28 FEBBRAIO 2015
IL GIORNO
il a a one QN
| SABATO
L’EROE DISTAR TREK
Addio Mr. Spock
Il vulcaniano
amico
degli umani
«MOLTO illogico». Cosi, con due pa-
role secche e inesorabili - abbinate al
movimento di un solo sopracciglio e
un vago movimento delle orecchte a
punta - il dottor Spock, vulcaniano al
servizio della Federazione dei Pianeti
Uniti, apostrofava serafico i
capttano Kirk della USS Enterprise
Nec 1701. «Molto illogici» erano 1
comportamenti di not terrestri, cosi
emotivi, incomprensibih per ul popolo
nostro futuro alleato, che della logica
aveva fatto la filosofia esistenziale. Il
Signor Spock se ne é andato
“definitivamente” dopo un rapido
ricovero in ospedale a Los Angeles
alleta di quasi 84 anni. Eppure
Spock nella finzione cmematografica
era gid morto nel film “Lira di
Khan” del 1982, per pot risorgere ne
“La ricerca di Spock” del 1984,
diretto dallo stesso Nimoy. Questa
volta non ci sara un “processo
terraformante” per farlo tornare a far
sognare gli appassionati dt Star Trek.
Nimoy assieme a William Shatner (il
capuano Kirk) rappresentava in tutto
e per tutti il vero spirito della serie tv
lanciata nel 1966.
DA ALLORA i! personaggio di
Spock ha inseguito Nimoy nel bene e
nel male, perché quando tento di
smarcarst scrivendo anche un libro
(“Io non sono Spock” del 1975) non
ebbe la fortuna sperata. Nella regia
gli offrivano di dirigere film di Star
Trek e con “Tre scapoli e un bebé”
del 1987 ebbe un successo
commerciale in un genere alternativo,
ma 1 fan pretendevano il suo ritorno
nel ruolo dt Spock, per cut scrisse
anche un nuovo libro: “Sono Spock”
nel 1995. Alle convention det fan era
letteralmente venerato e spiego pure
come nacque 11 saluto vulcaniano (la
mano destra sollevata e alcune dita
unite: mignolo con anulare, indice
con medio e pollice da sé). «E un
gesto che copia da un rabbino - visto
da bambino 1n sinagoga -, un gesto
sacro che lut fece con due mant e io
improvursat sul set. A Gene piaceva».
Roddenberry, genio delle serie tv e
creatore di Star Trek, lo accolse con
entusiasmo. Ora il dottor Spock é
diventato energia pura. Piangerlo
sarebbe «molio illogico». Megho
ricordarlo col suo saluto: «Vita lunga
é prosperitay.
Giovanni Lani