Anno XXXVII
07.05.2015
Numero
649
PERIODICO DI ATTUALIT DEI COMUNI DI ALANO DI PIAVE, QUERO VAS, SEGUSINO
Tassa pagata/Taxe Perue/Ordinario Autorizzazione Tribunale BL n. 8 del 18/11/80Poste Italiane s.p.a. - Spedizione in A. P. - D.L. 353/2003 - (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) art.1, comma 1, DCB BL
AL MOLIN
TABACCHERIA
EDICOLA
RISTORANTE - PIZZERIA
Ricariche telefoniche
SPECIALIT PESCE
ALANO DI PIAVE
NOVIT
TODOVERTO
S.N.C.
Jger sport
Statale Feltrina, 25
Quero (BL)
CHIUSO IL LUNED
IL TORNADO Sede: Via J. Kennedy - 32031 FENER (Belluno). DIRETTORE RESPONSABILE: Mauro Mazzocco. REDATTORI: Sandro Curto, Silvio Forcellini. COLLABORATORI: Alessandro Bagatella, Ivan Dal To, Gianni De Girardi, Antonio Deon, Foto Comaron, Fotocolor Resegati, Silverio Frassetto, Ermanno Geronazzo, Cristiano Mazzoni, Sergio Melchiori, Piero Piccolotto, Andrea Tolaini.
ABBONAMENTI: ITALIA Abbonamento annuale (18 numeri) 20,00 ESTERO Abbonamento annuale (18 numeri) 50,00.
LABBONAMENTO PU ESSERE SOTTOSCRITTO O RINNOVATO NEI SEGUENTI MODI: 1- versando la quota sul c/c postale n. 10153328 intestato alla PRO LOCO di FENER; 2- con bonifico
sul c/c Banco Posta intestato alla PRO LOCO di FENER, IBAN: IT49 M076 0111 9000 0001 0153 328; 3- pagando direttamente ad uno dei nostri seguenti recapiti: NEGOZIO DA MILIO - Alano;
GELATERIA DUE VALLI - Fener - BAR JOLE - Fener; MAURO MAZZOCCO - Quero; ALESSANDRO BAGATELLA - Quero; BAR PIAVE Carpen - LOCANDA SOLAGNA - Vas; ANTONIO
DEON - Vas; BAR BOLLICINE - Scalon; BAZAR di A. Verri - Segusino.
CRONACA
Molto partecipata la cerimonia per i 70 anni dalla Liberazione. Due nuove targhe in ricordo di
Angelo Schievenin, Bernardo Schievenin, Giulio Schievenin, Giuseppe Schievenin e Giovanni Eugenio Specia.
CRONACA
La Resistenza stato un periodo durante il quale la nostra popolazione stata esposta a innumerevoli sofferenze,
combattimenti, freddo, fame e terrore. Nella Resistenza stata coinvolta lintera Comunit del Basso Feltrino, che ha
subito la ferrea e disumana legge della guerra. In quegli anni venuta a mancare lautorit legittima, il ritmo della vita
quotidiana stato sconvolto da una continua presenza delle forze di occupazione nazifasciste che hanno conteso ai
nostri partigiani il controllo del territorio. E la resistenza di uomini e donne, chiamati ad affrontare responsabilit nuove e
impreviste; di intere famiglie che resistono e sopravvivono alla falcidia dei loro componenti rastrellati, incarcerati, fucilati,
impiccati. Anche la frazione di Schievenin con i Caduti per la Libert: Giulio Schievenin, Angelo Schievenin, Bernardo
Schievenin, Giuseppe Schievenin e Giovanni Eugenio Specia, ha dato la sua parte per rendere libera questa nostra Italia.
A guerra finita, per fortuna, siamo stati capaci di risvegliare nei nostri cuori la sensibilit sopita da anni di lotta, di soprusi,
di terrore, facendo appello alla superiorit dellamore sullodio, del perdono sulla vendetta. Che questa pace duri a lungo,
che la Libert conquistata sia il bene che ci accomuna tutti su questa nostra terra.
Valle di Schievenin, sabato 25 aprile 2015
Le testimonianze
Dai ricordi di Schievenin Giovanna, nata a Quero il 5 luglio 1931, figlia di Giulio:
Schievenin 22-24 Settembre 1944
Nel settembre 1944 ero una ragazza di tredici anni, e vivevo con la mia famiglia in Costa Caorera. Ricordo che erano
giorni di grande paura e angoscia. Io andavo al pascolo con le capre e mio padre, che era ammalato, era da poco tornato
a casa. Mi ricordo che il 22 settembre 1944 i tedeschi hanno bruciato Schievenin, e ricordo il fumo intenso che si vedeva
da Costa Caorera. Guardando le case in fiamme, mio padre esclam: Co' tute le me fadighe. Nella mia casa al borgo di
Schievenin c'erano i quattro quintali di granoturco che avevamo acquistato a Caerano, e che faticosamente con i carretti
avevamo spinto fino al Borgo di Schievenin. Andarono in fiamme anche gli unici letti che avevamo. Fortunatamente al
Borgo non cera molta gente, perch era consuetudine che con le bestie si rimanesse in montagna per tutta l'estate. Le
persone erano a Sassum, Costa Caorera, Val Faram, Costa Piana. Rimasi per tutto l'inverno in Costa Caorera e,
quando guardavo Schievenin, mi sembrava un cimitero, perch si vedevano i muri delle case con la neve ma senza il
tetto.
I tragici fatti del 25 settembre 1944
Ricordo con grande dolore il 25 settembre, giorno in cui uccisero mio padre. Quel giorno una mucca aveva partorito.
Arrivarono i tedeschi in Costa Caorera. Mia madre mise una coperta sulla schiena di mio padre perch era sudato e
ammalato. I tedeschi ci fecero uscire di casa, fecero uscire le poche bestie che avevamo dalla stalla, e buttarono per terra
lo scolo del latte. Mia madre mi diede il suo soprabito da sposa e un paio di calze da indossare sopra quelle che gi
portavo. Ci fecero lasciare la casa noi e gli altri abitanti di Costa Caorera. Mia madre prese tre piccole forme di formaggio
e le port con s in un fazzoletto. Ci fecero incamminare io, la mia famiglia e gli altri abitanti di Costa Caorera, e dal Col
del Cengin arrivammo al Tegorzino. Io, mia madre, i miei fratelli e le altre donne ci fecero andare verso Quero, perch i
tedeschi ci avevano detto di andare al nostro Comune. Noi ci fermammo dai Geroln, perch temevamo che, se fossimo
andati a Quero, ci avrebbero portato nei campi di lavoro in Germania. Gli uomini non erano con noi. Era tardo pomeriggio.
