Scarica in formato odt, pdf o txt
Scarica in formato odt, pdf o txt
Sei sulla pagina 1di 2

Il primo principio della dinamica

Cognome:Lauricella Nome:Federica Classe:3BSUM


Data dell'esperienza:15/03/2015 Data di consegna:26/03/15
Titolo:Primo principio della dinamica
1 L'obbiettivo dell'esperimento era verificare il primo principio
della dinamica, cio che non possibile distinguere con
esperimenti meccanici due sistemi inerziali in modo rettilineo
uniforme l'uno rispetto all'altro.
2 La velocit media il rapporto tra lo spazio percorso e il tempo
impiegato a percorrerlo: Vm=s/t
3 Per l'esperimento abbiamo utilizzato un binario con dei buchi,
un carrellino, due fotocellule, la pompa che buttava aria
compressa per eliminare ogni traccia di attrito, due bandierine
collegate ad un cronometro che misura il tempo che impiega la
bandierina a superare la fotocellula e infine una fionda che serviva
per far partire il carrellino.
4 Abbiamo messo orizzontalmente il binario, lo abbiamo collegato
alla fionda, la quale teneva il carrellino, attaccate a quest'ultimo
c'era una bandierina con diaframma di 25 mm, che passando in
mezzo alla fotocellula, che era collegata al cronometro misurava il
tempo della prima e della seconda fotocellula
5 Prima fotocellula
0.58
0.6
0.59
0.58

Seconda fotocellula
0.64
0.67
0.67
0.66

6 Per calcolare il tempo della seconda fotocellula, abbiamo


sottratto il tempo totale dal tempo della prima fotocellula, cio:
1fotocellula= 1,22-0,58=0,64
2fotocellula=1,27-0,60=0,67
3fotocellula=1,26-0,59=0,67
4fotocellula=1,24-0,58=0,66
Poi successivamente abbiamo calcolato la media fra i tempi presi e
abbiamo calcolato l'errore assoluto;
Media 1fotocellula: 0,58+0,60+0,59+0,58:4=0,58
Errore assoluto 1fotocellula:valore massimo-valore minimo/2
0,60-0,58/2=0,02/2=0,01 sensibilit dello strumento
Errore assoluto 2fotocellula: 0,67-0,64/2=0,03/2=0,015
Media 2fotocellula: 0,64+0,67+0,67+0,66/4=0,66
7 La difficolt stata riscontrata nel mettere la rotaia
perfettamente orizzontale

Potrebbero piacerti anche