Sei sulla pagina 1di 20
MC EIHT BIG UPS TO: HBF, OFC, TCS, LION, F2D, HASK; the Monteverdi boys and Girls EAD, RETZ, TEMO; CKM; LNF, NDL, TAS; KCD; SI; TCR; KK; MAGO'; RNS, ABZ, PTS, THP, TKA, CKC, IWS) ) (GR) s eDRIGhDe CRACK; PE, ) PDE Usussenn ADR; MDF; KTM; TSK e tutti quelli che abbiamo dimentica- to. pertina e la re ate eseguite David “G.M.CAzi arcano Revue INTER NOS DEALING P.d.g. v=5009095K 30030 cmMPALTO YENEZTA asponsabile BRitoriale: capo [attenti .puzza!!) Responsabile Grafico: espa Ortinissasione Lavoro: Fabio Piccin Articoli/interriste: Mesacs-ad5 Collaboratori: Braco, ace, sac Slog Arcaro Revue si linira a doamentare 1'Aeroscl ‘Art illegals come tenc- meno gid esistente © assolitamente non inco- xegaia al vandalisno va’ trrraninii ‘ol Arcane Revue vive anche @elle tue foto, mandane che puoi! Sognalateci. qualunque prowedereno nel nunsro successivo 2 corresuer~ fk MESURE E997; TEEN BAO es.-* ARCANO REVUE tappresenta I nostro tentative di dare spazi e possibilié di esprimersi a tutte quelle persone [a fuori che si impegnano con passione in quello che fanno, che vogliono dimostrare agi alr il proprio valore e con gli alt confrontarsi. Caplrete subito che questa 8 una defini- zione piuttosto generica, ma lo é volutamente, perch’ dove essere applicata ad un/ampia categoria di persone: insomma, Arcano Revue non vuole dare solo spazio ai wri- ters, ma anche per esempio a chi fa fumeti o scrive rac- conti. Abbiamo creato questo giomale per passione e per divertimento prima di tutto, 6 ovvio che se vengono pure i soldi, sono ben accetti, ja questione di fondo & Vatteggia- mento nel confronti dei compratorl. Da qui cungue il nome del giomnale: ARCANO indica qualoosa di segreto, di misterioso, ed assieme al suo sotfotitolo Undaground Fanza indica il fatto che la sua mentalita e la sua ciffusio- ne rimangano sotterrange @ celate, perché questo & I'uni- co modo di evitare i compromessi. Arcano Revue deve essere anche la vostra rivista, per questo vi invitiamo ad inviarci i vostri materiali (foto di pezzi, articoli, opinioni soldi). E ovwio che per questo numero zero abbiamo dovuto inserire materiale di gente che conoscevamo come unto di partenza, ma sia chiero che nan vogliamo creare nessuna “mafia degli amici”, percid chiunque valga avra il dovuto spazio (cio® il buco del cesso, no scherziamo). La parola adesso,spetta a voi! ‘Autori sconosciut Lease Seay pagina 8 TL NARRATORE DI COMPTON MC EIHT Incontro MC EIHT in un calde pomeriggio di meta Agosto al Leopold's Record Store a Berkeley. culla Dopo mille sidie riesco ad intrufolarmi nel backstage, sperando intelletiuale nel cuore della Bay Area. di poter strappare un’intervista. Mi ritrovo ad essere un pesce fuor d°acqua, ma dopo il disagio iniziale ispetto il momento propizio per intervenire. Eiki non smentisce il suo background di ragazzo creseiuto nel ghetto di South Central, East Compton, il che Lo porta fad essere molto diretto, e ad utilizzare un linguaggio nto slang quanto eloquente M-Bass-Add-COME TI COMPORTI DI FRONTE ALLA TUA NOTORIETA’, CRESCIUTA SOPRATTUTTO GRAZIE AL RUOLO NELLA PELLICOLA DEGLI HUGHES BROS. (MENACE TO SOCIETY) DI ATTORE F DI AUTORE DEL SOUNDTRACK? EIHT-Sono ancora quello che ero, non son cambiato pit di tanto: non sperpero milioni come fanno molti che ti arriechiscono, il mio stile di vita non @ cambis- ardo la PAY TV to. Vado a casa, fumo un po’ di erba, g: ascolto musica. Sono semplicemente rimasto me stesso, Sono consapevole che dal momento in cui mi faro sopraffare dalla fama, sara l'inizio della fine, iniziero 4 