..
..
..
H
ACIDO-BASE
+ H
O:
..
O
:N
H3O
..
H2O + NH4
B
Cl + H3O
HCl + H2O
Deboli
Forti
O
C
O:
H
+ NH3
H3 C
..
..
OH
Deboli
H2O
H3 C
Forti
H3O
Teoria di Brnsted-Lowry
Acidi donano ioni H+
Basi accettano ioni H+
CH3CO2H + H2O
CH3CO2 + H3O+
acido acetico
CH3NH2 + H2O
CH3NH3+ + OH
metilammina
Teoria di Brnsted-Lowry
CH3CO2H/CH3CO2 una coppia acidobase coniugata
CH3NH2/CH3NH3+ una coppia acido-base
coniugata
Le coppie acido-base coniugati differiscono
per un protone, H+.
Ogni acido ha la sua base coniugata e
viceversa.
Teoria di Lewis
Base dona una coppia di elettroni (contiene
un atomo che possiede un lone pair o un
legame multiplo)
Acido accetta una coppia di elettroni (ha
carenza elettronica)
orbitale pieno
orbitale vuoto
Base di Lewis
Acido di Lewis
Basi organiche
metilammina
metanolo
acetone
A + H3O+
HA + OH
pKa = log Ka
Kw
[HA][OH]
=
=
Ka(HA)
[A]
Ka = 1.8 x 105
pKa = 4.7
CN
Reazioni acido-base
Predire la direzione di una reazione acidobase.
Acido 1 + Base 2
Acido 2 + Base 1
Forte
Debole
CH3COO- + H2O
pKa 15.8
[Base 1] [Acido 2]
[Acido 1] [Base 2]
Acido 2 + Base 1
K a1
[H3O+]
=
[H3O+]
K a2
Ka reagente
Ka prodotto
Esempio
CH3CH2OH + NaHCO3
pKa
CH3CH2O-Na+ + H2CO3
6.5
16
pKeq = 16 6.5 = 9.5
Keq = 10 9.5 << 1
A + H3O+
ionizzazione
pi facile
Elettronegativit
Localizzare nella base coniugata la carica
negativa sullelemento pi elettronegativo
rende lacido pi forte.
pKa
CH 4
NH 3
H 2O
HF
>45
34
16
3.5
CH
EN
NH
2.5
3.0
HO
3.5
4.0
Effetti induttivi
Gli effetti induttivi operano attraverso i
legami .
Es: Alogenoacidi
Lalogeno stabilizza la base coniugata attirando
densit di carica. Leffetto diminuisce con la
distanza.
+ O
Cl
C
O
2.9
4.0
4.5
Effetti induttivi
Alogenoacidi
La stabilizzazione proporzionale alla
elettronegativit dellalogeno.
pKa
I-CH2COOH
Br-CH2COOH
3.13
2.87
Cl-CH2COOH
2.81
F-CH2COOH
2.66
CH3COOH
ClCH2COOH
Cl2CHCOOH
Cl3CCOOH
4.75
2.81
1.29
0.65
Acido
pi forte
Acido
pi debole
Acido
Formula
pKa
Base coniugata
Acido iodidrico
HI
Acido bromidrico
HBr
Br
Acido cloridrico
HCl
Cl
Acido solforico
H2SO4
5.2
HSO4
Ione idrossonio
H3O+
1.74
H2O
Acido fosforico
H3PO4
2.1
H2PO4
Acido benzoico
C6H5COOH
4.19
C6H5COO
Acido acetico
CH3COOH
4.76
CH3COO
Acido carbonico
H2CO3
6.36
HCO3
Ione ammonio
NH4+
9.24
NH3
Fenolo
C6H5OH
9.95
C6H5O
Ione bicarbonato
HCO3
10.33
CO32
Ione metilammonio
CH3NH3+
10.64
CH3NH2
Acqua
H2O
15.7
OH
Etanolo
CH3CH2OH
15.9
CH3CH2O
Ammoniaca
NH3
38
NH2
Etano
CH3CH3
51
CH3CH2
Base
pi debole
Base
pi forte
Ibridazione
Alcani
Alcheni
Alchini
H H
H C H
H C C H
H C C H
ca. 50
35
25
H H
pKa
H C:
H C C:
H C
C:
sp3
sp2
sp