Vinicius Frate
40 STUDI
D'ORCHESTRA
per Contrabbasso
Revisione e adattamento
per strumento a 4 corde di Alfredo Trebbi -
Prefazione di Franco Petracchi
Volume I (1-20)
G. Zanibon 6347
Al Maestro Angelo Soliman
e agli amici Contrabbassist
dell'Arena di VeronaA)
B)
c)
D)
E)
F)
Gg)
Hy"
SEGNI CONVENZIONALI USATI
1,2,3,4
Wicca tg TN eg;
iat,
all,
arco in gid
arco in su
dita della mano sinistra
capotasto
corda vuota
armonico
passaggi da eseguire su una sola corda
passaggio da eseguire in posizione
passaggio in posizione cromatica
(semitono + semitono + semitono)
passaggio in posizione semicromatica
(tono + semitono + semitono)
passaggio in posizione diatonica
(tono + tono + tono)
posizione allargata
Vedi il Trattato di Franco Petracchi, La tecnica superiore semplificata, Cap. |°,
Yorke - London. 1980.PREFAZIONE
L’ottimo lavoro svolto da Alfredo Trebbi sui 40 Studi di Annibale
‘Mengoli ha due obiettivi ben precisi:il primo, di divulgare un opera
di indubbio valore ingiustamente dimenticata nel tempo e che
invece si deve considerare, fra le tante del genere, una delle pit
complete e formative del periodo relativo al IV e V anno di studio;
Ualtro, di preparare l'allievo ad affrontare, con una diteggiatura
moderna, le difficolté dei 20 Studi da Concerto dello stesso Mengoli,
opera fondamentale e conclusiva dello studio del Contrabbasso.
TL lavoro di Alfredo Trebbi, serio ed accurato, tende ad affermare
una mentalité strumentale nuova, moderna e professional, che ormai
dovrebbe appartenere al bagaglio tecnico di ogni contrabbassista,
Franco Petracchi
Roma, settembre 1988
INTRODUZIONE
Quest studi costituisoono la Parte seconda del Melodo Completo
di Annibale Mengoli (la terza e ultima parte é dedicata ai 20 Studi
da Concerto ).
Tl manoscritto, sul quale si basa la revisione, fa parte del primo nucleo
bibliografico da cui trae origine la Biblioteca dell‘allora Liceo Musicale
"GRossini, anz, Logo Biblioteca nacqueroinsieme, nel 1882, grazie
a.un lascito del "Cigno pesarese".
All'epoca questo avvenimento ebbe molta risonanza, e quindi si pensd
di nominare Direttore del Liceo un personaggio di spiceo nel panorama
musicale del tempo. La scelta cadde su Carlo Pedro, che stava allora
svolgendo la sua attivita a Torino.
Fu lui a portare con sé al Liceo di Pesaro docenti della citta piemontese,
tra i quali appunto il Mengoli, che sara il primo insegnante
di contrabbasso, dal 1883 al 1894.
Grazie al numero di ingresso (1706) del manoscritto nella Biblioteca
siamo in grado di affermare che esso risale, pit o meno, a quello stesso
proto (compreso tra il 1883 e il 1904),
Sonne lecito sanpnoer® che i fogli sui quali abbiamo lavorato potrebbero
essere gli original, e la cosa non dovrebbe suscitare meraviglia, ove si pensi
alla gran quantita ‘di opere autografe di cui la Biblioteca é fornita,
Ringrazio il Maestro Franco Petracchi per i preziosi suggerimenti e per
avermi concesso di utilizzare il suo Sistema di Diteggiatura, nonché
1a bibliotecaria, signora Marta Mancini, por avormi fornito indicazioni
di carattere storico.
Alfredo Trebbi
Pesaro, maggio 1989STUDION.1
Presto (d= 168!ca)STUDIO
Allegro (1:6)
y 3
1 —__STUDION.3 |
Moderato (J=116 ca)
4
4a tempo I10
STUDION. 4
Moderato ()-108 ca)
3
°n2
STUDIO
Andante (+128 ca)
we
foot
FaB4
Moderato (d= ca)
STUDION.
rallSTUDION.7
AIL? giusto (J.=78 ca)
it"71B
Sostenuto (4:66 ca)
2
STUDION.819
varuanre: 99)
ee.
prepress
# posizone “mista,STUDION.9
Adagio (in 6) (J)=92 ca.)
a tempo -
aresc, e string ---.---cresc a poco apace
string. @ crese
Ne Tempo ¢—\
poco all morendo =* STUDIO N. 10
Mosso (d= 88 ca)2BSTUDION. 11
Allegretto (J=76 ca)
4
1 2 £
he
fer
eedet 3 ser iat ser
—as m1 12. ee PeSTUDION. 12
Allegro (d= 84 ca) 5 a4
4
(un poco separato)
4
feecresc.
crese..STUDIO N. 13
Vivace (J.- 132 ca)
3 —
cresc.
1 cresc.anSTUDION. 14
Andante (J=5¢ca)
Sy + z
(P espresso
Tall —— a tempoAdagio (2-58 ca)
STUDION. 15
? con anima
sN,
cu dim,
eter “oN
f
animato
———32
f stentando
Vonele?
CADENZA 3
» ¥,,
ietecteE fhe bie eee Foyt
=; 1
= See SSS i33
STUDION. 16
:35
STUDIO N. 17
Moderato mosso (J =100ca)
5 13(ser)
a tempo x38
STUDIO N. 18
1
trae 9
oH
ee ea
ce veer von
a
(poco meno} > 3 4s DN
4
P
ms m4
dolceTempo I - 2 eee 5
ff tfee3,
2 z
SE tempo x
4 al
(staccate)
(P) (P)+ Si esegua la figura ritmic:
ff. pid stretta. come nello stile barocco.inar)Moderato (J=69¢a)
4
STUDIO N. 19
42
a tempoAllegro (d= 144 ca)
STUDION. 20
aEnd
3 tempo