 GINO FRANCESCONI, 3 SCUOLA PRATICA DEL VIOLONCELLO Antologia didattica GINO FRANCESCONI PRIMA PARTE ACCORDATURA DEL VIOLONCELLO 1. Corde 3 MConta un.corda__1V. Corda = re = = = = = IMPOSTAZIONE DELL’ARCO Tirare Varco Spingere l'arco A _ \ nm IMPOSTAZIONE MANO SINISTRA PRIMA POSIZIONE od Note sulla prima corda Preparare K Proprita esclusiva per tut psi delle EDIZIONI SUVINI ZERBONI Sp.A. - Galleria del Corso, 4.20122 Milano, © Copyright 1943 by EDIZIONI SUVINI ZERBONI SpA, - Milano, Tutt dtd esccurione, waduzione e trascrzione sono rservaiper ttt i pas Sa Note sulla seconda corda —=s—s—*—#s— Note sulla terza corda yrere 1a mazo Ts 16 Ere ee pee FS Ses tty eT PSE EH MEP PH Re Eee erie et ire rier er Fes # CAMBIAMENTO DI CORDA 4 Pep St Esecuzione N.BNow alzate maiil dito dalla corda specialmente se con si @ iniziata la nota che segue. (a) — Indica:tenere fermo il dito ESERCIZI SULLA SCALA DI DO MAGGIORE \V Intervalli di quarta a INTERVALLI ne opie = Prete, is a, Intervalli di_quinta Intervalli ee digesta _——— Je SS 2 2 # dito deve premere contemporaveamente le due corde. \ Intervalli di_settima-——— SS SS Lezione 1 Mettere in pratica quanto precedentemente @ stato dimostrato QUARENGHI Studio a n 2 Studio f — —— Fon eet fey Lezione 3 Studio Sea tee Store ae fe Lezione 4 LEGATO SESS oe Lezione 5 Esercizio n Studio oper HE Lezione 6 [tal eat alla feces) 14 Studio Fe ee Studio oe Lezione 7 rd [pre tsar ty SH a Se piper: SoS eS 22S SS Sea Ses Ped tee pee Studio M Fo_ Lezione 8 QUARENGHI yttepiggereect iter! Sie se J Ia a) peel Cerjitt fer itr eter Lezione 9 QUARENGHI Studio A, fw Roe 6S aa rn —= get fot 2 eS Pree MPTP fe freed led 2a Ee (Stogsa 2) Lezione 10 Seo) eS Ss Esercizio mY SS ES Sree Esercizio n B my Saaz] ae | Lezione 12 QUARENGHI Studio ype ery St tre eres LEGATO CON CAMBIAMENTO DI CORDA septs Studio ke joatetae : Se Di nee Sasa so" )— = SS ee oped e SES i a 7 (Sazaaz) Lezione 415 Studio Spotter ete a Fe SS Se op Sea of eae Sa = + FHSS pee } SS [eae ae | eee ft fe Ss ms == oor SS Se Se a ee a So ST anaes eet . Lezione 17 ee ee ene Studio Sat q - — 2S ae eo eet ; Lezione 18 . BARCAROLA DOTZAUER i Andantino —~ ft VIDLONCEL.LO| PIANOFORTE, (208032) or Lezione 19 MANO LARGA (dal 49 a A2 dito “terea maggiore,,) 2 £ 14 Esempio (Rsereizio da farsi con la sola mano sinistra, Le note segmnate » indirano che il dito a loro corrispendente deve rimanere fermo.) gE pp et pt Esercizio ‘un tono ‘3 ‘apt prusee sere: lo stesso sulle altre corde up toro as Esercizio 25 Mid magg. 2) SSS SS Ctr a Wie = = Lezione 20 MOVIMENTO DEL @ DITO Esercizio 0 og See Seer > Portare i Fa mage. MS Te — | Sea rt pa Sol min. SSS SS a ita Sree SE Lezione 24 Ota a Pee Studio @ Ant 27 Lezione 22 (striseiare con il 49 dito) Esercizio @ fea pie * “dens aie ° Studio ie Studio 5 cae a aye ete etl = tt Qib peta tie et eet Pet + See = —————! gp epee ad oat i Lezione 23 de Studion Se ae (Saou 7) XE Lezione 24 MEZZA POSIZIONE (tutta la mano indietro di ¥ tono) ee eee Sue =the ¢ Ee 29 Lezione 25 PASSAGGI DI POSIZIONE (1 police deve seguire la posizione