Sei sulla pagina 1di 58

MODULO FORMATIVO N1

FIGURA E COMPITI DELLA GUARDIA AMBIENTALE VOLONTARIA,


ETICA COMPORTAMENTALE E TECNICHE DI COMUNICAZIONE.

DOTT.SSA DALESSANDRO CINZIA

LA LEGGE REGIONALE n.23 del 29 Agosto 2006


LA REGIONE MOLISE, CON LA PRESENTE LEGGE,
ISTITUISCE E DISCIPLINA IL SERVIZIO REGIONALE DI
VIGILANZA AMBIENTALE VOLONTARIA, NELL'INTENTO DI
RICONOSCERE LA FUNZIONE DEL VOLONTARIATO
CONSISTENTE IN UN SERVIZIO DI INFORMAZIONE,
PREVENZIONE E CONTROLLO, NONCH DI REPRESSIONE
DEGLI ILLECITI, FINALIZZATO ALLA CORRETTA ED
EFFICACE APPLICAZIONE DELLE NORME VIGENTI IN
MATERIA DI PROTEZIONE DEGLI ANIMALI, DELLA FLORA,
DELL'AMBIENTE, DEL PAESAGGIO, DELLA SALUTE
UMANA E DEI BENI CULTURALI E STORICI.
TALE NORMATIVA REGIONALE E STATA EMANATA NEL
2006 IN VIGENZA DI UN ASSETTO NORMATIVO
NAZIONALE CHE, NELLAMBITO SPECIFICO, TROVA LE
SUE RADICI NEL TESTO UNICO DELLE LEGGI DI PUBBLICA
SICUREZZA TULPS (R.D. 18GIUGNO 1931, 773).

IL CUI ART. 133 DEL TITOLO IV DELLE GUARDIE


PARTICOLARI E DEGLI ISTITUTI DI VIGILANZA E DI
INVESTIGAZIONE PRIVATA PREVEDE CHE < GLI ENTI
PUBBLICI, GLI ALTRI ENTI COLLETTIVI E I PRIVATI
POSSONO DESTINARE GUARDIE PARTICOLARI ALLA
VIGILANZA O CUSTODIA DELLE LORO PROPRIET
MOBILIARI OD IMMOBILIARI.
POSSONO ANCHE, CON LAUTORIZZAZIONE DEL
PREFETTO, ASSOCIARSI PER LA NOMINA DI TALI
GUARDIE DA DESTINARE ALLA VIGILANZA O CUSTODIA
IN COMUNE DELLE PROPRIET STESSE
AI SENSI DEL REGOLAMENTO REGIONALE DI DISCIPLINA
GAV, LA STESSA REGIONE MOLISE COLLABORA CON
GLI ENTI LOCALI E LE ASSOCIAZIONI PER LA TUTELA
AMBIENTALE RICONOSCIUTE ED ISCRITTE NEL REGISTRO
REGIONALE
DELLE
ORGANIZZAZIONI
DI
VOLONTARIATO.
NELLA FATTISPECIE SI INTESO INDIVIDUARE LA
PROVINCIA DI CAMPOBASSO QUALE ENTE ATTUATORE
CON LONERE E LONORE DELLA ORGANIZZAZIONE E
GESTIONE DEI PERCORSI DI STUDI.

SI RENDE, QUINDI, NECESSARIO APPRONTARE UN


PERCORSO FORMATIVO CHE RENDA I VOLONTARI
CONSAPEVOLI E COMPETENTI NELLESPLETARE IL
DELICATO RUOLO DI SENTINELLE DELLAMBIENTE, CON
LE SPECIFICHE FINALIT DI:
DIFFONDERE LA CONOSCENZA ED IL RISPETTO DEI
VALORI AMBIENTALI;

PROMUOVERE
L'INFORMAZIONE
SULLA
LEGISLAZIONE VIGENTE IN MATERIA DI TUTELA
AMBIENTALE;
CONCORRERE CON LE ISTITUZIONI PUBBLICHE ALLA
TUTELA E ALLA VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO
AMBIENTALE E NATURALISTICO;
ATTUARE UN'EFFICACE AZIONE DI PREVENZIONE DEI
DANNI AL PATRIMONIO AMBIENTALE DELLA REGIONE;

COLLABORARE,
OFFRENDO
LA
PROPRIA
DISPONIBILIT ALLE AUTORIT COMPETENTI, IN CASO
DI PUBBLICHE CALAMIT O DI EMERGENZE DI
CARATTERE ECOLOGICO.

COSA SIGNIFICA ESSERE G.A.V


DISPONIBILIT AD UN IMPEGNO VOLONTARIO E RESPONSABILE,
FORNITO GRATUITAMENTE;
SENSIBILIT AL SIGNIFICATO DELLEDUCAZIONE AMBIENTALE E
DELLEDUCAZIONE CIVICA COME OCCASIONE DI CRESCITA
PERSONALE E COLLETTIVA;
CAPACIT DI RAPPORTARSI CON LE PERSONE IN MODO POSITIVO E
COMUNICATIVO, UTILIZZANDO COMPORTAMENTI CONTROLLATI,
RISPETTOSI ED EQUILIBRATI;
DISPONIBILIT ALLA MASSIMA COLLABORAZIONE, AL LAVORO DI
GRUPPO, ALLINTERAZIONE CON ENTI E RISORSE IMPEGNATI NELLA
TUTELA AMBIENTALE;
CONSAPEVOLEZZA DEL FATTO CHE LA TUTELA AMBIENTALE NON PU
LIMITARSI ALLE AREE PROTETTE MA DEVE ALLARGARSI A TUTTO IL
TERRITORIO, POICH OVUNQUE AMBIENTE;
CONSAPEVOLEZZA DEL SUO RUOLO FORMATIVO SIA IN CAMPO
SOCIALE CHE IN AMBITO SCOLASTICO CON I GIOVANI, CHE
RAPPRESENTANO LA FUTURA SOCIET CHE DOVR ESSERE IN GRADO DI
OPERARE SCELTE NELLA DIREZIONE DI UNO SVILUPPO SOSTENIBILE.

CHI E LA GAV?
E UNA PARTICOLARE FIGURA DI VOLONTARIATO
ISTITUTA CON LA LEGGE REGIONALE (L.R.23/2006).
LA GUARDIA AMBIENTALE VOLONTARIA (GAV) UN
DIPENDENTE ONORARIO PROVINCIALE.
LA SUA ATTIVIT ORGANIZZATA DALLA PROVINCIA,
CHE NE DISPONE LA MESSA IN SERVIZIO.
L'ESPLETAMENTO DEL SERVIZIO DI VIGILANZA
AMBIENTALE SVOLTO DALLA GUARDIA AMBIENTALE
VOLONTARIA NON D LUOGO A COSTITUZIONE DI
RAPPORTO
DI
LAVORO
CON
PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI (PROVINCIA) E COMUNQUE NON
COSTITUISCE PRESTAZIONE DI LAVORO SUBORDINATO
O AUTONOMO, ESSENDO EFFETTUATO IN FORMA
SPONTANEA E GRATUITA, FATTO SALVO IL RIMBORSO
DELLE SPESE SOSTENUTE.

CIASCUNA GUARDIA AMBIENTALE VOLONTARIA PER,


DEVE COMUNQUE:
ASSICURARE ALMENO DIECI ORE DI SERVIZIO AL MESE
COMUNICANDO PREVENTIVAMENTE AL
RAGGRUPPAMENTO TERRITORIALE DI CUI FA PARTE LA
PROPRIA DISPONIBILIT PER GIORNATE E ORARI;
PRESTARE IL PROPRIO SERVIZIO NEI MODI, LUOGHI E
ORARI ASSEGNATI;
QUALIFICARSI ESIBENDO IL TESSERINO PERSONALE;
REDIGERE IN FORMA CHIARA E COMPLETA I RAPPORTI DI
SERVIZIO ED I VERBALI DI ACCERTAMENTO, FACENDOLI
PERVENIRE SOLLECITAMENTE AL RESPONSABILE
DELL'UFFICIO COMPETENTE PRESSO L'ENTE INTERESSATO;
USARE CON PERIZIA E DILIGENZA I MEZZI IN DOTAZIONE;
PARTECIPARE CON REGOLARIT AI CORSI DI
AGGIORNAMENTO.

