Sei sulla pagina 1di 12

NOI E LA ROMEO

Il giornalino dell’ I.C.S. Febbraio 2010

“Nicola Romeo” Casavatore A.S.2009/2010


N°5
Editoriale
PERIODICO
di A. Fiorentino 3ªC BIMESTRALE

Rieccoci qua, cari lettori! LA REDAZIONE A LAVORO DOPO LA PAUSA NATALIZIA


Dopo ben due anni di lavoro,
abbiamo finalmente raggiun-
to una meta importante: sia-
mo giunti al 5° numero del
nostro simpatico giornalino!
Abbiamo iniziato l’anno
scorso con poche pagine
redatte dalla 2ªC (la 3ªC di
quest’anno) e adesso andia-
mo in stampa con 12 pagine
ricche di attualità, rubriche,
lettura, musica, poesie, ricet-
te, film, senza dimenticare i
sondaggi, le recensioni, gli
articoli sui lavori creativi che
eseguiamo a scuola e le in-
terviste! Inoltre, ci stanno
arrivando articoli anche da
alunni delle altre classi, il
che vuol dire che questa ini-
ziativa ha conquistato l’inte-
resse di tutti. In questo nu-
mero, il giornalino è in “for-
mato Carnevale”, con articoli
sulla storia delle maschere,
con ricette tipiche e con un
percorso laboratoriale sulla Gli alunni stanno preparando il numero di febbraio
creazione in classe delle ma-
schere. Abbiamo anche pub-
blicato i migliori slammer
francesi, scelti dal professore
L.Zammartino, che potrete
trovare nella pagina “Poèsie
en libertè”.
Inoltre non abbiamo trascu-
rato eventi di attualità come I bambini di Haiti hanno bisogno di noi
la giornata della memoria.
Da questo numero parte NON LASCIAMOLI SOLI!
anche la nuova rubrica
“Eventi”. Fateci pervenire PER INVIARE OFFERTE
gli eventi significativi delle
vostre famiglie (nascite, IL NUMERO DA COMPORRE È IL 48541
compleanni, lauree, nozze e
quant’altro riteniate doverci PER DONARE 2 EURO CON UN S.M.S. DA CEL-
comunicare in merito).
Vi auguro una serena e pia-
LULARE TIM E VODAFONE O CHIAMANDO DA
cevole lettura e arrivederci al RETE FISSA TELECOM ITALIA
prossimo numero!

Coordinamento: prof.ssa Maria Giovanna Di Palo


ATTUALITA’

NOTIZIE DAL CONSIGLIO LA “ROMEO” PARTECIPA


COMUNALE DEI RAGAZZI ALLA GIORNATA DEI DIRITTI
DELL’INFANZIA
di L.Gianpietro 3ªE
di F.V.De Felice 3ªE
Nell’ultima seduta del consiglio ab-
biamo avuto difficoltà per decidere Il 18 Dicembre 2009, una rappre-
come utilizzare del Budget a nostra sentanza degli alunni dell’I.C. “N.
disposizione. Romeo”, insieme alle altre scuole
L’idea di organizzare un Cineforum di Casavatore e alla presenza
è stata abbandonata per gli elevati dell’assessore all’istruzione di
costi, e così abbiamo ripiegato su Casavatore, dott.ssa Granato
un progetto di ristrutturazione della Marianna ha partecipato alla
villa comunale, sita in Piazza XXX giornata dei diritti dell’infanzia,
luglio. Su questa nuova idea crede- organizzata dall’Unicef, presso la
vamo ci fosse l’unanimità, invece Città della Scienza di Napoli.
non fu così. La manifestazione è stata orga-
Pertanto il progetto fu messo ai voti nizzata dando spazio ai progetti
con la proposta di utilizzare il Bu- realizzati dalle scuole della Re-
dget per una campagna educativa gione Campania. Hanno parteci-
finalizzata a sensibilizzare i proprie- pato gli alunni della scuola dell’
tari dei cani affinchè evitino che i obbligo, accolti dalla dott.ssa
loro animali lascino i loro escre- Margherita Dini Ciacci, Presiden-
menti per le strade cittadine. te UNICEF Campania.
Causa nobile che ebbe, però, l’ap- I momenti per me più emozio-
provazione solo a maggioranza. nanti sono stati quelli che hanno
Il sindaco, altri ragazzi del consiglio aperto e chiuso la manifestazio-
ed io siamo ancora del parere che ne.
sarebbe stato più saggio ristruttura- Il primo momento, quello dell’a-
re la villa comunale, perché non pertura, è stato realizzato dalla
permettiamo lo spreco di denaro Fanfara della Brigata Bersaglieri
pubblico per risolvere un problema Garibaldi di Caserta, che ha e-
che riguarda una esigua minoranza mozionato tutti i presenti, suo-
della popolazione casavatorese. nando l’Inno di Mameli. La parte
Ciò che è stato stabilito è ormai un finale ci ha visti protagonisti, il
dato di fatto ma, i consiglieri contra- nostro Istituto è stato rappresen-
ri, invitano gli altri ragazzi a far sen- tato dall’ alunna Maria Pia Di Na-
tire la propria voce e a far capire poli che ha letto il tema da lei e-
che il danaro pubblico va utilizzato laborato in memoria di Pietro Pe-
in maniera più urgente e per pro- trucci e dagli alunni della 3C che
blemi prioritari. hanno realizzato un significativo
“corto” insieme ai prof.ri R. Ar-
mellino, A. Romano e A. Riccio.

