Jazz Experiences
New Orleans Function.
Le Brass Band
Gino Romano
azz
Experiences
New Orleans
Function
le Brass Band
Stampa: A. De Frede
Napoli, luglio 2012
ISBN 978.88.89976.53.1
Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun
volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dallart. 68,
comma 4 della legge 22 aprile 1941, n. 633 ovvero dellaccordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e
CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CONFESERCENTI il
18 dicembre 2000.
Le riproduzioni a uso differente da quello personale potranno avvenire, per un numero di pagine non
superiore al 15% del presente volume, solo a seguito di specifica autorizzazione rilasciata da AIDRO,
via delle Erbe, n. 2, 20121 Milano, telefax 02.809506, email:aidro@iol.it.
Indice
pag.
New Orleans
Le Brass Band
11
15
19
I protagonisti
23
La Preservation Hall
45
Il Jazz Funeral
47
53
57
I testimonial
62
Conclusioni
63
64
66
Bibliografia
69
NEW ORLEANS
Dici New Orleans, pensi Jazz.
Larticolazione del nuovo linguaggio musicale nato
tra la fine del 19 e linizio del 20 secolo nella citt della
Louisiana, si avvalsa di una serie molto, molto ampia di
elementi che si trapiantavano luno nellaltro con relativa
semplicit ed in un continuo divenire, superando qualsiasi forma convenzionale e creando cos nuovi effetti sonori.
Canti popolari di ispirazione religiosa protestante, melodie popolari europee -soprattutto francesi, ma anche tedesche, inglesi,
celtiche, spagnole ed italiane- marce militari, canti di lavoro
di ogni genere, scala musicale pentatonica e ritmi portati dal
centro Africa insieme a peculiari tradizioni religiose, trovarono
in New Orleans il crogiolo ideale per fondersi.
Perch New Orleans? La risposta sarebbe molto articolata
ma pu essere riassunta in un aspetto fondamentale: condizione
indispensabile perch il jazz nascesse era che le tradizioni muFondata nel 1718 da una compagnia mercantile scozzese, la Compagnia del
Mississippi (futura Compagnia delle Indie), per alimentare il commercio con la
Francia di Filippo II dOrleans -reggente di Francia durante la minorit di Luigi
XV- e le sue colonie. Dalle mappe della citt evidente che essa si sviluppata dentro
unansa del Mississippi a forma di mezzaluna, in inglese crescent moon e per questo
uno dei soprannomi Crescent City.
Qualche critico trova grande assonanza tra La Marsigliese e Tiger rag.
Di fatto i precursori, ciascuno con le proprie componenti, che hanno hanno
confluito nella formazione ed evoluzione della nuova musica sono: la musica delle
piantagioni, jazz, il ragtime, il blues (bianco e nero), le brass band.
Jazz Experiences
New Orleans
10
Jazz Experiences
LE BRASS BAND
A New Orleans alla fine dellOttocento, in epoca prejazz, non mancavano le possibilit di lavoro in quello che
era uno dei pi importanti porti fluviali del Mississippi.
I salari erano relativamente alti e, di conseguenza, non mancava
il danaro per organizzare feste o pranzi, inaugurazioni di attivit commerciali, circhi, parate, o per accompagnare occasioni
religiose quali battesimi, matrimoni e funerali.
Ampia fu quindi la nascita e la diffusione di gruppi musicali
ad integrazione di questi eventi, i quali erano sostanzialmente
dotati soprattutto di ottoni. Sembra che in quegli anni, a poca
distanza dal termine della guerra civile americana, fosse possibile procurarsi o acquistare a basso prezzo gli strumenti che erano
stati in dotazione alle numerose Bande dei due eserciti e quindi
dismessi; segnatamente ottoni (brass), canne (reeds) e tamburi
(drums). Da qui la definizione generica di Brass Band.
Inoltre nel 1898 gli Stati Uniti sconfiggevano la Spagna
conquistando Puerto Rico e liberando Cuba. Le truppe di
La guerra di secessione americana, detta anche guerra civile americana, (alcuni la
Grande Ribellione) venne combattuta dal 12 aprile 1861 al 9 aprile 1865 fra gli Stati
Uniti dAmerica e gli Stati Confederati dAmerica (CSA), entit politica sorta dalla riunione confederale di Stati secessionisti dallUnione (USA). In risposta alla elezione di
Abraham Lincoln come Presidente degli Stati Uniti dAmerica, gli Stati del Sud (dediti
allo schiavismo, tra cui la Louisiana) dichiararono la propria secessione e formarono la
Confederazione degli Stati dAmerica. Dopo quattro anni di guerra la Confederazione si
arrese e lo schiavismo fu abolito in tutta la nazione.
