Cowboy Bebop ( Kaubi Bibappu* ?), in Giappone a volte scritto in caratteri latini* [N 1]
e spesso aancando entrambe le scritture* [N 2], una
serie televisiva anime di fantascienza prodotta da Sunrise
e diretta da Shin'ichir Watanabe. Ambientata nel 2071
e incentrata sulle avventure di una ciurma di cacciatori
di taglie spaziali, la serie si addentra nelle questioni irrisolte del passato dei protagonisti, esplorando concetti
come l'esistenzialismo, la noia, la solitudine e l'inuenza
del passato* [1]* [2].
Nel 2071 l'intero sistema solare stato reso accessibile ai viaggi iperspaziali grazie ai gate, Marte diventato il pianeta cardine del nuovo sviluppo umano e i nuovi
cartelli del crimine organizzato interplanetario, primo tra
tutti il Red Dragon Crime Syndicate, esercitano la loro
inuenza all'interno del governo e sull'Inter Solar System
Police (ISSP), la polizia del sistema solare, limitandone
l'ecacia nel combattere la criminalit. Per far fronte alla minaccia di evasi, terroristi, narcotracanti e altri pericolosi criminali, stato quindi istituito un sistema di
tagliesimile
a quello usato nel vecchio West; i nuoL'anime stato trasmesso per la prima volta in Giappovi
cacciatori
di
taglie del sistema solare vengono perci
ne su TV Tokyo dal 3 aprile al 26 giugno 1998, ma a
spesso
denominati
"cowboy"* [8].
causa del contenuto controverso della serie furono mandati in onda solo 12 dei 26 episodi prodotti, pi uno
speciale. La totalit delle puntate venne trasmessa successivamente sul canale satellitare WOWOW dal 24 ot- 1.2 Trama
tobre 1998 al 24 aprile 1999. Un adattamento italiano curato da Dynamic Italia andato in onda su MTV Spike Spiegel, un ex-aliato del Red Dragon, e il suo soall'interno dell'Anime Night, dal 21 ottobre 1999 al 4 cio Jet Black, ex-investigatore dell'ISSP, sono due cacmaggio 2000* [3]. Dall'anime sono stati tratti due manga, ciatori di taglie che si spostano di pianeta in pianeta alla
pubblicati sulla rivista Asuka Fantasy DX della Kadokawa ricerca di criminali a bordo della loro astronave: il Bebop.
Shoten, un lm, intitolato Cowboy Bebop - Il lm, e Nel corso delle loro avventure, senza che lo vogliano, ai
due videogiochi, distribuiti dalla Bandai per Playstation due si aggiungono tre nuovi compagni: il Welsh Corgi
Pembroke iper-intelligente Ein, la provocante truatrice
e Playstation 2* [4].
perseguitata dai creditori Faye Valentine e l'eccentrica e
Cowboy Bebop ha ottenuto un ampio riscontro di critica geniale hacker preadolescente Radical Edward.
e commerciale, sia in Giappone sia a livello internazionale. L'opera stata premiata con numerosi riconoscimenti Nel corso delle loro azioni, di solito fallimentari,
nel campo dell'animazione e della fantascienza* [5] ed inconcludenti o di scarso protto, tutti i membri
stata apprezzata per stile, personaggi, trama, doppiaggio, dell'improbabile equipaggio dovranno fare i conti con
animazione e colonna sonora* [6]. Negli anni la serie an- questioni ancora irrisolte del loro turbolento passato, sedata aermandosi come capolavoro dell'animazione nip- gnato da ricordi traumatici, memorie perdute, abbandoni
ponica e numerosi critici lo considerano uno dei migliori mai chiariti e amori travagliati. Il tutto trattato con una
forte nota losoca, matura, psicologica ed esistenzialista
anime di tutti i tempi* [7].
che riette sia gli attimi migliori che quelli peggiori della
vita di cinque individui sperduti* [1].
Storia
2 Personaggi
1.1
Antefatti
I personaggi di Cowboy Bebop sono caratterizzati da un
profondo senso di solitudine e rassegnazione* [10]* [11],
nonch da un rapporto conittuale con il proprio passato
che li porta ad arontare in modo disilluso i loro turbamenti interiori. Ci ben visibile nei personaggi principali: Spike un uomo che, dopo essersi separato dalla
sola donna che abbia mai amato, si considera gi morto,
non ha pi aspettative per il futuro ed segnato da un
indelebile espressione stanca e indolente* [10], il suo atteggiamento in generale pi antieroico che eroico e, co-
Nel 2022 l'esplosione accidentale di un gate sperimentale, dispositivo che permette di eettuare viaggi iperspaziali, danneggia gravemente la Luna, causando la deriva
di uno sciame di asteroidi e meteoriti che bombardano
la supercie del pianeta Terra, sterminando gran parte
della popolazione. I sopravvissuti abbandonano dunque
l'ormai inospitale pianeta per colonizzare nuovi sistemi
abitabili: Marte, Venere, la cintura di asteroidi e i satelliti
di Giove* [4].
1
3 PRODUZIONE
L'atmosfera dei pianeti e dei gruppi etnici di Cowboy Bebop fu concepita quasi integralmente da Watanabe con la
collaborazione di Isamu Imakake, Shji Kawamori e Dai
Sat* [19].