perdere i mei fans pid fedeli. E' per questo che cerco 4i mettermi allo stesso livello della gente, senza sma- nie di grandezza, Non sto li ad attendere ossessiva- mente che Ie mie yendite raggiungano il disco di plati- no, Non penso mai in termini grandi, co deluso dalle troppe aspettative: vivo alla giornata, se veado 200 mila copie dico “Niente mal proprio contento. M-SEI STATO UNO DEI PRIMI RAPPERS DI COMPTON AD EMERGERE, COSA PENSI DEL FENOMENO DEGLI “STUDIO GANGSTAS”? E-Secondo me il problema é che tutto d’un tratto sono da tutte le parti con copertine che molti hanno pensate di eve- spuntati grup, esibiseono armi, sbirri... care questa immagine, ma a me non va gid. Molte case discografiche hanno meso sotto contratto gruppi che rispecehiano questa immagine a prescindere da chi essi fossero in realta, importante & che fossero com- merciabili. Il guaio 2 che in un batter d’ocehio vieni sgammato, © non dici qualcosa che venga direttamente dal wo cuore M-CREDI CHE LA MUSICA POSSA ESSERE UN VALIDO 100% HARDCORE 0% PUBLICITA: Qwns YEICOLO DI MESSAGGIO? E-Certamente, & la nostra stor - i con il rap racconto le storie che vivo quotidianamente. I problema, se mai, inizia quando viene strumentalizzato a fini ideo- logici © commerciali, Non bisogna perd mai dimentica: re che 1a musica @ sopratiutto intrattenimento. La strumentalizzazione in corso rischia di applicare eti- 110 sta che se Ja tua chette per disor tare Ia gente musica & all’alterza, tanto di cappello, non & necessa- rio che tu sia “ideologico” in eid che fai, 1" mportante ® che 1 sia coerente M-COSA PENSI DEL. FREESTYLE? E-Personalmente non ne vado parzo. engo che sia uno dei due livelli_ per interpretare il rap: quando fai freestyle, pensi a qualsiasi cosa ti venga in mente. To invece sono un narratore, ¢ le mie storie le devo buttar giv su car non risulti dispersivo. M-MUSICALMENTE PARLANDO, CAMPIONATE DALLE FONTI PIU" IMPENSABILI? COME COMPONETE I PEZZ1? E-Inizialmente campionavamo, anche se si trattava di in modo che il mio pezzo sia punto campioni assai insoliti; ma nell’ ultimo album ta Fonte musicale @ dal vivo, Sono sempre stato un amante della musiea a tempo reale. Sostanzialmente quando mi vengono in mente note musicali, vado in studio con il mio homey, gli faccio sentire Ia mia idea e lui Ia ese. gue il pid fedelmente possibile. Poi campiono cid che Ivi suona, lo rafferze con la batteria elettronica, tastiera, corde, ¢ senza neanche star bozza & fatta, Il bello 8 che non devo neanche pagare i diritti sui campioni degli altri. E’ tutto Eiht al 100%. M-HAI MAI AVUTO PROBLEM! DI INGERENZA ARTL STICA? E-No, con la mia casa discografiea non ho mai avuto a pensare, la questo tipe di preccupazione, loro hanno capito che devono cereare di propormi cosi come sono, in maniera credibile, Sanno che dal momento in cui cesserd 1a mia eredibilita sara linizio della mia fine. M-BASS-ADO* Treviso dichiara gueraawgpray selvagcon: tt d'un ilione a imbrattamut nottum tate Bie artistico di di ej autobus urbani Maa GY nhnin Mech ATTA Ot MATES | U Ct OE, Sat UU St UV IL BREVE CONFINE... Ore 7.00. La mattinata era uggiosa, il cielo coperto; pio- veva su Venezia, sui nostri pezzi, su di me. Era il giorno del giudizio, la mia iniziazione nelle stanze di quelli che rap- presentano la giustizia, ma che non 1a seguono per nulla Il viaggio, lacqua alta, la fac- cia sconsolata di mio padre li ayevo dimenticati. Il corridoio era affollatissimo, segretarie che andavano e yenivano, avvocati. parenti, sbirri., Di azzi ce n’erano tanti, tante erano le vicende, tante