COMUNE DI IMPRUNETA
~ PROVINCIA DI FIRENZE
“ VERBALE DI RICONOSCIMENTO ED IDENTIFICAZIONE DI TRAVERSA INTERNA ”
Si attesta la conformita all’originale
Il Responsabile del procedimento
Arch, Paola Trefoloni
Documento informatico firmato digitalmente ai sensi del D.Lgs n. 82/2005, del T.U. n. 445/2000 e
norme collegate, il quale sostituisce il documento cartaceo e la firma autografa; il documento
informatico & conservato digitalmente negli archivi informatici del Comune di Impruneta.Provincia di Firenze
Direzione Infrastrutture Generale di Coordinamento Infrastrutture
Direzione Mobilita.
Individuazione dei tratti di strade provinciali e regionali
all'intemo dei centri abitati, a seguito dell’entrata in vigore
delle modifiche al regolamento di attuazione del nuovo
codice della strada. Decreto del Presidente della Repubblica
16 settembre 1996, n° 610.
Individuazione dei limiti del tratto stradale appartenente all’itinerario della Strada Provinciale o di
interesse Regionale n°...... denominata . , attraversante il centro abitato di......... nel
Comune di ... ricadente nel territorio in Provincia di Firenze.
Premesso che
~ ai sensi del D.Lgs.31.03.1998 n° 112 ¢ D-P.C. 21.02.2000 ¢ della LR. 01.12.1998, n° 88, con Verbale di
Consegna del 28.09.2001, a Regione Toscana ha trasferito alla Provincia di Firenze la gestione attiva
passiva delle strade o tronchi stradali di interesse Regionale con le pertinenze ¢ gli accessori relativi ricadenti
nel territorio della stessa Provincia di Firenze, fra cui la stessa strada interessata dal presente Verbale di
riconoscimento ed identificazione di Traversa Intema attraversante il centro abitato sopra descritto;
= non sono ancora stati fissati con regolare verbale gli estremi di riconoscimento e delimitazione della
traversa interna sopraindicata, o se gia stabiliti, gli stessi necessitano di un aggiomamento per le mutate
condizioni urbanistiche.
‘Visto l'art. 2 comma 7 del D.L.vo 30/04/1992 n° 285 e successive modifiche;
Visto l'art. 3, comma 1, punto 8, del D.L.vo 30/04/1992 n° 285 e successive modifiche;
Visto l'art. 4 del D-L.vo 30/04/1992 n° 285 e successive modifiche;
Visto l'art. 4, comma 4, ¢ l'art. 5, comma 3 ¢ 7, del DPR 495/92, modificato dal DPR 16 settembre 1996 n°
610;
Vista la circolare del Ministero LL.PP. n° 6709 del 29/12/1997;
, con la quale veniva
Acquisita la Delibera di Giunta del Comune di ........ , n° .. datata ..
approvata la delimitacione dei centri abitati dello stesso Comune;
Rilevato che la Provincia di Firenze a seguito del sopralluogo effettuato congiuntamente con il personale de
Comune di ........+ ha fatto rilevare quanto segue:
Considerato che il Comune di ............. ritenuto di dover recepire i suggerimenti avanzati dalla Provincia
di Firenze, ha riapprovato in via definitiva la delimitazione dei centri abitati ai sensi del Nuovo Codice della
Strada con Delibera di Giunta n° .......... datata
Considerato che la popolazione residente nel Centro abitato denominato ... @ inferiore a 10.000
abitanti;Verificato che attualmente il tratto di strada possiede le caratteristiche necessarie per il riconoscimento di
traversa interna ai sensi del Nuovo Codice della Strada, coincidenti con quelle riportate nella stessa relazione
tecnica predisposta in occasione del sopralluogo congiunto fra Provincia di Firenze e incaricati Comunali
datata sssosees 5 CoFFispondente al numero progressivo... riguardante lo stesso tratto stradale
‘esaminato di strada provinciale o regionale n® . attraversante il centro abitato denominato di .........