Lo sta d'animazione decise l'aspetto dei pianeti nelle prime fasi di produzione e solo successivamente
si concentr sul popolo che vi avrebbe abitato, con
un'attenzione particolare da parte del regista nel variegare le etnie presenti. Nel corso delle vicende narrate in
Cowboy Bebop, Marte il pianeta usato pi di frequenInizialmente Cowboy Bebop venne sponsorizzato dalla di- te poich, come spiegato dal responsabile delle scenogravisione giocattoli della Bandai nella speranza di vendere e Satoshi Toba, gli altri erano inaspettatamente dicili
modellini delle astronavi presenti nello show* [16]. Stan- da usare; difatti ogni pianeta aveva delle caratteristiche
3
uniche che gli sceneggiatori dovevano tenere in considerazione nel corso della storia. Toba ha inoltre aggiunto che
sebbene la drammatica scena nale dovesse avvenire su
Venere lo sta, non potendo servirsi del pianeta, ripieg
su Marte anche in quell'occasione* [19].
4 Genere e stile
4
petua sensazione di assenza di legge palpabile sia per i
ricercati che per i membri stessi della ciurma del Bebop* [34]. Gli esempi di tale inuenza sono molteplici;
in primo luogo "Big Shot", inconcludente show televisivo per cacciatori di taglie seguito dai protagonisti in
quasi ogni puntata; dopodich vi la costante presenza
di saloon, paesaggi desertici, scontri all'arma da fuoco e
stalli alla messicana* [22]* [34].
attraversa e intreccia i conni nazionali. Per questo diversi critici giapponesi hanno iniziato a riferirsi agli anime col termine mukokuseki, ossia apolidi* [44]. Proprio
questa qualit di apolidia esercita un'attrazione crescente nella nostra cultura globale* [44], conclude Napier, ed
stato stabilito che proprio il riettere questo fenomeno
ha avuto una parte importante nell'attrattiva esercitata da
Cowboy Bebop* [34].
I toni noir, inne, permeano Cowboy Bebop in particolare nel personaggio di Jet Black, disilluso ex-detective 4.1
che si battuto contro la corruzione nel suo dipartimento unicamente per ritrovarsi a preferire agire al di fuori
della legge. La morale di quasi tutti i personaggi quantomai ambigua, come evidente in particolar modo nella spesso doppiogiochista Faye Valentine. Nel paesaggio,
l'inuenza del genere noir si pu notare principalmente
con la citt inquinata e piovosa della Session 10: Ganymede Elegye nelle inquadrature della Session 20:
Pierrot Le Fou* [34]* [36]. Vari critici si sono soermati sulla variet di generi in cui si dirama l'opera* [37], tra
cui Michelle Onley Pirkle, che ha aermato:
La studiosa sottolinea come Cowboy Bebopgiochicon
una variet di citazioni e riferimenti diversi, producendo
negli spettatori un eetto di dj vu nel ricollegare i riferimenti intertestuali al loro bagaglio di conoscenze e di
memorie* [39]. Watanabe stesso ha spesso dichiarato di
aver dedicato la sua carriera alla realizzazione di anime
non convenzionali* [29]* [40], aermazione che si rispecchia nel sistema solare presentato in Cowboy Bebop un
terzo diaspora cinese e due terzi selvaggio west* [6], con
un sapiente accostamento di generi e stili diversi: grattacieli, kung fu, elementi di dramma epico, di commedia slapstick e azione alla John Woo. Queste caratteristiche portano la serie ben al di fuori della tradizionale fantascienza, facendo s che molti fan abbiano coniato, per
descriverla, il termine "space western"* [37].
L'ambientazione fantascientica di una colonizzazione
spaziale riettente in larga parte l'aspetto e la multiculturalit della societ odierna, si avvicina pi di ogni altro
allo stile cyberpunk di William Gibson* [41]. Nella serie,
infatti, molti pianeti e stazioni spaziali sono stati modellati ad immagine della Terra: le strade degli oggetti celesti,
come Ganimede, somigliano alle moderne citt portuali,
mentre Marte pieno di centri commerciali, parchi tematici, casin e megalopoli. Elementi futuristici e moderni
sono abilmente combinati permettendo allo spettatore di
connettersi con facilit al mondo di Cowboy Bebop* [34].
A tal proposito, il capo redattore di iSugoi.com, Miguel
Douglas, ha aermato:
Daryl Surat di Otaku USA ha commentato il fascino di
ampio respiro della serie dandone merito al suo stile:
Come spiegato dalla critica Susan J. Napier nel suo libro Anime from Akira to Princess Mononoke: Experiencing Contemporary Japanese Animation, sempre di pi gli
anime esistono in un punto di connessione nella cultura globale... un amorfo, nuovo territorio mediatico che
GENERE E STILE
Riferimenti culturali
La principale fonte d'ispirazione di Watanabe per la realizzazione di Cowboy Bebop stato il noto anime Lupin
III* [8], di cui ricalca vagamente lo stile* [45]. Gli stessi protagonisti, Spike, Faye e Jet presentano forti somiglianze siche e caratteriali con Lupin, Fujiko e Jigen, pur
con una complessit psicologica maggiore e una storia pi
travagliata alle spalle* [41].