Jazz Experiences
12
Le Brass Band
13
clarinetti, tuba o sousaphone . Ovvia lassenza del pianoforte, decisamente intrasportabile, anche se in alcuni
casi le Brass Band si avvalevano di camion scoperti con
il trombone che estendeva la coulisse fuori del mezzo !
Molti dei pi importanti nomi del jazz tradizionale vengono
dallesperienza delle Brass Band, cos come moltissimi tunes
sono stati interpretati e riarrangiati per formazioni moderne e
sono nel repertorio di grandissimi interpreti.
La musica suonata da questi gruppi si evoluta fino ad una
completa fusione tra la musica europea in stile Banda militare
e la musica/ritmo popolari africani, rappresentando una delle
componenti rilevanti nello svolgere un ruolo significativo nello
sviluppo del jazz tradizionale.
Infatti Le Brass Band di New Orleans inizialmente non erano
costituite da gruppi omogenei organizzati, ma erano piuttosto un mix
di musicisti africani
americani e
di una variet geografica
ed etnica di
altri musicisti professionali. Tra
La parola tuba indica in realt una intera famiglia di strumenti, pi che uno
solo e che vanno sotto il nome di eufonio, sousafono e basso tuba. Agli effetti pratici
sostituisce il contrabbasso, ed arriva anche una ottava pi gi della estensione del pi
basso della famiglia dei violini.
14
Jazz Experiences
LE BRASS BAND
del periodo pre-jazzistico
Le Brass Band pi note della fine 800, quindi prima della
fusione degli elementi trans-continentali erano quelle di seguito
riportate, indicandone il Leader, la sede/deposito di strumenti
e divise, i musicisti pi noti anche successivamente come solisti
o in altri tipi di formazione ed il periodo orientativo di attivit.
La loro musica non differiva di molto da quella di altre Bande
degli Stati Uniti. Alcuni elementi per avrebbero dato un forte
contributo al cambiamento con formazioni successive, non pi
Bande di ottoni, ma orchestre pi o meno grandi. Nasceranno
cos le Jass o Jazz Band.
La Excelsior e la Onward Brass Band erano formate, nei
primi anni, esclusivamente da creoli. Erano le Bande pi apprezzate, perch - come si detto - i creoli , a causa delle loro radici
francesi, sapevano di norma leggere la musica e possedevano
una abilit tecnica superiore, mentre le Bande a prevalenza o
totalit di musicisti afro-americani, quali ad esempio la Deer
Range, venivano chiamate volgarmente ratty cio scadenti,
in quanto suonavano ad orecchio.
Le formazioni non avevano un organico standard n per
numerosit n per tipologia strumentale.
Jazz Experiences
16
Bande pi apprezzate, perch come si detto- i creoli , a causa delle loro radici francesi, sapevano di
norma leggere la musica e possedevano una abilit tecnica superiore, mentre le bande a prevalenza o
totalit di musicisti afro-americani, quali ad esempio la Deer Range, venivano chiamate ratty cio
scadenti, in quanto suonavano ad orecchio.
Leader
Le formazioni non avevano un organico standard n per numerosit n per tipologia strumentale.
Sede
Solisti
Attivit
N. Manetta
Algiers
J.O. Lainez
P. Humphrey tp
1873-1901
1884-1939
T. Kelly
1871-1922
E. Lambert
T. Baquet
Kellys Band
1878
Algiers
1882-191?
J. Papa Laine
1879-1932
1888-1917
J. Humphrey
J. Robinson tb
around 1880
Plaquemine
G. Williams tb
around 1900
Donaldsonv.le C. Williams
1888-1895
J. Humphrey
St Joseph Brass Band
(*) Jack Papa Laine guidava una formazione composta esclusivamente da bianchi. A Jack Laine ed alla Reliance
Band si attribuisce il ruolo di fondatori del dixieland, il jazz bianco di New Orleans.
17
18
Jazz Experiences
Jazz Experiences
20
Attivit
Leader
Solisti
1900-1915
F. Keppard
1920-oggi
P. Humphrey
1897-1901
A. Picou
1897-1917
J. Humphrey
C. Kelly tp
190?-1907
B. Bolden
1880-191?
