Sei sulla pagina 1di 19

ALLEGATO A

Cartografia 1:2000
TABELLE DEI CODICI

A - Sistema delle comunicazioni


CODICE TIPO

DESCRIZIONE

A001

strada asfaltata ed ordinaria

A002

strada non asfaltata, rotabile


secondaria, carreggiabile,campestre

A003

strada in costruzione

A004

Mulattiera

A005

Sentiero

A006

Accesso, marciapiede

A007

Traccia di sentiero

A008

Spartitraffico , linea di mezzeria

A009

ponte/ viadotto autostradale senza pile

A010

ponte/ viadotto autostradale con pile

A011

ponte per strade ordinarie in muratura


o C.A. senza pile

NOTE
Spessore : 0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : 0.18
Tratteggio:
2/0.5
vestizione: simbolo : Spessore : 0.18
Tratteggio: 3/1
vestizione: simbolo : Spessore : 0.25
Tratteggio: 3/1
vestizione: simbolo : Spessore : 0.25
Tratteggio: 2/1
vestizione: simbolo : Spessore : 0.13
Tratteggio:
1/0.5
vestizione: simbolo : -

Le strade devono essere rappresentate in base alla


loro effettiva larghezza le aree di sosta fanno parte
della strada

da rappresentare quando l'opera nettamente


visibile sul terreno

Devono essere rappresentati i marciapiedi di


larghezza superiore a 0,7 mm. grafici.

Spessore : 0.25
Tratteggio:
0.1/0.1
vestizione: simbolo : Spessore : 0.13
Per le aiuole verdi utilizzare il cod.G010
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : 0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : 0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : 0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : -

Spessore : 0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S01
Spessore : 0.18
Questo codice comprende le opere stradali e
Tratteggio: ferroviarie
vestizione: simbolo : -

A012

ponte per strade ordinarie in muratura


o C.A.con pile

A013

Ponticello

A014

Muri dala

A015

Sottopassaggio pedonale

Spessore : 0.13 per eventuali gradini codice scalinata


Tratteggio: 1/1 ove lo sviluppo non sia intuibile esso dovr essere
vestizione: ricavato da planimetrie fornite dallAmministrasimbolo : Spessore : 0.13
Tratteggio:
1/0.5
vestizione: simbolo : Spessore : 0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Associare k al testo
Tratteggio: vestizione: simbolo : S03
Spessore : Deve essere definito un punto quota
Tratteggio: vestizione: simbolo : S02
Spessore : 0.13
Tratteggio: 1/1 Comprende strade e ferrovievestizione: Ove lo sviluppo non sia intuibile dovr essere
simbolo : ricavato da planimetrie fornite dallAmministra-

zione comunale.

A016

Guado

A017

Passerella pedonale

A018

Pietra chilometrica

A019

Passo, valico

A020

tracciato in galleria

zione comunale
A021

Linea ferroviaria

A022

Linea ferroviaria in costruzione

Spessore : 0.35 asse binario


Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : 0.35 asse binario
Tratteggio: 3/1
vestizione: simbolo : -

A023

Linea ferroviaria in disuso

A025

Passaggio a livello

A026

A/I

A027

Stazione-Edificio

A028

A/S

Casello ferroviario

A029

Trasporti via cavo, funivia, seggiovia


impianto di risalita

A030

Basamenti trasporti via cavo

A031

Pontile,molo,banchina

A032

Pista aeroportuale

A033

S/A

A034

Scalinata

A037

Scartamento ridotto- funicolare

A038

Numero civico

Stazione area complessiva

Faro, fanale

Spessore :0,35
Tratteggio:
3/0.5/0.5
vestizione: simbolo : Spessore : 0.13
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : 0.18
Tratteggio: vestizione: V02
simbolo : Spessore : 0.18
Tratteggio: vestizione: V02
simbolo : Spessore : 0.13
Tratteggio: vestizione: simbolo : S05
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S45
Spessore : 0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : 0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : 0,18
Tratteggio: 1/1
vestizione: simbolo : S07
Spessore : 0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo :
Spessore : 0,35
Tratteggio:
3 / 0,5/ 0,5
vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : -

