Sei sulla pagina 1di 7
Ma questa @ una cosa dificile da spiegani con le pa- role, B una cosa che provers, sperimenteri vivendo. Infatti avrai giochi, divertimenti, amici, ricchezze: sma vedrai che non ti basteranno ma Vedrai che anche tu ~ come i discepoli che To in- contmrono = ti accorgersi che solo Gesh pd sodai- sfare veramente i toi desideri pit profondi Magar tante volte fingerai di non vederlo, di non ascoltarlo. Non penser a lui per chisst quanto tempo. Ma anche se questo succeder’, verri un giomo in cui dovrsi ammette: solo quelfuomo pud darmi la fei- cita vera, quella che dura per sempre. ene eee ceri etree peerer are! penserai che sit davvero Tui quel mistero che mi ha create? , 4. Ma @ esistito veramente? Questa @ una domanda che per millesettecento an- ri nessuno si & mai posto, Fino alla fine del diciottesimo secolo, a nessuno = nemmeno ai pid violenti, accaniti nemici del cristia- resimo ~ @ mai venuto in mente di mettere in dubbio Vesistenza storica di quell'uomo che, non a caso, ha spezzato in due il calendario prima dell’Occidente ¢ poi del mondo intero: avanti Cristo, dopo Cristo. Fu dopo que! periodo chiamato Illuminismo che al- ccuni studiosi henno tentato di mettere in discussione Tesistenza storiea di Gest, Ma la rispostaalla tua domanda, comunque, & si: cero che Gesti ® esistito, Un «sh tanto deciso che fa- rebbe sembrare superfluo discutere dell'argomento. “Tuttavia, la tua domanda viene opportuna perché petmette di chiarire subito una cosa fondamentale: il janesimo non & una dottrina, non & un insieme di ‘regole morali per proporte agli vomini di comportar- si bene-. 2 la storia di un fatto, di un avvenimento che @ realmente accaduto € che prosegue nel tempo. Stiamo parlando, insomma, di una storia vera. Una storia provata, dimostrata da molti documenti, | pit. importanti dei quali si chiamano -Vangelis, he cosa vuol dire -Vangelox? B una parola di origine greca Cewanghéion) che si- mica buona novela (Gli amar’ clei Vangeli sono quattro. Due di loro, Mateo e Giovanni, furono testimoni tet della vita fe delle opere di Gesd. Gli alti due furono testimoni Initet: Marco, che trascrisse ci che alt ier Peto: f luca, che trascrisse co che gli sferi Paolo Queste quattro persone, chiamate poi evangelist, volleo diffondere quella che consideravano appunto {una -buona novella, cio’ una -buona nota Dio si fra rivelato nella persona di Gest di Nazareth, un U0 mo che eri moro crocfsso e che era poi rsorto, an- funciando la salverza eterna per tuti coloro che tvtebbero credato in luk MT quatro Vangel, ti dicevo, sono i documenti pid important riguardo alla vita di Gesb, Noa sono tutti ‘igual. Leggendoli,potrai scoprire che il racconto di alcuni episodi differisce, per qualche particolare, da tin Vangel alll. Ma questo non ti deve stupire. Anche se a Messa, dopo la letturn del Vangelo, si dice -parvia di Dios, fon devi pensare che i Vangel siano stati deta» da Dio in persona. 1 Vangel sono cronache site da Ho- thin. Sono le cronache che aleuni discepoli di Gest hanno voluto scrivere per divulgare quela-buona no- 21 ia, Dicendo -parola di Dio, si vuol dire che Dio & intervenuto nella redazione dei Vangeli con un aiuto specifico che viene chiamato sispiraziones: non che li abbia detati parola per parola (Ona, € assolutamente normale che quando pit testi- ‘moni riccontaro lo stesso fatto, cascuno dia una ver sione che diffesce leggermente da quella degli altri Ti faccio un esempio. Se un giorno succede un fat- to molto importante, ad esempio se c' una rapina in ‘banca, prova a comprare tre © quattro giornali che ti pportano quel fatto. ‘Su uno leggerai che i rapinatori erano tre, due uo- ‘mini e una donna, € che sono scappati su tuna mac- china blu, prendendo una certa direzione, e che in banca al momento della rapina Cera una dozzina i persone. ‘Su un altro giomale, leggerai magasi che i rapina- {Fi erano tutti mascherati, e che quindi non si sa se ferano tutti uomini o se c'era