P. Barnes
B. Johnson tp
1911-193?
P. Davis
1917-1938
1938-oggi
G. Stafford
191?-192?
Kid Ory
1900-1910
K. Oliver
1918-1935
D. Garnier
191?-1922
B. Petit
Zulu Band
1919-1926
P. Miller
1930-193?
K. Howard
1945-1946
B. Johnson
Tra le Bande di minore importanza per composizione qualitativa, ma comunque molto attive ricordiamo:
Security BB, Indiana BB, Fisher BB, Bulls Club BB, Holmes BB, Alliance BB, Pelican BB, Holy Ghost BB, Kid Rena
BB, Abby Williams BB, Young Olympia BB, Silver Leaf BB e molte altre.
Tra quelle di pi recente storia, ma molto note ed attive si distingue la Treme Brass Band, fondata dal batterista
Benny Jones.
21
Tra le Bande di minore importanza per composizione qualitativa, ma comunque molto attive ricordiamo:
Security BB, Indiana BB, Fisher BB, Bulls Club BB, Holmes BB, Alliance BB, Pelican BB, Holy Ghost BB, Kid Rena
BB, Abby Williams BB, Young Olympia BB, Silver Leaf BB
e molte altre.
Tra quelle di pi recente storia, ma molto note ed impegnate
anche a livello discografico, si distingue la Treme Brass Band,
fondata dal batterista Benny Jones.
Dal 1950 circa le Brass Band cominciarono a generare
formazioni dallorganico pi o meno numeroso, finalizzate
anche -o quasi esclusivamente- alla incisione di dischi. Ma il
Jazz era ampiamente gi nato, per cui il loro contributo resta
insignificante sotto il profilo musicale: hanno solo valore di
testimonianza, ormai pi folkloristica che storicistica.
Una curiosit: le divise.
Le divise di molte Bande erano quasi sempre frutto di una
donazione di istituzioni quali lesercito, la polizia o i pompieri,
o enti di carit.
Cos ad esempio ricordiamo:
TUXEDO: uniformi dellesercito prussiano, nere
WAIFS HOME : divise della polizia di New Orleans, blu
notte
ONWARD : giacca blu e pantaloni neri (bianchi destate),
donazione di Istituto di Carit
BUDDY BOLDEN : uniformi dellesercito, marrone
22
Jazz Experiences
I PROTAGONISTI
Solo alcune brevissime note biografiche di quelli che sono
i protagonisti, nel senso di musicisti significativi nel contesto
di cui stiamo parlando. Quindi profili non certo relativi ai
grandi nomi del jazz che, partiti da queste formazioni, presero il volo come solisti di ampia fama e sui quali esiste una
letteratura sterminata. Si preferito ricordare -sia pur brevemente- musicisti importantissimi nel fornire un contributo di
immaginazione e di sviluppo ma successivamente trascurati
dal grande pubblico, anche a causa della mancanza di testimonianze registrate. Di alcuni di essi sono rarissime anche le foto.
Quasi tutti avevano altri lavori quali imbianchino, sigaraio,
stagnino, barbiere, calzolaio.
Lorenzo Tio sr. (1865-1920)
Nato nel New Mexico, Come musicista
di ottoni ha suonato il clarinetto con: Excelsior e Tuxedo Brass Band. Vi stata una
intera famiglia dei Tio nel Jazz della Brass
Band: Lorenzo senior era il fratello di Luis
e padre di Lorenzo Tio jr., ampiamente presenti in molte delle Band pre e post 900.
Lorenzo Tio junior (1893-1933) noto
essenzialmente come solista di molte piccole formazioni: Piron,
24
Jazz Experiences
I Protagonisti
25
26
Jazz Experiences
I Protagonisti
27
28
Jazz Experiences
I Protagonisti
29
30
Jazz Experiences
I Protagonisti
31
Nel 1918 ha suonato sia nella Banda Onward che comprendeva Joe King Oliver sia nella Banda di Henry Allen Sr.
Egli divenne anche un componente regolare della Orchestra
Tuxedo, allepoca in cui vi suonava Louis Armstrong. Nel 1922
ha assunto la leadership della band Excelsior, che ha continuato
a condurre fino al 1932.
Nel 1939, Bocage -mentre si guadagnava da vivere nel settore
assicurativo- ha brevemente lasciato New Orleans per sostituire
Bunk Johnson con il gruppo di Sidney Bechet a Boston.