INOLTRE

GUARDIA
PARTICOLARE
PERCHEGIURIDICAMENTE RIVESTE LA FUNZIONE DI
PUBBLICO UFFICIALE
(AI SENSI DELLA LEGGE
689/1981), ESERCITANDO UNA PUBBLICA FUNZIONE
AMMINISTRATIVA.
,QUINDI, CHIAMATA A DIFFONDERE I PRINCIPI DI
TUTELA AMBIENTALE E A FAR RISPETTARE LE LEGGI
CONTENUTE NELLA L.R. 23/2006 E NELLE ALTRE LEGGI
CHE PREVEDANO ESPRESSAMENTE IL CONCORSO
DELLE G.A.V. NELLA VIGILANZA O NELLATTIVIT DI
ACCERTAMENTO
DELLE
VIOLAZIONI
RELATIVE.
SOLAMENTE QUELLI AMMINISTRATIVI IN MATERIA
AMBIENTALE E
HA LOBBLIGO DI SEGNALARE
ALLAUTORIT GIUDIZIARIA EVENTUALI REATI (ANCHE
NON RIGUARDANTI STRETTAMENTE LA VIGILANZA IN
MATERIA AMBIENTALE) DEI QUALI VENGA A
CONOSCENZA, ANCHE QUANDO NON IN SERVIZIO.
LA G.A.V. DUNQUE, AGENTE DI POLIZIA
AMMINISTRATIVA.
LE GUARDIE AMBIENTALI , SE ACCERTANO
VIOLAZIONI CHE COMPORTANO L'APPLICAZIONE DI
SANZIONI PECUNIARIE, REDIGONO UN VERBALE DI
ACCERTAMENTO
DA
INVIARE
ALL'AUTORIT
COMPETENTE.

LE GAV SVOLGONO LA LORO ATTIVIT DI POLIZIA


AMMINISTRATIVA NELLAMBITO DELLA NORMATIVA
STATALE E REGIONALE CHE TROVANO APPLICAZIONE
NELLE SEGUENTI LEGGI SULLA TUTELA DELLAMBIENTE,
TUTELA DEL PAESAGGIO, DELLA SALUTE UMANA, DEI
BENI CULTURALI E STORICI, PROTEZIONE DELLA FLORA
E DELLA FAUNA,OVVERO:
TUTELA DELLAMBIENTE
D. Lgs. n.152/06 - TUTELA DELLE ACQUE
DALLINQUINAMENTO E GESTIONE DELLE RISORSE
IDRICHE;
GESTIONE DEI RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI
TUTELA DELLARIA E RIDUZIONE DELLE EMISSIONI IN
ATMOSFERA;
L.n.447/95 - TUTELA DALLINQUINAMENTO ACUSTICO;
TUTELA DEL PAESAGGIO, DELLA SALUTE UMANA, DEI
BENI CULTURALI E STORICI
D. Lgs. N. 42/2004 E LEGGI SPECIFICHE A TUTELA;

PROTEZIONE DELLA FAUNA E DELLA FLORA


PROTEZIONE DEI CANI ED ANAGRAFE CANINA;
L. N. 189/04: MALTRATTAMENTO DEGLI ANIMALI;
PROTEZIONE
DELLA
FAUNA
SELVATICA
OMEOTERMA E PRELIEVO VENATORIO;
L.R. N. 28/96: TUTELA DELLE SPECIE DI FAUNA
MINORE;
L. N. 394/91 _ L.R. N. 23/2004: PROTEZIONE E
SALVAGUARDIA DELLE AREE PROTETTE (PARCHI,
RISERVE,ECC.);
L.R. 9/99: TUTELA DELLA FLORA IN VIA DI
ESTINZIONE;
L.R. N. 7/98 E SS.MM.REG. REG.LE N. 2/99:
PROTEZIONE ED INCREMENTO DELLE FAUNE ITTICHE
ED ESERCIZIO DELLA PESCA;
L.R. N. 24/05 E SS.MM.: DISCIPLINA SULLA RICERCA
E LA RACCOLTA DEI TARTUFI;
L.R. N. 4/08 E SS.MM.: DISCIPLINA SULLA RICERCA E
LA RACCOLTA DEI FUNGHI EPIGEI;
L.R. N. 6/00: SELVICOLTURA E PROTEZIONE DEGLI
INCENDI BOSCHIVI;
CONSERVAZIONE DEGLI HABITAT NATURALI E
SEMINATURALI NONCH DELLA FLORA E DELLA
FAUNA SELVATICA

LA G.A.V. PU SVOLGERE LA SUA ATTIVIT IN


QUALSIASI MOMENTO?
NO, SOLAMENTE SE MESSA UFFICIALMENTE IN
SERVIZIO DALLA PROVINCIA, LA G.A.V. ASSUME LA
VESTE DI PUBBLICO UFFICIALE IN GRADO DI VOLGERE
A PIENO TITOLO I SUOI COMPITI, INCLUSA LA
POSSIBILIT
DI
CONTESTARE
SANZIONI
AMMINISTRATIVE PECUNIARIE LADDOVE NECESSARIE.
POSSIBILE SVOLGERE UNALTRA ATTIVIT DI TIPO
VOLONTARISTICO MENTRE SI IN SERVIZIO?
NO, IL SERVIZIO DI G.A.V. INCOMPATIBILE CON
QUALUNQUE ALTRA ATTIVIT ANCHE DI TIPO
VOLONTARISTICO, IN QUANTO NON POSSIBILE
SVOLGERE CONTEMPORANEAMENTE PI ATTIVIT;
PUR PRESTANDO UN SERVIZIO DI TIPO VOLONTARIO,
LA G.A.V. TENUTA A OPERARE SECONDO QUANTO
DISPOSTO DAL REGOLAMENTO REGIONALE PER LA
DISCIPLINA DELLATTIVIT DELLE G.A.V.

COME SI DIVENTA GAV


RICONOSCIUTA LA QUALIFICA DI GUARDIA
AMBIENTALE
VOLONTARIA
AL
PERSONALE
VOLONTARIO APPARTENENTE ALLE ASSOCIAZIONI DI
TUTELA AMBIENTALE, PREVIA PARTECIPAZIONE AI
CORSI DI FORMAZIONE E SUPERAMENTO DELL'ESAME
FINALE, PURCH IN POSSESSO DEI SEGUENTI
REQUISITI:
MAGGIORE ET;
CITTADINANZA ITALIANA O DI UNO STATO
MEMBRO DELL'UNIONE EUROPEA;
AVER CONSEGUITO UN DIPLOMA DI SCUOLA
MEDIA SUPERIORE;
NON AVER RIPORTATO CONDANNE PENALI;
NON AVER SUBITO SANZIONI AMMINISTRATIVE PER
VIOLAZIONI DI NORME IN MATERIA AMBIENTALE.

NOMINA DELLE GAV


LE ASSOCIAZIONI PROPONGONO AL PRESIDENTE DELLA
PROVINCIA COMPETENTE PER TERRITORIO, LA NOMINA A
GUARDIA AMBIENTALE VOLONTARIA DI PROPRI ADERENTI
PER LO SVOLGIMENTO DI FUNZIONI DI VIGILANZA
SULL'OSSERVANZA DELLE NORME STATALI, REGIONALI,
DEGLI ENTI LOCALI E DELL'UNIONE EUROPEA RELATIVE
ALLE MATERIE AMBIENTALI.
LA PROVINCIA RILASCIA IL TESSERINO, ATTESTANTE LA
NOMINA A GUARDIA AMBIENTALE VOLONTARIA E LA
RELATIVA SPECIALIZZAZIONE, CONFORME AL MODELLO
APPROVATO CON DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA
GIUNTA REGIONALE.

REVOCA GAV
LE ASSOCIAZIONI, INOLTRE, POSSONO CHIEDERE AL
PRESIDENTE DELLA PROVINCIA COMPETENTE PER
TERRITORIO IN QUALUNQUE MOMENTO E PER
QUALSIASI MOTIVO LA REVOCA DELLA NOMINA A
GUARDIA AMBIENTALE VOLONTARIA DEI PROPRI
ADERENTI.
IL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA REVOCA LA
NOMINA A GUARDIA AMBIENTALE VOLONTARIA A
COLORO CHE NON SIANO PI IN POSSESSO DEI
REQUISITI PREVISTI, NONCH A COLORO CHE NON
FREQUENTANO REGOLARMENTE I CORSI PERIODICI DI
AGGIORNAMENTO. LA NOMINA A GUARDIA
AMBIENTALE VOLONTARIA ALTRES REVOCATA PER
GRAVI O REITERATE INADEMPIENZE, IRREGOLARIT O
DIFFORMIT DEL SERVIZIO.

