Sei sulla pagina 1di 3

In base alla categoria catastale e alla tipologia di immobile il calcolo da effettuarsi il seguente:

RENDITA CATASTALE X 1,05 X COEFFICIENTE = VALORE ai fini IMU


(i coefficienti li trovate a pagina 2 di questo foglio informativo)
VALORE X ALIQUOTA /1000 = QUOTA IMU DA VERSARE IN UN ANNO (esempio con possesso del 100%)
QUOTA IMU /2 = QUOTA DA VERSARE PER UNA RATA (esempio con possesso del 100%)
(nel caso si versi per labitazione principale in tre rate, dividere per 3)
(nel caso di % di possesso diversa da 100, rapportare anche in base alla % di possesso)
(nel caso di possesso inferiore a 12 mesi, rapportare anche in base ai mesi di possesso)
(un mese viene conteggiato per intero nel caso in cui il possesso si protragga per pi di 15 giorni)
QUOTA DA VERSARE PER UNA RATA /2 = QUOTA STATO E QUOTA COMUNE
IL VERSAMENTO DELLACCONTO DEVE ESSERE EFFETTUATO UTILIZZANDO IL MODELLO F24,
REPERIBILE PRESSO OGNI ISTITUTO BANCARIO, POSTALE O SCARICABILE DA QUESTO SITO.
IL CALCOLO DEL SALDO SI DOVRA EFFETTUARE RIFACENDO IL CONTEGGIO, UTILIZZANDO LE
ALIQUOTE DELIBERATE DAL COMUNE E SOTTRAENDO LE RELATIVE QUOTE STATO/COMUNE
GIA VERSATE IN ACCONTO.
Si riporta la tabella sottostante per portare a conoscenza i nuovi coefficienti di rivalutazione:

TIPOLOGIA
IMMOBILIARE

Abitazioni principali pi
garage, magazzini, tettoie e
loro pertinenze (al
massimo una per tipo)
Seconde case, box e
garage, magazzini, tettoie

Laboratori artigiani,
palestre, ecc.
Collegi, scuole, caserme,
ecc.
Uffici
Capannoni industriali,
fabbriche, alberghi,
fabbricati ex rurali non
utilizzati per lattivit
agricola
Banche

CATEGORIE
CATASTALI
INTERESSATE

da A/1 a A/9
C/2
C/6
C/7
da A/1 a A/9
C/2
C/6
C/7
C/3
C/4
C/5
da B/1 a B/8
A/10
da D/1 a D/4
da D/6 a D/10

D/5

NUOVI
COEFFICIENTI

CALCOLO
BASE IMPONIBILE
(rendita catastale X
1.05 X
coefficiente di
rivalutazione)

ALIQUOTE IMU
PROVVISORIE
(STABILITE
DALLO STATO)
PER IL CALCOLO
DELLACCONTO

160

Rend. Cat. X 1,05 X 160

4.0 per mille

160

Rend. Cat. X 1,05 X 160

7.6 per mille

140

Rend. Cat. X 1,05 X 140

7.6 per mille

140

Rend. Cat. X 1,05 X 140

7.6 per mille

80
60

Rend. Cat. X 1,05 X 80

7.6 per mille


7.6 per mille

Rend. Cat. X 1,05 X 80

Rend. Cat. X 1,05 X 55

Fabbricati strumentali
utilizzati per lattivit
agricola

D/10

80
60

Negozi

C/1

55

Rend. Cat. X 1,05 X 60

Rend. Cat. X 1,05 X 60

7.6 per mille


esente solo se
strumentale
allattivit
agricola
7.6 per mille

ALIQUOTE
IMU
STABILITE
DAL
COMUNE
(ancora non
deliberate)

SONO ESENTI, IN QUANTO COMUNE MONTANO:


- I FABBRICATI RURALI AD USO STRUMENTALE SE
DI FATTO UTILIZZATI PER LATTIVITA AGRICOLA
- I TERRENI AGRICOLI NON FABBRICABILI

PER LE AREE FABBRICABILI:


IL VALORE E QUELLO DICHIARATO DAL CONTRIBUENTE, PERTANTO NON
NECESSITA DI ULTERIORE RIVALUTAZIONE.
E SUFFICIENTE APPLICARE LALIQUOTA DEL 7.6 PER MILLE

QUALCHE INFORMAZIONE PER LE AREE EDIFICABILI:


PER LE AREE EDIFICABILI SI CONSIDERA IL VALORE COMMERCIALE AL 1
GENNAIO DELLANNO DI IMPOSIZIONE, PRENDENDO IN CONSIDERAZIONE:
LA ZONA TERRITORIALE DI UBICAZIONE;
LINDICE DI EDIFICABILITA;
LA DESTINAZIONE DUSO CONSENTITA;
GLI ONERI PER EVENTUALI LAVORI DI ADATTAMENTO DEL TERRENO NECESSARI PER LA
COSTRUZIONE;
- I PREZZI MEDI RILEVATI SUL MERCATO DALLA VENDITA DI AREE AVENTI ANALOGHE
CARATTERISTICHE.
-

Potrebbero piacerti anche