Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Dipartimento di Italiano
Corso di Laurea in Lingua italiana
Tesi di Laurea
ITALIANO VIETNAMITA: ALCUNI PROBLEMI
LESSICALI E MORFOSINTATTICI NELLA
TRADUZIONE FRA LE DUE LINGUE
Classe: 2I-08
Matricola: 0707090036
INDICE
INTRODUZIONE
I.1.1 Lorigine
I.1.2 Le caratteristiche
I.2.1 Lorigine
I.2.2 Le caratteristiche
II.1 La favola TM CM
11
21
26
32
37
37
37
III.1.2 Lonomatopea
39
41
41
42
42
45
46
CONCLUSIONE
49
50
INTRODUZIONE
Nella storia dellumanit la traduzione ha assunto un ruolo cruciale. da
sempre uno strumento importante che fa da ponte fra persone che parlano diverse
lingue. Le prime tracce delloperazione della traduzione risalirono allanno 3000
AC allElefantina nellEgitto meridionale. Si trattano delle parole bilingue scolpite
sulle lapide. Durante il Medioevo la traduzione della Bibbia avveniva in modo
molto vivace. Mentre durante il Rinascimento, con laffermazione degli stati
nazionali, il latino non fu considerato pi come lingua universale e questo fatto
dette impulso allo sviluppo della traduzione. Dalla fine del XVI secolo alla prima
met del XX secolo, la traduzione acquist un ruolo sempre pi centrale e tanti
furono i dibattiti sulla teoria e la pratica della traduzione. Durante il XXI secolo,
assistiamo ad un notevolo sviluppo della traduzione. Grazie alla traduzione tra le
lingue, le conoscenze umane diventano pi ricche. La traduzione ormai fa parte
della nostra vita come un elemento indispensabile. In unepoca dellintegrazione e
della globalizzazione come quella odierna, le comunicazioni interculturali e
interlinguistiche sono connesse a quasi tutti gli aspetti della nostra vita. La
traduzione diventata, di conseguenza, pi essenziale che mai.
In Vietnam, la traduzione assume un ruolo importante in tutte le attivit
culturali e scientifiche. La traduzione dalla lingua italiana rientra in questa
temperie traduttiva. Recentemente i libri tradotti direttamente dallitaliano si
possono trovare nella Biblioteca nazionale quali: La divina commedia di Dante
Alighieri tradotto da Nguyen Van Hoan; Il barone rampante di Italo Calvino,
tradotto da Vu Ngoc Thang; Se questo un uomo di Primo Levi, tradotto da Tran
Hong Hanh; La lunga vita di Marianna Ucra di Dacia Maraini, tradotto da Tran
Thanh Quyet; La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano e La testa degli
italiani di Beppe Severgnini, tradotti da Le Thuy Hien, ecc. Le opere tradotte
3
CAPITOLO I
LE ORIGINI E LE CARATTERISTICHE DELLE DUE LINGUE:
ITALIANO E VIETNAMITA
Secondo it.wikipedia.org
Secondo it.wikipedia.org/wiki/Lingua_italiana
Come precedente
conquistati. La lingua che i soldati romani trasferivano nelle nuove terre era il
latino volgare. Con la caduta dell'Impero Romano di Occidente nel 476 d. C. sotto
le invasioni barbariche, i vari tipi di latino volgare esistenti nelle diverse zone di
conquista, si trasformarono tanto da dar vita a nuove lingue, tutte derivanti dal
latino, ma ciascuna con caratteristiche proprie. Ebbero cos origine le lingue
neolatine o romanze (italiano, francese, spagnolo, catalano, rumeno e ladino).4
L'italiano moderno ha come base il fiorentino letterario usato nel Trecento
da Dante, Petrarca e Boccaccio, a sua volta influenzato dalla lingua siciliana
letteraria elaborata dalla Scuola siciliana di Jacopo da Lentini (1230-1250) e dal
modello latino.
I.2.2 Le caratteristiche
Litaliano una delle lingue flessive. Il tipo linguistico flessivo si
caratterizza nel poter esprimere pi relazioni grammaticali mediante un solo
morfema. L'italiano, come la maggior parte delle lingue indoeuropee, appartiene a
questo tipo morfologico.5
Il tempo verbale: in italiano, il modo indicativo ha otto tempi (il presente,
limperfetto, il passato remoto, il passato prossimo, il trapassato prossimo, il
trapassato remoto, il futuro semplice, il futuro anteriore). Ogni tempo ha la sua
forma propria e corrispondente ai sei pronomi personali.