Il continuo prendere in prestito da generi e prodotti culturali occidentali ha garantito un accesso facilitato del pubblico europeo e americano alla serie e ne spiega in parte
la popolarit. Il senso di familiarit che aleggia nello show
enfatizzato dai continui riferimenti alla cultura popolare, tra cui i lm di kung fu: nella Session 2: Stray Dog
Strutil combattimento nale tra Spike e Hakim si ispira
a L'ultimo combattimento di Chen, mentre nellaSession
8: Waltz for Venusla lezione di Jeet Kune Do fatta a
Rocco Bonnaro simile a quella de I 3 dell'Operazione
Drago* [34]. Come aermato dal regista, inoltre, nella serie sono stati inseriti numerosi tributi alle sue pellicole
e serie TV statunitensi preferite tra quelle trasmesse in
giappone all'epoca, come: Butch Cassidy, i lm di Bruce
Lee* [8] e Star Trek* [46]. Inoltre sono presenti pastiche
a lm come Alien e Prima di mezzanotte* [5]. Il personaggio di Decker, nell'episodio 7 tratto dal lm Blade
Runner* [46], mentre il culto dell'episodio 23, i cui fedeli desiderano migrare nella tecnologia, richiama la setta
Heaven's Gate, i cui membri si suicidarono interpretando
il passaggio della cometa Hale-Bopp come un messaggio
anch le loro anime potessero raggiungere un nuovo
mondo* [24].
5.1
Anime
Gli omaggi al panorama musicale sono evidenti nei titoli degli episodi, che riprendono brani e album illustri, come Honky Tonk Women e Sympathy for the Devil dei Rolling Stones, Toys in the Attic degli Aerosmith,
Bohemian Rhapsody dei Queen, My Funny Valentine di
Richard Rodgers e Lorenz Hart o Hard Luck Woman dei
Kiss* [46], o stili musicali come il blues, il valzer o la
samba* [8]* [41]. Lo stesso termine "bebop" nel titolo fa
riferimento al tipo di jazz nato negli anni quaranta* [38].
5
La distribuzione home video di Cowboy Bebop stata afdata alla Bandai. A partire dal 1998 essa ha pubblicato la serie in numerose raccolte Laserdisc* [52] VHS e
DVD* [53]* [54]. Un'edizione in Blu-ray Disc, contenente un romanzo scritto per l'occasione dallo sceneggiatore della serie Keiko Nobumoto e l'episodio speciale Ein's
Summer Vacation, uscita in Giappone il 21 dicembre
2012* [55]* [56].
5
5.1
Media
Anime
Un'edizione italiana dell'anime stata prodotta dalla Dynamic Italia e trasmessa su MTV all'interno
dell'Anime Night. La messa in onda si svolse dal 21 ottobre 1999 al 4 maggio 2000 all'interno dello slot dalle ore 21:00 alle 21:30* [3]. Dal 9 aprile al 28 agosto
2003 l'editore ha fatto uscire la serie in una raccolta di
6 DVD, ognuno contenente dai cinque ai quattro episodi* [57]* [58]. I dischi contengono le schede sui personaggi e contenuti speciali come il making of, oltre ad alcuni
brani della colonna sonora. Il doppiaggio Dynamic Italia
stato eettuato dallo studio CDC Set Group sotto la
direzione di Anna Rita Pasanisi, mentre i dialoghi sono
stati curati da Luciano Setti* [59]; il lavoro dei doppiatori
stato giudicato ottimo dal pubblico e dalla critica* [46].
Questa stessa edizione stata raccolta in un box di quattro
DVD e pubblicata a partire dal 12 dicembre 2005 dalla Shin Vision, con il titolo di Cowboy Bebop Complete
Edition* [60].
Nel 2010 la Dynit rientrata in possesso dei diritti
sull'opera* [61] e ne ha curato un'edizione rimasterizzata
in due cofanetti, pubblicati il 28 luglio 2010 e contenenti
rispettivamente 3 e 4 DVD, uno dei quali dedicato ai contenuti speciali. Questa versione, intitolata Cowboy Bebop
Ultimate Edition, presenta una qualit audio 5.1, a dierenza della 2.0 delle edizioni precedenti, ed ha in allegato
un booklet con i settei dei personaggi, dei mezzi e degli
ambienti della serie* [62]* [63].
L'anime si compone di 26 episodi; tuttavia il canale televisivo TV Tokyo si riut di mandare in onda alcune puntate, ritenendole troppo violente per il suo pubblico* [47].
Vennero quindi trasmessi dal 3 aprile al 26 giugno 1998
12 episodi della serie (i numeri 2, 3, 7-15 e 18)* [48], pi
uno speciale intitolato Session XX: Mish-Mash Blues
( Yoseatsume Buruzu* ?) contenente alcuni spezzoni di scene e dialoghi delle restanti
puntate* [49]. Successivamente, quello stesso anno, Cowboy Bebop venne trasmesso integralmente sul canale satellitare WOWOW, dal 23 ottobre 1998 no al 23 aprile
1999* [50]. La serie completa stata in seguito ritrasmessa in Giappone sul network televisivo Animax e sui canali
Teletama e NHK BS2* [51].
A causa dei suoi toni maturi e dei suoi contenuti, Cowboy Bebop ha ricevuto dei divieti in diversi Paesi. In particolare stato vietato ai minori di dodici anni nel Regno
Unito (la maggior parte degli episodi), ai minori di tredici
in Qubec e in Nuova Zelanda (alcuni episodi), ai minori
di quattordici in Italia e in Manitoba, ai minori di quindici in Spagna, in Australia e nel Regno Unito (solo alcuni
episodi), ai minori di sedici anni in Germania, in Nuova Zelanda (la maggior parte degli episodi) e in Svizzera,
e ai minori di diciotto anni in Argentina, in Austria, in
Brasile, in Per e in Corea del Sud* [70].