Dopo qualche ora sentimmo alcuni colpi di arma da fuoco. Era buio. Non abbiamo mai dormito per tutta la notte. Al
mattino io e le altre donne ci siamo dirette verso Costa Caorera per tornare nelle nostre case. Al ponte una donna disse:
Cos' quel mucchio?. Qualcuno pensava che fossero cose nascoste alla razzia. Purtroppo mia madre riconobbe i
pantaloni di mio padre. La disperazione Erano i corpi senza vita di mio padre Giulio, e di Angelo Schievenin, Bernardo
Schievenin e Giuseppe Schievenin. Nessuno si poteva avvicinare. Io con la mia famiglia e gli altri abitanti di Costa
Caorera siamo rimasti nell'angoscia e nella disperazione per quattro giorni. C'era lacqua alta, e i corpi erano inzuppati
nell'acqua vicino al Tegorzo. Quel luogo dove sono rimasti i quattro uomini senza sepoltura per me ancora oggi un
luogo di sangue. Dopo quattro giorni sono arrivati a prenderli due carretti con i buoi bianchi. Ricordo ancora oggi che
erano casse bianche, penso di pino, e tutta la borgata di Costa Caorera rimasta sulla staccionata a seguire il tragico
viaggio verso Quero. Lo sguardo ha potuto seguire le bare solo fino al Valon di Prada. Di mio padre era rimasto sul prato
solo il palt, che aveva potuto comprarsi con il lavoro a Imperia. Il palt era bucato dai colpi d'arma da fuoco sul colletto e
CRONACA
sulla parte anteriore. Qualche volta mi capitato di pensare che mio padre si sia alzato il colletto del palt nel tentativo
istintivo di salvarsi dalle pallottole. In seguito il palt stato dato a riparare al sarto Gobato e poi dato al Barba Chechi.
Dopo la morte di mio padre e la distruzione del paese erano momenti difficili. Mi ricordo che alcune volte prendevo lo
zaino e andavo a Campo, Colmirano, Fener e Quero a chiedere la carit. Ho trovato persone generose che mi davano del
pane, e cos potevo fare la panada per la sera. Abbiamo potuto ricostruire poi le case con l'aiuto del Comune e con
l'aiuto reciproco. Ricordo che andavo due volte al giorno a prendere i coppi a Schievenin per portarli in Costa Caorera e
li mettevo sulle spalle.
Dai ricordi di Specia Paolino, nato il 23 giugno 1934, fratello di Giovanni:
Lultimo fatto di sangue in Valle di Schievenin
Altro episodio di sangue, accaduto in Valle di Schievenin fu luccisione di mio fratello Specia Giovanni Eugenio, classe
1925. Giovanni assieme ad altri amici, la sera del 30 aprile 1945, aveva saputo che alcuni tedeschi, in ritirata, stavano
raggiungendo il fondovalle lungo la mulattiera di Val Maor. Con lintento di fermarli e di disarmarli, i giovani amici di
Schievenin risalirono senza far rumore lerto sentiero. Purtroppo dal fondovalle alcuni spari di fucile impaurirono i tedeschi
che scendevano dalla Val Maor. Questultimi spararono diversi colpi darma da fuoco. Un colpo di pistola raggiunse alla
testa mio fratello Giovanni che mor sul colpo. Aveva solo ventanni La guerra era ormai alla fine, le truppe americane
erano alle porte del paese I tedeschi si rifugiarono durante la notte nel piccolo convento delle suore vicino al Borgo di
Schievenin; la mattina dopo si incamminarono di tutta fretta verso la Valle dellInferno; in prossimit della cima dellAvin
vennero catturati, disarmati e fatti prigionieri dai partigiani di Seren del Grappa.
(materiale raccolto e messo a disposizione dallassessore di Quero Vas, Alberto Coppe, e Luana Schievenin)
CRONACA
5
con linsediamento della storica
fabbrica di radiatori e per questo in
tanti hanno partecipato alle sue
esequie. Sullaltare, a
concelebrare la Santa Messa,
anche don Francesco, parroco di
Alano di Piave, Campo e Fener,
ulteriore sottolineatura del legame
che univa il paese al Cav. Dante
Ferroli. Una piccola realt nel
vasto mondo produttivo
rappresentativo del gruppo, che
conta 14 stabilimenti sparsi in
numerosi paesi: a San Bonifacio,
a Montebello Vicentino, oltre ad
Alano di Piave, ma anche in
Spagna, Turchia, Polonia,
Germania, Cina e Vietnam. Sono
2.200 i dipendenti del gruppo
Ferroli che si sono fermati a
rendergli omaggio e molte autorit
hanno sentito il dovere di essere
presenti nel giorno del suo
funerale, esprimendo anche
pubblicamente parole di stima nei
suoi confronti e per le attivit
realizzate in tanti anni di lavoro. Il
Cav. Dante lascia la moglie Anna,
cui era legato da 53 anni, le figlie
Paola, Francesca ed Alessandra,
CRONACA
COME ERAVAMO
Il 25 aprile a
Santa Maria
di Alessandro Bagatella
(la foto qui sopra risale al 25 aprile 1995. La prima, invece, antecedente)
LETTERE AL TORNADO
Il 27 giugno del 2007 veniva approvato il progetto per recupero della memoria storico-agricola delle rive queresi del torrente Tegorzo. Iniziava cos la storia del Mulino Banchieri. Due sono gli interventi previsti: il primo di scavo del materiale, il secondo per la realizzazione del recupero del Mulino Banchieri.
Lo scavo della ghiaia. Pi di preciso veniva approvato nel 2008 un 1 stralcio attuativo del progetto generale
dellopera, mirato al recupero del mulino sepolto durante i lavori di realizzazione della galleria Enel negli anni 50. Il
progetto ipotizzava di mantenere tutte le caratteristiche architettoniche proprie delledificio originale. I lavori risultavano
quindi propedeutici alla realizzazione del successivo vero e proprio del recupero edilizio/urbanistico del mulino sepolto:
scavi di sbancamento con recupero e successiva vendita del materiale di scavo che per comodit definiamo ghiaia.
Lappalto, vinto dalla ditta Feltrin snc da Caselle di Altivole, prevedeva un quantitativo presunto di scavo di circa 28.000
mc di materiale per un corrispettivo di circa 200.000,00 euro da versare al comune in via anticipata. Il progetto prevedeva anche lavori, da concludersi entro il 6 ottobre 2009, per un importo di 70.000,00 euro in questo caso a credito
dellimpresa. Successivamente la ditta Feltrin chiedeva, adducendo lo stato di crisi economica, chiedeva di rateizzare
in 4 rate anticipate i versamenti, mantenendo comunque fermo il termine per la fine dei lavori. La richiesta veniva accolta e i lavori consegnati in data 10 giugno 2009. Nel settembre del 2009 la ditta Feltrin chiedeva una proroga, accolta, di sessanta giorni spostando il fine lavori al 5 dicembre 2009. Dagli atti si rileva che alla data del 13
maggio 2010 era stato estratto materiale per complessivi 21.300 mc e la ditta non aveva ancora versato la terza rata. Nel gennaio del 2011 la ditta Feltrin,
adducendo ancora una volta motivi di crisi unitamente
al fatto che il materiale ancora da estrarre non risulta
pi possedere le caratteristiche.per essere commercializzato, chiede unulteriore rateizzazione
dellimporto dovuto di euro 52.201,04 in rate mensili.