Durante il revival degli anni 40, Bocage ha registrato con
alcuni pionieri del jazz suonando con la Brass Band di Henry
Allen Sr.
Ha rappresentato una parte importante nella Preservation
Hall fino alla sua morte nel 1967 allet di 80 anni.
William Gary Bunk Johnson (1889-1949)
Nato nel 1889, anche se ha sempre mentito, attribuendosi 10 anni
di pi, stato un grande cornettista,
che al termine della carriera ci ha
lasciato numerose testimonianze
registrate del proprio inconfondibile stile. Ha sicuramente suonato
giovanissimo con Buddy Bolden e
successivamente con King Oliver.
Ha ricevuto alcune lezioni di musica da Peter Bocage, ha so
La Preservation Hall un noto salone dove si eseguono performance jazz e si trova
al 726 di St. Peter Street, nel quartiere francese di New Orleans, Louisiana.
32
Jazz Experiences
I Protagonisti
33
34
Jazz Experiences
I Protagonisti
35
36
Jazz Experiences
I Protagonisti
37
38
Jazz Experiences
Orleans
, oltre ad essere stato un ambasciatore del jazz tradizionale
dagli inizi del revival, suonando con varie formazioni fino al
1968, con propri complessi pi o meno numerosi.
Come musicista di Band ha suonato con Chris Kellys,
George Lewis
con Fred Vigorito (1965)
I Protagonisti
39
40
Jazz Experiences
I Protagonisti
41
ed ha poi cambiato in tromba, impegnandosi fino alla posizione di prima tromba nella Banda Eureka, una delle Bande pi
importanti, negli anni 30. Nel 1950 ha assunto la leadership
del gruppo.
Una buona parte della storia del jazz era espressa nel suo
modo di suonare. Era un esperto di improvvisazioni di gruppo,
il tipo precoce di jazz sviluppato appunto da Bande di ottoni
da parata.
Avery Kid Howard (1908-1966)
Howard ha iniziato suonando la batteria, allet di quattordici anni, ma
successivamente passato alla tromba ed
alla cornetta.
Come musicista delle Bande di ottoni
ha suonato con: Henry Allen, Eureka,
Onward, Zenith originale, Pacifico, Silver
Leaf, Tulane e Tuxedo Brass Band oltre
che con la Band a suo nome. Ha quindi
condotto sue proprie band fino allinizio del 1930; sua era la
band che ha suonato al funerale jazz per Buddy Petit.
Nel 1943 ha registrato con George Lewis, ed il risultato
considerato tra i suoi migliori dischi. Nel 1946 ha diretto la
Original Brass Band Zenith, ma ha suonato solo a livello locale.
Nel 1952 torn a suonare con le formazioni di George Lewis,
con le quali sarebbe rimasto fino al 1961.
Dopo una sospensione di alcuni anni, dovuta agli effetti
dellalcolismo, tra il 65 ed il 66 ha suonato e registrato alla
Preservation Hall.
42
Jazz Experiences
I Protagonisti
43
44
Jazz Experiences
Jazz Experiences
46
IL JAZZ FUNERAL
Ogni avvenimento di un certo rilievo nella vita cittadina era
occasione per organizzare una parata con la Banda di ottoni.
La morte era una di questi, che quindi non si sottraeva alla
regola. Anzi.
Era stato notato fin dagli inizi del 1800 che uno degli aspetti
distintivi pi specifici della cultura di New Orleans fosse quello
del funerale, solo successivamente chiamato anche jazz funeral
(pi correttamente music funeral), le cui radici vengono assolutamente dallAfrica centro occidentale.
I Dahomeani del Benin e gli Yoruba della Nigeria ritengono
da secoli che una degna sepoltura sia dobbligo, al momento
della morte. Quando gli schiavi provenienti da queste trib
sono stati portati in America, lidea di offrire una degna sepoltura al fratello, compagno o una
sorella rimasta forte. Col passare
del tempo, questi stessi concetti che
erano radicati nella ideologia africana
divennero anche uno dei principi
fondamentali dei Social Club di
Benjamin Henry Latrobe, il pi importante architetto operante in Louisiana
allepoca, li descriveva gi nel 1919.