MEDIA
5.3 Manga
Dall'anime televisivo sono stati tratti due manga, entrambi originariamente pubblicati da Kadokawa Shoten sulla
rivista shjo Asuka Fantasy DX. Il primo adattamento, intitolato Cowboy Bebop Shooting Star e realizzato da Cain
Kuga, stato serializzato nel 1998, prima dell'inizio della
trasmissione dell'anime, e in seguito raccolto in due volu5.2 Film
mi tankbon* [81]. Si tratta di una riscrittura alternativa
della serie TV. L'opera stata esportata negli Stati Uni5.2.1 Film d'animazione
ti, dove stata pubblicata da Tokyopop dall'8 aprile* [82]
*
Il nale ambiguo della serie e la popolarit raggiunta pres- al 10 giugno 2003 [83], e in Francia, dal 13 aprile al 15
*
so il pubblico, fecero s che da pi parti aumentassero giugno 2004 per conto di Pika dition [84].
*
le richieste per un seguito della storia [10]. Venne cos Il secondo manga si intitola semplicemente Cowboy Beprodotto un lm d'animazione, intitolato Cowboy Bebop bop ed illustrato da Yutaka Nanten su testi di Hajime
- Il lm e noto anche con il titolo internazionale di Cow- Yatate. Esso costituisce uno spin-o dell'anime. I singoboy Bebop the Movie: Knockin' on Heaven's Door ( li capitoli sono stati serializzati tra il 1999 e il 2000 e
Gekijban Kaubi poi pubblicati in tre tankbon* [81]. Un'edizione italiana
Bibappu: tengoku no tobira* ?), uscito nelle sale giappo- stata pubblicata da Dynamic Italia in tre volumi corrinesi il 1 settembre 2001 e in quelle italiane il 23 maggio spondenti agli originali ma con senso di lettura occidenta2003* [71]. Diretto da Watanabe, che si avvalso dello le e con le tavole ribaltate, usciti tra il 20 settembre 2001
stesso sta della serie televisiva, esso si inserisce tempo- e 17 marzo 2003. Nel 2007 Panini Comics ne ha curato
ralmente tra gli episodi 22 e 23 dello show* [4] e vede i una ristampa, che presenta delle nuove traduzioni e cocomponenti della ciurma del Bebop impegnati nella ricer- pertine* [87]. Negli Stati Uniti stato edito da Tokyopop
ca di un pericoloso terrorista che minaccia di rilasciare su dal 23 aprile* [88] al 20 agosto 2002* [89], in Germania
Marte un virus letale.
stato pubblicato da Egmont Manga & Anime da agosto a
5.2.2
Live action
Il 22 luglio 2008 il periodico IF Magazine pubblic un articolo in cui aermava che il produttore Erwin Sto (lo
stesso di Matrix e di A Scanner Darkly - Un oscuro scrutare) era in accordo con la 20th Century Fox per produrre un live action di Cowboy Bebop il pi fedele possibile
all'anime* [72]. L'attore Keanu Reeves venne contattato
per il ruolo di Spike Spiegel* [73]. Durante il Tokyo International Anime Fair del 2009 Kenji Uchida, il presidente
della Sunrise, annunci di aver stretto un accordo con la
Fox in base al quale lo studio avrebbe svolto il ruolo di supervisore durante la lavorazione del lm, riservandosi il
diritto di non accettare l'adattamento cinematogracose
la sceneggiatura sar orribile* [74]. Il 15 gennaio 2009
Variety rivel che, oltre a Uchida, al progetto avrebbero
preso parte anche Shin'ichir Watanabe e Keiko Nobumoto come assistenti di produzione, Masahiko Minami
come consulente e Peter Craig come sceneggiatore* [75].
Sebbene l'uscita del lm fosse prevista per il 2011* [76],
Reeves ha rivelato, nell'ottobre 2009, che la sceneggiatura era entrata in una fase di riscrittura atta a contenere
l'eccessivo costo di mezzo miliardo di dollari* [77]. Dopo una successiva intervista al produttore Joshua Long,
il 15 ottobre 2010* [78], del lm non si seppe pi nien-
5.4 Videogiochi
Dall'anime stato tratto Cowboy Bepop (
Kaubi Bibappu* ?), un videogioco sparatutto a
scorrimento sviluppato da Bandai per PlayStation e uscito in Giappone il 14 maggio 1998* [98]* [99]. Un secondo
videogioco, Cowboy Bebop - Tsuioku no serenade (
Kaubi Bibappu tsuioku no serende* ?, lett. Cowboy Bepop: La serenata della reminiscenza), stato prodotto sempre da Bandai e pubblicato per Playstation 2 il 25
agosto 2005* [100]. Entrambi i videogiochi non sono stati
tradotti n pubblicati al di fuori del Giappone.
5.5 Altro
Dalla serie stato tratto il racconto Cowboy Bebop: UT,
scritto da Dai Sat e pubblicato sul sito uciale della
serie Cowboybebop.org come promozione al lm* [101].
Ambientata nel 2044, circa una trentina di anni prima
delle vicende narrate, la storia incentrata su Ural e Victoria Terpsichore nei loro giorni da cacciatori di taglie.
6.1
Critica
stato pubblicato un solo capitolo del racconto, prima che lo del 2004 Newtype USA chiese ai suoi lettori di stilail sito venisse chiuso* [47].
re una classica dei 25 migliori anime di tutti i tempi;
Un artbook intitolato Cowboy Bebop Illustration The Cowboy Bebop si posizion secondo dopo Neon Genesis
delle serie anime pi riWind stato pubblicato il 25 ottobre 2004 dalla casa Evangelion, confermandosi una
*
levanti
e
inuenti
mai
create
[109].