Di questi importi di cui abbiamo chiesto verifica, e
siamo nel 2015, sono stati versati a fronte di .
157.165,00 dovuti . 110.945,46 .
Il recupero del Mulino Banchieri. A seguito degli
scavi si riscopre il Mulino Banchieri che in una prima
fase sembra sia stato anche risepolto. Il 9 giugno del
2012 viene approvato il secondo stralcio che prevede
lopera di recupero del mulino che vediamo realizzato
I resti del mulino durante le operazioni di scavo.
in questi giorni. Prevede una spesa di 180.000,00
euro finanziati con un contributo regionale per 135.000,00 e 45.000,00 euro a carico del bilancio comunale, in teoria
una parte dei proventi della ghiaia. Il nuovo mulino ha
una superficie di circa 60 mq., potremmo quasi dire
3.000,00 euro al mq.. Considerando anche il primo
stralcio si raggiunge una spesa complessiva di
250.000,00 euro. Il nuovo mulino Banchierisar
composto da uno spazio polifunzionale di circa 38
mq. , da un servizio ed un piccolo vano tecnico.
Come gruppo ci siamo assunti il compito di informare
e lo facciamo con le notizie sopra esposte, al contempo provvediamo ad interrogare lamministrazione
riguardo alle modalit con le quali intende tutelare gli
interessi del Comune di Quero Vas.
Quero Vas, 15 aprile 2015.
I resti del mulino dopo le demolizioni delle murature principali
LETTERE AL TORNADO
pi del 75% del materiale inerte oggetto dello scavo, in particolare mc. 21.300 come risulta dagli atti, protocollo
n. 521 del 27.01.2011?
3. Corrisponde al vero che il materiale ancora da estrarre alla data del 28.01.2011, come affermato dalla ditta
appaltatrice, non possedeva pi le caratteristiche indicate nel capitolato speciale dappalto? Quali azioni ha
messo in atto lAmministrazione per verificare tale affermazione, sono stai prodotti idonei prelievi ed ad esempio effettuate prove di laboratorio adatte e circostanziate?
4. Corrisponde al vero che anche a fronte della rateizzazione concessa alla ditta appaltatrice con la delibera di
Giunta sopra citata la stessa a fronte di un debito di . 157.165,00 alla data odierna ha versato complessivamente . 110.945,46? Quali azioni ha intrapreso lAmministrazione per tutelare gli interessi del comune ed evitare un possibile danno erariale?
5. Lesecuzione dei lavori in questione stato eseguito dalla sola ditta appaltatrice o sono state presenti in cantiere anche altre ditte? Risulta allAmministrazione lutilizzo e la destinazione finale del materiale estratto, anche ai sensi della normativa regionale sulle terre da scavo?
Ringraziando per lattenzione si porgono distinti saluti.
Quero Vas, 15 aprile 2015.
Un parere personale
Il ruolo dellarchitettura, me lo sono sempre chiesto, ancor oggi dopo pi di trenta anni di professione. Non ho una risposta sempre valida. Non so neppure se ho raggiunto sufficiente dignit per discuterne. Gli ultimi lavori realizzati dal
nostro comune a San Valentino mi sollecitano a intervenire, se non da architetto, sicuramente da consigliere comunale.
Il ponte con la sua funzione di collegamento pedonale tra
Quero e Campo ci voleva. Se fossimo stati in maggioranza,
lo avremmo costruito anche noi. Qui mi fermo perch il risultato non credo sia del tutto o da tutti condivisibile. Quanto
realizzato a mio parere massivo e presenta unimmagine
ingombrante, con tutto quello che questa parola significa.
Alla voce ingombrante il dizionario Sabatini recita: che
per le sue dimensioni eccessive ostacola il paesaggio.
Non credo serva aggiungere altro.
Il mulino Banchieri oggi unaltra cosa da ci che probabilmente era stato. Le mura emerse dallo scavo sono state
demolite, a causa della loro instabilit, almeno cos riferisce
il progetto. Del mulino originale resta ben poco, tanto da
rendere impossibile una lettura storica direttamente sul manufatto: un piccolo prefabbricato di legno rivestito di lamiera,
un fossato e poco altro. Forse serviranno appositi pannelli
informativi che si spera lAmministrazione comunale voglia
predisporre. Nulla da dire comunque sulla nuova costruzione che possiamo definire moderna ed essenziale, forse
troppo qualcuno potrebbe suggerire. Mi chiedo: avevamo
proprio bisogno di questa nuova opera? A chi serve? Chi ne
curer la manutenzione nel tempo e a che costi? La risposta alle prime due domande la lascio allopinione personale
di chi avr avuto la pazienza di leggermi. Alla terza cerco di
rispondere: i costi della gestione e manutenzione saranno a
cura della pubblica amministrazione, quindi con costi a carico della collettivit. E non mi si suggerisca che sar
lassociazione San Valentino a prendersene cura. Semplicemente perch gi oggi lassociazione riceve un contributo annuale dal Comune di Quero che pu, giusta convenzione, arrivare a 4.500,00 euro allanno.
Ci rimane la chiesetta di San Valentino, architettura semplice ed elegante, che ha subito negli anni interventi manutentivi certamente discutibili, ma anche interventi di valorizzazione come, ad esempio, la realizzazione del sagrato antistante. La chiesetta sempre stata il fulcro visivo di tutta larea e a noi queresi tanto cara per la tradizionale festa del
14 febbraio. San Valentino sempre stata anche unoasi naturale dove il tempo sembra essersi fermato. Luogo dove
sempre stato possibile andare per avere pace e tranquillit, bellezza e armonia, dove la chiesetta era una presenza
gentile e cortese. Quante volte vi ho portato amici, anche architetti, orgoglioso di questangolo del mio paese. Ho sempre raccolto consensi e sorpresa per un angolo inaspettato di paradiso.
Ora ci sono anche il nuovo ponte e il nuovo mulino Banchieri. Oggetti, costruzioni che tendiamo a classificare comunemente con le categorie di belli oppure brutti, ognuno secondo le proprie personali analisi. Molti per potranno con
me condividere che questi due nuovi protagonisti hanno poco a che vedere con il carattere agreste che denotava larea
di San Valentino. E se il ruolo dellarchitettura anche quello di essere strumento armonioso per costruire nel rispetto
dei luoghi allora, a mio parere, in questo caso non certamente riuscito. Speriamo che perlomeno sia linizio di quel
parco del Tegorzo che molte volte abbiamo proposto, con percorsi pedonali e ciclabili, magari un orto botanico e la valorizzazione del vero mulino, quello dei Furlan, che si trova poco distante.
Quero Vas, 15 aprile 2015.