48
Jazz Experiences
Il Jazz Funeral
49
Jazz Experiences
50
Tra le donne:
Jennifer Jones
Ellyna Tatum
Wanda Rouzan
Il Jazz Funeral
51
Le Second Line
52
Jazz Experiences
I Grand Marshal
54
Jazz Experiences
Didnt he ramble
Down by the riverside
High Society
Second line
When the Saints go marchin in
Bill Bailey
Joe Averys Piece
Bourbon Street Parade
nota una importante testimonianza, quella di Bunk Johnson, su come si svolgeva un funerale:
Sulla strada per il cimitero con un Old Fellow o un Massone
- erano sempre sepolti con la musica - eravamo soliti suonare brani
55
56
Jazz Experiences
inchinavano con la faccia per terra prima che il corpo fosse messo
nella tomba. Poi tutti si alzavano e danzavano intorno alla tomba. Quando il corpo veniva sepolto, il tamburo dava il segnale di
quando ci si doveva alzare, inginocchiarsi, danzare o cantare.
Cantare, danzare, mangiare durante e dopo un funerale era
considerato parte del rito, segno di celebrazione con il morto
dei comportamenti normali della vita, fra cui, nella tradizione
africana, danzare e cantare erano centrali.
I testi riprendono in genere la terminologia tipica dellapocalittica giudaica, giunta fino a noi attraverso il libro biblico
dellApocalisse, complessa opera densa di simboli che chiude
il canone del Nuovo Testamento. La presenza di segni cosmici
(il sole che smette di brillare, la luna che si muta in sangue, le
stelle che cadono, ecc.) anticipa la parusa, il ritorno del Messia.
Il rito della sepoltura dunque il luogo pi adatto per celebrare
la fede nella risurrezione e nellinstaurarsi del regno di giustizia
di Cristo, cosicch, al
dolore per la scomparsa
dellamico, si associa la
gioia per il suo avere
raggiunto la propria casa
nel cielo (come recita un
altro spiritual: IVe Got
a Home in a-Det Place,
Cant You See?, Ho una
casa in quel luogo, non
vedi?).
58
Jazz Experiences
59
60
Jazz Experiences
61
Jazz Experiences
62
I TESTIMONIAL
Diamo un elenco minimo di alcune personalit del mondo
del jazz, ma anche di altri settori, che hanno voluto testimoniare
la loro sensibilit verso questa forma culturale di accompagnamento del defunto, mediante il proprio funerale condotto con
con il jazz di una Brass Band.
Ed Bradley , giornalista
Paul Barbarin, musicista
Danny Barker, scrittore
Papa Celestin, musicista
Louis Cottrell, Jr., musicista
Snooks Eaglin, musicista
Captain Phil Harris, musicista
Helen Hill, cineasta
Allan Jaffe, Preservation Hall proprietario
Anthony Lacen (Tuba Fats), musicista
Austin Leslie, Chef di cucina internazionale
Professor Longhair, musicista
Allison "Tootie" Montana, musicista
Paolo Mantovani, petroliere finanziere
Juanita Brooks, cantante
Ernest "Doc" Paulin, musicista
Alphonse Picou, musicista
Ike Turner, musicista
Percy Humphrey, musicista
Kervin James, musicista
Mattew Fats Houston, Great Marshal (007 Movie, Vivi e lascia morire)
Ernest Doc Watson, musicista
Jules Cahn, musicista
George Lewis, musicista
Alcide Pavageau, musicista Grand Marshall
CONCLUSIONI
Brevissime.
Brass Band e Jazz Funeral
prescindendo dalla funzione considerevole avuta nello
sviluppo della musica jazz, un approccio di tale intensit ad
un evento imprescindibile dallesistenza umana, non pu che
essere considerato con attenzione ed amore.
Esso, cos come avviene a New Orleans, rappresenta un
tributo alla vita piuttosto che una concessione alla morte.
E testimonia anche, con forza, come tutte le profonde diversit si possano unificare come nuova cultura.
Emozionante.
Jazz Experiences
64
SCHEDA 1
Il Jazz Funeral nei film
Live and Let Die (Vivi e lascia morire)
Ottavo film della serie James Bond, Agente 007, tutti basati sulle novelle
di Ian Fleming, stato girato nel 1973 per la regia di Guy Hamilton. La musica
di Paul Mc Cartney.
Per la prima volta la parte di Bond affidata a Roger Moore.
Degli assassinii di tre agenti inglesi, che si susseguono nello sviluppo della trama, il secondo avviene a New Orleans durante un finto funerale, che
diviene il suo.
La scena del funerale avviene davanti al numero 837 di Chartres Street,
angolo con Dumain Street (da dove proviene il funerale) dove lAgente Hamilton (lattore Richard Dix) viene assassinato.
