Programma d'esame Test Ingresso Architettura
http://www.skuola.net/test-ingresso/architettura/programma-a...
Invia e guadagna
Cerca appunti scolastici e universitari
Registrati
Mi piace
Login
702mila
Home
Appunti
Forum
News
Scuola
Universit
Maturit
Test
Tv
Viaggi
Store
Test ingegneria
Test professioni sanitarie
Test economia
Test formazione
Simulazione test ingegneria
Simulazione test professioni sanitarie
Sei in: Speciali Universita / Orientamento Universitario / Test Ingresso Universit: Simulazioni
Test Ingresso Architettura
Programma d'esame Test Ingresso Architettura
Il programma ufficiale del Ministero per l'anno accademico 2014-2015 ai fini dell'accesso ai
corsi a numero chiuso per la professione di Architetto
Daniele | Segui su
- 06 febbraio 2014
0 commenti
0
0
0
Programmi relativi alla prova di ammissione ai corsi di laurea e di laurea specialistica/magistrale a
ciclo unico, direttamente finalizzati alla formazione di architetto, per l'a.a. 2014/2015
Per lammissione ai corsi richiesta una sufficiente cultura generale, con particolari attinenze allambito
storico, sociale e istituzionale, affiancata da capacit di lavoro su testi scritti di vario genere (artistico,
letterario, storico, sociologico, filosofico, ecc.) e da attitudini al ragionamento logico-astratto sia in ambito
matematico che linguistico.
Il test conter sessanta quesiti:
- 4 quesiti di cultura generale
Potrebbero interessarti anche
Vuoi passare l'esame?
A letto col prof
- 23 di ragionamento logico
- 14 di storia
- 10 di disegno e rappresentazione
- 9 di matematica e fisica.
Fanno sesso a scuola,
studenti sospesi
Per lo svolgimento della prova di ammissione assegnato un tempo di 100 minuti.
>> Esercitazioni Onlune - Esercitati con le simulazioni Alpha Test
>> Esercitazioni Online - Esercitati con le simulazioni online del Miur
Stop Test d'ingresso,
esultano 7 studenti su
10
Cultura generale e ragionamento logico
Accertamento della capacit di completare logicamente un ragionamento, in modo coerente con le
premesse, che vengono enunciate in forma simbolica o verbale attraverso quesiti a scelta multipla.
I quesiti verteranno su testi di saggistica scientifica o narrativa di autori classici o contemporanei, oppure
Il genio Apple pi
giovane dItalia? Ha 14
anni
su testi di attualit comparsi su quotidiani o su riviste generalistiche o specialistiche; verteranno altres su
casi o problemi, anche di natura astratta, la cui soluzione richiede ladozione di forme diverse di
ragionamento logico.
Quesiti relativi alle conoscenze di cultura generale completano questo ambito valutativo.
1 di 2
04/10/14 09.21
Programma d'esame Test Ingresso Architettura
http://www.skuola.net/test-ingresso/architettura/programma-a...
Invia e guadagna
La prova mirata ad accertare coerenti criteri generali di orientamento cronologico rispetto a protagonisti
e fenomeni di rilievo storico (dellEt antica, dellalto e basso medioevo, dellet moderna, dellet
Registrati
Login
contemporanea). Tali orientamenti storico-cronologici generali saranno verificati anche attraverso
laccertamento di conoscenze intrecciate alle specifiche vicende artistico-architettoniche (opere di
architettura o correnti artistiche).
Disegno e Rappresentazione
Skuola | Tv
La prova mirata allaccertamento della capacit di analizzare grafici, disegni, e rappresentazioni iconiche
Segui la Tv dello studente! Vedi tutti i video
o termini di corrispondenza rispetto alloggetto rappresentato della padronanza di nozioni elementari
relative alla rappresentazione (piante, prospetti, assonometrie)
Matematica e Fisica
La prova mirata allaccertamento della padronanza di:
- insiemi numerici e calcolo aritmetico (numeri naturali, relativi, razionali, reali; ordinamento e confronto di
numeri; ordine di grandezza; operazioni, potenze, radicali, logaritmi), calcolo algebrico, geometria euclidea
(poligoni, circonferenza e cerchio, misure di lunghezze, superfici e volumi, isometria, similitudini e
equivalenze, luoghi geometrici), geometria analitica (fondamenti), probabilit e statistica (fondamenti)
Gatti cattivi Vs Cani fifoni: la
compilation
- nozioni elementari sui principi della Meccanica: definizione delle grandezze fisiche fondamentali
(spostamento, velocit, accelerazione, massa, quantit di moto, forza, peso, lavoro e potenza); legge
dinerzia, legge di Newton e principio di azione e reazione)
- nozioni elementari sui principi della Termodinamica (concetti generali di temperatura, calore, calore
specifico, dilatazione dei corpi)
Contenuti correlati
Test ingresso: guida ai test a
crocette
Ripassa per i test di architettura
Test ingresso: calendari e modalit
Date test ingresso 2011
Date test di ingresso universitari
Test ingresso 2011: calendari e
modalit
Test di ingresso all'universit, info e
soluzioni
Potrebbero interessarti anche
Scuole da incubo: ecco dove
bocciano di pi
15mila retweet: studente
salvato dal compito
Ecco come battere tutti i
record di questo app-game!
About Skuola.net
Team Dicono di noi Lavora con noi Pubblicit Contatti Store Apps Help Privacy
Skuola.net News una testata giornalistica iscritta al Registro degli Operatori della Comunicazione.
Registrazione: n 20792 del 23/12/2010
2000-2014 Skuola Network s.r.l. Tutti i diritti riservati. - P.I. 10404470014
2 di 2
04/10/14 09.21
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.