Mauro Miuzzi
RASSEGNA STAMPA
ALANO DI PIAVE. Ieri l'ospedale di comunit di Alano di Piave, ospitato nella casa
di riposo, ha voluto presentarsi ai cittadini per far loro vedere e toccare con mano la
valenza di una struttura allavanguardia nella lungodegenza, primo esempio di questo tipo in tutto il Veneto. Una sorta di festa per celebrare lottenimento
dellautorizzazione ad essere ospedale di comunit. A fare gli onori di casa don
Francesco Settimo, il Consiglio per la gestione economica e il Consiglio pastorale. Il
parroco ha voluto subito ringraziare la direttrice Alessandra Pilotto, gli operatori, gli
infermieri e tutte le persone che vi lavorano. La struttura, che come ha ricordato Duilio Masocco del Consiglio di gestione, viene costantemente adeguata alle necessit
e, in corso, ci sono nuove idee di sviuppo. Il dirigente dei servizi sociali dell'Usl 2
Mario Modolo ha sottolineato che fra le strutture dell'Usl questo un punto di orgoglio efficace ed efficiente. Non semplice dire apriamo un ospedale al territorio dove
si privilegi il sociale alla sanit. Alano stato il precursore. I presenti hanno poi potuto visitare i locali dove i pazienti sono seguiti in prima persona dalla dottoressa
Federica Zanatta. I pazienti - ha spiegato la geriatra - vengono accolti direttamente
dal domicilio su indicazione del medico curante. Si tratta in gran parte anziani pluripatologici complessi che hanno bisogno di un prolungamento della degenza dall'ospedale per acuti. Noi cerchiamo di rigenerare al massimo le autonomie residue
perch scompensi di cuore, riacutizzazione di bronchiti croniche e polmoniti invalidano tanto l'anziano da renderlo a volte disautonomo transitorialmente finanche a
non riuscire pi a deambulare. In istituti di questo vi la possibilit di ponderare la
terapia in modo pi personalizzato e, con soddisfazione, posso dire che questa sperimentazione sta portando ottimi frutti.
CAORERA. La grappa Nina ambasciatrice della tradizione enogastronomica bellunese. Venerd prossimo, nella splendida cornice di Castelbrando, a Cison di Valmarino, si terr "Best of Alpe Adria", una kermesse internazionale di grande richiamo organizzata daLl'associazione "Club magnar ben" e dedicata al mondo della cucina, dei vini e dei prodotti di qualit. Chef, vignaioli e
artigiani del gusto provenienti dal Nordest, dall'Austria, dalla Slovenia e dalla Croazia saranno i protagonisti di una intera giornata (dalle 10.30 alle 24.00) pensata per raccontare e far assaggiare le bont della macro-regione europea, l'Alpe Adria appunto.
RASSEGNA STAMPA
Quest'anno a rappresentare il Bellunese sar un prodotto molto particolare, una grappa fatta a Caorera dalla distilleria Le Crode utilizzando esclusivamente vinaccia locale. E la vera grappa dei nonni - spiega Vincenzo Agostini, il distillatore titolare della piccola azienda a conduzione familiare - la realizziamo con un antico impianto del 1908 ristrutturato e perfettamente funzionante. Impieghiamo la vinaccia del Feltrino che ci arriva dalla cantina dei giovani fratelli De Bacco. Fa parte della nostra tradizione e sarebbe stato un peccato perderla anche perch 60 anni fa, quando la si produceva, era considerata tra le migliori
grappe italiane. profumata, forte, secca e diretta: ha il carattere di noi montanari e sta incuriosendo molto gli appassionati,
compresi gli stranieri che sempre pi numerosi ci chiedono di visitare la nostra piccola realt. Cos la Nina del nuovo millennio
pronta a fare il suo debutto in societ. Venerd sar oggetto del talk show "Salviamo la grappa e verr servita a conclusione
della cena di gala.
BASSO FELTRINO. Il libro, come la mente, funziona solo se lo apri, un flash book mob per la lettura e per la cultura. Ieri era
la giornata mondiale del libro, e le scuole elementari di Alano di Piave e Quero, la scuola media e la scuola dell'infanzia di Alano
di Piave si sono riunite alle 9.15 nelle piazze dei loro comuni; tutti i bambini, ragazzi, insegnanti, bibliotecari, genitori e cittadini,
hanno letto per tre minuti uno stralcio della loro storia preferita. Un'azione pubblica a sostegno del libro e dell'importanza della
lettura.
da Il Gazzettino del 24 aprile 2015, foto tratte dalla pagina Facebook della Biblioteca comunale di Alano
ATTUALIT
L'Unione dei Comuni del Basso Feltrino Sette Ville -Comuni di Alano di Piave e Quero Vas avvisa le famiglie che
anche quest'anno verr organizzato il Centro Estivo per i ragazzi frequentanti la
Scuola Primaria e la Scuola Secondaria di 1 grado.
Il centro estivo si svolger dal luned al venerd dalle 7,45 alle 17,30 per otto
settimane consecutive come di seguito indicato:
ad Alano di Piave da luned 15 giugno a venerd 10 luglio 2015;
a Quero da luned 13 luglio a venerd 7 agosto 2015.
A breve verranno comunicate informazioni pi dettagliate per quanto riguarda costi e
modalit di iscrizione.
Agraria Marchi
ALIMENTI PER ANIMALI
PRODOTTI PER LAGRICOLTURA E IL GIARDINAGGIO
PELLETS E TRONCHETTI BOMBOLE LEGNA
RICORDIAMO A TUTTI GLI ABBONATI DEL TORNADO CHE LE
CONSEGNE DELLAGRARIA MARCHI SONO SEMPRE GRATIS.
BASTA TELEFONARE.
Zona Industriale, 68 - PEDEROBBA (TV) - Tel. e Fax
0423 688902
10
CENNI STORICI
11
12
CRONACA
Notizie Auser
Tanto per cambiare
Domenica 12 aprile i soci del Circolo Auser Al Caminetto si sono trovati ad Alano di Piave, presso la Casa delle
Associazioni, per festeggiare i nati di marzo ed aprile. La splendida giornata di sole ha fatto da cornice al braciere dove
Francesco Spilimbergo ha cotto lottimo churrasco, piatto tipico brasiliano, servito poi dalle signore addette alla cucina
con un ottimo contorno di patate al forno e fresca insalatina. Nelle foto i festeggiati da sx Luigi Serrangeli, Stefano
Zatta, Giuseppina Dal Canton, Elvira Rizzotto, Marzia Francesconi e Antonio Nani e lo staff cucina insieme al cuoco.
Messaggio importante
Da molto tempo gli autisti del pulmino per il trasporto solidale ci fanno notare che a Vas non ci sono utenti che
necessitano di essere accompagnati a Fener il gioved mattina al Centro prelievi. E un servizio che viene offerto
gratuitamente, ma che costa tempo e fatica ai nostri volontari che lo fanno con tanta generosit. Chi avesse bisogno
pu rivolgersi in sede Auser e prenotare il servizio telefonicamente come gi si fa per le frazioni di Carpen e
Schievenin.