asse binario- viene rappresentato anche in assenza


di binari

memorizzare il perimetro dellarea, entit interne


nei rispettivi livelli

Asse dellimpianto

Si usa il simbolo in caso di dimensioni inferiori a 1


mm

pista di volo e accessi

Si usa il simbolo nel caso di dimensioni inferiori a


1mm grafico.
per perimetro e gradini- i gradini sono riportati a
misura

Asse binari

Vedere le specifiche

B - Edificato ed altre strutture


CODICE TIPO
B001

DESCRIZIONE
Unit Volumetrica civile

NOTE
Spessore :
0.18

Unit volumetrica sociale


Unit volumetrica amministrativa
B002

Unit Volumetrica industriale


Unit volumetrica commerciale
Capannone

B003

A/S

Unit volumetrica di culto


Campanile
Tabernacolo rappresentabile

B004

Edificio in costruzione

B005

Rudere

B006

Baracca edicola

B007

Tettoia, pensilina

Tratteggio: vestizione:
V02
simbolo : Spessore :
0.18
Tratteggio: vestizione:
V03
simbolo : -

Spessore :
0.18
Tratteggio: vestizione:
V04
simbolo : S08
Spessore :
0.18
Tratteggio:
3/1
vestizione: simbolo : Spessore :
0.18
Tratteggio:
3/0.5/0.5
vestizione: simbolo : Spessore :
0.18
Tratteggio: vestizione:
V05
simbolo : Spessore :
Solo costruzioni permanenti
0.18
Tratteggio: vestizione:
V06
simbolo : -

B008

Tendone pressurizzato

B009

A/S

B010

Serra stabile

B011

Stalla, fienile

B012

Gradinata

B013

A/I

Centrale elettrica, cabina elettrica

complesso Cimitero

Spessore :
0.18
Tratteggio:
2/0.5
vestizione:
V06
simbolo :
Spessore :
0.18
Tratteggio:
vestizione:
V02
simbolo : S04
Spessore :
0.18
Tratteggio:
2/0.5
vestizione: simbolo : Spessore :
0.18
Tratteggio:
vestizione: V08
simbolo : Spessore :
0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : -

per il perimetro ed i gradini


i gradini sono riportati con distanza convenzionale
pari a 1 mm grafico
memorizzare il perimetro dellarea, entit interne
nei rispettivi livelli

B014

A/I

complesso Campeggio, villaggio


turistico

B015

A/I

complesso sportivo

B016

A/I

complesso ospedaliero

B017

A/I

complesso scolastico

B018

A/I

complesso religioso

B019

A/I

complesso sociale

B020

Linee proprie degli impianti sportivi

Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :
0.13
Tratteggio:
1/0.5
vestizione: simbolo : -

memorizzare il perimetro dellarea, entit interne


nei rispettivi livelli
memorizzare il perimetro dellarea, entit interne
nei rispettivi livelli
memorizzare il perimetro dellarea, entit interne
nei rispettivi livelli
memorizzare il perimetro dellarea, entit interne
nei rispettivi livelli
memorizzare il perimetro dellarea, entit interne
nei rispettivi livelli
memorizzare il perimetro dellarea, entit interne
nei rispettivi livelli

B021

A/S

Torre, ciminiera, silos

B022

Croce isolata,tabernacolo

B023

Monumento

B024

Corpo aggettante- Portico- Loggiato

B025

Rampa

B026

A/I

Isolato

B027

Edificio seminterrato

B028

Spigolo di edificio collimato a terra

Spessore :
0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : S10
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S11
Spessore :
Tratteggio: vestizione: simbolo :
S09Spessore :
0.18
Tratt.:0,5/0,5
vestizione: simbolo :
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S12
Spessore :
Tratteggio: vestizione: simbolo :

Si usa il simbolo in caso di dimensioni inferiori a


1mm. grafico.

si riporta nel caso di distanza dal lato delledificio


superiore a 1 mm. grafico

La direzione di salita quella indicata dalla spina


di pesce.