Pagina 2 NOI E LA ROMEO


PARLIAMO DI LIBRI
di S.Cappelli 3ªC

Durante le vacanze di natale ho scopre di avere dei poteri e sembra


letto un libro bellissimo . L’auto- che li abbia avuti dalla nascita, ma il
re è Stephen King. Questo ro- loro controllo volontario è, a quanto
manzo si intitola CARRIE” , è pare, sparito dopo l'infanzia. Carrie
stato scritto nel 1974 ed è uno addestra i suoi poteri in segreto,
dei suoi primi libri .Narra di sviluppandone la potenza, anche se
un’adolescente (Carrie White ) ciò si dimostra per lei fisicamente
segregata in casa dalla ma- debilitante. Compirà un’azione parti-
dre,una fondamentalista cristia- ta per scherzo che finirà in tutt’altro
na. Carrie viene presa in giro modo…
dalle compagne di scuola e
maltrattata sia fisicamente che
psicologicamente dalla madre,
la quale pensa che la figlia sia
posseduta dal diavolo e piena
di peccati. Carrie gradualmente

SANREMO….E’ ANCORA TANTO SEGUITO?


L.Capogrosso ,M.Migliore 3ªA

Ogni anno, a febbraio, nella città di Sanremo si tiene il festival della canzone. Questa manifesta-
zione che si tramanda ormai da molti anni, è la più famosa tra quelle canore,perché fa conoscere
giovani cantanti che vogliono emergere nel mondo musicale. Nell’ edizione di quest’anno, ci so-
no anche “talenti” selezionati in altre trasmissioni televisive (Amici, X factor…). I cantanti che par-
tecipano sono: Marco Mengoni, Noemi, Valerio Scanu, Malika Ayane, Arisa, i Sonorah, Enrico
Ruggeri, Irene Grandi, Fabrizio Moro, Simone Cristicchi, Povia, Irene Fornaciari che duetterà con
i “Nomadi”. Ci sono anche interpreti con maggiore esperienza, adatti ad un pubblico più adulto,
tra i quali: Toto Cotugno, Nino D’angelo e il trio composto da:Pupo, Emanuele Filiberto e Luca
Canonici. Quest’anno ci sarà anche un Sanremo adatto ai ragazzi. Parteciperanno: Nicolas Bo-
nazzi, Jessica Brando, Brochen heart college, Mattia De Luca, Luca Marino, Jacopo Ratiri, Rom
Eus, Tony, Nina Zilli. Tra gli esclusi ci sono cantanti che meritavano di arrivare alla manifestazio-
ne: Gianluca Capozzi e Luca Napoletano.

CHI HA INCASTRATO PETER PAN


M. Marotta , F. Petruccione 3ªC
Chi ha incastrato Peter Pan è sta-
per vedere il loro comportamento
to un programma televisivo italia-
in assenza del conduttore. I bam-
no prodotto da Endemol. Quest’e-
bini non sapendo di essere ripre-
dizione è stata condotta da Paolo
si dalle telecamere nasco-
Bonolis con la collaborazione di
ste,facevano cose spiritose e tan-
Luca Laurentis.
te volte ridicole.
I protagonisti di questo program-
L’edizione di quest’anno ha avuto
ma sono stati bambini, presenti
un gran successo ma soprattutto
in tutte le puntate, i quali, sottopo-
numerosi ascolti.
sti ad alcune domande risponde-
vano con simpatia ai personaggi
famosi, ospiti della trasmissione.
Pagina 3 NOI E LA ROMEO
IL PUNTO SULLE ATTIVITA’ NATALIZIE