Il genere dei nomi: Secondo il prof. Marcello Marinucci6, in italiano tutti i
nomi hanno un genere, che pu essere maschile o femminile. Se i nomi si
riferiscono a esseri animati, il genere coincide di solito con il sesso, e viene
definito genere naturale. Sono cos maschili i nomi di entit animate (persone e/o
Secondo icprampolini.it/eventi/dante/lingua.htm
Secondo it.wikipedia.org
6
Marcello Marinucci, 1996, La lingua italiana, pagina 89, Edizioni Scolastiche Bruno Mondadori, Torino.
5
Secondo it.wikipedia.org/wiki/Fiaba
delle foglie di Betel, invece, loda gli affetti familiari, la gratitudine, la fedelt tra
fratelli e quella coniugale.
Inoltre delle due favole vietnamite, ne ho scelte altre due di un autore
italiano molto famoso - Italo Calvino. Italo Giovanni Calvino Mameli, noto come
Italo Calvino (nato a Cuba nel 1923 morto a Siena nel 1985), uno scrittore
italiano, un intelletto di grande impegno politico, civile e culturale. Probabilmente
il narratore italiano pi importante del Novecento.8 Dopo gli studi svoltosi
durante la Resistenza in Liguria, si laure in Lettere a Torino. Dal 1947 al 1983
lavor a vario titolo per leditore Einaudi. Visse a Sanremo, a Torino, a Parigi, e
dal 1980 a Roma. Collaboratore di quotidiani e riviste, diresse insieme con
Vittorini il menab di letteratura. Nel 1947 nacque la sua prima opera Il sentiero
dei nidi di ragno. Tra le sue opere: Ultimo viene il corvo (1949), Il visconte
dimezzato (1952), Fiabe italiane (1956), Il Barone rampante (1957), Gli amori
difficili (1958), Il Cavaliere inesistente (1959), Le cosmicomiche (1965), Le citt
invisibili (1972), Se una notte dinverno un viaggiatore (1979)9, ci sono quattro
libri che sono stati tradotti in vietnamita Il visconte dimezzato, Il Barone
rampante, Le citt invisibili e Se una notte dinverno un viaggiatore.
Le due favole che ho scelto per tradurre appartengono alle Fiabe italiane,
un volume delle raccolte della letteratura tradizionale popolare e trascritte nella
lingua italiana dai vari dialetti. La terza favola Il principe che spos una rana si
tratta della magica dellamore puro tra un principe con una principessa trasformata
in una rana. La quarta favola Il contadino astrologo si riferisce allintelligenza e
alla furbizia di un contadino povero.
Secondo it.wikipedia.org/wiki/Italo_Calvino
Secondo lintroduzione del libro Gli amori difficili, Italo Calvino, 2011 (prima edizione 1993),
Mondadori, Torino.
10
TAM CAM
Ngy xa, nh kia c hai ch em cng Cera una volta due sorellastre, la
cha khc m, ch l Tm, em l Cm. maggiore si chiamava Tam, quella pi
M Tm mt sm, t nm sau th cha piccola si chiamava Cam. La madre di
Tm cng qua i. Tm vi d gh l Tam fu morta, alcuni anni dopo anche
m Cm.
10
matrigna,
quindi
lavor
Abito yem - o ym un costume vietnamita, consistente in una specie di corpetto, usato principalmente
come capo di bancheria intima femminile. un pezzo di stoffa a forma di diamante indossato sul busto, e
legato dietro la nucae sulla base inferiore della schiena (secondo it.wikipedia.org/wiki/Ym).
11
Ch Tm i ch Tm
u ch lm
Ch hp cho su
Ko v m mng!
doveva
cantare
filastrocca:
Ln n cm vng cm bc nh ta
12
una
13
xung nht thc cho Tm trong nhy Daltra parte, Tam non aveva bei
mt, ri bo Tm o bn ci l ngy vestiti da indossare. Era molto triste e
trc chn di bn chn ging si mise a piangere. Il Buddha apparve
ln. Tm o ln th thy bn ci l di nuovo per aiutarla. Chiese ad un
cha y qun o p, mt i hi thu stormo di passeri per raccogliere i risi
kim tuyn ng nh, li c mt con in un batter docchio poi chiese a Tam
nga y yn cng. Tm thay di zappare quattro vasi seppelliti sotto
qun o ri ci nga i. Lc ny, il letto. Tam scopr che dentro quattro
trng Tm v cng xinh p.