13
Novit 2015
Dichiarazione dei Redditi
La dichiarazione dei redditi Mod. 730, presenta delle novit, tra cui in particolare:
Il CUD stato sostituito dalla Certificazione Unica che contiene le informazioni necessarie alla
precompilazione della dichiarazione dei redditi e che i sostituti inviano allAgenzia delle entrate entro il 7
marzo 2015;
a partire dal mese di maggio 2014, il datore di lavoro ha riconosciuto in busta paga un credito,
denominato bonus irpef ai lavoratori dipendenti con reddito complessivo non superiore a 26.000 euro.
Se il rapporto di lavoro si concluso prima del mese di maggio 2014, il credito spettante viene
riconosciuto direttamente con il modello 730. Per consentire a chi presta lassistenza fiscale di calcolare
correttamente il bonus, tutti i lavoratori devono compilare il rigo C14;
da questanno, lindicazione nel rigo C4 delle somme percepite per incremento della produttivit
obbligatoria in quanto tale informazione consente la corretta determinazione del bonus irpef;
da questanno prevista una scheda unica per effettuare le scelte dellotto, cinque e due per mille irpef;
a decorrere dal 1 ottobre 2014, per utilizzare in compensazione i crediti che emergono dalla
dichiarazione, il contribuente non pu pi presentare il modello di pagamento F24 alla banca o allufficio
postale, ma deve utilizzare esclusivamente i servizi telematici messi a disposizione dallagenzia delle
entrate, nei casi in cui il saldo finale uguale a zero;
nel caso di opzione per la cedolare secca, ridotta dal 15 al 10 per cento la misura dellaliquota
agevolata prevista per i contratti di locazione a canone concordato nei comuni ad alta densit abitativa;
lopzione per la cedolare secca pu essere esercitata anche per le unit immobiliari abitative locate nei
confronti delle cooperative edilizie per la locazione o enti senza scopo di lucro, purch sublocate a
studenti universitari;
riconosciuta una deduzione dal reddito complessivo pari al 20 per cento delle spese sostenute, fino ad
un massimo di 300.000 euro da ripartire in otto quote annuali, per lacquisto o la costruzione di immobili
abitativi da destinare alla locazione per una durata complessiva non inferiore a otto anni;
agli inquilini di alloggi sociali adibiti ad abitazione principale spetta una detrazione pari a 900 euro, se il
reddito complessivo non supera 15.493,71 euro, e a 450 euro, se il reddito complessivo non supera
30.987,41 euro;
ai coltivatori diretti e agli imprenditori agricoli professionali iscritti nella previdenza agricola di et non
inferiore ai 35 anni, spetta una detrazione pari al 19 per cento delle spese sostenute per i canoni di affitto
dei terreni agricoli, entro il limite di 80 euro per ciascun ettaro preso in affitto e fino ad un massimo di
1.200 euro annui;
riconosciuto un credito dimposta nella misura del 65 per cento delle erogazioni liberali in denaro
effettuate a sostegno della cultura c.d. Art- Bonus;
per i premi assicurativi sono previsti due limiti di detraibilit: i premi per assicurazioni aventi per oggetto il
rischio di morte o di invalidit permanente non inferiore al 5 per cento sono detraibili per un importo non
superiore a 530 euro; i premi per assicurazioni aventi per oggetto il rischio di non autosufficienza nel
compimento degli atti della vita quotidiana sono detraibili per un importo non superiore a 1.291,14 euro al
netto dei premi aventi per oggetto il rischio di morte e invalidit permanente;
sono elevate dal 24 al 26 per cento le detrazioni relative alle erogazioni liberali a favore delle Onlus e alle
erogazioni liberali a favore dei partiti politici;
prorogata la detrazioni del 50 per cento per le spese relative a interventi di recupero del patrimonio
edilizio;
prorogata la detrazione del 50 per cento per le spese sostenute per lacquisto di mobili e di grandi
elettrodomestici di classe non inferiore alla A+, finalizzati allarredo dellimmobile oggetto di
ristrutturazione, su un ammontare complessivo non superiore a 10.000 euro;
prorogata la detrazione del 65 per cento per le spese relative agli interventi finalizzati al risparmio
energetico degli edifici;
prorogata la detrazione del 65 per cento per gli interventi relativi alladozione di misure antisismiche;
sono state modificate le detrazioni spettanti per i redditi di lavoro dipendente e assimilati;
nel prospetto dei familiari a carico necessario indicare il codice fiscale anche per i figli a carico residenti
allestero;
non sono pi compresi tra gli oneri deducibili i contributi sanitari obbligatori per lassistenza erogata
nellambito del Servizio Sanitario Nazionale versati con il premio di assicurazione di responsabilit civile
per i veicoli;
non va pi comunicato limporto dellImu dovuta per ciascun fabbricato esposto nel quadro B;
stata uniformata al 1 gennaio la data di riferimento del domicilio fiscale per il calcolo delle addizionali
regionali e comunali;
da questanno nel frontespizio non va pi indicato lo stato civile del contribuente (ad esempio coniugato);
sono previsti nuovi codici per fruire di particolari agevolazioni riconosciute dalle regioni ai fini
delladdizionale regionale.
14
ATTUALIT
Articolo tratto dal Quotidiano Corriere nelle Alpi, segnalatoci da Alessandro Bagatella
Il 30 maggio a Quero
Polifonico in concerto
Sabato 30 Maggio alle ore 20.45, presso la Chiesa Parrocchiale di Quero, si terr la prima esecuzione in tempi moderni della Compieta spezzata di G.B.Maffioletti (1725-1800) nella revisione completata da Gianantonio Alberton e Alberto Opalio. Lorganizzazione del Polifonico Nuovo Rinascimento in collaborazione con Biblioteche Unione Sette Ville Comuni di Alano di Piave e Quero Vas, la Parrocchia di Quero e l' Associazione musicale "Maffioletti".
Gli esecutori, oltre al coro Polifonico Nuovo Rinascimento ed i solisti Mauro Adami (Basso), Luigi Dalla Libera (Tenore),
Resi Fontana (Soprano) e Gabriele Rizzotto (Tenore), sono gli strumentisti Maria Teresa Andreazza (contrabbasso), Valentina Canzian (corno), Filippo Piovesan (violoncello), Pio Sagrillo (organo), Massimo Zanolla (corno).
15
LETTERE AL TORNADO
co, ma anche storico in quanto appartenente alla storia e alla memoria collettiva del paese, sono state acquisite le necessarie autorizzazioni ed in particolare, a parere dello scrivente, il parere della competente Soprindendenza.
Distinti saluti.
Quero Vas, 10 aprile 2015.
Mauro Miuzzi Capogruppo consigliare Comune di Quero Vas
Tiroler
ASSiCUrAZioNi.
Abitare sicuri.
