Sei sulla pagina 1di 1

2.3.

Dati
I dati esaminati sono stati dedotti da quattro manuali di ballo in lingua italiana. Si ritiene
importante specificare che tre dei quattro manuali (Manuale di ballo liscio da sala di P.
Rolando, Il manuale di ballo di G. Valle e Le danze jazz di Sergio Da Milano) sono stati scritti
originariamente in italiano. Lultimo invece, Il ballo da sala di Alex More, stato scritto in
inglese (il titolo originale Ballroom Dancing): nella presente analisi stata utilizzata la sua (lo
toglierei) traduzione in italiano di Gianfranco Manazza. L'idea iniziale di questa ricerca era
un'analisi di vecchi manuali di ballo da sala italiani: per vecchi si intende quelli scritti e
pubblicati pi o meno 20 anni fa, alla fine degli anni '80 e all'inizio degli anni '90, nel periodo
segnato da Balli proibiti, quando ballare andava sempre pi di moda. Purtroppo non
risultato possibile realizzare questa premessa: i manuali di quel periodo non sono pi disponibili
nelle librerie (dato che non va pi di moda imparare a ballare dai manuali, ma dai videocorsi
sul DVD) poich le case editrici che li pubblicavano non esistono pi; anche le biblioteche
italiane evidentemente non hanno dato valore a questo tipo di libri non inserendoli nelle loro
collezioni. Per questo motivo si sono dovute rivedere le esigenze originali, piuttosto selettive,
decidendo di raccogliere semplicemente i (toglierei larticolo i) manuali di ballo di coppia
(cos nel corpus entrato anche il manuale delle danze jazz), scritti o tradotti in lingua italiana
(accettando il manuale americano di Moore), pubblicati prima del 2000 e privi delle
videoregistrazioni.

Potrebbero piacerti anche