Nella classica del
*
editrice SB Creative [102]. Esso contiene 144 pagine di
2007
di
Anime
Insider
dei
50
migliori
anime di tutti
illustrazioni della serie, che ripercorrono le elaborazioni
i
tempi,
la
serie
si
posizionata
al
primo
posto* [110];
successive dei personaggi e delle ambientazioni, dalle priMadman
me bozze concettuali no al prodotto nito. Sono presenti mentre nella classica del 2012 dell'australiana
Entertainment ha ottenuto il settimo* [111].
inoltre piccoli retroscena sulla produzione e interviste ai
Sulle classiche del sito IGN, Cowboy Bebop comparso
realizzatori* [103].
in numerose occasioni: nel 2009 nella lista delle100 migliori serie animate, posizionandosi al 14 posto* [112];
nel 2011 nella lista dei 50 migliori show televisivi di
6 Accoglienza
fantascienza, raggiungendo il 29 posto* [113] (ottenendo entrambe le volte il punteggio pi alto per un anime
dopo Evangelion) e nel 2006, quando la colonna sonora della serie si posiziona prima nella Top Ten delle
migliori colonne sonore e temi musicali anime di tutti i
tempi* [114]. Inoltre Spike Spiegel si aggiudicato il
quarto posto nella classica dei 25 migliori personaggi
anime di tutti i tempi* [115] e IGN Movies ha inserito Cowboy Bebop nella sua lista dei 10 adattamenti di cartoni animati che vorremmo vederein formato
live-action* [116].
Sul sito Anime News Network, Cowboy Bebop detiene
una media voto di 8.9, corrispondente ad un giudizioeccellentee basata sulle valutazioni di 11 000 utenti* [117];
sull'Internet Movie Database, invece, ha una media ponderata di 9/10, basata sul voto di 32 000 utenti* [118], che
la rende la serie anime con il voto pi alto del sito, insieme
a Death Note* [119]. Il sito MyAnimeList.net riporta che
la serie la 21 in ordine di gradimento presso il pubblico, con una valutazione di 8,83 espressa da oltre 157 000
utenti* [120]. Nel portale AnimeClick.it , con una media
di 9,079, l'11 serie anime pi apprezzata dagli utenti del
sito* [121].
6.1 Critica
Una cosplayer di Ed
La serie stata universalmente apprezzata dalla critica domestica e internazionale. Secondo un critico giapponese, Cowboy Bebop era qualcosa che non si era
mai visto prima negli anime... riconosciuto da tutti come fresco e stimolante* [122]. Susan Napier ha aggiunto che la freschezza della serie pu essere attribuita all'animazione, che ha preferito inquadrature fuori dall'ordinario, contrasti chiaro-scuro e personaggi
*
In occidente il successo della serie non fu da meno, so- complessi ma attraenti [35].
prattutto in Nord America, dove diventata una delle se- Mike Crandol di Anime News Network ha aermato che
rie pi popolari di sempre e ha contribuito a far cono- Cowboy Bebop uno dei titoli pi popolari e rispettati
scere e diondere l'interesse per l'animazione giappone- nella storia degli anime e lo ha denito uno show televise* [107]. Gli ascolti televisivi, grazie alla programmazio- sivo unico che trascende abilmente ogni tipo di genere.
ne notturna, si sono rivelati molto alti* [108] e la Bandai Crandol ha esaltato i personaggi come alcuni dei [...]
Entertainment ha annunciato che nel 2005 le vendite dei pi accattivanti che abbiano mai reso grazia a un anime
VHS e dei DVD della serie in Canada e negli Stati Uniti e ha dichiarato di aver molto apprezzato la qualit quasi
hanno superato il milione di unit* [107]. In un artico- lmicadell'animazione, la sceneggiatura sosticata e le
Cowboy Bebop ha ricevuto un'accoglienza molto positiva di pubblico e critica. Secondo i dati diusi da Bandai
Visual, al febbraio 2006 la serie era, con 0.95 milioni di
copie vendute, il quinto maggior franchise della compagnia per quanto riguarda il mercato home video giapponese* [105]. La rivista Animage, inoltre, l'ha inserito nella
lista dei cento migliori anime di tutti i tempi* [106].
8
musiche. Il critico ha inne commentato che Cowboy Bebop una "pietra miliare" degli anime e uno dei migliori
anime di sempre, e che sar ricordato ancora a lungo, dopo che tanti altri saranno stati dimenticati* [123].
Christina Carpenter di T.H.E.M. Anime Reviews gli ha
dato un punteggio di 5 stelle su 5 e l'ha denito uno dei
migliori anime in assoluto, in grado di far vergognare
molte opere simili e [perno] Hollywood. Carpenter ha
inoltre lodato l'animazione come una rarit ed una meraviglia da vedere, chiamandola pi che superba, ed
ha denito la trama e la caratterizzazione di una sosticatezza e sottilezza che praticamente unica al mondo.
Essa ha inne espresso grande apprezzamento verso la
colonna sonora, denendo la sigla d'apertura uno dei migliori brani che abbia mai sentito e concludendo che la serie sia un must per ogni collezionista serio di animazione
giapponese* [124].