Lc qua cu, Tm v lm ri mt
mt chic hi xung nc. Mt lt, Attraversando un ponte, perse per
on h tng nh vua i d hi nht caso una scarpa sotto acqua. Dopo di
c chic hi y. Vua ngm chic hi ch, le guardie del Re raccolsero
ri ra lnh: "H n b con gi no d quella scarpa. Il re guard la scarpetta
hi m va chic hi ny th vua s e poi dichiar Qualsiasi donna in
ci lm v." Ai cng tranh nhau m questa riesce a metter perfettamente
th nhng khng va. M con Cm il suo piede in questa scarpetta, sar la
cng vy. n lt Tm m th th futura moglie del Re. Tutte le donne
va nh in. Nh vua cho em kiu si lottarono per poter provare quella
rc Tm v cung lm v mnh trc scarpa ma nessuna riusc a portarla.
con mt hn hc ca m con Cm.
14
matrigna
ordin
Tam di
delle
noci
per
poi
Th phi bng so
Ch phi b ro
15
Chui vo tay o.
sempre
accanto
quel
cho mo n, chn lng chim ngoi canarino, il che fece arrabbiarsi Cam.
vn.
Chng bao lu ni mc ln mt cy
xoan o, xum xu ti tt. Vua thy Poco dopo in proprio quel luogo
p nn sai ngi mc vng vo cy nacque un albero dei rosari alto e
hng mt. Mi khi nm di bng cy ombroso. Visto che era un albero
vua li thy hnh nh Tm hin ra, nn molto bello, il Re ordin ai suoi servi
rt qu cy. Cm c m xui cht cy a stendere unamaca sullalbero per
xoan o ly g ng khung ci. Lc prendere laria fresca. Ogni volta
ngi dt vi, Cm nghe con c trn sdraiandosi nellombra dellalbero,
khung ci ku:
Ko c, ko kt.
Dm tranh chng ch
Ch khot mt ra.
incit
tagliare
quellalbero
16
"Th i th rng b b.
B b ngi ch b khng
n."
Tc th qu th rng ngay vo b, b lo
mangiarti.
subito
casa
per
vedere
cosa
17
18
C cn xin ming?
M cm nhn ra c mm m Tm gi
19
20
foglie di betel
(La letteratura popolare vietnamita)
Thi xa, mt nh quan lang h Cao Cera una volta il mandarino Cao che
c hai ngi con trai, Tn v Lang, aveva due figli. I due figli, Tan e Lang,
hn nhau mt tui v ging nhau nh nati
un
anno
di
distanza,
si
in, n ni ngi ngoi khng phn assomigliarono come due gocce dacqua,
bit c ai l anh ai l em. Nm hai nessuno
sapeva
distinguerli
luno
il
loro
affiatamento
mancavano
la
lamore reciproco.
quel
giorno
gli
21
Trng thy hai anh em h Cao va p La bellezza e la bont dei due fratelli Cao
va hin, ngi con gi em lng yu le
suscitarono
le
lasciarono
un
T khi ngi anh c v th thng yu Da quando Tan si spos, gli affetti tra i
gia hai anh em khng c thm thit due fratelli non erano pi calorosi come
na. Ngi em rt l bun, nhng prima. Questo fatto fece soffrire Lang
ngi anh v tnh khng n.Mt per il pi grande non ci fece caso. Una
hm hai anh em cng ln nng, ti sera, tornando dal campo, il pu piccolo
mt mi v, ngi em vo nh trc; entr nella casa buia prima di suo
chng va bc chn qua ngng ca fratello. Appena lui pass lingresso della
th ngi ch du trong bung chy casa, sua cognata corse dalla sua camera
ra lm chng l chng mnh, vi m pensando che fosse suo marito, lo accolse
chm ly. Gia lc y, ngi anh cng a braccia aperte. In quel momento, il pu
bc vo nh. T y ngi anh nghi grande entr nella casa e vide tutto.
em c tnh vi v mnh, cng hng Dallora lui sinsospett ingiustamente, e
h vi em hn trc.