anche una donna; leg- zerai poi magaci che Ja machina era si blu, ma ehe i client presenti in banca al momento della rapina era- no circa quindic. Sul terzo giornale, infine, leggerai le stesse cose, ‘ranne una: Ia direzione dei banditi, quando sono Sezppat er divers speto a quella indies sul pr ‘mo giornale Perché succede questo? Perché le cronache sono scrtte in base alle testimonianze delle persone pre- ‘enti, F clascuno dei testimoni ha visto bene qualche articolare & meno bene qualche alto; si ricorda be- rhe una cost € meno bene un'akra Quello che canta, pero, & la sostanza del fatto: che 8 stata una rapina in banca, che i rapinatori erano te, che sono scappati con una machina, e cos) via. 22 Se ci pensi, san capitato anche a te, tante vote, dt teordare insieme con i tuoi amici o con i uot fratelli “un episodio che avete appena vissuto: e vi accompete “che i vostri racconti coincidono sull'essenziale — ad, ‘esempio: abbiamo fatto una festa per il compleanno di Paolo, eravamo a casa nostra, abbiamo mangiato la tor- 1 giocato a pallone ~ ma differiscono su aleuni par- ticolari. Ad esempio, tu dici che Andrea aveva una ma- flieta verde, © tuo fratello dice che no, la maglietta vera azzurra Insomma: i Vangeli sono le eronache, i ricconti del- le persone che hanno visto Ges, che lo hanno ascol ato, che lo hanno seguito. E queste cronache coinci- dono perfetiamente sulle cose essenziati quell womo hia ‘operat moti prodigi, ® morto ed @ risorto, ci ha det 10 queste cose che ora vi nferiamo € che vi servono, per ottenere la salvezza eterna. Fens, tao, che dl Vangelo pit anco, quello di Marco, @ stato scritto intorno all'anno €0-65 dopo Hea Go poh anni dopo a none a Ges, 7 Gapic’rimponanca di questo fae? Vool dre che, Di Marco rcnern per cto qui cme, ero BI vi, Gorumicmane © in na ls Ghaden, Pps ot testinon! ocular, igs dt penone che a Beier leat cease noes Icon ve, surctbe sso mba sscher, sb Pic, 2 cistancron sarcbne fats subo, Bivanget non sons duncuc ai Miro dl tor co- fed essere tuo manuale di stra che ua a sto. feet ch ha sea ha voluto tnransiuno la tn meaniggio dl slvezza, ha voluo dre gl Bei che se cogs Geah svranno a vin clea Bil fa roconia sono tut, comungle, soc ova, Lo vedremo pit avant 23 5. Di lui si parla solo nei Vangeli? No, cl sono altri testi che parlano di Gesd. Comincer® col parlani di ali due documenti che sono -contemporanei+ a Ges, Gio® di due testi che sono stati scriti senza alcun dubbio poco dopo la morte di Gest. Ti ricordo che questo & molto impor- tante perché vuol dire che erano ancora vivi molt te- stimoni ocular che avrebbero potuto smentire chi rac- contava i fat iguardanti Ges. Uno di questi due documenti & la Prima letters di Paolo ai Tessaloniesi, composta al massin® nell'an- ‘no 52. Ebbene, in quella letra Paolo assume tuto ‘I contenuto essenziale dei Vangel: Gesd & mort e r- sorto per la nostra salvezza, UU secondo documento é la Pima letra di Paolo at Corinzi,scrita, al massimo, nellanno 57. Senti cosa scrive Paolo alla gente che abita in quella cit, Corin: 2G Vi int tasmeso in primo inogo cd che anchio ho ricevuto. E cio’, che Cristo @ moro Pet i nostri peccat, secondo le Sriture, che fu sepalto, che 'Lterz0 giorno tu risuscitato secondo le Scrtue e che ap- parve a Cefa (Pico, NdA) e poi ai dodici (gi aposoli, dA). Apparve pure a pit di cinquecento fall in una so- 1a volta ei quali {pid vivono ancora, mentrealeuni sono. ‘non. Apparve quindi a Giacomo, poi a tut gli apostl. 1 Corinzi 15,3-7. Come vedi, Paolo chiama in causa centinaia di te- stimoni che wivono ancora. Se avesse mentio, il cri= stianesimo non avrebhe avuto vita Iunga (Ora, tu dlr le letere di Paolo sono state seritte da ‘uno che credeva in Gesi. Cosi come gli autori dei 4 1. Insomma, tu vorresti sapere se questi testi S0- -crelibil- oppure ci pane. a mia rsposta @: certo che sono -ci pate, nel sen 40 che chi li ha seri credeva in Gesd, Manon per {questo non sono test

Potrebbero piacerti anche