COORDINAMENTO DELLE GUARDIE AMBIENTALI


VOLONTARIE
L'ATTIVIT DELLE GUARDIE AMBIENTALI VOLONTARIE
COORDINATA DALLE PROVINCE O DAGLI ENTI
PARCO, NEI LIMITI TERRITORIALI DI COMPETENZA, IN
ACCORDO CON LE ASSOCIAZIONI INTERESSATE.
LA REGIONE, LE PROVINCE, GLI ENTI E LE AGENZIE
REGIONALI, GLI ENTI PARCO E GLI ENTI LOCALI
POSSONO STIPULARE CONVENZIONI CON LE
ASSOCIAZIONI DI TUTELA AMBIENTALE FINALIZZATE
ALLE ATTIVIT DI CUI ALLA PRESENTE LEGGE NELLE
MATERIE DI COMPETENZA DELLE GUARDIE AMBIENTALI
VOLONTARIE.
IN
TAL
CASO
LE
ATTIVIT
CONVENZIONATE
SONO
COORDINATE
DALL'AMMINISTRAZIONE PUBBLICA INTERESSATA IN
ACCORDO CON LE ASSOCIAZIONI COINVOLTE.

INFORMAZIONE CONTINUA DELLE GUARDIE


AMBIENTALI VOLONTARIE
GLI ATTI, LE CIRCOLARI ED I PARERI POSTI IN ESSERE
DA ORGANI ED UFFICI DELLA REGIONE, DAGLI ENTI ED
AGENZIE REGIONALI RELATIVAMENTE ALLE MATERIE
AMBIENTALI, E CHE RISULTINO UTILI ANCHE AI FINI DEI
SERVIZI DI VIGILANZA, SONO COMUNICATI IN COPIA
ALLE ASSOCIAZIONI DI TUTELA AMBIENTALE CHE
DISPONGONO DI PROPRIE GUARDIE AMBIENTALI
VOLONTARIE.
RAPPORTI SULL'ATTIVIT DI VIGILANZA
LE PROVINCE, GLI ENTI PARCO E LE ALTRE
AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE, QUALORA STIPULANO
LA CONVENZIONE, ENTRO LA FINE DI CIASCUN ANNO
TRASMETTONO CIASCUNA ALLA REGIONE UNA
DETTAGLIATA RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE
DELLA PRESENTE LEGGE, SULLE ATTIVIT SVOLTE E DA
SVOLGERE PER L'ANNO SUCCESSIVO, APPROVATO
DAI RISPETTIVI ORGANI, COMPRENSIVO DEGLI ONERI
NECESSARI PER L'ESPLETAMENTO DI COMPITI PREVISTI
DALLA PRESENTE LEGGE.

CONCLUSIONE
IL COMPITO PRINCIPALE DELLE GUARDIE AMBIENTALI
QUELLO DI DIFFONDERE IL MESSAGGIO DI UNA
MAGGIORE SENSIBILIT E DI MAGGIORE RISPETTO: PER
GLI ANIMALI E PER UN AMBIENTE PI A MISURA
DUOMO, CON IL FINE DI UNA CRESCITA E DI UNO
SVILUPPO DELLE COSCIENZE CIVILI PER UNA MIGLIORE
QUALIT DELLA VITA PER IL NOSTRO PRESENTE E PER IL
FUTURO DEI NOSTRI FIGLI E NIPOTI.
LE GUARDIE AMBIENTALE
SONO QUELLE FIGURE
DOTATE DI UNA PERSONALIT EQUILIBRATA, CHE SI
PONGONO SENZA ECCESSI E PROTAGONISMI AL
SERVIZIO DELLE LEGGI CHE TUTELANO L'AMBIENTE, LA
NATURA E GLI ANIMALI.

COMUNICAZIONE
Il
TERMINE
COMUNICARE

STORICAMENTE
COLLEGATO ALLA PAROLA COMUNE, CHE DERIVA
DAL VERBO LATINO COMUNICARE (CONDIVIDERE,
RENDERE COMUNE), A SU A VOLTA CORRELATO
ALLA PAROLA LATINA COMMUNIS (COMUNE).
QUANDO COMUNICHIAMO, INCREMENTIAMO LA
NOSTRA CONOSCENZA CONDIVISA, CIO IL SENSO
COMUNE, LA PRECONDIZIONE ESSENZIALE PER
LESISTENZA DI QUALSIASI COMUNIT.
LAMBITO
PI
IMPORTANTE
NEL QUALE
LA
COMUNICAZIONE
DEVE
TROVARE
MAGGIOR
INTERESSE
,
APPUNTO,
NELLA
PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE IN QUANTO L CHE VENGONO
GESTITI INTERESSI PERSONALI ECONOMICI E NON,
DELLE PERSONE APPARTENENTI ALLA COMUNIT.

GLI OPERATORI CHE OPERANO A CONTATTO CON


IL PUBBLICO, HANNO FINI IMPORTANTI DA
RAGGIUNGERE:
QUELLO
DI
CAPIRE
LA
PSICOLOGIA
DELLINTERLOCUTORE CHE HANNO DAVANTI;
QUELLO DI CAPIRE LA RICHIESTA/BISOGNO CHE
VIENE ESTERNATO;
DARE UNA RISPOSTA ADEGUATA E SODDISFACENTE,
POSSIBILMENTE CON LA PARTECIPAZIONE DIRETTA
DELLA PERSONA;
PROPORRE DELLE SOLUZIONI ANCHE ALTERNATIVE A
QUELLA PAVENTATA DAL CITTADINO ( CONOSCENDO
I LIMITI POLITICI ED ECONOMICI DELLENTE).IL TUTTO IN
UNA
CHIAVE
DI
SERENIT
E
SPIRITO
DI
COLLABORAZIONE.

UN PO DI STORIA
IL COMPITO PRINCIPALE DI UNA P.A. QUELLO DI
SERVIRE IL CITTADINO E, PER FARLO, DEVE AVERE
CON QUESTO UN RAPPORTO DIRETTO E COSTANTE; LA
STORIA, PER CI INSEGNA CHE COS NON MAI
STATO PER LO MENO FINO AGLI ANNI 90.
GLI ANNI 90 SONO STATI CARATTERIZZATI DA
UNONDATA DI RIFORME CHE HANNO INVESTITO LA
P.A. NEL SUO COMPLESSO.
AD ESSERE RIFORMATI, SONO STATI GRAN PARTE
DEGLI ELEMENTI CHE COMPONGONO IL SISTEMA
AMMINISTRATIVO:
FUNZIONI,
PROCEDURE,
ORGANIZZAZIONI,
PERSONALE.
UNA RIFORMA AMPIA E CONSISTENTE CHE HA
CERCATO E STA ANCORA CERCANDO DI DARE UN
VOLTO NUOVO ALLA P.A.

CON LA LEGGE 7 AGOSTO 1990 n241 NUOVE NORME IN


MATERIA DI PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO E DI DIRITTO DI
ACCESSO AI DOCUMENTI AMMINISTRATIVI, IL PRINCIPIO DI
TRASPARENZA DELL AZIONE E DELLORGANIZZAZIONE DELLE
AMMINISTRAZIONI
PUBBLICHE
PUO
DEFINIRSI
COME
COROLLARIO DEL PRINCIPIO DELL'IMPARZIALIT DELL'ATTIVIT
AMMINISTRATIVA, E STABILISCE CHE IL PROCEDIMENTO E LE
RELATIVE INFORMAZIONI DEVONO ESSERE FACILMENTE
ACCESSIBILI DA PARTE DI CHI VE NE ABBIA LEGITTIMO
INTERESSE DIVENTANDO UNO DEI PRINCIPI CARDINE DEL
NOSTRO SISTEMA AMMINISTRATIVO, INSIEME A QUELLI DI
PARTECIPAZIONE,
SEMPLICIT,
AUTONOMIA
E
RESPONSABILIT.

PRINCIPI QUESTI CHE PERMETTONO AL CITTADINO


DI PARTECIPARE ALLELABORAZIONE DEGLI ATTI
AMMINISTRATIVI;
PRINCIPI CHE CERCANO DI RENDERE PI SEMPLICI
LE PROCEDURE, GLI ATTI E ANCHE I LINGUAGGI
DELLA P.A., AL FINE DI PROMUOVERE E FACILITARE
LE RELAZIONI CON LUTENZA;
PRINCIPI
CHE
INDIVIDUANO
SPECIFICHE
COMPETENZE E RESPONSABILIT, IN MODO DA
SAPERE DOVE E A CHI RIVOLGERSI PER AVERE
RISPOSTE, PER FARE RICHIESTE, PER ESPORRE
LAMENTELE, ETC...
IL SEGRETO, CHE FINO A QUEL MOMENTO ERA STATA
LA REGOLA, ORA DIVENTA UNECCEZIONE DA
FAR VALERE SOLO IN PARTICOLARI MOMENTI E
PER PARTICOLARI SITUAZIONI.
CON
LAFFERMARSI
DEL
PRINCIPIO
DELLA
TRASPARENZA SI PROFILA UN NUOVO MODO DI
ORGANIZZARE LE P.A., BASATO SUL CONSENSO E
SULLA PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI, NONCH
SUL CONTROLLO CHE ESSI, POSSONO ESERCITARE
SUGLI ATTI DI LORO INTERESSE.