22
seppell
il
suo
dolore
in
Ngi anh cng v v nh, khng thy Tornato a casa, il fratello pu grande non
em u, lng lng i tm, khng ni trov suo fratello, se ne and per cercarlo
cho v bit. Theo con ng mn vo senza dire niente alla moglie. Seguendo il
rng, chng i mi, i mi, v sau sentiero
al
bosco,
camminava
cng n con sui xanh bic ang chy camminava e alla fine arriv ad un
cun cun di nh trng v khng th ruscello dacqua azzurra. Non potette
li qua c, nh ngi bn b sui, passare quel ruscello, rimase sulla riva, si
ta mnh vo mt tng . Chng c appoggi sul calcare. Non sapeva che il
23
al
bosco.
Camminava
la
donna
continu
si
avvolgeva
lungo
il
tronco
24
rosso.
La
gente
chiama
Nam.
25
II.3 La favola IL PRINCIPE CHE SPOS UNA RANA (la lingua dorigine:
litaliano)
CNG CHA CH
RANA
Cera una volta un Re che aveva tre figli Ngy xa ngy xa c mt ng vua c
in et da prender moglie. Perch non ba cu con trai ti tui cp k. Bi v c
sorgessero rivalit sulla scelta delle tre ba chng hong t u khng c s
spose, disse:
mt l bnh m v d nhin v hn th
ca chng ta l c th lm bnh. Chng
hong t th hai qung vin
xung nh mt c th dt. Cn vin
ca hong t t th p xung mt ci
mng.
26
migliore
erediter
il
- Rana, rana!
-ch ch p p!
- Chi mi chiama?
-Ai gi em ?
-Tnh yu ca em ch yu em my.
27
mng v ku ln:
- Rana, rana!
-ch ch p p!
- Chi mi chiama?
-Ai gi em ?
-Tnh yu ca em ch yu em my.
Salt su una foglia e aveva in bocca una Con ch nhy ln mt chic l v ngm
noce. Lui si vergognava un po di trong mm mt qu hch. Hong t t
andare dal padre con una noce mentre i cm thy xu h mt cht khi phi ti
fratelli avevano portato la canapa filata; din kin cha mnh vi mt qu hch
ma si fecero coraggio e and.
Il Re che aveva gi guardato per dritto e Nh vua sau nhn ti nhn lui mt hi
per traverso il lavoro della fornaia e thnh phm ca c th bnh m v c
della tessitrice, aperse la noce del pi th dt, ri ngi tch qu hch ca
piccino,
intanto
28
alle
vostre
fidanzate
e ly ba ch ch a cho ba hong t:
un
barboncino
militari
far
di
29
30
31
IL CONTADINO ASTROLOGO
32
per
darsi
aria
"Si, signor astrologo! Comandi, signor v vic s b pht hin, chng khng
astrologo!"
Gambara, che astrologo non era, ma Gambara, thc cht khng phi l mt
contadino, e perci malizioso, subito nh chim tinh hc, m l mt bc
aveva pensato che i servi dovessero nng dn, v bi v bc rt lu c nn
saperne qualcosa dellanello. E pens di ngay lp tc bc ngh ra rng c l
farli cascare in un inganno. Un giorno, nhng ngi hu ny phi bit chuyn
allora in cui gli portavano il pranzo, si g v chic nhn. V bc ngh ti
nascose sotto il letto. Entr il primo dei vic by chng ni ra s tht. Mt hm
servi e non vide nessuno. Di sotto il letto ti gi chng phc v ba tra cho bc,
Gambara disse forte: - E uno!- il servo bc trn xung di gm ging.
lasci il piatto e si ritir spaventato. Ngi hu th nht bc vo v hn
Entr il secondo servo, e sent quella khng thy ai c. T di gm ging
voce che pareva venisse di sotto terra: - Gambara ni tht to: - Mt thng!- tn
33
dandare
dallastrologo
sapere
dovera
E dov?
nhn ang u.
34
nome
del
contadino.
