Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
2 Struttura
La struttura del panottico composta di una torre centrale, all'interno della quale stazionerebbe l'osservatore, circondata da una costruzione circolare, dove sono disposte
le celle dei prigionieri, illuminate dall'esterno e separate da spessi muri. Esse erano disposte a cerchio, con due
nestre per ognuna: l'una rivolta verso l'esterno, per prendere luce, l'altra verso l'interno, in una colonna nella quale
si sarebbe collocato il custode. I carcerati, sapendo di poter esser osservati tutti insieme in un solo momento dal
custode, grazie alla particolare disposizione della prigione, avrebbero assunto comportamenti disciplinati e mantenuto l'ordine in modo quasi automatico; inoltre la forma
carceraria del panopticon prevedeva che ad ogni singolo
detenuto fosse assegnato un lavoro, si avviava cos il processo di passaggio tra una formula carceraria contenutiva
ad una formula produttiva. In seguito stato attribuito al
concetto di Panopticon un signicato pi ampio, a rappresentare il rapporto tra il singolo individuo e le regole
del sistema sociale in cui esso inserito. L'arte, in special
modo la letteratura, la pittura ed il teatro, nonch la musica sono state profondamente inuenzate da questo nuovo
concetto.
L'idea del panopticon ha avuto una grande risonanza successiva, come metafora di un potere invisibile, ispirando
pensatori e loso come Michel Foucault, Noam Chom- 3 Le ragioni della costruzione
sky, Zygmunt Bauman e lo scrittore britannico George
Orwell nell'opera "1984".
L'idea alla base del Panopticon (che fa vedere tutto) era
quella che - grazie alla forma radiocentrica dell'edicio
e ad opportuni accorgimenti architettonici e tecnologici un unico guardiano potesse osservare (optikon) tutti (pan)
1 Storia
i prigionieri in ogni momento, i quali non devono essere
in grado di stabilire se sono osservati o meno, portando
Nel 1794 circa, quando il Panopticon Plan esisteva gi alla percezione da parte dei detenuti di un'invisibile onnida circa due anni, Bentham decise di applicarlo nella sua scienza da parte del guardiano, che li avrebbe condotti ad
fabbrica, in cui faceva lavorare dei carcerati; il posto dei osservare sempre la disciplina come se fossero osservati
carcerati doveva essere per preso dai poveri (vedi anche sempre. Dopo anni di questo trattamento, secondo BenGilberts Act);[1]
tham, il retto comportamento imposto sarebbe entrato
Molte prigioni al giorno d'oggi hanno ripreso qualche nella mente dei prigionieri come unico modo di comporspunto dall'idea del panottico e addirittura la struttura tarsi possibile modicando cos indelebilmente il loro caera stata proposta anche per la costruzione degli ospeda- rattere. Lo stesso losofo descrisse il panottico come un
1
COLLEGAMENTI ESTERNI
nuovo modo per ottenere potere mentale sulla mente, in Esiste anche l'ex ospedale psichiatrico Miguel Bombarda
maniera e quantit mai vista prima [2]
a Lisbona, in Portogallo, costruito nel 1896 dall'architetto
Jose Maria Nepomuceno. Oggi il padiglione di sicurezza
Inverso del panopticon l'anopticon.
divenuto un museo psichiatrico.
Rapporti di potere
6 Note
[1] (Karl Polanyi- La grande Trasformazione pag 135 Einaudi).
[2] Jeremy Bentham, Panopticon ovvero la casa d'ispezione,
a cura di Michel Foucault e Michelle Pierrot, Venezia, Marsilio, 1983 [Ed. originale: Panopticon or the
inspection-house, London, T. Payne, 1791].
[3] Immagini del carcere dell'Isola di S.Stefano
[4] Il restauro in Colombia. Un caso recente: il recupero del
Panptico d'Ibagu
8 Collegamenti esterni
(EN) Trascrizione On-line del Panopticon di Jeremy
Bentham
Un esempio italiano il Padiglione Conolly a Siena presso l'ex ospedale psichiatrico S. Niccol. Originariamente
destinato all'isolamento dei malati pi gravi, negli anni
'90 del XX secolo stato utilizzato dalla facolt di Ingegneria dell'Universit di Siena, oggi in grave stato di
degrado.
In Italia esiste anche il carcere di Santo Stefano (isolotto contiguo a l'Isola di Ventotene) costruito dai Borbone
nel 1795, questo carcere dalla forma semicircolare[3] ha
ospitato tra gli altri Sandro Pertini che fu poi Presidente
della Repubblica. La struttura carceraria fu dismessa nel
1965. Si pu aggiungere il fossato del carcere borbonico
di Avellino (1839), con un ponte levatoio che raorzava
l'isolamento della struttura e il carcere di Campobasso,
ancora in uso.
In Colombia esiste un edicio simile inizialmente adibito
a carcere, il Panopticon di Ibagu [4]
Ce n' uno a Birmingham, nel Regno Unito, nella locale universit e porta il nome di Ashley Building. A Cuba
nel'Isola della Giovent c' il Presidio Modelo in cui fu
detenuto Fidel Castro.
9.1
Testo
9.2
Immagini
9.3
Licenza dell'opera