Sei sulla pagina 1di 4
poet Vertis Temperatura (°C) —~ Diagramena i stato dellacqua Curva (isobara) a rifreddamenio i une solu. te sctuoss, ¢ partir dalla cer Dectamn uigte fp (4a>0°C) liquida Soluzione A solide + Bsdlido ‘wir vate) a (isobaro) da curve di raffeddamento (G< Ge 20160) Costrisione i un diagramma eutetti a freexe-dr Essential components of 2.5.12, DETERMINAZIONE DELU’ACQUA. METODO SEMIMICRO I recipiente per titolazione, della capacita di circa 60 ml, munito di due elettrodi di platino, di un tubo per Pimmissione di azoto, di un tappo che si adatta, allestremita di una buretta e di un tubo per Pimmis- sione di aria protetto da un essiccante. Introdurre la sostanza da esaminare attraverso un tubo di immis- sione laterale che pué essere chiuso con un tappo a sme Tiglio. Hseguire Vagitazione, durante la titolazione, magneticamente 0 mediante un flusso di azoto secco attraverso la soluzione, Determinare il punto di fine titolazione per amperome- tia. Un circuito appropriato é costituito da un poten- ziometro di circa 2000 Q, collegato con una pila di 1,5 V che permette di applicare un potenziale variabile. Questo potenaiale si aggiusta in modo da far passare una corrente iniziale bassa attraverso gli elettrodi di platino collegati in serie ad un microamperometro. Lago del microamperometro devia ad ogni aggiunta di reattivo, ma ritorna immediatamente alla posizione ini- ziale. Alla fine della reazione si ottiene una deviazione che persiste almeno per 30s. _ ‘Usare lo iodosolforeso reattivo R dopo aver determinato il suo equivalente in acqua (41.1). I reattivi ele solu- zion usati devono essere mantenuti allo stato anidro si devono prendere precauzioni per prevenire Vesposi- tione alPumidita atmosferice. Il reattivo iodosol- {foroso R é protetto dalla luce, conservato preferi- ‘bilmente in una bottigia provvista di una buretta ‘automatica, La composizione dei reattivi iodosolforosi disponititi in ccommercio spesso differisce da quella dello iodosolforoso reattivo R per sostituxione della piridina con altri compostl basic. L'uso di tali reattvi deve essere preventi= vamente convalidato per verificare, in ciascun caso, la Steckiometria e Vassenza di incompatibilita tra la Sostanza sottoposta a saggio ¢ il reattivo (1.1. Prescri- zioni general). Salvo diversa indicazione, usare il metodo A. Metodo A. Introdutre circa 20 ml di metanolo anidro R © del solvente indicato nella monografia nel recipiente dititolazione etitolare fino al punto di fine titolazione amperometrico con iodosolforoso reattivo R. Tntrodurre rapidamente la quantita prescritta della sostanza in esame uel recipiente di titolazione, Agitare per 1 min € titolare di nuovo con iodosolforoso reattivo R fino al unto di fine titolazione amperomettico. = Tetodo B, Introdurre circa 10 ml di metanolo anidro R 6 del solvente indicato nella monografia nel recipiente i titolazione e titolare fino al punto di fine titolazione amperometrico con-iodosolforoso reattivo R. Trasferire rapidamente nel recipiente di titolazione la quantita prescritta della sostanza da esaminare conveniente- mente polverizzata ¢ un volume esattamente misurato i iodesolforoso reattivo R sufficiente a dare un eccesso Gi circa 1 ml o il volume indicato nella monografia. Lasciare a riposo il recipiente di titolazione chiuso, protetto dalla luce, per 1 min o per il tempo indicato nella monografia, agitando di tanto in tanto, Titolare Yeccesso di iodosolforaso reattivo R fino ad ottenere i nuovo la basa corrente iniziale usando metanolo anidro R o il solvente prescritto nella monografia al quale é stata aggiunta una quantita esattamente nota i acqua R equivalente a circa 2,5 g/l 2.5.32. WATER: MICRO DETERMINATION PRINCIPLE ‘The coulometric titration of water is based upon the quantitative reaction of water with sulphur dioxide and jodine in an anhydrous medium inthe presence ofa base with sulfcient buffering capacity. In contrast to the volumetric method described under (2.5.12), odin is produced electrochemicaly in the reaction cell by oxidation of iodide, ‘The iodine produced atthe anode reacts immediately wilh the water and the sulphur dioxide contained in the reaction cell, The amount of water in the substance is ‘rectly proportional to the quantity of electrclty up until the titration end-point. When all of the water in the cell has been consumed, the ené-point is reached and thus an excess ofodine appears. 1 mole of iodine corresponds to 1 mole of water, a quantity of electricity of 10:71 C corresponds to 1 mg of water Moisture is eliminated from the system by preelectrolysis Individual determinations can be carried out successively in the same reagent solution, under the following conditions: ~ each component ofthe test mixture is compatible with the other components, ~ no other reactions take place, ~ the volume and the water capacity ofthe electrolyte reagent are sufficient Coulometric titration is restricted to the quantitative determination of small amounts of water, a range of 10 yg ‘up to 10 mg of water is recommended. Accuracy and precision of the method are predominantly ‘overned by the extent to which atmospheric moisture is ‘excluded from the system. Control ofthe system must be Tuonitored by measuring the amount of baseline drift. APPARATUS ‘The apparatus consists ofa reaction cell electrodes and magnetic stirer. The reaction cell consists of alarge anode compartment and a smaller cathode compartment. Depending on the design of the electrode, both compartments can be separated by a diaphragm, Each ‘compartment contains a platinum electrode. Liquid or solublsed samples are introduced through a septum, using a syringe, Alternatively, an evaporation technique may be ‘sed in which the sample is heated in a tube (oven) and the ‘ater i evaporated andcarried int the cell by means of a stream of dey inert gas. The introduction of solid samples, into the cell should in general be avoided. However, ft has to be done itis effected through a sealable por; appropriate precautions must be taken to avoid the introduction of ‘olsture from ar, such as working ina glove box in an atmosphere of dry inert das. The analytical procedure is controlled by a suitable electronic device, which aso displays the results, ‘METHOD Fill the compartments ofthe reaction cell with electrolyte reagent for the micro determination of water R according to the manufacturer's instructions and perform the coulometrc titration to a stable endpoint. Introduce the prescribed amount of the substance to be examined into the reaction cell stir for 20, if not otherwise indicated in the monograph, and titrate again toa stable end-point. In cage an oven is used, the prescribed sample amount is introduced into the tube and heated. After evaporation of the water from the sample into the titration cell, the titration is started Read the value from the instruments output and calculate if necessary the percentage or amount of water that is present in the substance. When appropriate to the type of sample and the sample preparation, perform a blank titration. VERIFICATION OF THE ACCURACY Between two successive sample titrations, introduce an accurately weighed amount of water in the same order of ‘magnitude as the amount of water in the sample, either as ‘water R or in the form of standard solution for the micro determination of water R, and perform the coulometric titration, The recovery rate is within the range from 97.5 per cent to 102.5 per cent for an addition of 1000 ug of H,O and in the range from 90.0 per cent to 110.0 per cent forthe i lice | Fig. ge b: Congelamento di soluzioni in rotazione, a: Rotazione lenta inclinata. b Rotazione rapida orizzontale, 1: Liquido, 2: Rullo. 3: Congelamento a conchiglia. 4 Congelamento a cilindro.

Potrebbero piacerti anche