LA LEGGE 241/90 RICONOSCE AI CITTADINI LA POSSIBILIT


DI PRENDERE VISIONE E OTTENERE COPIA, SU RICHIESTA,
DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI CHE LI RIGUARDANO,
INDIVIDUA
LA
FIGURA
DEL
RESPONSABILE
DEL
PROCEDIMENTO,
STABILISCE
LOBBLIGO
DI
COMUNICAZIONE DELLAVVIO DEL PROCEDIMENTO,
LOBBLIGO DI CONCLUDERLO ENTRO I TEMPI STABILITI E
LOBBLIGO GENERALIZZATO DI MOTIVAZIONE DEI
PROVVEDIMENTI.
TUTTAVIA NELLA LEGGE 241/90 PERMANGONO ANCORA
ALCUNI LIMITI:
LACCESSO CONSENTITO SOLO A CHI NE ABBIA
INTERESSE, LA RICHIESTA DEVE ESSERE MOTIVATA,
LAMMINISTRAZIONE PU RIFIUTARE LACCESSO AL FINE DI
TUTELARE INTERESSI PUBBLICI O PRIVATI CONSIDERATI
PREMINENTI, RISPETTO ALLINTERESSE PUBBLICO ALLA
TRASPARENZA (POSSIBILIT QUESTA CHE A VOLTE PU
ESSERE USATA IMPROPRIAMENTE DALLAMMINISTRAZIONE
IN MODO DA CONTINUARE A TENERE NASCOSTE
INFORMAZIONI CHE INVECE DOVREBBERO ESSERE
PUBBLICHE).

ECCO ALLORA CHE LA TRASPARENZA, LA PUBBLICIT,


LAPERTURA DIVENTANO ELEMENTI IMPORTANTI NON
SOLTANTO PER IL CITTADINO MA ANCHE PER
LAMMINISTRAZIONE STESSA, CHE DA QUESTO NUOVO
MODO DI LAVORARE NON PU TRARRE CHE
BENEFICI.
LE AMMINISTRAZIONI COMINCIANO AD APRIRSI. LE
LEGGI E I DECRETI SUCCESSIVI ALLA 241/90, IN MODO
PARTICOLARE D.LGS. 29/93 E LA LEGGE 59/97,
INDIVIDUANO, AL FINE DI DARE ATTUAZIONE A
QUANTO IN ESSA SANCITO, ADEGUATI STRUMENTI
OPERATIVI
AI
PRINCIPI
DI
UGUAGLIANZA,
IMPARZIALIT, TRASPARENZA, PUBBLICIT DEGLI ATTI E
AI
CRITERI
DI
EFFICIENZA,
EFFICACIA
ED
ECONOMICIT.

ECCO ALLORA EMERGERE GLI UFFICI URP, GLI


SPORTELLI POLIFUNZIONALI, LINFORMATIZZAZIONE
DELI UFFICI, LA RIORGANIZZAZIONE DEI CARICHI DI
LAVORO E DEL PROFILO PROFESSIONALE DEL
DIPENDENTE PUBBLICO IN PARTICOLARE, CON IL
D.lgs. FEBBRAIO 1993 N. 29 SANCITO LOBBLIGO
PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE DI ISTITUIRE GLI
UFFICI RELAZIONI CON IL PUBBLICO, AI QUALI
SONO RICONDOTTE 3 FUNZIONI FONDAMENTALI:
SERVIZIO
ALLUTENZA
PER
I
DIRITTI
DI
PARTECIPAZIONE,
INFORMAZIONE ALLUTENZA RELATIVA AGLI ATTI E
ALLO STATO DEI PROCEDIMENTI;
RICERCA
ED
ANALISI
FINALIZZATE
ALLA
FORMULAZIONE DI PROPOSTE ALLA PROPRIA
AMMINISTRAZIONE SUGLI ASPETTI ORGANIZZATIVI
DEI RAPPORTI CON LUTENZA.

LA SUCCESIVA LEGGE 59/1997,CHE PRENDE IL NOME


DI LEGGE BASSANINI DALLAUTORE DELLA STESSA,
INTRODUCE IL PRINCIPIO DI SUSSIDIARIET, OVVERO
LA DISLOCAZIONE DI POTERI E/O DI FUNZIONI TRA I
DIVERSI SOGGETTI E ORGANI DELLAMMINISTRAZIONE
PUBBLICA, AL FINE DI RACCORDARE LE ESIGENZE
DELLA COLLETTIVIT AGLI ENTI A ESSA PI VICINI.
LA LEGGE 59/97 EVOCA LA CREAZIONE DI NUOVI
RAPPORTI
DI
COLLABORAZIONE
TRA
AMMINISTRAZIONI
E
SOGGETTI
ESTERNI
ALLAMMINISTRAZIONE, IL CHE FA EMERGERE LA
COMUNICAZIONE COME ELEMENTO STRATEGICO DEL
CAMBIAMENTO.
LA TENDENZA, INNESCATA DALLA LEGISLAZIONE
DEGLI ANNI 90 SI MUOVE QUINDI NEL SENSO DI
UNAPERTURA DELLA P.A. CARATTERIZZATA DA UNO
SCAMBIO DIRETTO CON I CITTADINI, DA REALIZZARSI
ATTRAVERSO
REALI
E
SOLIDI
PROCESSI
DI
COMUNICAZIONE.

IL PERCORSO INIZIATO DIECI ANNI PRIMA, CON LA


LEGGE 241/90, TROVA UNO SBOCCO COMPIUTO ED
UNIVOCO CON LA LEGGE 7 GIUGNO 2000 N. 150,
CHE PORTA
IL NOME DI FRANCO FRATTINI,
ESPONENTE DEL POLO, E DI ANTONIO DI RISCEGLIE,
ESPONENTE DELLULIVO, RELATIVA ALLA DISCIPLINA
DELLE
ATTIVIT
DI
INFORMAZIONE
E
DI
COMUNICAZIONE
DELLA
PUBBLICA
AMMINISTRAZIONE.
LA COMUNICAZIONE NON PI VISTA COME
UNATTIVIT AGGIUNTIVA E MARGINALE, MA DIVIENE
UN OBBLIGO ISTITUZIONALE DELLE AMMINISTRAZIONI,
LE QUALI DEVONO CONSIDERARLA UNA FUNZIONE AL
PARI DELLE ALTRE FUNZIONI TRADIZIONALI. LA LEGGE
ATTRIBUISCE AD OGNI ENTE IL COMPITO DI
RIORGANIZZARSI PER LAVORARE NEI MODI E NELLE
FORME PI CONSONE ALLE PROPRIE DISPONIBILIT,
ALLE PROPRIE ESIGENZE, ALLA PROPRIA REALT
TERRITORIALE. CERCA DI FAR CAPIRE ALLE
AMMINISTRAZIONI CHE NECESSARIO ASCOLTARE
CON ATTENZIONE I CITTADINI E ALLACCIARE SOLIDI
RAPPORTI DI FIDUCIA CON LORO.

E NECESSARIO CHE IN OGNI FORMA DI CONTATTO


TRA LA P.A. E I CITTADINI SI REALIZZI UNA VERA
COMUNICAZIONE,
CARATTERIZZATA
DA
UN
RAPPORTO CIRCOLARE IN CUI UNO TRASMETTE,
LALTRO RISPONDE E VICEVERSA.
LA COMUNICAZIONE PUBBLICA DEVE ESSERE INTESA
COME STRUMENTO FINALIZZATO A RIDURRE LE
DISTANZE TRA AMMINISTRAZIONE E CITTADINO,
CREANDO NUOVI RAPPORTI E FORME DI RELAZIONE;
CHE TIENE CONTO DELLE PARTICOLARIT E DELLE
ESIGENZE
DEL
TERRITORIO,
CERCANDO
DI
INTERPRETARLE
E
SODDISFARLE
QUANTO
PI
POSSIBILE; CHE SI MODELLA IN BASE ALLE
CARATTERISTICHE DELLA POPOLAZIONE E DEL
SINGOLO ENTE CUI QUESTA SI RIVOLGE; CHE STIMOLA
IL CAMBIAMENTO ATTRAVERSO NUOVE E CONTINUE
PROPOSTE; CHE SEMPLIFICA I LINGUAGGI, GLI ITER
AMMINISTRATIVI, MODULISTICA; CHE PROMUOVE I
SERVIZI; ECC...