989 S.R.L.
16
ATTUALIT
AUSER
Circolo al Caminetto
di Alano di Piave e Quero Vas
Organizzazione Tecnica
G ONE VIAGGI
Via G. Segato 11 - Galleria Caffi
TEL. 0437 942726
Dal 10 all11 settembre 2015 TOUR DEL LAGO MAGGIORE, giro in motoscafo con visita alle Isole
17
LETTERE AL TORNADO
Come fare
Il contribuente pu destinare la quota del 5 per mille della sua imposta sul reddito delle persone fisiche
(Irpef), firmando nellapposito riquadro che figura sui modelli di dichiarazione
(Modello Unico PF, Modello 730, ovvero apposita scheda allegata al CUD per tutti coloro che sono
dispensati dallobbligo di presentare la dichiarazione).
Attenzione:
la scelta di destinazione del 5 per mille e quella dell'8 per mille (Legge 222/1985) non sono in
alcun modo alternative fra loro.
Dove e quando
La scelta va effettuata entro lo stesso termine di scadenza previsto per la presentazione della denuncia dei
redditi:
MODELLO 730 pre-compilato e 730 ordinario entro il 7 luglio 2015
MODELLO UNIC0 2015
Entro il 30 giugno 2015 se il modello presentato in formato cartaceo presso le Poste
entro il 30.09.2015 se il modello inviato per via telematica dal contribuente o tramite un intermediario
abilitato
I contribuenti esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi possono ugualmente
donare il 5 per mille consegnando gratuitamente la sola busta recante l'indicazione "scelta per la
destinazione dell'otto, del cinque e del due per mille dell'IPERF":
entro il 30.06.2015 agli uffici postali
entro il 30.09.2015 ad un intermediario abilitato alla trasmissione telematica (commercialista, CAF)
rinnovo
abbonamenti
18
ATTUALIT
RENDE NOTO
che intende selezionare soggetti per lattivazione di progetti di pubblica utilit tramite prestazioni di lavoro occasionale
accessorio attraverso i voucher (buoni lavoro) e/o di lavoro tramite affido di appalto a cooperativa, per rispondere ad
esigenze temporanee ed eccezionali nellambito di attivit di:
- lavori di manutenzione, pulizia di edifici, strade, parchi, monumenti e aree pubbliche in genere, compresi
lavori per danni causati da eventi alluvionali e di ripristino della funzionalit idraulica di piccoli corsi dacqua
e torrenti;
- manifestazioni sportive, culturali, fieristiche o caritatevoli o di lavori di emergenza o di solidariet.
La selezione rivolta ai residenti nel Comune di Quero Vas, che sono:
1. inoccupati;
2. disoccupati;
3. cassa integrati;
4. lavoratori in mobilit.
Non sar predisposta alcuna graduatoria di merito e/o preferenza: i soggetti verranno chiamati in base alle necessit di
questo Ente in relazione allattivit da svolgere, considerando la precariet della situazione economica e tenendo conto
dellesperienza professionale posseduta dai soggetti stessi.
In caso di attivazione di progetti di pubblica utilit tramite:
affido di appalto del lavoro a cooperativa le persone da impiegare nel progetti di pubblica utilit saranno
individuate dalla stessa Cooperativa in base alle richieste pervenute dai cittadini e in base alle esigenze del
Comune e dellesperienza professionale posseduta dai soggetti stessi.
prestazioni di lavoro occasionale accessorio attraverso i voucher (buoni lavoro) il pagamento della prestazione
verr effettuata attraverso i voucher stessi (da 10,00.= luno lordi ovvero 7,50.= netti per ogni ora lavorata)
che garantiscono copertura previdenziale presso lINPS e assicurativa presso lINAIL. La retribuzione esente
da ogni imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupato o inoccupato ed cumulabile anche con i
trattamenti pensionistici. Non d diritto alle prestazioni di malattia, maternit, disoccupazione e assegni
familiari; i voucher saranno riscuotibili da parte del lavoratore presso qualsiasi ufficio postale nel territorio
nazionale.
Le domande redatte in carta semplice su modelli ritirabili presso lUfficio Tecnico del Comune di Quero Vas devono
essere presentate a mezzo raccomandata A/R o direttamente a mano allUfficio Tecnico stesso:
presso SEDE DI QUERO - aperto al pubblico il luned, mercoled, venerd e sabato dalle 9.00 alle 12.00 e il
mercoled dalle 15,00 alle 17,00 - tel. 0439781844;
presso SEDE DI VAS - aperto al pubblico il marted e il venerd dalle 8,00 alle 10,00 tel. 0439780271;
CRONACA
19
20
CRONACA
Fener, transitata
la gloriosa vaporiera 740
di Silvio Forcellini
Ancora il transito di un treno storico alla stazione di Fener. Domenica
12 aprile, intorno alle 8.50 del mattino, stata la volta della gloriosa
vaporiera 740 con, al traino, cinque carrozze CentoPorte depoca. Il convoglio, partito da Treviso, era diretto a Longarone dove - allinterno di Longarone Fiere - era in programma la rassegna Il treno nelle Dolomiti.
21
ASTERISCO
Comune di Vas
www.dolomitiprealpi.it
ike &
ki
LB
www.veneto.to
Parrocchia Caorera
AS
D - AI CS
SAGRA DI S. GOTTARDO
ike &
ki
LB
LB
Comune di Vas
www.dolomitiprealpi.it
Parrocchia Caorera
D - AI CS
programma:
Ore 9.00 Partenza da Castion Biciclettata Castion Caorera
Memorial Lino Zanella
Ore 11.00 Santa Messa con il Coro Stramare in onore del
Patrono S. GOTTARDO
Ore 12.00 Pranzo con le erbette spontanee Men:
AS
SAGRA DI S. GOTTARDO
www.veneto.to
Comune di Vas
www.dolomitiprealpi.it
programma:
frittata
Primi: da
crespelle
e gnocchi
alle erbe,Castion
riso ai Caorera
Ore 9.00 Partenza
Castion
Biciclettata
Memorial Lino Zanellabruscandoi, garganelli pastin e sciopetin
Secondo: polenta e frico, polenta e pastin
Ore 11.00 Santa Messa con il Coro Stramare in onore del
Contorno: erbe di campo in tecia
Patrono S. GOTTARDO
Dalle ore 12.00
Ore 12.00 Pranzo con le erbette spontanee Men:
Musica delle sarmoniche dei FEDELISSIMI
BICICLETTATA
da Castion a Caorera
MEMORIAL
CASTION
LINO ZANELLA
Limana
Trichiana
Mel
RISTORO
percorso di 45 Km circa
Stampa DBS - 4.14
Possibilit di noleggio
biciclette presso
ASD RAL BIKE & SKI
(anche biciclette elettriche)
Via Madonna del Piave a Villaghe
(presso negozio TERENZIANI)
Tel. 3202966690/4
Lentiai
BICICLETTATA DADalleCASTION
A CAORERA
ore 12.00
Possibilit di noleggio biciclette presso ASD RAL BIKE & SKI (anche biciclette elettriche)
Via Madonna del Piave a Villaghe (presso negozio TERENZIANI) Tel. 320 2966690/4
iscrizioni: Rosanna: 347 8322665 - Giusto: 347 0511868 - Liliana: 349 1774467
Per i ritardatari possibilit di iscriversi anche alla partenza
Organizzano
D - AI CS
Parrocchia Caorera
AS
NONE
CAPANLDATO
RISCA
ike &
ki
iscrizioni:
Rosanna: 347 8322665
Giusto: 347 0511868
Liliana: 349 1774467
Caorera
www.prolococaorera.it - prolococaorera@libero.it
La foto di copertina
Associazione Feltrina
Donatori Volontari
Sangue
Fotogramma opera di Tristano Dal Canton, nostro abbonato, che ci regala sempre
immagini suggestive di scorci del
nostro territorio. In questa immagine Tristano ha scelto una particolare inquadratura del ponte che unisce le sponde del
www.prolococaorera.it
- prolococaorera@libero.it
Piave fra Quero
e Vas. Una vista
insolita e che ci sembrava meritare lesibizione sulla nostra copertina.