della mano) Esercizio pe bieteat ett ttt abe a [= ——— — — SaaS nr Esercizio Molto legato ee aaa ee = Sa) 30 Lezione 26 Esercizio as cpp titBe thet ibnlbte the ie tte the #1 ms a Fecpip rier Spt ry 7 r o x -te—f— tee te, i stato I 19 dito al suo posto.Vedi esercizio Lezione 20 lzare le dita prima di aver pot nto del poilice \ Esercizio Sas legato eae DTD pert Ben Pek fet le 22 Lezione 27 POSIZIONE AVANZATA (Eseguire prima questo studio senza legature) Studio [= ——- : un tono MANO LARGA Ts 2 desu ye ee one a Esercizio mes yy Esercizio 9 Spear Ee Studio 2 (os e Ruclaii s 32 Lezione 28 PASSAGGI DI POSIZIONE Esercizio OTE Pope 2 oie i vie Re magg. © Tae Hee ait =a Esercizio is (Movin 6 poten) rs id 3 ire ea oaeS = afle <=. aS Se Ss pat 2 eet = Fite f == == as ee = poo == fe5 BSS Sg 2eS et Esercizio «Te nd bd pe aie Fate atti if fe tp ite Hie 34 Studio ROMBERG Allegretto i 2 35 Lezione 30 DOTZAUER Dc Studio zs a Fe Lezione 31 Eee DI ECCEZIONE ee) Esercizio DOTZAUER- KLINGEMBERG ° = 37 Lezione 32 mn tutti {east simili a quelli indicati negli esereizi A-B-C il polltce rimaxe fermo Esercizio es ee ee eee 2 ff PoP p =I lo stesso ——— 1. alive corde Esercizio moe Ze =: = Ste ee ee Se fie ie Bsercizio eT co op SE PASSAGGI DI POSIZIONE Esercizio pepe ae 38 La magg. ROMBERG Studio AS ES au op ee Studio Cantabile SS eve Lezione 384 40 Studio DOTZAUER Con noses di suono iene ou fle fit hte eres — fo rN SS ss See petier enters SS = Ss QUARENGHI a Sma Lezione 36 Esercizio = — a ee + $ ep et ft Studio 9 os = ee =a Spey Eaeaas a2, 138 ee 1 pe et pire eres ia ae te AD ee 1 =z cee te a (S7a0esa 2) Lezione 37 7S SSS eet | QUARENGHI Studio” Sie et te Se ee terres Mesh 7 iter aE nrp elute puma o8, TTT peer iterede hs les 7 ys pee fea! V Lezione 38 Sn Esercizio Sol min. arm. Lezione 89 ESERCIZI SULLE DOPPIE CORDE De = re So Fee Be @ == Esercizio Lezione 40 Eserci: sercizio 47 Studio Andante ——— a lo stesso Mate ative corde tF SSS it - fata Lezione 44 a Sear eps ——— ES ay Se a, = ee jest er = << gt ot fos seas = “b +4 Gees fe oa sii tar SS . Lezione 42 pe = kouMeR ete == =e ois 2 cet ote 2H SS F=f = a oe VS ear SSS SSS = 50 pepe ¢ pe e- eS BS ae or =e =e oT is —= PASSAGGI DI POSIZIONE & Calbtamento pastel pope sot 3e spiegeo amplamette alla Levione 53.- (insegnante dovri dimostrare praticamente il movimento che deve fare la mano in tuli eambiamenti di posizione. Lezione 43 51 4 _QUARENGHI Set dante poetemito Sri ine é ‘i SS SSS 27] i 4 & es ean Lezione 44 STACCATO a se g saa Ie ee ee 2 a e”y Studio eiiacd 3 Se mS ES tara tet gree eeteetestta] Esercizio aoc Esercizio M Esecuzione 53 DOTZAUER fe E, lEsecuzione Esercizio Fie eee Bae sere eer eet pert eee = J FE = Studio Allegretto Lezione 46 QUARENGHI Lezione 47 ate DOTZAUER Sa tt et = = ba = te f e{tpe? 25a ee Bsercizio, SS Lezione 48 QUARENGHI Studio QUARENGHI Studio = i =. te ee oe =. Se wets aes? fT Hie testo tote tis | = . errr tree 62 : Lezione 50 Esercizio_ Se ee : = y ie ee eS ee os - == i == 4 Pref z . : = 2 7 Pty ia = : . es : FINE DELLA I. PARTE aa

Potrebbero piacerti anche