CON LA COMUNICAZIONE SI CERCA DI CREARE


UNAMMINISTRAZIONE CHE OPERA CON I CITTADINI
PER IL LORO INTERESSE. UN AMMINISTRAZIONE CHE
DIALOGA CON LUTENTE CREA UNA SORTA DI
COMPLICIT E FAVORISCE LA PARTECIPAZIONE DEI
CITTADINI ALLA GESTIONE DELLA COSA PUBBLICA. IL
CITTADINO COS ESCE DAL SUO RUOLO PASSIVO DI
AMMINISTRATO, PER CONTRIBUIRE ATTIVAMENTE ALLA
RISOLUZIONE
DEI
PROBLEMI,
METTENDO
A
DISPOSIZIONE DELLAMMINISTRAZIONE LE SUE IDEE,
COMPETENZE, ENERGIE, CAPACIT CHE, UNITE A
QUELLE DEGLI ALTRI CITTADINI E ALLE RISORSE
ORGANIZZATIVE,
UMANE
E
FINANZIARIE
DELLAMMINISTRAZIONE, GARANTISCONO NON SOLO
IL SODDISFACIMENTO DELLE ESIGENZE DEL SOGGETTO,
MA ANCHE LA SOLUZIONE DEI PROBLEMI DI INTERESSE
GENERALE.
LO STRUMENTO PI EFFICACE PER STIMOLARE QUESTO
CONTRIBUTO DEI CITTADINI APPUNTO LA
COMUNICAZIONE,
ATTRAVERSO
LA
QUALE
LAMMINISTRAZIONE METTE IN COMUNE, CON I
CITTADINI, LA PERCEZIONE DI UN PROBLEMA E NE
RICERCA LA SOLUZIONE, FINO AD ARRIVARE AD
INDIVIDUARE
COMPORTAMENTI
CHE
SIANO
CONFORMI ALLINTERESSE GENERALE.

LA COMUNICAZIONE PUBBLICA
LA COMUNICAZIONE SI RIVELA ANCOR PI DELICATA
QUANDO CONCERNE LE PUBBLICHE ISTITUZIONI LE QUALI,
DOVENDO CONIUGARE IL LORO RUOLO POLITICO CON
QUELLO AMMINISTRATIVO, NON POSSONO RINUNCIARE A
QUELLI CHE SONO I CANONI BASILARI DELLA DEONTOLOGIA
DELLESERCIZIO DELLE PUBBLICHE FUNZIONI.
IL DOVERE DI INFORMAZIONE VA CONTEMPERATO CON GLI
ALTRETTANTO FONDAMENTALI DOVERI COSTITUZIONALI DI
RISERVATEZZA, IMPARZIALIT E CORRETTEZZA.
LA P.A. NON COMUNICA PER PERSUADERE I CITTADINI
DELLA VALIDIT E CONFORMIT LEGALE DELLE SCELTE
OPERATE, QUESTA LA DIMENSIONE POLITICA, MA PER FARLI
PARTECIPARE ALLE DECISIONI ASSUNTE E ALLE OPPORTUNIT
OFFERTE, CHE VUOL DIRE AMPLIARE LA DIMENSIONE
SOCIALE DELLA COMUNICAZIONE.
LA COMUNICAZIONE ASSUME UNA PORTATA STRUTTURALE
SOPRATTUTTO PER LE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE CHE
DOVRANNO SEMPRE PI IMPEGNARSI A COSTRUIRE UN
NUOVO
RAPPORTO
DI
CONOSCENZA-VISIBILITFIDUCIACON LE COMUNIT AMMINISTRATE.
DIALOGARE CON IL CITTADINO UNA CONDIZIONE PER LA
PERSISTENZA ED EFFICACIA DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE,
COME DIMOSTRANO LE RECENTI RIFORME.

TRE MODALIT DUSO DELLA COMUNICAZIONE DA PARTE


DELLE ISTITUZIONI PUBBLICHE:
LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE: QUELLA ATTIVATA
DALLA P.A. ED HA LO SCOPO DI CREARE UN SISTEMA DI
COMUNICAZIONE TRA AMMINISTRAZIONE E CITTADINI,
CHE GARANTISCA LA PUBBLICIT E LA COMPRENSIONE
DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI E ASSICURI UNINFORMAZIONE
TALE DA POTER SODDISFARE I BISOGNI, LE ESIGENZE E LE
RICHIESTE DEGLI UTENTI.
FINALIZZATA AD ESTERNARE LE ATTIVIT E LE FUNZIONI,
AD APPLICARE NORME, A REGOLARE GIURIDICAMENTE I
RAPPORTI FRA I SOGGETTI MEMBRI DELLORDINAMENTO
(COMUNICAZIONE NORMATIVA O GIURIDICO-FORMALE);
AD INFORMARE GLI UTENTI SULLE MODALIT DI
FUNZIONAMENTO DEGLI UFFICI E SULLAPPLICAZIONE DI
NORME (COMUNICAZIONE DI SERVIZIO); A FAR
CONOSCERE LIDENTIT E ORIENTAMENTO OPERATIVO
DELLE
ISTITUZIONI
PUBBLICHE
(COMUNICAZIONE
DIMMAGINE). QUESTA MODALIT DI COMUNICAZIONE,
LA PI UTILIZZATA D ATTUAZIONE AI PRINCIPI DI
TRASPARENZA, PUBBLICIT, INFORMAZIONE DELLAZIONE
AMMINISTRATIVA SANCITI DALLA LEGGE N.241 DEL 1990, E
AUMENTA LE CONOSCENZE DEGLI UTENTI, FACENDO
DIMINUIRE I RISCHI DI ILLEGITTIMIT E DISSERVIZI DOVUTI
ALLA CARENZA DI INFORMAZIONI O ANCHE SOLO LA
SFIDUCIA COLLETTIVA;

LA COMUNICAZIONE POLITICA: PROVIENE DALLE ISTITUZIONI


PUBBLICHE E DAI PARTITI O MOVIMENTI POLITICI, ED
INCENTRATA SU TEMATICHE CONTROVERSE DI INTERESSE
GENERALE SULLE QUALI SUSSISTONO ORIENTAMENTI E
OPINIONI CONTRASTANTI. LA COMUNICAZIONE POLITICA
IDENTIFICATA CON LA COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE, SIA
A LIVELLO DI COLLETTIVIT CHE DI CLASSE DIRIGENTE, IN
QUANTO LA POLITICA HA OCCUPATO GLI SPAZI LASCIATI
LIBERI DAL POTERE AMMINISTRATIVO ANCHE NEL CAMPO
DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA, GENERANDO COS UNA
PERICOLOSA SOVRAPPOSIZIONE DI FUNZIONI;
LA COMUNICAZIONE SOCIALE (O PROMOZIONALE):
DIRETTA A PROMUOVERE LA RISOLUZIONE DI PROBLEMI DI
INTERESSE
GENERALE
(TUTELA
AMBIENTALE,
SALUTE,
PREVIDENZA,
ISTRUZIONE,
OCCUPAZIONE,
SICUREZZA
SOCIALE, ORDINE PUBBLICO, ECC.). PU DISTINGUERSI
SECONDO IN COMUNICAZIONE DI PUBBLICA UTILIT E
COMUNICAZIONE SOCIALE IN SENSO PROPRIO. LA
FUNZIONE DI QUESTO STRUMENTO COMUNICAZIONALE
SENSIBILIZZARE E CONVINCERE I CITTADINI UTENTI: IN POCHE
PAROLE, DI AMMINISTRARE CONVINCENDO. IL RUOLO
DELLAMMINISTRAZIONE NON TANTO QUELLO DI RISOLVERE
I PROBLEMI GENERALI, QUANTO QUELLO DI MOBILITARE LE
RISORSE NECESSARIE PER OTTENERE TALE RISULTATO,
IMPONENDO
UN
CERTO
COMPORTAMENTO
E
MINACCIANDO EVENTUALMENTE SANZIONI IN CASO DI
INADEMPIENZA.

COMUNICARESIGNIFICARENDERECOMUNE,FARPARTECIPIGLI
ALTRIDIQUALCOSA.