,QWHUYLVWDDOODSURIHVVRUHVVD(0DJOLXORR. Si,siamo soddisfatti anzi , a dire il vero ci a-


spettavamo di meno invece c’è stata una bella
GHO
GHO vendita e gli oggetti sono piaciuti molto. E’ stato
Le attività natalizie hanno preso l’avvio a fine molto apprezzato l’impegno che hanno profuso i
ottobre con l’attivazione di vari laboratori: di ragazzi sia nel realizzare che nel vendere gli og-
decoupage, ceramica, cartonnage, addobbi getti.L’attività ha mirato ad arricchire il sentimen-
natalizi in genere, che hanno visto sia gli alun- to di solidarietà nei confronti di chi è più sfortu-
ni che i docenti interessati per la creazione nato. Infatti il ricavato della vendita sarà devoluto
dei lavori e dei manufatti in beneficenza e l’ente destinatario dovrà stabilir-
D. Sono stati venduti la maggior parte degli lo il Consiglio d’Istituto che sarà convocato tra
oggetti? pochi giorni. Anche la scuola dell’infanzia e la
R. Si,sono stati venduti quasi tutti gli oggetti scuola primaria hanno contribuito in maniera inci-
realizzati dai ragazzi. siva con manifestazioni e iniziative lodevoli,in
D. I genitori sono stati soddisfatti? particolare“Il Natale nel mondo” della scuola del-
R. Si, molto soddisfatti ed hanno anche ap- l’infanzia ha avuto apprezzamenti dei genitori ,del
prezzato i lavori realizzati dai loro figli. Dirigente e delle istituzioni del territorio .
D. Più o meno a quanto ammonta il ricavato
della vendita? M. Pempinella, T.Pezzella, V. Fiorentino 3ª C
R. Abbiamo superato i mille euro e di questo
siamo molto soddisfatti.
D. Ci sono stati vari stands, quale ha venduto
di più?
R. Tutti i lavori sono stati apprezzati ma lo
stand dei dolci preparati dalle mamme che
hanno aderito all’iniziativa, hanno avuto l’ap-
provazione di tutti. I dolci ,infatti,sono stati
molto graditi dai nostri golosi alunni … docenti
e soprattutto dalla PRESIDE! Il Natale nel mondo
D. Siete stati soddisfatti dei risultati raggiunti?

27 GENNAIO : GIORNO DELLA MEMORIA


di A. Dell’Osso 2ªC
Il 27 Gennaio,data dell’abbattimento dei nella nostra mente e combattere ogni forma di
cancelli di Auschwitz, è il giorno della me- pregiudizio verso gli “altri” se vogliamo costruire
moria in cui ricordiamo la Shoah, cioè lo un mondo migliore.
sterminio degli ebrei e non solo, program-
mato ed eseguito dai nazisti. Milioni di ebrei,
prigionieri,rinchiusi nei campi di concentra-
mento,costretti ai lavori forzati, privati della
propria identità, trovarono la morte tra atroci
sofferenze. È importante ricordare questi
orrori per evitare che possano ripetersi. Non
dobbiamo permettere che il tempo cancelli i
ricordi ma dobbiamo tenerli sempre accesi

Pagina 4 NOI E LA ROMEO


LA STORIA DELLE MASCHERE…….
di G.Marazita 2ªA

L'uso della maschera è anti- balli e nei festeggiamenti di car- cioè scherno, satira) è sempre
chissimo e si può già ritrovare nevale. Cinquecento anni fa gli stata, uno degli elementi carat-
all’origine della storia degli uo- attori della commedia dell’ arte teristici e indispensabili nel co-
mini. Sacerdoti, stregoni, maghi, crearono le maschere personag- stume degli attori. Originaria-
esorcisti così si distinguevano e gio; dal servo sciocco e dall’ intri- mente era costituita da una fac-
rappresentavano in modo antro- gante nacquero maschere come cia cava dalle sembianze mo-
pomorfo l’essenza divina o demo- Arlecchino e Brighella. Questi struose o grottesche, indossata
niaca. Ci sono due tipi di ma- personaggi durarono a lungo, fin- per nascondere le umane fattez-
schere : quelle facciali, che na- ché il declino della Commedia del- ze e, nel corso di cerimonie reli-
scondono il volto e quelle a elmo l’ Arte li allontanò pian piano dai giose, per allontanare gli spiriti
che nascondono completamente palcoscenici per limitare la loro maligni. Oggi la maschera si rea-
la testa. C’e’ stato un momento presenza nei teatri dei burattini lizza con la cartapesta, adesivo,
in cui la maschera la portavano e nelle sfilate di carnevale. La strisce di giornale , colla e tanta
tutti. Nel 1800 la si usava nei maschera (dall'arabo “mascharà” fantasia.