Associazione Feltrina
Donatori Volontari
Sangue
22
LETTERE AL TORNADO
COME ERAVAMO
23
RACCONTO
VOCI DALLA MONTAGNA
Il 24 maggio 2015 si ricordano i 100 anni
dellinizio della Grande Guerra. Niente
di cui gioire o festeggiare, meglio
sarebbe tacere o meditare. Da ogni
dove giungeranno informazioni, notizie e
storie su questo conflitto che, in voga di
moda, coinvolge anche chi prima non ne
era interessato. A ognuno la sua scelta,
io e chi come me ha ricordato la guerra
prima, lo far durante e anche dopo
questo
centenario.
Vorrei
quindi
ricordare questo conflitto, in maniera
originale, con un racconto inedito,
perch scritto da me o, meglio, la
montagna che me lo ha raccontato e io
ho solo scritto ci che sentivo.
24
CRONACA
Il gruppo canoro stato fondato dal soprano Giuliana Bortolomiol, alanese dadozione
25
CRONACA
INCONTRI MUSICALI PER OGNI STAGIONE Per allietare il pubblico pi maturo con brani di musica e canto lirico di
facile ascolto per trascorrere del tempo in serenit e divertimento. Indicato per intrattenere gli ospiti di case di soggiorno,
centri
per anziani
o strutture
simili.
Il Trio,
tramite ilPer
canto
e la musica,
ha pi
trasmesso
agli ospiti
serenit
INCONTRI
MUSICALI
PER
OGNI
STAGIONE
allietare
il pubblico
maturo con
brani di
musicaed
e entusiasmo.
canto lirico di
INTRATTENIMENTI
MUSICALI PER RISTORANTI Proposte di un repertorio musicale elegante capace di creare la
cene in strutture private o ristoranti), feste raffinate e altro ancora.
giusta atmosfera per lanimazione delle serate dei clienti apportando musicalit alle pietanze. Celebri arie d'opera lirica e
INTRATTENIMENTI
MUSICALI
PER RISTORANTI
di aggiunto
un repertorio
elegante lambiente
capace di creare
la
anche
brani di musica leggera
di artisti
internazionali:Proposte
un valore
che musicale
sapr valorizzare
e la cucina
giusta
atmosfera
per
lanimazione
delle
serate
dei
clienti
apportando
musicalit
alle
pietanze.
Celebri
arie
d'opera
lirica
e
allietando la clientela. In ogni occasione e festivit, per gustare in ogni senso serate indimenticabili.
anche brani di musica leggera di artisti internazionali: un valore aggiunto che sapr valorizzare lambiente e la cucina
allietando la clientela. In ogni occasione e festivit, per gustare in ogni senso serate indimenticabili.
di Sandro
Curtodellannuale assemblea provinciale delle Pro Loco
Nellambito
svoltasi
a Villa
Patt di Sedico,
domenica
12 aprile,
sono
state
Nellambito
dellannuale
assemblea
provinciale
delle Pro
Loco
consegnate
dal
presidente
U.N.P.L.I.
Comitato
di
Belluno,
svoltasi a Villa Patt di Sedico, domenica 12 aprile, sono state
Espedito
Pagnussat,
delle targhe
ricordo
a quei presidenti
di Pro
consegnate
dal presidente
U.N.P.L.I.
- Comitato
di Belluno,
Loco
che Pagnussat,
hanno lasciato
dopo api
di cinque
anni.
Espedito
dellelincarico
targhe ricordo
quei
presidenti
di Pro
Locoi che
hanno lasciato
lincarico
pi di cinqueMaria
anni. Serena
Fra
premiati
anche la
nostradopo
collaboratrice
Fra i premiati
anche lalanostra
MariaPro
Serena
Spada
che ha ricoperto
carica collaboratrice
di presidente della
Loco di
Spadaper
cheben
ha ricoperto
carica di ilpresidente
Loco
di
Alano
15 anni la
ricevendo
testimonedella
da Pro
Maria
Mondin
Alano
pere ben
15 anni aricevendo
il testimone
da Maria Mondin
nel
1999
lasciandolo
Diego Dal
Bon nel 2014.
1999 elelasciandolo
a Diego Dal Bon nel 2014.
Anel
Serena
nostre congratulazioni.
A Serena le nostre congratulazioni.
Gli
Rete ad
adAlano
Alano
Gliincontri
incontrididiFamiglie
Famiglie in
in Rete
(s.for.)
Dopo
quelli
deldel
29 29
aprile
e edeldel6 6maggio,
in biblioteca
bibliotecaad
adAlano
Alanocon
conFamiglie
Famiglie
Rete
(s.for.)
Dopo
quelli
aprile
maggio,un
un nuovo
nuovo incontro
incontro in
in in
Rete
previsto
per
mercoled
13
maggio
alle
ore
20.30.
Con
Mara
Frare,
Daniela
Brandalise
e
Luisa
Faccin
si
parler
previsto per mercoled 13 maggio alle ore 20.30. Con Mara Frare, Daniela Brandalise e Luisa Faccin si parler di: di:
nascita
delledelle
reti reti
di famiglie;
la la
voce
delle
dei comuni
comunivicini
viciniche
chelelehanno
hanno
attivate;
il piacere
nascita
di famiglie;
voce
dellereti:
reti:testimonianza
testimonianza di
di persone
persone dei
attivate;
il piacere
di sentirsi
parte
della
comunit
di
Alano.
Per
informazioni:
0439.778718
oppure
0439.883170.
di sentirsi parte della comunit di Alano. Per informazioni: 0439.778718 oppure 0439.883170.