NON SIGNIFICA POSSEDERE SOLAMENTE UNA BUONA


CAPACIT DI ESPRIMERSI (SAPER PARLARE) MA ANCHE
AVERE UNA BUONA CAPACIT DASCOLTO ( SAPER
ASCOLTARE.
).
IL
PARAMETRO
CHE
INDICA
LEFFICACIA
DELLA
COMUNICAZIONE LA RISPOSTA CHE SI OTTIENE.
IL COMUNICARE PRODUCE UN CAMBIAMENTO: INFATTI
QUANDO COMUNICHIAMO QUALCOSA A QUALCUNO
AMPLIAMO LE INFORMAZIONI A SUA DISPOSIZIONE,
CONFERMANDO O MODIFICANDO LE SUE OPINIONI SU DI
NOI
E
IL
MONDO.
GLI CONSENTIAMO DI CONOSCERSI MEGLIO, DUNQUE
FACILITIAMO DEI CAMBIAMENTI CHE POSSONO AVERE
ASPETTI DIVERSI.
LA COMUNICAZIONE ASSIMILABILE ALLO SCHEMA STIMOLO
RISPOSTA: COSTITUITA DAL PASSAGGIO O DAL
TRASFERIMENTO DINFORMAZIONI DA UN INDIVIDUO AD UN
ALTRO
PERTANTO SI HA COMUNICAZIONE QUANDO DUE O PI
PERSONE
CONDIVIDONO
LO
STESSO
SIGNIFICATO.
LA COMUNICAZIONE QUINDI UNO SCAMBIO DI VALORI
SOCIALI CHE SI EFFETTUA SECONDO REGOLE PRESTABILITE,
UTILIZZANDO IL LINGUAGGIO (COMUNICAZIONE VERBALE ) E
IL COMPORTAMENTO ( COMUNICAZIONE NON VERBALE).

COMUNICAZIONE VERBALE
LA COMUNICAZIONE VERBALE UTILIZZA, COME DICE LA
PAROLE STESSA, IL PARLATO;
QUINDI PER COMUNICARE IN MODO EFFICACE
IMPORTANTE
CHE
TUTTI
I
SOGGETTI
COINVOLTI
NELLINTERAZIONE
USINO
IL
MEDESIMO
CODICE
COMUNICATIVO. COMUNICARE EFFICACEMENTE NON
VUOL DIRE SOLTANTO SAPERSI ESPRIMERE , MA
DESTREMA IMPORTANZA OSSERVARE ALCUNE REGOLE:
I DISCORSI DEVONO SUCCEDERSI REGOLARMENTE NEL
RISPETTO DELLALTERNANZA DEI TURNI: QUANDO SI IN
MOLTI A PARLARE, LO SPAZIO DI PAROLA DEVE POTER
ESSERE EQUAMENTE USUFRUITO DA TUTTI; SI DEVE PARLARE
UNO PER VOLTA, SENZA SOVRAPPORSI E SENZA
INTERROMPERE CHI STA CONDUCENDO UN DISCORSO.
BISOGNA ASCOLTARE E PRESTARE INTERESSE A CI CHE
DICE LINTERLOCUTORE.

CI SI DEVE ATTENERE ALLARGOMENTO DI CUI SI PARLA.

BISOGNA ESSERE CHIARI, NON DEVONO ESSERCI VUOTI NEL


DISCORSO E NEMMENO ECCESSI DI PAROLA; NON SI DEVE
DIRE N DI PI N DI MENO.

COMUNICAZIONE NON VERBALE


LA COMUNICAZIONE NON VERBALE FA RIFERIMENTO
A TUTTO CI CHE NON HA A CHE VEDERE CON IL
PARLATO, FANNO PARTE DI QUESTA :I GESTI, LE
ESPRESSIONI DEL VOLTO, LASPETTO FISICO, LA
POSTURA, LORIENTAMENTO E LE DISTANZE NELLO
SPAZIO, LABBIGLIAMENTO, I CINQUE SENSI ECC.
GLI ELEMENTI CHE SONO ESTRANEI AL LINGUAGGIO
PARLATO, CI PERMETTONO DI CAPIRE QUALCOSA DI
PI DI UNA PERSONA, POICH SONO ASPETTI
COMUNICATIVI CHE HANNO UNA NOTEVOLE
EFFICACIA.
SI PENSI INFATTI CHE LA COMUNICAZIONE NON
VERBALE RAPPRESENTA IL 55% DI UNO SCAMBIO
COMUNICATIVO, IL 38% RAPPRESENTATO DALLA
TONO DELLA VOCE, MENTRE SOLO IL 7% DIPENDE
DAL PARLATO. SI PU QUINDI AFFERMARE CHE LO
SCAMBIO COMUNICATIVO DIPENDE PER IL 93%
DALLA COMUNICAZIONE NON VERBALE, IL RESTANTE
7% DALLA COMUNICAZIONE VERBALE.

USIAMO ABBIGLIARCI IN MODO DIVERSO A


SECONDA DELLE SITUAZIONI, RICORRIAMO AD UNA
GRANDE QUANTIT DI INFLESSIONI DELLA VOCE,
MANTENIAMO UNA CERTA DISTANZA RISPETTO AGLI
ALTRI, GESTICOLIAMO, CI MUOVIAMO SECONDO
MODALIT
E RITMI DIVERSI NELLO
SPAZIO,
CERCHIAMO O EVITIAMO GLI SGUARDI, MODULIAMO
PAUSE O SILENZI ALLOCCORRENZA; PERSINO GLI
ARREDAMENTI DEGLI AMBIENTI DI LAVORO CI
CONSENTE DI FARE INFERENZE DI CARATTERE PI
GENERALE. UNA CARATTERISTICA FONDAMENTALE
DELLA COMUNICAZIONE NON VERBALE, IL
CARATTERE SOLITAMENTE INVOLONTARIO DELLE
INFORMAZIONI
CHE
GLI
INTERLOCUTORI
FORNISCONO DI SE STESSI: INEVITABILE FARE GESTI,
AVERE ESPRESSIONI MUTEVOLI DEL VOLTO E COS VIA.

GLI ELEMENTI PI ESPRESSIVI DEL LINGUAGGIO DEL


CORPO SONO:

LE BRACCIA

LE MANI

LA MIMICA FACCIALE

LATTEGGIAMENTO

LA VOCE ( TIMBRO, TONO, VELOCIT )

LUDITO ( ASCOLTARE )

IL TATTO

LOLFATTO

LA VISTA ( LO SGUARDO, GLI OCCHI )

LABBIGLIAMENTO

TIC

LA SUDORAZIONE

IL ROSSORE

IL TREMORE

LA POSTURA

IDENTIT,IMMAGINE,ESPERIENZA
PER
ADATTARE
LA
CULTURA
DELLA
COMUNICAZIONE
ALLA
SPECIFICIT
DELLA
PUBBLICA AMMINISTRAZIONE OPPORTUNO PARTIRE
DALLA INDIVIDUAZIONE DELLE CARATTERISTICHE
CHE RENDONO EFFICACE LA COMUNICAZIONE IN
QUANTO TALE.
INFATTI NON ESISTE UN SOLO MODO DI
COMUNICARE, UN UNICO APPROCCIO, C
COMUNICAZIONE E COMUNICAZIONE, E LA PRIMA
SCELTA DA COMPIERE ADOTTARE DEI PRINCIPI
GUIDA.
DI SEGUITO SE NE PROPONGONO ALCUNI CHE
SEMBRANO
ESSERE
QUELLI
SUI
QUALI
CONVERGONO TEORICI E PROFESSIONISTI PI
CONVINTI CHE LA COMUNICAZIONE SIA METTERE IN
COMUNE E COSTRUIRE SIGNIFICATI ATTRAVERSO
UNA NEGOZIAZIONE COMPLESSA TRA CHI EMETTE IL
MESSAGGIO E CHI LO RICEVE. E CHI LO RICEVE LO
ELABORA E LO INNESTA NEL PROPRIO SISTEMA DI
VALORI, CREDENZE, CAPACIT, MOTIVAZIONI. IN
RIFERIMENTO

QUINDI
AI
CONCETTI
DI
PERSONALIT, IDENTIT, IMMAGINE.