Deve essere memorizzato il perimetro dellarea- Le


entit interne dovranno essere memorizzate nei
rispettivi livelli

Spessore
:0,18
Tratteggio: vestizione:
V14 simbolo :

Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo:S10

Devono essere individuati tutti gli spigoli degli


edifici di certa collimazione a terra.

C - Acque
CODICE TIPO

DESCRIZIONE

C001

A/S

Corso dacqua rappresentabile

C002

L/S

Corso dacqua non rappresentabile

C003

Canalette / Scoline

NOTE
Spessore :
0.25
Tratteggio: vestizione: simbolo :
S13
Spessore :
0.25
Tratteggio: vestizione: simbolo :
S13
Spessore :
0.13
Tratteggio: vestizione: simbolo : -

Deve rappresentare la situazione al momento della


ripresa aerea

Le scoline a bordo strada vengono riportate


soltanto se la loro distanza dalla strada superiore
a 0,7 mm. grafici.

C004

Limite di acque lago, costa


Isola lacustre , isola fluviale

C005

Linea di costa mare


Isola

C006

Palude, stagno , saline

C007

Acquedotto interrato

C008

Acquedotto sopraelevato

C009

Manufatti di acquedotto
(Prese -serbatoi di acquedotto)

C010

A/S

Vasca, cisterna, abbeveratoio, fontana

C011

A/S

Piscina

C012

Pozzo

C013

Sorgente Fonte

C014

Condotta forzata scoperta

C015

Condotta forzata sotterranea

Spessore :
0.25
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :
0.25
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :
0.25
Tratteggio:
2/0.5
vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :
0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :
0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo :
S14
Spessore :
0.18
Tratteggio: Vestizione: simbolo :
S15
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo :
S17

Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo :


S16
Spessore :
0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :
0.18
Tratteggio:
1/1

Deve rappresentare la situazione al momento della


ripresa aerea.

Linea speciale L01


Gli impianti vengono rappresentati soltanto per la
rete adduttrice principale.
Linea speciale L02

dimensioni sup. 1 mm grafico

simbolo per dim. Inferiori a 1 mm grafico

simbolo per dim. inferiori a 1 mm grafico

Asse condotta

Asse condotta

C016

Cascata, pescaia, briglia

C017

Diga sommit

C018

Diga piede

C019

Depuratore

C020

L/S

C023

Corso dacqua sotterraneo

Limite di lago Artificiale

vestizione: simbolo : Spessore :


0.25
Tratteggio: vestizione: s imbolo : Spessore :
0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :
0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :
0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : -

Spessore :
0.13
Tratteggio:
1/1
vestizione: simbolo :
S13
Spessore : 0.25
Tratteggio: vestizione: simbolo : -

definire le quote a terra:a monte e valle per il


dislivello

definire quota

definire quota

Ove lo sviluppo non sia intuibile dovr essere


ricavato da planimetrie fornite dal Comu ne.

D - Strutture connesse alla produzione e trasporto di energia


CODICE

TIPO

D001

A/S

D002

DESCRIZIONE
Traliccio

Metanodotto interrato

NOTE
Spessore :
0.13
Tratteggio: vestizione:
V06
simbolo : S18
Spessore : Linea speciale L03
Tratteggio: - Si riportano gli elementi della sola rete adduttrice
vestizione: - principale.
simbolo : -

