DOVE SI TROVA?
E il pi vasto deserto caldo della Terra,
con una superficie di 9 000 000 km. Si
trova nell'Africa settentrionale.
Si
estende dall'Oceano Atlantico al Mar
Rosso per una lunghezza di circa
5 000 km, con l'unica interruzione della
Valle del Nilo.
l'hammada, deserto di roccia nuda, liscia, incisa e lavorata dai venti che
forma acute e taglienti schegge;
dalle
Il deserto per non del tutto privo di acqua: essa scorre in profondit
riaffiorando a tratti grazie a consistenti opere idrauliche: sorgono cos le OASI ,
cio il complesso ecosistema formato da insediamento umano, palmeto,
coltivazioni. Lacqua, raccolta in falde sotterranee, a volte in corrispondenza di
un antico lago prosciugato, la << sebkha >> arriva in superficie tramite pozzi
profondi e poi convogliata nelle case e negli orti, dove viene suddivisa
mediante elaborati sistemi di canalizzazione.
FLORA
LA FAUNA :
La fauna, al contrario di quanto l'ambiente lascia pensare, molto numerosa:
gli animali hanno sviluppato, col passare del tempo, strategie che li aiutano a
conservare acqua e a sopportare il caldo.
Economia
La scoperta nel sottosuolo del Sahara di ingenti ricchezze minerarie ha
cambiato radicalmente l'economia dei paesi sahariani.
I principali prodotti sono: minerali di fosfati, ferro e rame nel Sahara
occidentale, giacimenti petroliferi e metaniferi nel Sahara centrale, e infine,
cromo, manganese, platino, diamanti e sodio.
La scoperta di idrocarburi ha portato alla costruzione di numerosi oleodotti per
il loro trasporto fino ai centri di raffinazione e di imbarco, ponendo al fianco dei
tradizionali prodotti dell'agricoltura (datteri) e della pastorizia (pelli) quelli del
sottosuolo.
I trasporti attraverso il deserto, un tempo molto ardui e faticosi, affidati
unicamente alle carovane che portavano ai paesi mediterranei prodotti
ricercatissimi provenienti dall'Africa centrale (avorio, penne di struzzo, schiavi),
sono ora risolti grazie alle linee aeree, mentre poco sviluppate sono le
comunicazioni ferroviarie e quelle stradali che seguono le antiche carovane.