Il sito Anime Critic ne elogia i personaggi e la loro esplorazione psicologica, giudica divertenti e appropriate le
puntate pi rilassate e slegate dalla trama principale, e
denisce la musica superba. L'animazione viene descritta come chiara e precisa, leggermente pi scialba
rispetto a molti anime pi recenti, ma decisamente di alta qualit per una serie TV. In conclusione gli assegna
quattro stelle e mezzo su cinque e aerma che la serie
ha qualcosa da orire per tutti i gusti* [37]. Scott Rider
di @anime sottolinea la cura dei realizzatori per i dettagli, visibili nelle diverse scene, e la variet delle musiche
di Yko Kanno* [125]. Andy Patrizio di IGN aerma che
Cowboy Bebop si classica molto in alto nella scala degli
anime e lo denisce uno dei migliori esempi del genere
che ci sia. I punti di forza della serie individuati dal critico sono: una trama intrigante, personaggi memorabili
e una delle colonne sonore pi rivoluzionarie nel mondo
degli anime* [126].
I critici di Ex.org hanno molto apprezzato la serie. Keith
Rhee ha aermato che Cowboy Bebop riesce a risplendere per il suo gusto e per l'eccellenza tecnica e realizzativa, mentre l'unica critica che riconosce allo show
di essere eccessivamente episodico e mancante di un lo
narrativo ricorrente* [45]. Mark L. Johnson ha inne dichiarato che lo stile, la musica e un team di realizzatori
talentuosi ed esperti hanno reso la serie carica di azione e
originale, e meritevole dell'attenzione mediatica ricevuta* [127]. Il sito Teevee.org, inne, ha lodato i personaggi,
l'alternanza tra momenti seri e comici, l'animazione e la
colonna sonora, concludendo che un anime che anche
coloro che odiano gli anime possono apprezzare* [2].
7 EREDIT CULTURALE
no rimasti colpiti dalla sensazione di novit che trasudava dalla serie e dall'ecace lavoro di collaborazione tra
i realizzatori, che ha permesso di far emergere in modo
ecace i talenti dei singoli* [128]. Al Premio Seiun del
2000, che assegna un riconoscimento al miglior medium
fantasy o di fantascienza dell'anno, Cowboy Bebop venne
eletto miglior opera* [129] e, nello stesso anno, in occasione dell'Anime Expo, l'album Cowboy Bebop Blue ricevette un premio da parte della Societ per la promozione
dell'animazione giapponese (SPJA)* [130].
All'Anime Grand Prix del 1999, Spike Spiegel venne eletto miglior personaggio maschile e Megumi Hayashibara
miglior voce per la sua performance come Faye Valentine. Cowboy Bebop si aggiudic invece il secondo posto
come miglior serie dietro a Mobile Battleship Nadesico
the Movie - Il principe delle tenebre. Nella stessa occasione Faye e Ed vennero votate rispettivamente al 5 e
al 9 posto come migliori personaggi femminili; inoltre
la Session 5: Ballad of Fallen Angels, la Session
18: Speak Like a Child, la Session 9: Jamming with
Edwarde lo special Mish-Mash Bluessi sono classicati, nell'ordine: 2, 8, 18 e 20 miglior episodio di
un anime del 1998. Inne, i brani Tank! e The Real Folk
Blues vennero nominati terza e quindicesima miglior canzone* [131]. L'anno seguente, nell'Anime Grand Prix del
2000, la serie si riconferm seconda in classica, dopo
Card Captor Sakura, e nuovamente vincitrice dei premi
come miglior personaggio maschile per Spike e miglior
voce per la Hayashibara. Faye Valentine ottenne il sesto posto come miglior personaggio femminile, la Session 26: The Real Folk Blues (Part 2)" e la Session 24:
Hard Luck Womansi classicarono rispettivamente 3
e 17 miglior episodio di un anime nel 1999; mentre i
brani Tank! e Blue furono eletti rispettivamente settima e
dodicesima miglior canzone* [132].
7 Eredit culturale
8.2
Fonti
8
8.1
Note
Annotazioni
8.2
Fonti
[1] (EN) Sta Picks: Old School Cartoons, Thevaultmag.com. URL consultato il 26 maggio 2014.
[2] (EN) Nathan Alderman, Anime for the Rest of Us, Teevee.org, 27 giugno 2002. URL consultato l'11 luglio
2014.
[25] (EN) The Real Folk Blues, jazzmess.com. URL consultato il 20 ottobre 2014.
[26] (EN) Space Lion, jazzmess.com. URL consultato il 20
ottobre 2014.
[27] (EN) Blue, jazzmess.com. URL consultato il 20 ottobre
2014.
[28] (EN) Thomas Silver, Animation in Translation: Shinichiro Watanabe on the World of Anime, Jlmpowwow.blogspot.co.at, 19 giugno 2008. URL consultato il
14 luglio 2014.
[29] (EN) An interview With Anime Director Shinichiro Watanabe, Otaku News, 27 luglio 2013. URL consultato il 29
maggio 2014.
[30] Camp, Davis, pp. 79-80
[31] (EN) Dustin Blaine Javier, Cowboy Bebop Vol. #1, Mania.com, 7 febbraio 2002. URL consultato l'11 luglio
2014.
[32] (EN) Review: Cowboy Bebop (2000), Heroic Cinema, 25
gennaio 2006. URL consultato l'11 luglio 2014.
[33] (EN) Saturday Epic Anime Scene - Final Shootout in
Cowboy Bebop, Edmundyeo.com, 20 luglio 2008. URL
consultato l'11 luglio 2014.
[34] (EN) Robert Baigent, Cowboy Bebop: Complete Sessions Collection Review in Graduate Journal of AsiaPacic Studies, 2004, pp. 92-94. URL consultato l'11
luglio 2014.