D003

Metanodotto sopraelevato

D004

Oleodotto interrato

D005

Oleodotto sopraelevato

D006

A/I

Impianti estrazione, pozzi di petrolio e


metano,cava, salina,

D007

A/I

Centrali per la produzione di energia

D008

Elettrodotto

D009

Sostegni elettrodotto

D010

A/I

Discarica

D011

A/I

Impianti di trasformazione

D012

A/I

Impianto di distribuzione
Distributore carburanti

D013

A/I

Rottamaio

D14

Stazione e Antenna per


Telecomunicazioni

Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :
0.13
Tratteggio:
5/1
vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo :
S10Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S10

Linea speciale L04


Si riportano gli elementi della sola rete adduttrice
principale.
Linea speciale L05
Si riportano gli elementi della sola rete adduttrice
principale.
Linea speciale L06
Si riportano gli elementi della sola rete adduttrice
principale.
memorizzare il perimetro dellarea, entit interne
nei rispettivi livelli
memorizzare il perimetro dellarea, entit interne
nei rispettivi livelli

Elettrodotto con potenza uguale o superiore a


20kv.

memorizzare il perimetro dellarea, entit interne


nei rispettivi livelli
memorizzare il perimetro dellarea, entit interne
nei rispettivi livelli
memorizzare il perimetro dellarea, entit interne
nei rispettivi livelli
memorizzare il perimetro dellarea, entit interne
nei rispettivi livelli

E - Elementi divisori e di sostegno


CODICE

TIPO

DESCRIZIONE

E001

Siepe

E002

Filo spinato, palizzata, staccionata,

NOTE
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : -

Linea speciale L10

Linea speciale L09

cancelli, recinzione.

E003

Muri divisori

E004

Muro a secco

E005

Muro di sostegno testa

E006

Muro di sostegno piede

E007

Bastioni,mura citt

Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :
0.13
Tratteggio
:0,5/0,5vestizione: simbolo : Spessore :
0.18
Tratteggio: vestizione: simbolo : -

Linea speciale L08

Linea speciale L11

Linea speciale L12

Si definisce il piede quando la larghezza in


proiezione del muro di sostegno superiore a 1mm
grafico.

F Morfologia
CODICE

TIPO

DESCRIZIONE

F001

Scarpata, argine
(testa)

F002

Scarpata, argine
(piede)

F003

A/S

F004

Impluvio, crinale

F005

Roccia, roccia affiorante, scogliera

Caverna, grotta, pozzo naturale

NOTE
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :
0,13Tratteggio:
0,5/0,5vestizione: simbolo : Spessore :
0.13
Tratteggio:
0.5/0.5
vestizione: simbolo : S19

Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :


0,13Tratteggio:
0,5/0,5
vestizione:
V10
simbolo : -

Linea speciale L13

Si definisce il piede quando la larghezza in


proiezione della scarpata e superiore a 1 mm
grafico

simbolo per dimens. inferiori a 1 mm. grafico

Deve essere memorizzato il perimetro dellarea


completo di eventuali aree di esclusione. Le entit
interne nei rispettivi livelli

F006

Zona sabbiosa, arenile, pietraia, fondo


di cava

Spessore :
0,13Tratteggio:
0,5/0,5
vestizione:
V11simbolo : -

Deve essere memorizzato il perimetro dellarea


completo di eventuali aree di esclusione. Le entit
interne nei rispettivi livelli

G - Vegetazione
CODICE

TIPO

DESCRIZIONE

G001

Limite di coltura agraria

G002

Limite di bosco

G003

Albero isolato

G004

A/I

Parco, giardino

G005

A/I

Orto, vivaio

G006

A/I

Vigneto

G007

A/I

Oliveto

G008

A/I

Frutteto

G009

A/I

Macchia, bosco

G010

Aiuola verde

G011

Filare di alberi

NOTE
Spessore :
0.13
Tratteggio:
2/0.5
vestizione: simbolo : Spessore :
0.13
Tratteggio:
2/0.5
vestizione: simbolo : Spessore :
0.13
Tratteggio: vestizione: simbolo : S10
Spessore :
Tratteggio: vestizione: simbolo :
Spessore :
Tratteggio: vestizione: simbolo :
Spessore :
Tratteggio: vestizione: simbolo :
Spessore :
Tratteggio: vestizione: simbolo :
Spessore :
Tratteggio: vestizione: simbolo :
Spessore : Tratteggio: vestizione:
V13
simbolo : Spessore :
0.13
Tratteggio:
1/0.5
vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : -

