Sei sulla pagina 1di 2
Jo Muggia, appresenta dunque un reine fate, aon ul Ghe fa stato s lungo meditao™ TI lavoro. si divide’ in quatro sempi: Preludio, Valet lento, Not turmo, Studio. "Tl titolo. (Sorta) non ha nalla che vedere con la formarsonata, n€ quella cassia, ng testo all uso che del termine han fo fato {compositor baroehi, in afin oka Sue, Para es Jn primo. sguatdo. generale vvela I" yrani: “i compositore opt pet oa sea nea walt, de voc! Oalla vertical accor dale con molta parsimonin. Ii pen ss usta S90 indy a vos, molto aniclata e circa di fensione monodicn, sulla. quite in tervengono clement polifonic sop enti con grande cattela e disc Hone: tutto cd tivela Tintento pre Gisodell'atore di adoperare la cht Ghani, ¢ pone lavoro, i dala pena Tt, plano a farefatto, sot e-dosato TI Preludio inida in clima di accordalids dense quadtiad porta no. tottavia, immediatamente, a Conseguenzemelismatiche recite tver ve la ricerca del. profilo sl tao sf apinge nella sons acuta de minimo; it stereo alle quadhiad ole: mementaneo,¢ la concusio ne del brano ¢ ancora nel Bie di lisicpensier fda alla" mono dia reltante; Talim ‘pentagram bicot ed on commiato senza en {asi Tk Vales Tento tvela la sal trezea del compositore nel atta mento obliquo del ritmo, il valzer ta wen dao, nd miche che lsciano intuire il profi to semen delinearto: anche gut pr mepgia la monodicti, ma Uso Gl te-dosate armonic, 0’ addvittura Biondi tere parallel ha un valore deteinane,e persino de. fevto. I clima del Preludio si & aqui disteso in um esto. morbido, Hepirato. do una ert teneresra: Is dlstitvione capricious delle paw se crea un senso di maliia di 38 M1 Nowra & | unto pes esplttadione deermonia © elle polifonia, ma fa anche ‘on so Ti Cerca dell cimbeea ella dgezio ne del mistero allsivo, dallenig: ta © dalla penombra, B cetto i qmomento. emotivamente pit pro fondo, teso e denso di implissoni atmositiche della Sonata Ad feetanarne bracamente. Fost itrompe la giocoa, elementure. ro brsteza dello Stadio; | violent 8 cordi che. lo intradicono’ et por tan nel elma fuminoso della dan tna anche nel gusto. romustico detTeseriaioviruossticor ey pet aquano Te crome au cil dcegna fare a velocita tresendentall, pure iI'brano ? un vero e proprio tes reno di miauta delly Gravure, Da Seno df meceanie gid, ma vn wero piacere di suonare © di fat Ascot, te feammenth scaleglah Sepa retest ee a non fanfarone, legante ton non Fito. ‘Un pesto che non sarebbe dispiaciato "4" Paganini, ma nem meno a Hindemith, Us Sonata, dedicata ad Alirio Diar,reeaalcune indcaiont dd teggiatura dello. sesso chiar AG MUSICHE, RICEVUTE a a ne (Nagel), Breitkope & Hirel, ‘Wiesbaden Davin Farquian, Five scenes, Bor ben, Ancona. Davi Fanquiiar, Ostinato-Capr cio-Epilogo, Betben, Ancona Mano Storrs, 12 Lezioni di Tec- nica superiore, Carisch, Milano. UW primo Bach del chitarista (M. Storti), Carisch, Milano. Enaenuary Sxutka, Sass im Wald ein Ungetier. Kinderscbule fiir Gitar, vol 1, Bente, Kas Canto Ganest, Le seuola di ebitar- ra op. I, Edizioni Musicali Tir reno, via Mazzini 295, Sanremo. Canto Gnerst, Studi facili per ebi tarra op. 2, Edizioni Musical Tirreno, Canto Guierst, 10 pezzi progress vi per chitarra op. 3, Edizioni Musical Tirreno, Remsor Wewer, Fain Miniarw (gx per 2 cht,” Doblinge, Eansr Lupwic Uray, Variationen und Fuge tiber cin Volkslied pet 2 chitatte, Doblinger, Vienna. Francisco Tinreca, Romantic Pie ees (opere di Chopin, Mendel: sohn, Schubert, Schumann}, F: ditio’ Musica, Budapest Spiro Thomatos, Sémtliche Ton leitern fir Gtarre, Heincichsho fen, Wilhelmshaven, Jeay-Barriste Busan, Thesauruc Harmonicus (facsimile delledi Zione di Colonia, 1603), Min off Reprint, Genive. DISCHI Jous Winuiams prays music oF ‘Acustiy Baraios. CBS 76662. Leavitt create del paragua iano Agustin Batson detto! Mango se (1865-1944) © stata dt recente tessa completamente in luce gra die alle rcerche di Richard Stover, he ha racolto € pubblieto. ona parte delle sue numctose composi oni, suite quelle sino ad ors re peribl, Barstoe badava poco al de Sino de ‘pope mana, che Sie ad Sic, semen prowedere a famne copia, © meno. ancora alla lr pbliarion. parol re ia sigificativo per comprende re ‘a nature di questo sngolare Penna alta ©, moses Ticonosciment, ¢ che aveve cones crato Segovia come Tinico chit templ della musis, Eppure Bar Hot ave le qual ntsc per greta” cars, ma scvotendo un inneqsbile”succexo Emit parolee eto Eg hile, e trvb sltanto nelle psec