LETTURA
Coro, contento, corto, costruito, cane, canto, cubo, cuore, Cuneo, caro, caldo, cigno,
cinque, certo, cesto, citt, cinema, circo, cingere, cenere, cielo, cento, centrare,
cestista, ciao, ciambella, circo, Chicco, cieca, chiesa, cielo, chiedo, ciambella, chiave,
perch, anche, schiena, chiaro.
LA LETTERA G
GA - GO - GU; Si pronunciano dure.
Esempio: Gamba, Gola, Guardare.
GHI - GHE; si pronunciano dure come GUI - GUE in spagnolo.
Es. Laghi, spaghetti
GI - GE; si pronunciano dolci.
Es. Giorno, Gelato.
GU; il suono corrisponde sempre allo spagnolo GU, davanti a vocale.
Esempio: Guardare.
LETTURA
signorina, cognome, lavagna, stagno, bagno, pugno, cigno, gnomo, montagna, sogno
pugno, guadagno, Spagna, guerra, guidare, bilingue, ghiaccio, ghepardo, giorno, gara,
gola, gufo, ghiaccio, gente, angelo, lingua, guardare, gelo, gioco, giaguaro, maggio,
faggio, peggio, piogge, logge, oggetto, aggancio, agghindare, aggrapparsi, aggredire,
agguerrito, uggioso.
Alcuni esempi: glutine, gluteo, glabro, glottologia, globale, gloria, meglio, aglio,
sceglie, scoglio, cogli, figlio, giglio, risveglio, raglia, paglia, pagliaccio, foglia,
maglia, maglie, tovaglia, tovaglie, molle, moglie, folle, foglie.
LETTERA S
SCI / SCE; il suono di SCI e di SCE dolce, cio si pronuncia con la lingua sul
palato.
SCIE e SCE hanno la stessa pronuncia.
SCHI / SCHE; hanno una pronuncia dura (Sono composti da CHI e CHE con la S
davanti).
LETTURA
Scena, riuscire, uscire, crescere, conoscere, pesce, scegliere, scienza, coscienza,
pesce, nascere Schiena, scheda, scherzo, maschera, boschi, rischio.
I NUMERI CARDINALI
I numeri da uno a venti:
uno
sei
11
undici
16
sedici
due
sette
12
dodici
17
diciassette
tre
otto
13
tredici
18
diciotto
quattro
nove
14
quattordici
19
diciannove
cinque
10
dieci
15
quindici
20
venti
20
venti
50
cinquanta
80
ottanta
30
trenta
60
sessanta
90
novanta
40
quaranta
70
settanta
100
cento
1.000
10.000
100.000
1.000.000
mille
1.000.000.000
diecimila
un milione
un miliardo
centomila
36
81
22
94
56
58
40
34
73
67
27
...........................
762
357
...........................
412
483
...........................
978
504
...........................
607
691
...........................
856
.................................................
7864
3539
.................................................
8411
4725
.................................................
9758
Al
A2
B1
B2
C1
C2
Luned
marted
mercoled
gioved
venerd
sabato
domenica
I mesi dell'anno:
Gennaio
febbraio
marzo
aprile
maggio
settembre
giugno
luglio
ottobre
novembre
agosto
dicembre
(Alba)
mattina
pomeriggio
(tramonto)
sera
notte
Le stagioni:
Primavera
Estate
Autunno
Inverno
23/2
7/11
15/10
12/5
4/8
22/7
5/4
21/9
17/3
12/04/1813
04/05/2010
..................................................
26/10/1246
12/02/1932
15/06/2011
22/09/1778
09/03/1997
21 marzo 1643
12 luglio 2009
8 novembre 1998
31 agosto 2010
7 settembre 2011
18 febbraio 1843
14 dicembre 1961
Al
A2
B1
B2
C1
C2
C, ci son o
C, ci sono indicano che una o pi persone, o una o pi cose,sono in un luogo.
Esempi: A Roma c il Colosseo. In ufficio ci sono i computer.
Quando il soggetto singolare si usa c.
Nella stanza c un tavolo.
In questo bar non c il telefono.
C la data di scadenza sul mio permesso di soggiorno.
Quando il soggetto plurale si usa ci sono.
Nella torta ci sono le mele.
Ci sono cinque ragazze alla festa.
Ci sono le mie generalit nel mio passaporto.
Con c, ci sono il soggetto si mette dopo il verbo.
Vero
Quello Giorgio.
C lo zucchero nel caff?
ESERCIZI
Completa con c o ci sono
1..................... tre gatti qui!
2. N o n .............. posto per tutti.
3 ............... del latte?
4. In questo m e s e .......................... trenta giorni.
5. Purtroppo n o n ............................ biscotti per la colazione.
6. N o n ........................... neppure del caff. Vado a comprarlo!
determinativi
indeterminativi
singolare
lo
la
plurale
gii
gii
le
le
cons.
vocale
cons.
vocale
quando il
nome inizia
per
s+cons.
un
uno
una
cons.
e vocale
s+cons.
x, y
x, y
ps, gn, pn
ps, gn, pn
i+vocale
i+vocale
cons.
un'
vocale
sedia
6.
astuccio
11........... . matita
:?... cattedra
7.
gomma
12............. pennarello
banco
8.
attaccapann
13............. squadra
quaderno
9.
colla
14............. pennello
cestino
10.
temperino
15..............lavagna
esempio
xilofono
1 1
montagna
attesa
punto
1 2
alba
psicologo
lampada
1 3
gioco
sveglia
ombra
1 4
sgarbo
ritardo
1 0
sbaglio
1 5
mano
Articolo partitivo
indica una parte o una quantit indeterminata
(dopo le preposizioni)
del pane
dello zucchero
della pasta
delle caramelle
delle persone
degli alunni
dei professori
NOMI DI PERSONA E I NOMI DI ANIMALE HANNO DUE GENERI, UNO MASCHILE E UNO FEMMINILE.