26
LETTERE AL TORNADO
27
CALCIO
GliAmatori
Amatori Piave
Piave Tegorzo
Tegorzo vincono
Gli
vinconoililgirone,
girone,
mavengono
vengono eliminati
eliminati negli
ma
negli ottavi
ottavididifinale
finale
(s.for.) Per la prima volta nella loro storia, gli Amatori Piave Tegorzo vincono il proprio girone del Campionato Cam77.
(s.for.)
la prima
volta nella
loro giocatori
storia, glineAmatori
vincono
il proprio
Nelle Per
18 partite
disputate,
i nostri
vinconoPiave
13, neTegorzo
pareggiano
2 e ne
perdonogirone
3, condel
39Campionato
reti segnate Cam77.
e 11
Nelle
18 partite
disputate,
i nostri
giocatori
ne vincono
ne pareggiano
2 eproprio
ne perdono
con delle
39 reti
e 11
subite.
Purtroppo,
negli ottavi
di finali,
vengono
eliminati 13,
dal Contea,
quarto nel
girone, 3,
in virt
retisegnate
segnati in
trasferta:
gli Amatori
sia in trasferta
(0-0) quarto
che in casa
(1-1), ma
il golinsubito
al Valcalcino
in
subite.
Purtroppo,
negliPiave
ottaviTegorzo
di finali,pareggiano
vengono eliminati
dal Contea,
nel proprio
girone,
virt delle
reti segnati
fatale per
leliminazione.
comunque
la soddisfazione
per(0-0)
unannata
incorniciare:
storica del
trasferta:
gli Amatori
Piave Resta
Tegorzo
pareggiano
sia in trasferta
che inda
casa
(1-1), ma oltre
il golallimpresa
subito al Valcalcino
primo
posto
nel proprio girone,
aggiunta anche
la vittoria-bisper
della
Coppa Cam77.
Bravissimi!oltre allimpresa storica del
fatale
per
leliminazione.
Resta va
comunque
la soddisfazione
unannata
da incorniciare:
primo posto nel proprio girone, va aggiunta anche la vittoria-bis della Coppa Cam77. Bravissimi!
28
ATTUALIT
Uniformato il nuovo
CAP 32038 per
tutto il territorio
comunale
Poste Italiane, con
nota recapitata il
22 aprile 2015, ha
comunicato che a
partire dal
27/04/2015
aggiorner i Codici
di Avviamento
Postale (CAP) di 81 Comuni e Localit italiane.
Il territorio del nostro nuovo Comune di Quero Vas, che
gi ha il CAP 32038, interessato per l'assegnazione
alla localit Vas del nuovo CAP 32038.
Si uniforma cos il CAP per l'intero territorio Comunale.
Qui a fianco estratto della lettera di Poste Italiane
pubblicato sul sito del Comune di Quero Vas.
http://www.comune.querovas.bl.it/
CRONACA
di Alessandro Bagatella
LETTERE AL TORNADO
ORGANIZZA VISITA A
Per mancata partecipazione la quota di iscrizione ( 55,00) sar restituita solo in presenza di sostituzione entro e non
oltre 4 giorni dalla partenza. La quota comprende: viaggio in pullman, biglietto di ingresso allExpo, assicurazione
medico-bagaglio. La quota non comprende: tutto quanto non compreso nella quota comprende.
Iscrizioni: Susanetto Silvano tel. 0439.787592; Cartolibreria Schievenin Albertina, via XXXI ottobre tel. 0439.787012
29
30
ALPINI
A Pirano e Redipuglia
Domenica 7 giugno
Gruppo Alpini
M.te Cornella
di
Quero
programma: partenza da piazza Marconi alle ore 7 con pulman Gran Turismo per la frontiera Slovena. Arrivo a Pirano
e passeggiata per il paese. Pranzo speciale in ristorante a base di pesce. Al termine proseguimento per Redipuglia e
visita al monumentale sacrario, dove riposano le salme di 100.000 caduti. Visita al museo della Guerra.
Partenza per il rientro previsto in prima serata ore 20,00 circa.
Quota individuale, tutto compreso, 70,00
Prenotazioni entro il 31 maggio, con acconto di 30,00. Posti disponibili nr. 52.
Men: conchiglie miste alla buzara, risotto ai frutti di mare, bavette al salmone, grigliata con pesce misto (orata,
branzino, scorfano), fritto misto di calamari e scampi, contorni ed insalata, sorbetto, crespella al cioccolato, caff, vino
ed acqua.
Possibilit di cambio del pranzo per chi non desidera il pesce, da indicare alla prenotazione.
31
JUDO
Due giornate importanti per il Judo Regionale che ha riempito il Palasport 1 di Bassano del Grappa con circa 400 atleti:
Sabato 7 marzo si sono disputate le fasi di qualificazione per l'accesso ai campionati italiani Cadetti; Domenica 8 i
campionati regionali per il Veneto.
La squadra alanese ha schierato dieci atleti che desiderosi per l'ennesima volta di cingersi al collo una medaglia, con
entusiasmo si sono riversati sui tatami di gara. Non
per tutti sar cos, ma per una buona parte si: sette
di loro salgono al podio tra sabato e domenica.
QUALIFICAZIONI CADETTI.
A tre mesi dai campionati italiani esordienti,
Valentina Bertoldo, Sofia Carraro e Gabriele Vidorin,
con il 2015 passano alla classe cadetti disputando la
loro prima qualificazione in questa fascia di et
compresa tra i 15 e 17 anni: pur con pronostici a
sfavore, Valentina e Sofia inaspettatamente vincono
le eliminatorie, perdono solo la finale arrivando
seconde... di nuovo a Roma per la finalissima.
Gabriele si deve accontentare della terza posizione,
non sufficiente purtroppo per strappare il pass di
accesso ai campionati italiani.
CAMPIONATO REGIONALE VENETO.
Tocca agli altri sette atleti del Judo Alano sfoderare le loro abilit per contendersi l'ambito titolo regionale. Si parla di
Carelle Elia, Thomas Bizzotto e la new entry Stefano Stramare per la classe esordienti B; Valentino Roman per la
classe Es/A; Francesca Vidorin per la classe junior/senior (per leli primo anno junior); Fan Xiao Feng e Mattia
Mazzocato per i senior.
Elia il protagonista della sua categoria, superate le fasi eliminatorie vince la
32
LETTERE AL TORNADO
ONORANZE
FUNEBRI
ZD di ZAGO DINO
IMPIANTI ELETTRICI
VIDEO CONTROLLO
ASSISTENZA IMPIANTI TV
DIGITALI / SATELLITARI
ASSISTENZA CAME / NICE
di Ferdinando Carraro
PITTORE RESTAURATORE
Via Roma - Quero (BL) - Cell. 339.2242637
Azienda Agricola
SIMIONI DAVIDE
VENDITA ORTAGGI
E FRUTTI DI BOSCO
Via della Vittoria, 15 - FENER
Cell. 392.6391164
seguici anche su facebook
SPADA
CONSEGNA A DOMICILIO
VIVAIO - PIANT E
di Mondin Duilio