[35] Napier, p. 135
[36] (EN) L. B. Jeries, The Film Noir Roots of Cowboy Bebop, PopMatters, 18 gennaio 2010. URL consultato l'11
luglio 2014.
[37] (EN) Pete Harco, Cowboy Bebop, Animecritic.com, 26
maggio 2003. URL consultato il 27 maggio 2014.
10
NOTE
[45] (EN) Keith Rhee, Cowboy Bebop, Ex.org. URL consultato il 13 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 5 giugno
2001).
[69] (EN) Animax Asia, Anime News Network. URL consultato il 17 ottobre 2014.
[48] (JA)
, Sunrise. URL consultato il 27 maggio 2014.
[70] (EN) Parents Guide for Kaubi bibappu: Cowboy Bebop, Internet Movie Database. URL consultato il 30
[49] (EN) 'Cowboy Bebop' - the Animated TV Series, BBC.
maggio 2014.
URL consultato il 3 ottobre 2014.
[50] (JA) , Sunrise. URL consultato il
27 maggio 2014.
[51] (JA) COWBOY BEBOP, cal.syoboi.jp. URL consultato
il 17 ottobre 2014.
[52] (EN) Rika Takahashi, COWBOY BEBOP 1st Session, Ex.org. URL consultato il 13 luglio 2104 (archiviato
dall'url originale il 9 agosto 2001).
[53] Cowboy Bebop - LD, DVD e VHS (Giappone), animanga2000.net. URL consultato il 17 ottobre 2014.
[55] (EN) Cowboy Bebop BD Box to Include Novel, Ein Picture Drama, Anime News Network, 3 agosto 2012. URL
consultato il 27 maggio 2014.
[75] (EN) Tatiana Siegel, Keanu Reeves set for 'Bebop' Actor to star in live-action adaptation of anime, Variety, 15
gennaio 2009. URL consultato il 10 giugno 2014.
[77] Keanu Reeves: Cowboy Bebop va riscritto, costa troppo, AnimeClick.it, 27 ottobre 2009. URL consultato il 10
giugno 2014.
8.2
Fonti
11
[79] (EN) Mark Julian, COWBOY BEBOP Director Says [100] (EN) Now Playing in Japan, IGN, 30 agosto 2005. URL
Live-Action Film Is In The Works, Comicbookmoconsultato il 10 giugno 2014.
vie.com, 31 maggio 2013. URL consultato il 10 giugno
[101] (EN) Cowboy Bebop serial novel Online, Anime News
2014.
Network, 25 aprile 2001. URL consultato il 30 maggio
2014.
[80] (EN) Keanu Reeves: Live-Action Cowboy Bebop Not Likely to Happen With Me in It, Anime News Network, 21
[102] (JA) Cowboy Bebop Illustration The Wind , SB
ottobre 2013. URL consultato il 10 giugno 2014.
Creative. URL consultato il 13 luglio 2014.
[81] (EN) Jason Thompson, Manga: The Complete Guide,
[103] (EN) Joe Luscik, Cowboy Bebop Illustrations: The Wind,
Random House, 2012, ISBN 978-0-345-53944-1.
Animefringe.com. URL consultato il 13 luglio 2014.
[82] (EN) Cowboy Bebop Shooting Star (GN 1 of 2), Anime
[104] (EN) Hope Chapman, Interview: Shinichiro Watanabe,
News Network, 25 febbraio 2007. URL consultato il 20
Anime News Network, 3 settembre 2013. URL consultato
ottobre 2014.
il 3 ottobre 2014.
[83] (EN) Cowboy Bebop Shooting Star (GN 2 of 2), Anime [105] (EN) Gundam Leads Bandai Visual Franchises with 12
News Network, 25 febbraio 2007. URL consultato il 20
Million, Anime News Network, 7 maggio 2007. URL
ottobre 2014.
consultato il 10 giugno 2014.
[84] (FR) Cowboy Bebop Shooting Star, bedetheque.com. [106] (EN) Animage Top-100 Anime Listing, Anime News
URL consultato il 20 ottobre 2014.
Network, 15 gennaio 2001. URL consultato il 29 maggio
2014.
[85] (JA)
[86]
[87]
[88]
[89]
[90]
[91]
[92]
[93]
1, Neto.co.jp. URL consultato il 28 maggio [107] (EN) Bandai Entertainment Announces Over One Million
2014.
Units of Cowboy Bebop Sold, Anime News Network, 25
agosto 2005. URL consultato il 10 giugno 2014.
(JA)
2, Neto.co.jp. URL consultato il 28 maggio [108] (EN) Jason Mittell, Genre and Television: From Cop Sho2014.
ws to Cartoons in American Culture, Psychology Press,
2004, p. 90, ISBN 0-415-96903-4.
Cowboy Bebop, Panini Comics. URL consultato il 28
maggio 2014.
[109] (EN) Newtype USA Announces the Top 25 Anime of
All Time, Anime News Network, 13 ottobre 2006. URL
(EN) Cowboy Bebop (GN 1 of 3), Anime News Network,
consultato il 10 giugno 2014.
25 febbraio 2007. URL consultato il 20 ottobre 2014.
[110] (EN)Best Anime Everin Anime Insider, 50-52, Wizard
(EN) Cowboy Bebop (GN 3 of 3), Anime News Network,
Entertainment, novembre 2007.
25 febbraio 2007. URL consultato il 20 ottobre 2014.