POSSIAMO PASSARE DAL NOME MASCHILE (QUELLO INDICATO COME FORMA PRINCIPALE SUL DIZIONARIO)
AL NOME FEMMINILE IN VARI MODI.
LA FORMA
Nomi che cambiano la desinenza (nomi mobili)
Maschile
Femminile
Maschile
Femminile
Maschile
Femminile
-o
bambino
impiegato
gatto
-a
bambina
impiegata
gatta
-tore
attore
pittore
scrittore
-trice
attrice
pittrice
scrittrice
-a
poeta
duca
-essa
poetessa
duchessa
-e
signore
infermiere
-a
signora
infermiera
-e
leone
principe
-essa
leonessa
principessa
-o
avvocato
-essa
avvocatessa
madre
fratello
sorella
toro
mucca
uomo
donna
genero
nuora
montone
pecora
marito
moglie
frate
suora
celibe
nubile
Nomi con la stessa forma, nei quali si distingue il genere con l'articolo (nomi di genere comune)
il cantante
la cantante
il pediatra
la pediatra
l'insegnante
l'insegnante
il nipote
la nipote
il dirigente
la dirigente
l'artista
l'artista
Nomi con la stessa forma, che vale per entrambi i sessi (nomi di genere promiscuo)
(Con questi nomi, se proprio necessario distinguere il sesso, si dice il leopardo maschio
e il leopardo femmina).
il leopardo
la marmotta
la balena
il topo
l'usignuolo
lo squalo
la volpe
l'oca
Attenzione:
Le cose non hanno sesso e quindi hanno un unico genere, o m aschile o fe m m in ile .
Per ci sono parole sim ili e di genere dive rso (il c o lp o /la colpa): in q uesto caso si ha un fa lso ca m b ia m e n to di genere,
perch il s ig n ific a to ca m bia c o m p le ta m e n te .
Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore
Gram m atica
8. Il velo .....
La pasta ................................................
La vela . . . .
2. Il mostro ......................................................
9. Il colpo . . .
La mostra ..............................................
La colpa . .
3. Il pizzo ..........................................................
10. La banca .
La pizza ................................................
Il banco . .
4. Il palo ...................................................
11. Il capitale
La pala ..................................................
La capitale
5. Il busto ..........................................................
12. Il torto . . . .
La busta ................................................
La torta . . .
6. Il caso ...........................................................
13. Il soffitto .
La casa ..................................................
La soffitta
14. Il suolo . . .
La punta................................................
La suola . .
Femminilej
Maschile
Femminile
la gallina
1. il ragazzo
la ragazza
j 15. il gallo
2. il cavallo
......................
j 16. il re
3. l'elefante
......................
17........................
4.......................
la lettrice
j 18. il cane
5. il bidello
......................
j 19........................
6. lo zio
......................
j 20. il giornalista j
............................
7.
la telefonista
j 21.il lattaio
............................
8. il fidanzato
......................
j 22. il sarto
............................
9.......................
la contadina
j 23. il suonatore
............................
10. lo sciatore
......................
j 24........................
11. il regista
......................
j 25. il panettiere
............................
1 2
la professoressa
j 26. il preside
............................
1 3
la biologa
! 27. lo studente
............................
14. il segretario
......................
j 28........................
............................
j
la cugina
............................
la maestra
la pianista
Questa pagina pu essere fotocopiata esclusivamente per uso didattico Loescher Editore
la nonna
CONTENUTI GRAMMATICALI
>4
L'aggettivo.
Il Bambino triste.
Il bambino grasso.
Il bambino piccolo.
Il bambino allegro.
Per la formazione del genere e del numero degli aggettivi valgono general
mente le regole indicate per il nome.
L'aggettivo concorda sempre con il nome per il genere e per il numero.
la penna rossa
il libro rosso
le caramelle rosse
i maglioni rossi
50
il bam bino
il pom odoro
il libro
la sedia
la penna
l'amico
la citt
la montagna
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
.........................................
10.
11.
12.
maestro italian...
mela ross...
amici di Mohamed sono simpatie..
tavolo marron...
maglione ner...
studente peruvian...
mano grand...
madre di Jean frances...
insalata verd...
sorelle di Fatima sono simpatich...
padre di Ahmed stane...
abitanti della Giordania sono arab
4. la ragazza
Aggettivi - 1 contrari
1. bello -
2. alto -
b ______
3. magro -
4. largo -
5. grande -
6. giovane -
7. buono -
8. giusto -
9. facile -
10. corto -
l ______
11. presto -
t ______
12. veloce -
13. divertente -
14. costoso -
15. sano -
16. felice -
17. pieno -
18. aperto -
Lessico
15 febbraio 2014
Abbinamento
Livello A
Facile o difficile?
1. Abbina limmagine alla frase e scegli laggettivo giusto.
1.
2.
3.
4.
5.
Q u e s ta p a g in a p u e ss e re fo to c o p ia ta e s c lu s iv a m e n te p e r u so d id a ttic o - L o e s c h e r E ditore
www.loescher.it/italianoperstranieri
italianoperstranieri@loescher.it
Q u e s ta p a g in a p u e ss e re fo to c o p ia ta e s c lu s iv a m e n te p e r u so d id a ttic o - L o e s c h e r E ditore
www.loescher.it/italianoperstranieri
italianoperstranieri@loescher.it