Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
ROMANO BETTINI
MANUALE TEORIE SOCIOLOGICHE, PSICOLOGICHE E
BIOLOGICHE
SOCIOLOGICHE:
Teoria delle aree criminali o teoria ecologica: si indica con il termine di
aree criminali quelle zone delle citt dalle quali proviene la maggior parte
della criminalit comune. Le aree criminali sono quei quartieri dove c
unalta percentuale di persone bisognose, dove le condizioni igieniche
sono precarie e con condizioni socio-economiche disagiate. La teoria
ecologica rende conto solamente della delinquenza pi povera, degli
emarginati e dei tossicomani.
Teoria della disorganizzazione sociale: vi disorganizzazione sociale
quando gli strumenti di controllo sociale perdono di efficacia (soprattutto
gruppo e famiglia). Secondo questa teoria, il singolo individuo, vivendo in
una struttura sociale instabile, perde la possibilit di governarsi con i
vecchi parametri normativi, divenendo egli stesso, come la societ,
disorganizzato nella sua condotta.
Teoria dei conflitti culturali: nasce dal grande flusso immigratorio verso
gli Stati Uniti. Alcuni valori normativi dellimmigrato erano in contrasto
con quelli della societ ospitante; il partecipare a due sistemi culturali
differenti, provocava una situazione di disagio e di insicurezza. Secondo
questa teoria si riscontra pi criminalit nella seconda generazione (figli
degli immigrati), perch per la prima generazione persistono le vecchie
regole di condotta.
Teoria della devianza: i soggetti che agiscono nella societ regolano il loro
comportamento in funzione di un complesso sistema di norme che
vengono consapevolmente o meno, fatte proprie da ciascuno. Losservanza
o meno di queste regole si manifesta con la scelta tra: conformit = stile di
vita orientato e coerente con linsieme delle norme e devianza =
condizione opposta alla conformit. Vi devianza quando c una precisa
scelta di violazione, non quando accidentale.
Teoria dellanomia: Merton = lanomia il risultato di una incongruit fra
le mete proposte dalla societ e la reale possibilit di conseguirle. Esistono
societ nelle quali c un equilibrio fra le mete proposta e i mezzi per
raggiungerle (societ non anomiche). In altre societ non vi questo