IL CARNEVALE A CASAVATORE
di R.Guasco 3ªA
Il carnevale, nella nostra cittadina di Casava-
tore, molti anni fa era festeggiato in modo
divertente e gioioso. Le persone si maschera-
vano e indossavano abiti buffi per poi andare
alla festa che veniva svolta la mattina di Car-
nevale in piazza di Nocera dove è ubicato il
Municipio. Negli ultimi anni tutta questa ar-
monia non c’è più perché ci si diverte con
delle bombolette contenenti del materiale ap-
piccicoso e con le uova che vengono lanciate
contro le persone che sono solo infastidite
fino al punto di non uscire di casa per il ti-
more di essere bersagli di vandali.
Lo spirito del Carnevale non è questo!

IL CARNEVALE A VENEZIA
di I.Longobardi M.Esposito 2ªC

Anche a Venezia come in molte città italiane si di velluto, con un cappuccio al quale era fissata una ma-
festeggia il Carnevale. L’origine della festa ri- schera. Oggi il Carnevale termina con il martedì grasso,
sale probabilmente ai1662 quando ci furono giorno in cui centinaia di persone indossano maschere
festeggiamenti in onore del Doge di Venezia, dai colori brillanti e girano per la città. Anche a noi pia-
per la sua vittoria sul patriarca di Aquileia. Ini- cerebbe partecipare ad una sfilata in maschera come
zialmente il Carnevale veniva festeggiato solo avviene a Venezia dove tutti cittadini sono coinvolti, tra-
il giovedì grasso con gare, fuochi d’artificio, scorrendo giornate in allegria, divertendosi molto. La
giochi e spettacoli ai quali partecipava tutta la città diventa un luogo di socializzazione tra le persone,
popolazione. Nel Settecento i nobili iniziarono che sfilano per le calli con costumi e maschere molto
a camuffarsi con una mantellina nera di seta o preziose.
di velluto, con un cappuccio al quale era fissa-
Num 5 pagina 5
LA POSTA D I MOLLY EVENTI
Cari lettori, Benvenuti nella nuova rubrica
possono rivolgersi a qualcuno per
nella cassetta della posta ho tro-
farsi aiutare. Il fatto che nessuno “Eventi”! Per questa sezione
vato le vostre lettere, anche se la saranno pubblicate le ricorrenze
maggior parte di esse, per il mo- può forzare, costringere un altro a
do in cui sono scritte, assomi- fare qualcosa vale in ogni campo, significative ed importanti delle
gliano più a messaggi, o meglio anche per quanto riguarda l’amore vostre famiglie quali ad esempio:
a veri e propri SOS, dettati dal- per un partner. Non vi meravigliate,
quindi, se un compagno od una -18 anni ( di fratelli o sorelle)
l’urgenza di certe situazioni che
vi sono a cuore. Gli argomenti da compagna non se la sente ad impe- -nascite ( di fratelli o sorelle)
voi trattati sono diversi, ma gli gnarsi sentimentalmente con voi!
Rispettate i tempi di ciascuno. O- -lauree ( di fratelli o sorelle)
stati d’animo simili. Leggo, infatti,
una certa tristezza, paura ed im- gnuno fa le cose, quando si sente -nozze d’ argento dei genitori o
potenza a far fronte a delle circo- pronto e talvolta capita che chi cre-
de di essere pronto per un certo
nozze d’oro dei nonni.
stanze che state affrontando.
Per motivi di stampa non riporte- passo, in realtà non lo è davvero! Comunicate gli eventi alle alunne
rò le vostre lettere, ma le abbre- Purtroppo molti di voi si nutrono di M.Pezzella e M.Bellezza 2ªA, re-
vierò rispondendovi. Una lettera troppe fantasie! Ah, cari narcisi che
sponsabili di questa rubrica.
molto triste mi è stata inviata da vi specchiate nell’immagine del bel
una ragazza che mi dice che sua ragazzo o della bella ragazza e cat- Partiamo con i primi auguri!