le vite chi se la passava peggio era in una stanza, seduto in silenzio insultato e stuzzicato dalle stesse persone che avevano stuzzicato e maltrattato noi...ma lui, al posto dell'oro. logio aveva dei braccialetti di Bry 6 acciaio. L'attesa fu lunga. Entrai, nella stanza c’era puzza di chiuso, la luce era spenta ¢ di fronte a me il cro- cefisso © la solita frase ipocri- ta. I] mio pensiero andava alla mia famiglia, alla mia ra ai miei amici, al "pensiero wild” che con me si era evolu. to. Poi le domande, le illazioni le prediche, tutto insulso come la situazione che mi ayeya portato ad essere li. Poi la sentenza e 1a ramanzina, ma la dignita mia ec di chi mi ayeva accompagnato era sem pre pili forte nel mio cuore. Ed il disprezzo era totale. Anche questa volta era andata e fuori, tra le nuvole, faceva CAPOlino il sole. CAPO, Twp MASTRO K, AIR ONE jasso:BOOGIE, NEH, ROULE’, JOY PCr em ay han Tee cy Ur yw (0 STMT Pam e ‘¢ Fi. BREAD, TYPE nage F LA GO TRABOC Facendo un passo indietro per rievocare l'ingenuo approccio individuale che ho avuto con I'hip-hop, pur cogliendo la sua immediatezza e la sua natura destabi- lizzante, difficilmente avrei pensato che mi avrebbe svegliato cos! tanto aprendomi li occhi sulla realta. Ero mosso da un forte interesse e curiosita, allora era un‘impresa assai ardua conoscere e sopraitutto con- frontarsi con altri homeboys, anche perch? si viveva la cosa in un piccolo microcosmo individuale. Oggi la rotta si @ invertita, e ci sono parties e conventions a bizzeffe, a prima vista opportunita di scambio e di cre scita. Eppure man mano che andavo avanti nelle mie esperienze mi rendevo sempre pitt conto di come in verita tutto questo fosse una mera illusione. E lo schiaffo del confronto con |estero non ne era che la conferma. Ma non avrei mai pensato c he un fenomeno ‘he fa della semplicita di risorse e dell'immediatezza del messaggio la propria virth potesse essere intaccato cost facilmente da forze esterne fino a diluirsi nei con- tenuti, almeno a livello ufficiale. Non & certo una coin: cidenza, ¢ la risposta non pud che essere articolata. Probabilmente passerd per un ostinato demagogo, pronto a portare acqua al proprio mulino; la metafora dell'acqua risultera ricorrente, ma cid non mi scorag~ ggera dal sostenere la mia tesi, maturata da esperienze dallinterno e da sopralluoghi sul campo, spesso farcito pit da luoghi comuni c ‘he da altro. Innanzitutto, come: definire ‘Hip Hop? lo so con certezza cosa NON & Hip Hop; d’altronde cercame una definizione @ un ten- tativo assai_vano, considerando che abbiamo a che Italian Tou fax 041/5541398 De La Soul per informazioni: tel. 041/5540810 ecLraAa = GAR se TI fare con un fenomeno dlecisamente anticonvenzionale, la cui portata non 2 riducibile ad una semplice defini- zione. Ho concluso che per praticita mi riferisco ad ‘ss0 come ad un ideale di vita ¢ soprattutto un modo d'essere, senza alcuna pretesa di volerlo definire (e poi, con quale autorita2). Per quanto questa descrizio- ne possa risultare astratta & opportuno osservare ¢ he comunque abbiamo a che fare con un fenomeno tanto concreto quanto la strada che lo contestualizza Nell’annacquamento che I'Hip Hop sta ancora suben- do, c’ chi s/@ aggrappato e si aggrappa tuttora allidea dell’Hip Hop come abito e trasgressione capricciosa che soddisiera pure il proprio ego ma risultera pitt pas- seggera di un’infatuazione adolescenziale; idem dicasi per coloro che vedono I’Hip Hop come un passatempo Che li accompagna il fine settimana per saziare il pro~ prio bisogno di protagonismo, Queste