LA BUONA COMUNICAZIONE SOSTIENE LA BUONA


ORGANIZZAZIONE
PU PERMETTERE UNA COMUNICAZIONE EFFICACE
LIMMAGINE, OVVERO UN MONITORAGGIO DELLA
PROPRIA IMMAGINE.
DA QUI LIMPORTANZA DI INDIVIDUARE, IN UN PIANO DI
COMUNICAZIONE:
QUALI SONO I GRUPPI DI OPINIONE PUBBLICA DI
CITTADINI
LA CUI PERCEZIONE
DEL
LAVORO
AMMINISTRATIVO
OSTACOLA
O
AIUTA
IL
RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI; GERARCHIZZARLI,
ATTRIBUIRGLI IMPORTANZA E PERSEGUIRE LOBIETTIVO DI
COSTRUIRE CON LORO UNA RELAZIONE.
I DESTINATARI, SONO I CITTADINI, CHE SONO SEMPRE
PI PARTE DIRETTAMENTE COINVOLTA NELLA SOLUZIONE
DEI PROBLEMI DI GOVERNO. QUESTO IMPLICA
SUPERARE LA VISIONE DEL CITTADINO COME CLIENTE,
CONSUMATORE, AZIONISTA, UTENTE O, IN TERMINI DI
PIANO DI COMUNICAZIONE, TARGET O BERSAGLIO:
NECESSARIO PASSARE A CONSIDERARE IL CITTADINO
COME PARTNER DELLA SOLUZIONE DI UN PROBLEMA E
FAR VIVERE, ANCHE AL SETTORE PUBBLICO, LE NUOVE
TENDENZE CHE STANNO MATURANDO NEI SETTORI PI
AVANZATI DEI SERVIZI DI MERCATO.

OGGI QUINDI NECESSARIO APRIRSI ALLA CULTURA DEL


MARKETING RELAZIONALE CIO DELLO SVILUPPO DELLA
PARTNERSHIP CON I DESTINATARI DELLAZIONE PUBBLICA.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE COSTRUISCE SISTEMI DI
RELAZIONE
A
SOSTEGNO
DEGLI
OBIETTIVI
DELLORGANIZZAZIONE; IL MANAGER O LAMMINISTRATORE
(POLITICO
TEMPORANEAMENTE
A
CAPO
DELLORGANIZZAZIONE) TROVANO IL PROPRIO LEGITTIMO
RICONOSCIMENTO E APPREZZAMENTO SE SI RIESCE,
ATTRAVERSO LA COMUNICAZIONE, A FAR PERCEPIRE IL
LORO CONTRIBUTO AL RAGGIUNGIMENTO DELLOBIETTIVO E
SE LOBIETTIVO PERSEGUITO VIENE RITENUTO POSITIVO DAI
DESTINATARI
(DAGLI
INTERESSATI,
DAI
COINVOLTI)
DELLAZIONE AMMINISTRATIVA.
MA LA QUALIT ESISTE SOLO SE PERCEPITA QUINDI VA
COMUNICATA. IL COMPITO QUINDI NON SOLO QUELLO DI
FARE E FARE BENE. NON BASTER NEMMENO FARLO SAPERE.
DIVENTA ESSENZIALE FARLO APPREZZARE, CONVINCERE
DELLA VALIDIT INTRINSECA DEL PROPRIO OPERATO.

FARE CAPIRE CHE LA COSA OFFERTA, LA DECISIONE


ASSUNTA, I SERVIZI EROGATI, CONTENGONO UN
VALORE IN PI, UN BENEFICIO PER IL CITTADINO.
PERCI LA BUONA COMUNICAZIONE SOSTIENE LA
BUONA AMMINISTRAZIONE, E VICEVERSA.
VA ANCHE CONSIDERATO CHE LA DECISIONE
AMMINISTRATIVA
SPESSO
RICHIEDE
UNA
MODIFICAZIONE DEI COMPORTAMENTI DEI CITTADINI
COINVOLTI IL CHE, NECESSARIAMENTE, IMPLICA
CONVINCIMENTO, PERSUASIONE.
LA COMUNICAZIONE , ALLORA, PARTE DELLA
DECISIONE AMMINISTRATIVA. DA QUI DISCENDE CHE LA
COMUNICAZIONE
DEVE
DIVENTARE
ELEMENTO
COSTITUTIVO DELLA CULTURA DELLORGANIZZAZIONE E
DEVE ESSERE DIFFUSA NELLORGANIZZAZIONE IN
FUNZIONE DEL CARICO RELAZIONALE CHE CIASCUNA
ATTIVIT COMPORTA POICH IN UNORGANIZZAZIONE
DI SERVIZIO, IL PERSONALE EROGATORE ENTRA IN
CONTATTO DIRETTO CON IL FRUITORE E SI TRASFORMA
IN UN MEDIUM, UN MEZZO DI COMUNICAZIONE.
QUESTO RAFFORZA LASSUNTO CHE NON PU ESSERCI
COMUNICAZIONE ESTERNA EFFICACE SE NON C UN
ALTRETTANTO EFFICACE COMUNICAZIONE INTERNA,
CIO IL CEMENTO DELLIDENTIT E DELLA CULTURA
ORGANIZZATIVA

DUE FORME DI COMUNICAZIONE MOLTO IMPORTANTI E,


ANCHE SE BEN DISTINTE LUNA DALL ALTRA, COMUNQUE
STRETTAMENTE COLLEGATE, IN QUANTO PER REALIZZARE UN
EFFICACE COMUNICAZIONE ESTERNA NECESSARIA UNA
COMUNICAZIONE INTERNA VALIDA E COMPLETA COS
COME QUESTULTIMA, PER MIGLIORARE, HA BISOGNO DELLE
INFORMAZIONI PROVENIENTI DALLESTERNO.
PER COMUNICAZIONE INTERNA SI INTENDE LA
COMUNICAZIONE CHE SI INSTAURA TRA I VARI UFFICI DI UNO
STESSO ENTE E TRA I VARI ENTI AL FINE DI FAVORIRE UNA
.
COLLABORAZIONE E UNO SCAMBIO RECIPROCI TRA QUESTI
IN MODO DA OFFRIRE AL CITTADINO-UTENTE INFORMAZIONI
SEMPRE PI AGGIORNATE E VERITIERE.
IL FINE DELLATTIVIT DI OGNI UFFICIO DEVE ESSERE SEMPRE
QUELLO DI SODDISFARE GLI INTERESSI DEL CITTADINO, PER
QUESTO
LA
LOGICA
DELLA
SEPARAZIONE
DELLE
COMPETENZE E IL SEGRETO DUFFICIO, DOMINANTI
ALLINTERNO DELLE P.A., NON HANNO ALCUN SENSO, AL
CONTRARIO NECESSARIO SVILUPPARE UN MODELLO
FLESSIBILE E ORIENTATO ALLA COOPERAZIONE, IN CUI LA
COMUNICAZIONE
NON
COSTITUISCA
UN
EVENTO
SPORADICO O CASUALE, MA SIA UNA COSTANTE
DELLATTIVIT DELLUFFICIO AL PARI DELLE ALTRE FUNZIONI
DA QUESTO SVOLTE.

TALE
FORMA
DI
COMUNICAZIONE
SI
REALIZZA
ATTRAVERSO STRUMENTI DI VARIA NATURA COME
CIRCOLARI, BOLLETTINI, CONFERENZE, RIUNIONI, AFFISSIONI
IN BACHECA, POSTA ELETTRONICA, INTRANET.
SI TRATTA DI STRUMENTI CHE, SFRUTTANDO LA
TECNOLOGIA O IL RAPPORTO DIRETTO, CERCANO DI
METTERE IN CONTATTO E FAR COMUNICARE LE VARIE
ARTICOLAZIONI
DEL
COMPLESSO
APPARATO
ORGANIZZATIVO DELLA P.A.
OVVIAMENTE, PER REALIZZARE TUTTO QUESTO, OCCORRE
PROMUOVERE
PROCESSI
DI
MODIFICAZIONE
E
CAMBIAMENTO NELLORGANIZZAZIONE DEGLI ENTI.
LIMPORTANZA DELLA COMUNICAZIONE INTERNA COME
PRESUPPOSTO DELLA COMUNICAZIONE ESTERNA; INFATTI,
COME
SUCCITATO,

SOLO
ATTRAVERSO
IL
COLLEGAMENTO CON GLI UFFICI INTERNI, CHE GLI URP E
GLI
UFFICI
STAMPA
POSSONO
DIVULGARE
LE
INFORMAZIONI, CHE DOVRANNO ESSERE COMPLETE,
CHIARE ED ATTENDIBILI E PER FAR CI NECESSARIO CHE
TUTTI GLI OPERATORI A TUTTI I LIVELLI, PARLINO LO STESSO
LINGUAGGIO E SI MUOVANO SEGUENDO UNO STESSO
PERCORSO AMMINISTRATIVO.