fudamericine un incondionsto Consens. Le cate di tale mancato Barrios era rimasto fedele «pro grammi ibid, infarct di trate Hon, senza fart portavoce. delle howe sxgeaze che tentavano un toriochitarrico. Mentre‘Bojl indagave nella letieratura del. pas sito, e. Segovia avviinavasleuni tia i pid sgnicais compositor del suo tempo, Bartios, che pure suonava in modo splendido Bach (del quale sembra egli sia stato il primo ad cseguire integralmente Sulla chitarta una suite otiginale per livto), rimancva ai margini d! tun autentico impegno interpreta tivo, L'elenco di numerosi suot pro- grammi, citati_nell'aticolo di, Ri Chard Stover Agustin Barrios Man: ord, un genio. della chitarra, di: o {wll Fronimo» n. 20), ‘con chiazezza come il usto foste orientato verso le anto: fogie’ classico-romantiche di facile cffetto, Altri chitazvisti illustei suoi costemgerane non crane inmunt fa simili_atteggiamenti: gli stessi Pujol ¢ Llobet peccarono spesso in tal senso, ma questo spiega ancora tina volta di pit le ragiont per cui solo il personaggio Segovia era de stinato ad emergere con prepotenza ‘Come compositore, Barrios non poteva che tener presente Testetica del tardo romanticismo, verso cui si sentiva irresistibilmente attratto. Tuttavia in parte della sua, produ: zione, senza dubbio la migliore, e merge da un lato la chiara metzica dello stile baroceo, ¢ dalf'atto il fichiamo al ricco folelore sudame Fieano, Queste linee prineipali sono bene espresse nel disco di John Williams, che presenta una serie di opere dal valore molto incostante, ove perd appare sempre un'am: Imitabile maestria nella scrittura strumentale, una ricercata varieti farmonica e' una. spiceata inventiva melodica. Cid. avviene anche in composizion’ francamente brute, come In gavotta Madrigal e il Me hiuetto, che ci rigordano le pagine meno riuscite di Térrega. Lo stes: so carattere ingenuo e decadente si awerte in altri brani, nati di certo ‘con ambizioni maggiori, 1a Mazz fa appossonats, Sueto en la flo resta'e Una timosna el amor de Dion, & cut -titolt sono. gis premo itor del foro contenute: langoore incopttollato, mca dallimpronta proposito’ di questo paricolare fect chitersstico, notiemo_ancore tna volta che exo pub fadimente degenerare se souene melodie alla do ‘nvece ‘una innepabile efficacia cp. 19" di Repondi (ecco un teste Sempre. vido. Recuerdos de Ta dlbambra. Anche la Valve m3, 00 irste motive che ct fi ricordare i tandoneoa ei-Astor Piazzolla, © {a Vilncico de Navidad, apparten didano alla aobilexpresiva, 2 epoca barocea al virtusism di tipo vionistico, Ci rfeiamo a Le tuedral,suddivisa nei tempi « Pre {idio», «Andante tligiow® e «AL Jegro.solenne», un'opera di alto itppegno, allo. scorrevote. Estudio, Ghe i pensare alla dit dello Studio di Alar, © at Preludio che, come. quello de’ La cotedral, 8 co presiose modulaiont in forma di arpa i scelta i Willams_propone infine ‘cingue pest dove {molto evidente Tnflusso del foldore su Sprime con elie ispiarione. ‘Cox in Abe de Zumba, ma specimen sentano stgestvisiferimenti alla fumosfera andina, come neg ep todt di «Tambota », che imitano impasto di aut © perension Di dervacione.popolare brsliana. so no imvece Ms ana spat momento. di otiminmo nella pro dieione di Baris, sempre impron fata ad una struggente mlinconis, Cll pis mostalgico Choro de sat “chm Williams domina com im pressionanie disinvolurs ognt sor taal acrobazin tecnica, eur non tinuneiando” qualche inopport na durezza di suono, ects par- texipare con feryore alle toccant€ Datetiche melodie che avrebbero fatto impacrire di seneresea 1 nos chiteristt dantegucrra, Mozzani ed altri. Williams non & nuovo. bro Schi sale di qualita ‘nel suo reper. fotio {non sono mancate experien ge. jezintiche. per veri poco intetesanti), ed anche questa vo. ta si gettato con entusiasmo in tin. genere- pi leggero, ma" con tssoluto, rigore protesionale, I isco, che a rivolge in. partiolare faut pubblico della chitera non troppo ‘impegnato,_racogten indubbio consenso, ma non ei sem ba che questo materiale posse ag slungcre qualcosa di veramente i ortante alla evteratoraoxginle nata-nei primi devenni del nostro fecolo. Le opere ci Batis, a par tee. loro tesimonianza "storie, Sono" soprattatto una prova, di Guanta rcchezza_poteniale poteva Gffire la chitrra ‘al linguagio. de ali autor) sudamericany ft qual {ole Villa-Lobos © Ponce hanno 38 puto mantenere una statura che i tempo non a rhe RC aif 39

Potrebbero piacerti anche