La Banda che accompagna il funerale la Olympia Brass Band, che suona
Just a Closer Walk with Thee e, successivamente, Joe Averys Piece (un brano
del 1946 del trombonista della Avery Tillman Band, Joe Avery; il brano rappresenter la base del Rock around the clock, successo mondiale del 1954).
La formazione composta da (in ordineclassico e cio, dietro il Grand
Marshall ed il suo aiutante): due tromboni ed il bassotuba/ sax alto, sax tenore/
rullante, grancassa/ 3 trombe
Grand Marshall Matthew Houston, il vero GM della Olympia.
Lassassino Alvin Alcorn, celebre cornettista.
La vedova Sylvia
Kuumba
Williams,
Scheda I
65
66
Jazz Experiences
SCHEDA 2
Il Jazz Funeral nella letteratura
Lee Meitzen Grue
Lee Meitzen Grue una poetessa e scrittrice di romanzi. Nata in Louisiana,
scrive spesso su New Orleans, la sua cultura e la sua musica. I suoi libri pubblicati sono: Treni e altre intrusioni: poesie, Poesie nel quartiere francese,
and Goodbye, Silver, Silver Cloud, una raccolta di storie di New Orleans. Ha
pubblicato nel 2000 un CD di letture di poesie con accompagnamento jazz
Live, Nel Quartiere Francese.
Da French Quarter Poems del 1979, riportiamo questa poesis dedicata alla
cantante Billie Pierce, (colonna della Preservation Hall insieme al marito
DeDe Pierce , cornettista)
Billie Pierce
Wilhelmina Goodson, meglio conosciuta come Billie Pierce (8 giugno 1907 - 29 settembre 1974) stata una pianista e cantante jazz.
Nata a Marianna, Florida, .allinizio del 1920 Pierce suona con Bessie Smith in un teatro di Pensacola, Florida, e poi nel decennio successivo suona nelle Bande di Alphonse
Picou, Emile Barnes, e George Lewis.
Nel 1930 ha suonato al Blue Jay Club, dove ha incontrato il trombettista De De Pierce,
che diviene suo marito. Ha suonato nella Jazz Band della Preservation Hall, ed stato
ininterrottamente sulla scena jazz di New Orleans dal 1950 fino a i primi anni 70.
Mor nel settembre del 1974, a New Orleans, Louisiana, allet di 67 anni. Suo marito
era morto nel novembre precedente, allet di 69 anni
Scheda II
67
Billie Pierce used to sing to me when it was hot, when I couldnt get sleep.
She sang Algiers Hoodoo Blues
and Nobody Knows You When Youre Down and Out.
A gold cornet curved around those long hard blues.
Yesterday, I second-lined her to the St. Louis cemetery
with a bunch of school children
holding hands for Billie dead.
The Olympia Brass Band played
slow beautiful,
a bright skinned man
stiff-armed a derby hat,
gimp-legged, but moving fine for Billie dead.
There were people taking pictures,
as if you could,
too many cars underfoot,
and in a long car, Billie dead.
It was a long way there and sad,
the music crying and us crying,
children needing a bathroom bad
so we went while the music was down.
I never got to hear them
bringing it back happy for Billie dead
so Im still grieving.
68
Jazz Experiences
BIBLIOGRAFIA
Una bibliografia italiana puntuale sulle Brass Band di New
Orleans non possibile, in quanto non risultano tradotti i testi
che trattano largomento in modo dettagliato. Solo qualche
riga e cenni nel testi di storia del Jazz. Si preferito quindi
fornire una selezione di quei volumi dedicati alla tematica, che
-sia pure in lingua inglese- rappresentano una ottima fonte di
documentazione e sono comunque di facile reperibilit nelle
librerie internazionali della rete web.
1 Brass Bands & New Orleans Jazz. William J. Schafer
,
Louisiana State
University Press 1977
2 Fallen Heroes. Richard H. Knowles, Jazzology Press 1996
3 New Orleans Style. Bill Russell, Jazzology Press 1994
4 New Orleans Jazz: a revised history. R.
Hillman,
State University
Press 2005
10 Jazzmen. Frederick Ramsey jr, Charles Smith, Harper & Rew, Publishers. Inc 1985
11 The Jazz Crusade. Big Bill Bissonnette, Special Request Books 1992
12 Satchmo My life in New Orleans. Louis Armstrong, Da Capo Press
2000 (My edition)
70
Jazz Experiences