madre, a causa di una malattia, turati ne restate prigionieri! Cosa ne
non sorride più. Mi ha molto sapete dell’altro? Occorre cono-
commosso, ma vorrei incorag- scersi, parlarsi, iniziare un’amicizia La redazione fa tanti auguri a
giarti, dicendoti che oggi la medi- altrimenti è come essere da soli a J. Leone 2ªA per i 18 anni del
proiettarsi un film frutto solo della
cina ha fatto molti progressi e fratello Francesco festeggiati il
certe malattie col tempo si scon- propria immaginazione. Solo così,
per rispondere a “bimba incasina- 17 Gennaio 2010
figgono. Non preoccuparti, le co-
se andranno per il meglio e tua ta”, non si cade nelle illusioni. Non
madre ritornerà a sorriderti e ad voglio affatto rimproverarvi, tutti de-
essere felice di avere una figlia vono passare per l’esperienza delle
come te, che ha sentito l’esigen- illusioni per poterle superare. Co- Tanti auguri anche a G. Buo-
raggio, non abbattetevi! Ma pruden-
za di rivelare a qualcuno questi navita 2ªA per le nozze d’oro
suoi pensieri. L’amore per i vostri za prima di tuffarvi a capofitto verso
qualcuno/a. Anche se mossi da forti dei nonni festeggiate a dicem-
genitori è il tema che emerge da
passioni, siamo sicuri che sia pro- bre 2009
altre missive inviatemi, in cui ma-
nifestate una certa preoccupa- prio lui o lei la persona giusta? Im-
zione per uno o entrambi i geni- pariamo ad andare aldilà delle ap-
parenze, a dare ascolto non solo a Felicitazioni alla prof.ssa Maria
tori che fumano. Siete, infatti,
molto attenti alla campagna con- ciò che dentro di noi si fa sentire ad Grazia Sommella, docente del-
tro il fumo. Ma vi prego di essere alta voce, ma anche a ciò che parla la nostra scuola, per i suoi 40
con voce sottile e che dice cose più
tolleranti verso chi fuma, fatto anni festeggiati il 24 gennaio
salvo che non vi costringano a vere, a cui non vogliamo dar retta.
2010
respirare passivamente le loro Per salutarvi vi segnalo alcune cita-
sigarette. Molti fumatori smetto- zioni di autori che spero vi facciano
no improvvisamente e non certo riflettere: La vera felicità è non aver
perché qualcuno glielo dice, or- bisogno di felicità (Seneca); La vera
mai tutti sanno che il fumo fa felicità costa poco: se è cara, non
male. Più che esprimere ai vostri è di buona qualità (François-René
genitori il vostro disaccordo e ad de Chateaubriand); La più grande
esigere rispetto per chi non fu- felicità è conoscere le cause del-
ma, non credo che possiate fare l’infelicità (Feodor Dostoevskij).
molto. Ognuno si assume le re- Un saluto affettuoso, a presto Miss
sponsabilità di ciò che fa e gli Molly
adulti, se vogliono, sanno che
Pagina 6 NOI E LA ROMEO
RIDIAMOCI SU!
Ero innamorato cotto. Lei ri- REBUS (9,5)
mase cruda.
TER
Quale è il colmo per un oro-
logio di contrabbando?
Non sapere l'ora legale!
R
Qual è il colmo per un pugi-
le?
Avere la cravatta che fa a pu-
gni con la camicia.
Ilary e Totti entrano in un ne-
gozio di vestiti. Ilary si prova
Qual è il colmo per un agente una maglietta e dice " Sta ma-
glietta mi ingrassa " Totti "
immobiliare?
Essere separato in casa! Amore mica te la devi magnà"

Sapete qual è il colmo della Totti a scuola. La professo-


distrazione? ressa fa "Totti dimmi tre ani-
Addormentarsi dimentican- mali che iniziano con "er" " e
dosi di chiudere gli occhi! Totti fa "Er topo, er gatto, er
cane!"

Un giornalista chiede a Totti:


Qual è il colmo per un co-
"Totti, ti piace di più Del Pie-
struttore di automobili?
ro o Kakà?" e Totti risponde:
Farsi un trapianto di Re- "Ao, ma che domanne me
nault... fai?"