[111] (EN) The Top 20 Madman Anime Titles - 2012, Madman
(DE) Cowboy Bebop, mangaguide.de. URL consultato il
Entertainment. URL consultato il 10 giugno 2014.
20 ottobre 2014.
[112] (EN) Top 100 Animated TV Series - 14. Cowboy Bebop,
(FR) Cowboy Bebop, bedetheque.com. URL consultato il
IGN, 14 gennaio 2009. URL consultato il 10 giugno 2014.
20 ottobre 2014.
[113] (EN) Top 50 Sci-Fi TV Shows, IGN. URL consultato il
(JA) 1 , Kadokawa Shoten.
10 giugno 2014.
URL consultato il 28 maggio 2014.
[114] (EN) Josh Pool, Ten Anime Themes and Soundtracks of
Cowboy Bebop 1, Dynit. URL consultato il 28 maggio
All-Time, IGN, 16 maggio 2006. URL consultato il 10
2014.
giugno 2014.
[94] (JA) 2 , Kadokawa Shoten. [115] (EN) Chris Mackenzie, Top 25 Anime Characters of All
URL consultato il 28 maggio 2014.
Time, IGN, 20 ottobre 2009. URL consultato il 10 giugno
2014.
[95] Cowboy Bebop 2, Dynit. URL consultato il 28 maggio
[116] (EN) 10 Cartoon Adaptations We'd Like to See, IGN, 7
2014.
agosto 2009. URL consultato il 10 giugno 2014.
[96] (JA) 3 , Kadokawa Shoten.
[117] (EN) Cowboy Bebop (TV), Anime News Network. URL
URL consultato il 28 maggio 2014.
consultato il 20 giugno 2014.
[97] Cowboy Bebop 3, Dynit. URL consultato il 28 maggio
[118] (EN) User ratings forKaubi bibappu: Cowboy Bebop
2014.
, Internet Movie Database. URL consultato il 20 giugno
[98] (EN) Cowboy Bebop, Giantbomb.com. URL consultato il
2014.
10 giugno 2014.
[119] (EN) Highest Rated TV Series With At Least 5,000 Vo[99] (EN) Cowboy Bebop, GameSpot. URL consultato il 10
tes, Internet Movie Database. URL consultato il 13 luglio
giugno 2014.
2014.
12
11
COLLEGAMENTI ESTERNI
10 Altri progetti
11 Collegamenti esterni
(JA) Sito uciale.
(EN) Cowboy Bebop in Open Directory Project,
Netscape Communications. (Segnala su DMoz un collegamento pertinente all'argomento Cowboy Bebop
)
[136] Intervista a Shinichiro Watanabe, regista di Cowboy Bebop, Mangaforever.net, 26 maggio 2013. URL consultato
il 30 maggio 2014.
Bibliograa
(JA) Makoto Ishii, Hajime Ichigaya, Masaaki Okajima, Talk about Cowboy Bebop (
Tku abauto Kaubi
Bibappu* ?), Otakugaku ssho, vol. 6, Tokyo, ta
Shuppan, ISBN 4-87233-609-7.
(EN) Fred Patten, Watching Anime, Reading Manga: 25 Years of Essays and Reviews, Stone Bridge
Press, 2004, ISBN 1-61172-510-0.
13
12
12.1
Cowboy Bebop Fonte: http://it.wikipedia.org/wiki/Cowboy%20Bebop?oldid=72483345 Contributori: Snowdog, Ary29, Marcok, Retaggio, Atheist~itwiki, Hill, Fidech, Moroboshi, Orionethe, YurikBot, Nick1915, FlaBot, SunBot, Giacomo Ritucci, Jalo, Homer, Robiza,
Eskimbot, Valepert, Dzag, Mitch1.1, Eumolpo, Faust87, Marukou, Paulatz bot, Superchilum, Klaudio, SashatoBot, Daks, Stefanomencarelli, AttoRenato, Thijs!bot, Connacht, Filbot, Riccardobot, Mr buick, Donald111, Remulazz, TekBot, MalafayaBot, Panapp, Ajantis~itwiki,
Tirinto, Plink, Inettoavivere, Smark, DodekBot, Alkalin, TXiKiBoT, VolkovBot, AlnoktaBOT, SieBot, El Barto 90, DzagBot, MaiDireChiara, Acchiappasogni, SuperBot, PiziaBot, PipepBot, Sharinganny, Ichiki, AnjaManix, PixelBot, Ripebot, Valerio79, Demiurgo, Bottuzzu, No2, FixBot, Omino dei sogni, Sergiojoshua, Phyrexian, IagaBot, Grond, Drunkpiper, Radagast92, Tennegi, Luckas-bot, Nallimbot,
FrescoBot, Johnny Freak, Lepido, AttoBot, Arbogaste, Revy, Marco27Bot, DaniDF1995, Xqbot, K'n-yan, Kaneda-Tetsuo, Garretgian,
MastiBot, 3foglio.0, Errix, Gabrasca, Michele-sama, RanZbot, Franz van Lanzee, Alexmar983, Tenebroso, Marluk, WikitanvirBot, Gpmat, Chiyako92, Massimiliano Panu, Sakretsu, KShiger, Lombres, Atarubot, Adigama, WalrusMichele, DuilioJapanlove, Makecat-bot,
DerfelDiCadarn87, Tommasucci, AlessioBot, ValterVBot, Vegetable, Mountbellew e Anonimo: 79
12.2
Immagini
12.3
Licenza dell'opera