35
11
Qua c un gioco delle parole tra Gambara e gamberi. C una differenza tra le desinenze delle due
36
CAPITOLO III
DIFFICOLT TRADUTTIVE E SOLUZIONI PROPOSTE
Es:
base un impasto di acqua, farina di frumento, e lievito, che dopo una lievitazione
di almeno ventiquattr'ore viene lavorato fino a ottenere una forma piatta, cotto al
forno e variamente condito12. Per in Viet Nam non c un piatto simile e, visto
che la pizza una specialit italiana e ormai famosa in tutto il mondo, il suo
nome va mantenuta in vietnamita.
12
Si aggiunge la parafrasi.
Secondo it.wikipedia.org
37
Es:
j (ow
cinese che indica giacca imbottita13. Nella lingua vietnamita moderna, il termine
o fa riferimento ad un capo di abbigliamento che copre dal collo in gi. Di
invece significa lungo. Nella cultura vietnamita, ao dai il simbolo della
bellezza femminile e anche il simbolo nazionale. In questo caso, se il traduttore si
ferma solo con la traduzione parole per parole abito lungo, i lettori non possono
capire bene il concetto, quindi sarebbe opportuno aggiungere una spiegazione in
dettaglio.
- Nella favola Tam Cam, nel secondo paragrafo, c unaltro concetto che
pu causare confusioni: ym. Lo ym un tradizionale capo di abbigliamento
vietnamita, consistente in una specie di corpetto, usato principalmente come capo
di biancheria intima femminile. Lo ym un pezzo di stoffa a forma di diamante
indossato sul busto, e legato dietro la nuca e sulla base inferiore della schiena14. Se
scrivessi tutta la definizione di ym nella traduzione, sarebbe molto lunga e
potrebbe annoiare i lettori. Quindi, ho deciso di scrivere nel testo: un abito
tradizionale - yem e poi ho aggiunto una spiegazione pu dettagliata alla fine della
traduzione.
- Nel secondo paragrafo della favola Tam Cam, abbiamo una parola nel
13
14
Secondo it.wikipedia.org
Secondo it.wikipedia.org
38
III.1.2 Lonomatopea
Problema: Nella letteratura la filastrocca un tipo di componimento breve
con ripetizione di sillabe ed utilizzo di parole di estrazione popolare.15 Per tradurre
15
Secondo it.wikipedia.org
39
bene le filastrocche (che esistono tanto nelle favole), si deve stare molto attento
alle parole onomatopeiche.
Soluzioni proposte: In ogni filastrocca, si pu aggiungere parole necessarie
poich si possa mantenere la musicalit oppure si pu eliminare parole secondarie
senza tuttavia cambiare il significato dei versi. Ogni traduttore pu scegliere il
modo di traduzione che ritiene pi adatto.
Es:
-
- Il titolo della favola Tam Cam significa due sorellastre Tam e Cam, ma
siccome dallinizio della storia c una breve introduzione, quindi non ho cambiato
il titolo come Le due sorellastre Tam e Cam, invece ho tenuto il titolo Tam Cam.
- Cambiare una parte oppure tutto il titolo.
Es:
- Il titolo della favola Il principe che spos una rana significa Hong t
Es:
- Nella Leggenda della noce dareca e delle foglie di betel, nel primo
42
variet di pronimi vietnamiti per indicare i sei pronomi italiani. Vorrei presentare
un breve confronto tra alcuni pronomi vietnamiti con quelli italiani.
N0
Pronomi
Persona
Pronomi
personali
personali
vietnamiti
equivalenti
Uso
in italiano
1 Ti
Prima personale
io
singolare
2 T/Mnh
Prima personale
singolare
3 Em
Prima personale
Prima personale
io
singolare
4 Anh
io
singolare
5 Ch
Prima personale
io
singolare
6 Chu
Prima personale
io
singolare
7 Tao
Prima personale
singolare
8 B/Thy
Prima personale
Prima personale
io
Prima personale
io
Prima personale
io
Prima personale
io
singolare
12 Bc
singolare
11 B
singolare
10 ng
singolare
9 M/Bm/U
io
singolare
43
13 C/D
Prima personale
io
singolare
14 Ch/Cu
Prima personale
singolare
15 Cu/Bn/y
Seconda personale
Seconda personale
tu
Terza personale
tu
Terza personale
lui
Prima personale
lei
singolare
19 Chng ti
singolare
18 C y
singolare
17 Anh y
singolare
16 My
noi
plurale
20 Chng ta
Prima personale
noi
plurale
21 Chng mnh/
Bn mnh
22 Cc bn
Prima personale
noi
plurale
Seconda personale
voi
voi
plurale
23 Chng my
Seconda personale
plurale
24 H
Terza personale
loro
plurale
25 Chng n/Bn
y/ L y
Terza personale
plurale
44
Es :
45
al momento dellenunciato.