Il colmo per un PARACA- Totti ad Ilary: "Amo' te amo,


DUTISTA amo' quanto sei dolce, amo'
Giurare di non cascarci più. quanto me piaci." Ilary:
"Amo’, come mai tutte 'ste
parole arcane?" Totti: "Amo 'e
Il colmo per un elettricista?
sto a di' a te mica ar cane!"
dare alla luce un figlio !!!!

Pagina 7 NOI E LA ROMEO


Poésie en liberté
On « slamme » en classe !
Movimento artistico, culturale e sociale, lo Slam rende la creazione poetica accessibile a tutti, attra-
verso pratiche ludiche di ascolto, di scrittura, di dizione.
Dal facile accesso, poco impegnativo, facendo entrare lo Slam in classe si permette un nuovo approc-
cio alla poesia: favorisce la condivisione, incita al gioco, offre una sensibilizzazione concreta alle sono-
rità, libera gli animi, incoraggia a superare l’inibizione nei confronti della scrittura, e consente obiettivi
linguistici e didattici in L2. Un assaggio, buona lettura.
Prof. Luigi Zammartino
Pourquoi on adore jouer au Je me demande pourquoi je suis fille de ma
Je voudrais un ami pas ballon, et on n’aime pas de tout mère
cruel le poisson ! Je me demande pourquoi les larmes sont
salées comme la mer
Je voudrais une personne Pourquoi on a si tant d’amis, et
fidèle Je me demande pourquoi je n’aime pas
les fiancés s’appellent toujours
Je me demande pourquoi mon grand-père
Je voudrais des hommes chéris ! est encore en moi
honnêtes Pourquoi les plaisirs passent Je me demande pourquoi j’ai besoin de
Je voudrais un Pays en tout de suite, et tout les deux chanter
fête ! nous détestons le huit ! Je me demande pourquoi j’ai peur de parler.
Gennaro Lucarelli, III E Pourquoi la publicité influence Cappelli Simona, III C
tout le monde, et on désire être
James Bond ! Mais pourquoi le monde n’est pas carré ?
Je me demande pourquoi Pourquoi l’homme aime le cabriolet ?
Raffaele Puzone & Gennaro
mon grand-père lit le jour- Pourquoi il y a des rois ?
Vestuto, III B
nal
Pourquoi je déteste le trois ?
Je me demande pourquoi
l’eau tombe dans le canal Pourquoi existe l’école ?
Je me demande pourquoi tu Et pourquoi toi, tu t’appelles Paul ?
es mon amie Abele Palma, III B
Je me demande aussi pour-
quoi « j’habite pas » à Pa-
J’aime ma famille
ris ! Pourquoi j’aime les chats
Je n’aime pas les filles !
Pourquoi je suis gras
Emanuele Barbato, III B Pourquoi j’admire Simon Péres J’aime les étoiles

Pourquoi j’aime la Grèce Je n’aime pas les voiles !

Pourquoi j’adore la lecture J’aime les samedis


Pourquoi j’aime l’aventure Je n’aime pas les jeudis
Fabio De Felice, III E J’aime mon père
Je déteste mon frère !
Chiara Sabatino, III E

Pagina 8 NOI E LA ROMEO


RICETTE DI CARNEVALE
Sanguinaccio Chiacchiere In questa colonna volevamo inseri-
re la ricetta del migliaccio,antico
Ingredienti dolce napoletano che si faceva a
Ingredienti
carnevale. Probabilmente i ragazzi
non la conoscono e, pertanto non ci
300 g di cacao
375 g di farina è pervenuta.
150 g di farina
75 g burro La bella filastrocca di Arianna 1ªC
½ kg di zucchero sul carnevale occupa degnamente
50 g di zucchero
1 litro di latte questo spazio.
1 bustina di vanillina un pizzico di sale
LA REDAZIONE
1 vaschetta di cedro 2 cucchiaini di grappa
1 pizzico di cannella un uovo intero Bentornato Carnevale
2 tuorli di A. Longobardi Iª C
Procedimento un cucchiaino di lievito per dolci
una buccia di limone grattugiata Ci sono mille mascherine
In una pentola mettere zucchero, 2 bustine di vaniglia , Buffe, graziose e molto carine
cacao e farina. Mescolare.
2 cucchiai di latte . Con costumi colorati
Aggiungere un po’ per volta il
Con cui volti mascherati.
latte .
Cuocere girando lentamente Procedimento Stenterello e Meneghino,
sempre nello stesso verso finché Pantalone e Arlecchino
la crema non arriva all’ebolli-
Impastare , partendo dalle uova, Che ha di toppe il vestitino
zione. Si spegne e di tanto in tan-
to mescolare fino al raffredda- man mano unire tutti gli ingredien- Fatto di carta poverino!
mento. ti fino ad esaurimento degli stessi
Arriva il dottor Balanzone
Aggiungere un pizzico di cannel- Amalgamare bene ,stendere l’im-
pasto in una sfoglia sottile e taglia- Pronto a fare una medicazione,
la, cedro e gocce di cioccolata.
re a listarelle . Friggere in olio ab- se qualcuno si fa male
bondante e una volta raffreddate nell’euforia del Carnevale.
A.Carrano 2ª A Oggi è festa è Carnevale
cospargere con zucchero a velo
una festa originale
Carnevale, Carnevale
M.L. Silvestro 1ª A per oggi ogni scherzo vale !

