Sei sulla pagina 1di 5

INNO DI MAMELI

Fratelli d'Italia
L'Italia s' desta,
Dell'elmo di Scipio
S' cinta la testa.
Dov' la Vittoria?
Le porga la chioma,
Ch schiava di Roma
Iddio la cre.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiam.
Noi siamo da secoli
Calpesti, derisi,
Perch non siam popolo,
Perch siam divisi.
Raccolgaci un'unica
Bandiera, una speme:
Di fonderci insieme
Gi l'ora suon.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiam.
Uniamoci, amiamoci,
l'Unione, e l'amore
Rivelano ai Popoli
Le vie del Signore;
Giuriamo far libero
Il suolo nato:
Uniti per Dio
Chi vincer ci pu?

Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiam.
Dall'Alpi a Sicilia
Dovunque Legnano,
Ogn'uom di Ferruccio
Ha il core, ha la mano,
I bimbi d'Italia
Si chiaman Balilla,
Il suon d'ogni squilla
I Vespri suon.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiam.
Son giunchi che piegano
Le spade vendute:
Gi l'Aquila d'Austria
Le penne ha perdute.
Il sangue d'Italia,
Il sangue Polacco,
Bev, col cosacco,
Ma il cor le bruci.
Stringiamci a coorte
Siam pronti alla morte
L'Italia chiam.

Il ponte

Avveniva molti anni fa. In quel luogo, dove oggi


soffia il vento al di sopra dei campi fertili, si trovava
una foresta buia e senza fine. Questa era talmente
ampia che nessuno mai laveva attraversata
completamente. Nellinterno cerano diversi animali,
vecchie querce, paludi, laghi misteriosi e piccoli
stagni. In mezzo alla foresta si estendeva una radura,
attraversata da una gola profonda e non superabile.
La gente da entrambi i lati della foresta riusciva
appena a sopravvivere. Gli uomini avrebbero raccolto
volentieri i funghi e le bacche che crescevano nel
bosco per avevano paura di perdersi. Per questo non
si incontravano spesso gli uni con gli altri. La boscaglia
impediva agli uomini di fare conoscenza e luno
temeva laltro perch non sapeva niente dellaltro. Se
casualmente si incontravano, si insultavano e si
minacciavano con i pugni da una parte allaltra del
baratro .
Un giorno una bambina os farsi avanti nella
foresta e non trov la via del ritorno. In cerca del
cammino giusto si perd sempre pi nella boscaglia.
Avanz solamente a fatica e arriv finalmente alla
radura. Quando si trov davanti al burrone profondo,
non sppe come proseguire il suo cammino. A nessun
costo volle ritornare indietro nella foresta buia
e anche non pot andare avanti senza cadere gi
nellabisso. La bambina sedette a terra e cominci a
piangere di esaurimento e paura. Si sentiva sola.
Per caso in quel momento un bambino arriv
all altro lato della gola. Gli era capitata lo stesso fatto
come alla bambina. Curiosamente si era fatto avanti
nella foresta e fra un po aveva perduto la strada. Si
guard intorno allorquando sent dei singhiozzi. Aveva

paura perch sospettava che un fantasma lo


inseguisse. Per in breve not il vestito chiaro della
bambina dallaltra parte della gola. La chiam e fece
dei cenni. La bambina lo not e ricambi. I due erano
contenti di non essere soli. Non sapevano niente della
ostilit tra i loro genitori.
Nel frattempo era venuta sera e il crepuscolo
aument la loro paura. Per fortuna le stelle e la luna
illuminarono il buio della notte. I bambini si
incoraggiarono lun laltro fischiando, cantando e
gridando. Finalmente affaticati, si addormentarono.
Ambedue i bambini sognarono un sogno simile.
Questo sogno gli fece vedere una possibilit di
incontrarsi. Di buon mattino, al sorgere del sole, il
cielo era senza nuvole. Per aveva piovigginato
durante la notte e un arcobaleno magnifico super il
burrone. I bambini si svegliarono. Alla vista
dellarcobaleno credettero di avere trovato la
possibilit di incontrarsi, come avevano sognato.
A casa, tanto i genitori della bambina quanto
quelli del bambino stavano in pensiero per i loro
bambini. Allalba, gi prima del sorgere del sole, si
erano messi in cammino alla loro ricerca. Marciarono
senza risultato qua e l nella foresta, ognuno dalla sua
parte. Finalmente arrivarono al burrone che li
separava. Questa volta avevano altre preoccupazioni
che litigare e disputare. Dopo la gioia della scoperta
dei bambini dispersi, i genitori percepirono con
spavento che i bambini stavano per salire
sullarcobaleno
per
incontrarsi.
Li
tirarono
velocemente indietro; una caduta nellabisso avrebbe
significato la morte certa. Adesso stavano confusi e
pentiti della loro ostilit. Avevano capito che il
pensiero comune per i loro bambini era pi importante

che tutte le altre cose del mondo e cominciarono


senza esitare a costruire un ponte compatto
attraverso labisso, affinch in futuro non dovesse
avvenire una disgrazia pi grave.

Potrebbero piacerti anche