per definire il perimetro di un area, quando non


definito da altri particolari

per definire il perimetro di un area, quando non


definito da altri particolari

memorizzare il perimetro dellarea ,le entit interne


nei rispettivi livelli
memorizzare il perimetro dellarea ,le entit interne
nei rispettivi livelli, aggiungere simbolo essenza
memorizzare il perimetro dellarea ,le entit interne
nei rispettivi livelli, aggiungere simbolo essenza
memorizzare il perimetro dellarea ,le entit interne
nei rispettivi livelli, aggiungere simbolo essenza
memorizzare il perimetro dellarea ,le entit interne
nei rispettivi livelli, aggiungere simbolo essenza
Aggiungere il simbolo dellessenza prevalente, per
cambiamento essenza prevalente definire nuova
area
Per tutti i tipi di aiuola (giardini- spartitraffico,
etc)- Area di esclusione per larea viaria

Linea speciale L14

G012

Filare di vite

G013

Filare di olivo

G014

Filare di frutteto

G015

A/I

G016

Albero da frutta

G017

Olivo

G018

Vite

G019

Vivaio, orto

G020

Ceduo

G021

Abete

G022

Pino

G023

Cipresso

G024

Quercia

G025

Faggio

G026

Castagno

Canneto

Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo
:S44Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S20
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S21
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S22
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S23
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S24
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S25
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S26
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S27
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S28
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S29
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S30

Linea speciale L15

Linea speciale L16

Linea speciale L17

Memorizzare il perimetro dellarea,le entit


interne nei rispettivi livelli- aggiungere simbolo
essenza- il simbolo va ripetuto ogni tanto.

G027

Larice

Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S31

G028

Pioppo

G029

Quercia da sughero

G030

Macchia

G031

Eucalipto

G032

A/I

G033

G034

A/I

Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S32


Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S33
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S39
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S42
Spessore : Tratteggio: vestizione: v13
simbolo :
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S43
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo :

Limite di Bosco allimpianto

Agrumi

Agrumeto

Aggiungere il simbolo dellessenza prevalente, per


cambiamento essenza prevalente definire nuova
area

memorizzare il perimetro dellarea, le entit interne


nei rispettivi livelli, aggiungere simbolo essenza.

H - Orografia
CODICE

TIPO

DESCRIZIONE

H001

Curva di livello direttrice

H002

Curva di livello ordinaria

H003

Quota aerofotogrammetrica al suolo

NOTE
Spessore :
0.25
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore :
0.13
Tratteggio: vestizione: simbolo : Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S34

Equidistanza mt 10. tracciate di continuo con tratti


invisibili sotto gli edifici e le strade.

Equidistanza 2 mt. tracciate di continuo con tratti


invisibili sotto gli edifici e le strade.

H004

Curva di livello direttrice incerta

H005

Curva di livello ordinaria incerta

H006

Curva ausiliaria

Spessore :
0.25Tratteggio:
3.5/1/3.5
vestizione: simbolo : Spessore :
0.13
Tratteggio:
3.5/1/3.5
vestizione: simbolo : Spessore :
0.13Tratteggio:1/
0,5vestizione: simbolo : -

I - Limiti amministrativi e varie


CODICE

TIPO

DESCRIZIONE

I001

Limite di comune

I002

Limite di provincia

I003

Limite zona censura militare

I004

A/I

I005

Diagonale

I006

Croce di cimitero

Limite Amministrativo

L - Toponimi

NOTE
Spessore :
0.35
Tratteggio:
0.5/1
vestizione: simbolo : Spessore :
0.35Tratteggio:
2/1/0.5
vestizione: simbolo : Spessore :
0.25
Tratteggio:
3/0.5/0.5
vestizione: simbolo : Spessore :
Tratteggio:
vestizione: simbolo : Spessore :
0.15
Tratteggio:
vestizione: simbolo : Spessore :
Tratteggio:
vestizione: simbolo : S41
-

Deve essere memorizzato a partire dalle mappe


catastali.