Num 5 Pagina 9
Costruiamo una maschera con la 3ªC
Docenti coinvolti:
PROGETTAZIONE
Tecnologia: M. G. Di Palo
Arte e immagine: A. Migliaccio
Prima di intraprendere la fase operativa, gli alunni
sono stati impegnati in un lavoro di ricerca per co-
noscere il significato che la maschera ha avuto
nel tempo e l’importanza che ha assunto dal pun-
to di vista artistico. Le ricerche su internet hanno
ampliato le conoscenze, offrendo agli alunni sva-
riati spunti per le loro maschere.

FASE N° 1 : ALLESTIMENTO AULA E


ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO
Occorrente:
• Sagoma di maschera
• Sapone liquido
• Carta di giornale
• Pennelli
• Colla vinilica
• Colori a tempera

FASE N° 2 : ESECUZIONE

La sagoma viene spennellata con sapone liquido e


rivestita con pezzetti di carta di giornale leggermen-
te inumiditi; l’operazione viene ripetuta per 5 volte
usando tra uno strato e l’altro colla vinilica. Si lascia
asciugare per alcune ore all’aria, quando il calco
della maschera di cartapesta è ben essiccato si
stacca dalla sagoma.

Gli alunni si apprestano a creare le loro maschere

Pagina 10 NOI E LA ROMEO


FASE N° 3 : DECORAZIONE
FILASTROCCA DI CARNEVALE

• Le maschere vengono decorate con colori vi-


Ma che chiasso !
vaci sulla base degli spunti tratti da ricerche
Che fracasso !
fatte su internet ;
questo mondo è un vero spasso!
• Vengono usati colori a tempera ; Carnevale,Carnevale
• Ogni alunno/a arricchisce la propria masche- È la festa più speciale.
ra di elementi decorativi; Ecco arriva Pulcinella
• Tutte le parti sono poi assemblate cosi come Sotto braccio con Brighella
previsto dal progetto. Lo raggiunge Pantalone
col suo amico Balanzone.
Arlecchino colorato
Butta giù il cioccolato.
Colombina che carina …
Ha una bella gonnellina.
Gianduia il golosaccio
Mangia tutto il sanguinaccio.
Scherzetti a non finire
Poi tutti vanno a dormire.
Viva ,viva il carnevale
Le maschere italiane son
le più belle del reame.

A. L. Carfora 1ªA

Mascera realizzata da T. Pezzella 3ªC

FASE CONCLUSIVA

A conclusione del lavoro si passa agli ultimi


ritocchi per eliminare eventuali imperfezioni.
Infine le maschere vengono ricoperte di fis-
sante protettivo lucido.

Maschera realizzata da M. Marotta e F. Petruccione 3ªC

Num 5 Pagina 11
LLA
LI N O DE
A
IORN MEO
IL G LA RO
NI CO

3
r i ello
a
a m pan NA)
C re(
Via avato
Cas

:
o an ch e un blog
Abbiam esistono.c
om
sin in o n
lisa
WWW.g

Gli articoli
van
noielarome no inviati a:
o@gmail.co
m

Lavoro realizzato da E. Borriello 2ªC con la tecnica della


pirografia guidato dal prof. C. Bozzaotre.

PUBBLICITÀ PROGRESSO

Testo di D. Silvestre ,Grafica di M. Pempinella e G. Piscopo 3ªC

Potrebbero piacerti anche