Acquisito preventivamente il parere dalla Direzione Viabilita della Provincia di Firenze, inerente la
ripartizione delle competenze tra i due Enti interessati per la gestione dello stesso tratto di strada interessato
‘oggetto del presente verbale di identificazione di traversa intema al centro abitato;
Stabilito che il tratto di strada provinciale o regionale attraversante il centro abitato di » con,
popolazione non superiore a diecimila abitanti, interessato dal verbale di riconoscimento ¢ delimitazione di
traversa intema, rimane a far parte della rete stradale provinciale o regionale;
L’anno duemilt.......- A041 vssssesseeee del mese di fra i sottoscritti.
) rappresentante della Provincia di Firenze, con delega
2. --rappresentante del Comune di. con delega ..
Preso atto della ricognizione locale effettuata in contraddittorio tra il rappresentante dell’ Amministrazione
Provinciale ¢ del Comune competente, rimane stabilito quanto segue.
Tltratto stradale riconosciuto come traversa interna al centro abitato denominato di ......., ¢ identificato
sulla strada provinciale o regionale n° . ......... denominata dalla progressiva chilometrica
alla progressiva chilometrica , per uno sviluppo complessivo di metri lineari .......... » Fiportando le stesse
caratteristiche descritte nella relazione del sopralluogo congiunto tra Provincia di Firenze ¢ Comune di .
datata .. corrispondente al numero progressivo ........ gid sopra riportate, ¢ se modificate inserendo le
ceventuali successive variazioni in’ fase di sottoscrizione del verbale con specifica nota.
La traversa interna ha la carreggiata pavimentata con ............«j alla gestione ed al mantenimento del
relativo piano viabile, provvedera la Provincia di Firenze a proprie spese.
Rimangono, inoltre in capo alla Provincia di Firenze il complesso delle attivita tecnico amministrative
riguardanti il corpo stradale, quali il rilascio di nulla osta o pareri, anche preliminari, su progetti ed
interventi interessanti la proprieta stradale e le sue pertinenze; rimane, altresi a carico della Provincia di
Firenze la manutenzione straordinaria delle opere d’arte presenti su tronco oggetto di delimitazione
compresi interventi strutturai.
Comune di.......,._» assumerd a suo carico:
1, La realizzazione 'e manutenzione dei marciapiedi, l'illuminazione publica e gli impianti
semaforici, previo nulla osta della Provincia di Firenze;
2. La mamutenzione delle banchine arginelli, delle cunette, dei fossi, delle scarpate, di tutte le
pertinenze stradali, compreso le are utilizzate dai Comuni per scopi diversi da quelli della
pertinenza, da regolamentare con appositi atti da perfezionare separatamente;
3. La realizzazione e la manutenzione ordinaria.e straordinaria delle piste ciclabili previo nulla osta
della Provincia di Firenze se in carreggiata 0 pertinenze,
4, La manutenzione e pulizia ordinaria e straordinaria delle opere di presidio idraulico della strada per
Jo smaltimento delle acque meteoriche, ad eccezione della manutenzione straordinaria dei tombini in
attraversamento e dei pozzeiti che rimane in carico alla Provineia di Firenze.