-
con il momento dellenunciazione. usato nella prosa narrativa, nei racconti, nelle
didascalie dei dialoghi.
-
e dal participio passato del verbo e indica unazione compiuta nel passato, il cui
processo considerato obiettivamente o psicologicamente attuale.
16
Marcello Marinucci, 1996, La lingua italiana, da pagina 240 a 244, Edizioni Scolastiche Bruno
Mondadori, Torino.
46
avere) e dal participio passato del verbo. Indica unazione conclusa nel passato,
anteriormente a unaltra azione passata.
-
avere) e dal participio passato del verbo. Indica azioni o fatti anteriori ad altre
azioni o fatti espressi col passato remoto; come il trapassato prossimo, esprime
dunque un rapporto temporale relativo; il suo uso limitato alle proposizioni
temporali.
-
avere) e dal participio passato del verbo e indica un evento futuro, presupposto
come anteriore rispetto a un altro anchesso futuro.
Soluzioni proposte:
-
elementi nel testo per decidere quale di questi tempi verbali quello giusto.
- Nella Leggenda della noce dareca e delle foglie di betel, si legge Thi
Es:
locuzioni avverbiali.
Es:
Questi servi erano stati loro a rubare lanello che esprime un fatto gi
accaduto e quindi lha tradotta in: Nhng ngi hu ny chnh l nhng k ly
cp chic nhn ca nh vua. Nella lingua darrivo - il vietnamita, ho dovuto
aggiungere nella traduzione un avverbio /ri (equivalente a gi in italiano).
47
- Nella favola Il principe che spos una rana, c un frase: E il Re disse: Non
c dubbio; sar re mio figlio minore e la rana sar regina. Visto che nella
dichiarazione del Re lazione dovr avvenire nel futuro, lho tradotta in: Nh vua
tuyn b: Khng cn nghi ng g na; con trai t ca ta s l nh vua v nng ch
s l hong hu. Ho dovuto aggiungere lavverbio s per esprimere laspetto
futuro del fatto.
In questa parte, ho fatto un breve riassunto delle difficolt traduttive che
comprendono i problemi lessicali (le parole relative ai concetti culturali,
lonomatopea, le difficolt nella traduzione dei titoli e delle espressioni) e i
problemi morfosintattici ( le difficolt nella traduzione dei pronomi personali, le
difficolt nelluso delle preposizioni e lanalisi contrastiva nelluso del tempo
verbale). Inoltre, ho dato le soluzioni proposte per superarle e per migliorare la
traduzione.
48
CONCLUSIONE
Nella prima parte della tesi ho fatto un breve riassunto delle origini e delle
caratteristiche della lingua vietnamita e quella italiana per una conoscenza delle
due lingue - un elemento indispensabile nel processo di traduzione. La seconda
parte serve a mostrare quattro esempi di traduzione delle favole dal vietnamita
allitaliano e viceversa (Tam Cam, La leggenda della noce dareca e delle foglie di
Betel, Il principe che spos una rana, Il contadino astrologo). Alla fine della tesi,
ho fatto una lista delle difficolt nella traduzione e le soluzioni proposte per
superarle per lottima traduzione.
Spero che la mia tesi potrebbe esservi utili nel processo di traduzione e
nella ricerca di cultura e di lingua italiana. Desidero che questa tesi sia un appello
a tutte le persone che vogliono scoprire e approfondire la lingua e la cultura
italiana invitandoli a fare ricerche sullo stesso argomento. Inoltre, ho una speranza
di vedere pi libri tradotti direttamente dallitaliano nel futuro.
A causa del limite di tempo e di conoscenza, ci siano sicuramente errori
inevitabili nella mia tesi. Per una volta ho letto un proverbio che dice Facendo
errori, simpara, quindi non bisognerebbe esserne troppo preoccupato. Spero di
ricevere i commenti e le correzioni per migliorare questa tesi.
49
50