Deve essere memorizzato a partire dalle mappe


catastali.

CODICE

TIPO

DESCRIZIONE

L001

Centro abitato (ISTAT)

L002

Nucleo (ISTAT)

L003

Case sparse (ISTAT)

L004

Viabilit stradale e ferroviaria

L005

Chiesa, monumento , edif. importante


Antichit

L006

Localit, bosco, parco tenuta

L007

Monti

L008

Colle, passo ....

L009

Valle, pianura, spiaggia litorale ...

L010

Corso dacqua

NOTE
Altezza : 30
Orientament
o:0
inclinazione
:0
Caratteri : M
Altezza : 25
Orientament
o:0
inclinazione
:0
Caratteri : M
Altezza : 20
Orientament
o:0
inclinazione
:0
Caratteri : M
Altezza : da
12 a 20
Orientament
o : var.
inclinazione
:0
Caratteri : M
Altezza : 15
Orientament
o:0
inclinazione
:0
Caratteri : M
Altezza : 20 anche spaziato
Orientament
o:0
inclinazione
: 15
Caratteri : M
Altezza : da
25 a 35
Orientament
o:0
inclinazione
:0
Caratteri : M
Altezza : 20
Orientament
o:0
inclinazione
:0
Caratteri :
Mm
Altezza : 25 anche spaziato
Orientament
o : var.
inclinazione
: 15
Caratteri : M
Altezza : da
15 a 45
Orientament
o : var.
inclinazione
: 15
Caratteri : M

L011

Lago, porto, salina ....

L012

Fontana, pozzo, acquedotto manufatti


idrografici

L013

Valore della curva direttrice

L014

Valore della quota a terra

L015

Numero del punto noto

L016

Valore chilometrico

L017

Centro abitato sede del


(ISTAT)

L018

Capoluogo di PROVINCIA

COMUNE

Altezza : da
15 a 30
Orientament
o : var.
inclinazione
: 15
Caratteri : M
Altezza : 20
Orientament
o :0
inclinazione
: 15
Caratteri :
Mm

Altezza : 20
Orientament
o : var.
inclinazione
: 15
Caratteri :
Altezza : 15
Orientament
o : var.
inclinazione
:0
Caratteri :
Altezza : 20
Orientament
o:0
inclinazione
:0
Caratteri : M
Altezza : 15
Orientament
o:0
inclinazione
:
Caratteri :
Altezza : 40 Con questo codice si intendono i capoluoghi
Orientament
Comunali che nellISTAT riportano accanto
o:0
Lasterisco *
inclinazione
:0
Caratteri : M
Altezza : 60
Orientament
o:0
inclinazione
:
Caratteri :

M - Punti d'inquadramento
CODICE
M001

TIPO
S

DESCRIZIONE
Vertice Trigonometrico IGMI

NOTE
Spessore : Tratteggio: -

da riportare in legenda

M002

Vertice Trigonometrico Regionale

M003

Punto dappoggio fotografico

M004

Caposaldo di livellazione

M005

Riferimento toponimo a margine

M006

Punti stabili di riferimento

vestizione: simbolo : S35


Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S35
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S36
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S38
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S40
Spessore : Tratteggio: vestizione: simbolo : S37

da riportare in legenda

da riportare in legenda

da riportare in legenda

Potrebbero piacerti anche