5, La potatura e o l'abbattimento e manutenzione delle alberature stradali compreso gli interventi
all’apparato radicale e taglio d’erba;,
6. Liistituzione di aree di sosta, sensi unici e altre regolamentazioni della circolazione quali aiuole
spartitraffico e rotatorie previo parere della Provincia di Firenze;
7. La realizzazione la manutenzione di elementi d’arredo urbano, specchi parabolici, transenne
parapedonali, impianti di servizio e opere similari;
8, La realizzazione e la manutendione della segnaletica orizzontale e della segnaletica verticale ad
eccezione della segnaletica inerenite le caratteristiche geometriche ¢ strutturali del tratto stradale
interessato;
9. Tutti gli adempimenti riguardanti servizi urbani, quali la collocazione di cassonetti per la raccolta dei
rifiuti, Pinnaffiamento, la pulizia di tutte le superfici stradali, cosi come gli adempimenti relativi ai
servizi urbani comportanti lavori che investono la consistenza del piano viabile nel tratto di strada
2interessato, ivi compreso gli interventi urgenti legati a garantire la sicurezza della circolazione a
causa di sinistri stradali o fuoriuscite di carico da veicoli
10. Il rilascio di provvedimenti di concessione ed autorizzazione, 0 pareri per modifiche di situazioni
esistenti, previo nulla osta dell’ente proprietario della strada per quanto riguarda richieste a carattere
permanente, quali accessi, recinzioni, impianti pubblicitari, impianti carburanti ed opere che
comportino la manomissione della sede stradale, mentre si ritiene, al fine di snellire le procedure €
agevolare gli utenti, di poter delegare direttamente i competenti’ Uffici dell” Amministrazione
Comunale, al rilascio di atti inerenti le occupazioni a carattere temporaneo che comportino
coceupazione di sede viabile quali ponteggi, pubblicita temporanea, occupazione di porzioni di sede
stradale per manifestazioni occasionali, insegne di esercizio ed opere similari, con l'obbligo di
comunicarlo alla Provincia di Firenze, per le quali il Comune risponde in solido, nei confronti della
Provincia di Firenze stessa, con il titolare del provvedimento autorizzativo.
LL. I rilascio di provvedimenti a favore di enti o societa erogatrici di servizi, quali allacciamenti aequa,
gas, ece, previo nulla osta della Provincia di Firenze, che comportino la manomissione del piano
viabile e sue pertinenze, impegnandosi a richiedere la presentazione di polizze fideiussoric, a
‘garanzia della corretta esecuzione dei lavori, riportanti come beneficiario la Provincia di Firenze.
12.1 proventi dei canoni relativi a concessioni permanenti ¢ pregresse, quali accessi, impianti
pubblicitari ed opere simili, saranno versati a favore del Comune a decorrere dall’anno successivo a
quello della sottoscrizione del verbale, mentre andranno direttamente al Comune i proventi derivanti
dai prowvedimenti di cui sopra rilasciati suecessivamente alla data di stipula del medesimo verbale.
Il Comune di ...... qualora non abbia gia provveduto, garantisce l'apposizione entro trenta giorni dalla firma
€ la manutenzione del segnale di “Inizio Fine” centro abitato, come previsto dall‘articolo 37 Decreto
Legislativo 30 aprile 1992, n? 285, coordinato con Decreto Legislativo 30 settembre 1993, n° 360 ¢ relative
modifiche.
11 Comune di ...... dichiara di aver fedelmente rispettato l'art. 5 del DPR 495/92 € successive modifiche,
evitando in particolar modo Ia diversa collocazione del segnale di fine/inizio centro abitato rispetto al punto
di delimitazione indicato nella planimetria allegata alla Delibera G.C. n° ..eseccse Gel ssvesers tutto cid
affinché [’effetto delle competenze dei rispettivi Enti risulti esecutivo.
La Provincia di Firenze cureri l’apposizione ¢ la manutenzione dei segnali concermnenti le caratteristiche
strutturali 0 geometriche della strada come previsto dall’articolo 37 comma 1 lettera D, del Decreto
Legislativo 30 aprile 1992, n° 285, coordinato con Decreto Legislative 30 settembre 1993, n° 360, la
rimanente segnaletica é di competenza del Comune.
Il Comune s"impegna, con Ia sottoscrizione del presente atto, a comunicare ufficialmente alla Provincia di
Firenze ogni variazione sulla consistenza del numero dei fabbricati ¢ comunque il numero degli abitanti del
centro abitato, oggetto del presente verbale entro il 30 dicembre di ogni anno.
Il presente verbale é redatto in nove copie originali e corredato di un estratto della stessa planimetria allegata
alla Delibera di Giunta Comunale n® del, previa lettura e conferma é sottoscritto dagli interessat
Il Rappresentante del Comune di
Il Rappresentante delta Provincia di Firenze .
Visto il Sindaco F
Visto il Responsabile della Provincia di Firenze Direzione Centrale “Infrastrutture”, Ing. Giacomo Parenti.