ultime modalita essendo caratteristiche dell’ AVERE occidentale, non avranno mai nulla da spartire con V'Hip Hop che per natura @ una modalita dell’ESSERE. Per carit ad ognu- no il suo, in fondo siamo nati con uguali diritti (almeno sulla carta) ed ognuno @ libero d’imboccare la propria strada; piuttosto, il problema @ quello di assumersi Cette responsabilita, visto che ofmai dovremmo essere vaccinati (anche se molti si fanno ancora imboccare dalla mammina che magari gli fa anche il letto). Inevitabilmente la responsabilita chiama in causa la questione topica de! contesto e quindi della coerenza. Molti, prima di guardarsi allo specchio, non hanno tro- vato di meglio da fare che liquidare il problema della coerenza, indicendo una caccia alle streghe ai danni della sponda “politicizzata” (ter mine sul quale si potrebbe aprire un lungo dibattito comunque). Per quanto possano esserci alcu- ne divergenze di base con que sta sponda, soprattutto per quan- to riguarda lo spessore artistico ed il background musicale, per i resto gruppi come gli Assalti Frontali hanno dato un esempio lampante di coerenza, cosa che raramente ho visto fare altrove Da quanto ne so io inoltre Hip Hop, specie nel suo linguaggio musicale, & sempre stato porta- voce della rivendicazione della UNIKO, WAEZE, ROBIN es VASO? propria, comunita e di un pregnante messaggio. Ma forse a molti fa comodo rimescolare le carte in tavola, ridimensionande che contraddistingueva Melle Mel, GM Caz, Cold Crush e pit recentemente Chuck D, KRS One, Michael Franti, Paris, Speech e Guru, che non @ certo quello dell! abbigliamento della spavalderia. In questo mondo occidentale € bipolare forse calza a pennello la visione distorta di cid che viene spacciata per Hip Hop (con quale dirit- to, qualcuno si chiede) e dunque passerd per difensore della sponda politicizzata, ma non sono certo io a dover insegnare come leggere un articolo. Sono il primo ad avere avvertito il pericolo di un’eventuale strumentalizzazione, politica e non. Oramai si assiste sempre pid all'annacquamento dell’ Hip Hop “ufficia- le”, con tanto di pecore che seguono il gregge; il feno: meno @ vissuto come qualcosa di cui appropriarsi secondo le modalita consumistiche dell’avere per il felice tornaconto delle tasche di Footlocker&Co. (dove Co. sta anche per Co.glioni, ma coglioni sono soprat tutto le sue vittime ignare). E” stato alquanto imbaraz- zante vederne |l'ultimo esempio all’ennesimo party, 0 meglio sfilata, che anziche smentire il dubbio non ha fatto altro che rafforzare questa tesi. Dove sono finiti i tempi in cui ai raduni si conoscevano nuove persone, ci si scambiavano materiali ma soprattutto idee ed esperienze umane? Lungi dall’essere una domanda retorica, dovrebbe come minimo farci riflettere, non credete? Di certo non @ incoraggiante vedere un circo dove ci si sfida a vendere cassette pirata di NY a 15 mila lire, e c’@ chi crede di potersi garantire il lascia- passare acquistandone una. Ancor pit imbarazzante & stata I'ipocrisia dei finti predicatori di pace e unita, valori smentiti al primo diverbio. Ora che ci penso, nan @ affatio sorprendente tutto cid, consideran- do in che mani siamo. Non @ forse la clas- sica goccia che ha fatto traboccare il vaso? Visto comunque che abbiamo a che fare con lannacquamento ed il diluibile, forse Vipotesi @ meno campata in aria di quanto si pensi. Voi comunque interpretatelo come volete, un appello ai nauiraghi o una rovocazione per le vittime ignare. M-BASS-ADO" Waeze riappare magicamente...) eee 18

Potrebbero piacerti anche