LA COMUNICAZIONE ESTERNA
ASSUME LA FUNZIONE DI LEVA STRATEGICA
DELLORIENTAMENTO ALLA SODDISFAZIONE DEI
BISOGNI:
COS
COME
UNA
COMUNICAZIONE
DELLAMMINISTRAZIONE PUBBLICA SGANCIATA
DALLEFFETTIVA RIFORMA DEI SISTEMI DI
EROGAZIONE DEI SERVIZI SI CONFIGUREREBBE
COME
UNA
MERA
OPERAZIONE
PROPAGANDISTICA, ALLO STESSO MODO UNA
RIORGANIZZAZIONE DELLOFFERTA DI SERVIZI
PUBBLICI INDIPENDENTE DALLA COSTRUZIONE DI
FLUSSI
PERMANENTI
E
FUNZIONALI
DI
COMUNICAZIONE CON I DESTINATARI DEL
SERVIZIO NON SI TRADURREBBE IN UN EFFETTIVO
ORIENTAMENTO ALLA COSTRUZIONE DI UN
VALORE IN GRADO DI SODDISFARE I BISOGNI E
LE ASPETTATIVE DEI CITTADINI CLIENTI.
.

INFATTI, PROPRIO NEI CONFRONTI DEI DESTINATARI


DEL SERVIZIO, LE ATTIVIT DI COMUNICAZIONE
ESTERNA ASSUMONO UN RUOLO CENTRALE:
DA UN LATO CONTRIBUISCONO IN MODO
DETERMINANTE ALLA PERCEZIONE DELLA QUALIT DEL
SERVIZIO, RENDENDO NOTI E PROMUOVENDO GLI
ELEMENTI DEL SERVIZIO IN GRADO DI RAPPRESENTARE
UNA SOLUZIONE ALLE ESIGENZE SPECIFICHE DEL
PUBBLICO;
DALLALTRO LATO COSTITUISCONO UN CANALE
PERMANENTE DI ASCOLTO E VERIFICA DEL LIVELLO DI
SODDISFAZIONE DELLUTENZA, TALE DA CONSENTIRE
ALLORGANIZZAZIONE DI INDIRIZZARE LA CONTINUA
RIPROGETTAZIONE DEL SERVIZIO

PI SPECIFICAMENTE, GLI OBIETTIVI DELLA COMUNICAZIONE


ESTERNA RIVOLTA AI CITTADINI, ALLE IMPRESE, ALLE ASSOCIAZIONI E
AGLI ALTRI ENTI SI POSSONO ARTICOLARE PRINCIPALMENTE IN:
FAR CONOSCERE LAMMINISTRAZIONE, I SERVIZI, I PROGETTI;
FACILITARE LACCESSO AI SERVIZI E AGLI ATTI
DELLAMMINISTRAZIONE;
RISPONDERE AI DIRITTI DI ACCESSO, TRASPARENZA,
SEMPLIFICAZIONE;
METTERE IN RELAZIONE AMMINISTRAZIONE E CITTADINI ATTRAVERSO
LASCOLTO E LA VERIFICA;
MIGLIORARE LEFFICACIA E LEFFICIENZA DEI SERVIZI;
MODIFICARE COMPORTAMENTI E ABITUDINI;
FAVORIRE I PROCESSI DI SVILUPPO SOCIALE, ECONOMICO E
CULTURALE;
ACCELERARE LA MODERNIZZAZIONE DI APPARATI E SERVIZI.
UNA PRIMA INDIVIDUAZIONE DELLE AREE DI INTERVENTO DELLA
COMUNICAZIONE PUBBLICA, QUINDI, NON PU LIMITARSI AL
CRITERIO DEL MERO CONTENUTO MA DEVE FOCALIZZARE LAZIONE
DI COMUNICAZIONE

LA COMUNICAZIONE FACCIA A FACCIA


LA
COMUNICAZIONE
INTERPERSONALE
CHE
COINVOLGE ESCLUSIVAMENTE DUE INTERLOCUTORI
SI DISTINGUE DALLA COMUNICAZIONE UNO A
POCHI E DALLA COMUNICAZIONE UNO A MOLTI
PER ALCUNI TRATTI CARATTERIZZANTI. A PARTE IL
NUMERO DINTERLOCUTORI COINVOLTI, CAMBIA LO
STILE DELLA COMUNICAZIONE: QUELLA UNO A UNO
UNA COMUNICAZIONE SINCRONICA E APERTA A
INTERVENTI, OBIEZIONI E CORREZIONI DELLALTRO,
MENTRE LA COMUNICAZIONE UNO A MOLTI PRENDE
PI LO STILE DEL MESSAGGIO UNIDIREZIONALE IN
CUI L'INTERATTIVIT ESCLUSA O MOLTO LIMITATA
(ES.
MODELLO
BROADCASTING,
TELEVISIVORADIOFONICO CON INTERATTIVIT INTESA COME
POSSIBILIT/OPPORTUNIT DI REAGIRE A UN
FORMAT DATO). LEVIDENTE IMPOSSIBILIT PER GLI
ASCOLTATORI DI PARTECIPARE ATTIVAMENTE AL
FORMARSI DELLA COMUNICAZIONE UNO A TANTI LE
IMPONE UNA STRUTTURA PI RIGIDA RISPETTO A
QUELLA DELLA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
UNO A UNO, NELL'AMBITO DELLA QUALE IL "POTERE
CONTRATTUALE" ALMENO PARADIGMATICAMENTE
EQUILIBRATO.

MA SCOPO DEL FACCIA A FACCIA SODDISFARE ANCHE


L'ASPETTO RELAZIONALE DELL'INTERAZIONE, OVVERO GESTIRLA
NELLA MANIERA MIGLIORE POSSIBILE COMPATIBILMENTE CON
IL PARTICOLARE CONTESTO IN CUI HA LUOGO. SOPRATTUTTO
NEI CASI IN CUI LA SODDISFAZIONE IN MERITO AL CONTENUTO
NON PU ESSERE COMPLETA, LO SCOPO "RELAZIONALE"
ASSUME UN RILIEVO PARTICOLARE, COME LIMITATORE DEI
DANNI.
NELLA DEFINIZIONE DEGLI SCOPI DELL'INTERAZIONE FACCIA A
FACCIA NEL CONTESTO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA
POI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE UN ASPETTO CHE
POTREMMO DEFINIRE ISTITUZIONALE: L'INTERAZIONE AVVIENE
TRA DUE PERSONE, DI CUI PER UNA PARLA IN
RAPPRESENTANZA DI UN ENTE, CON TUTTE LE IMPLICAZIONI
CHE QUESTO HA SULLA DEFINIZIONE DEGLI OBIETTIVI E SULLE
STRATEGIE PER RAGGIUNGERLI.
IMPORTANTE PER QUESTO TIPO DI COMUNICAZIONE FACCIA A
FACCIA (E COMUNQUE SEMPRE NELLA COMUNICAZIONE
ISTITUZIONALE/AZIENDALE) IL TEMA DELL'ASCOLTO, INTESO
COME CAPACIT DI RENDERE ESPLICITO E PRODUTTIVO PER IL
MIGLIORAMENTO
DEL
PROCESSI
E
DEI
SERVIZI
DELL'ORGANIZZAZIONE
IL
CONTRIBUTO
CHE
DALL'INTERLOCUTORE
"ESTERNO"
VIENE
FORNITO,
VOLONTARIAMENTE O INVOLONTARIAMENTE.

LA RIPETIZIONE UN ASPETTO TIPICO DELLA


COMUNICAZIONE
INTERPERSONALE
FACCIA
A
FACCIA, E IN PARTICOLARE DI QUELLA UNO A UNO.
NEL CONTESTO DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA,
L'APPLICAZIONE DI MECCANISMI DI RIPETIZIONE PU
RISULTARE
UTILE
AI
FINI
DELLA
CHIAREZZA
DELL'INTERAZIONE E DEL SUO SCOPO. IL TEMA DEL
COLLOQUIO VA TENUTO FERMO, PUR CON LA
FLESSIBILIT NECESSARIA A GESTIRE L'INTERAZIONE, E
SOPRATTUTTO VA RESO CHIARO A ENTRAMBI GLI
INTERLOCUTORI, PENA L'INSODDISFAZIONE COMUNE.
NELL'INTERAZIONE FACCIA A FACCIA IL DARE PER
SCONTATO QUALCOSA CHE NON LO PER
L'INTERLOCUTORE
COSTITUISCE
UN
ASPETTO
PARTICOLARMENTE RISCHIOSO. QUESTO ERRORE PU
INFATTI INNESCARE UNA SERIE DI FRAINTENDIMENTI
CHE PER, NON RINTRACCIANDO LA LORO ORIGINE
APPUNTO IN QUESTO ERRORE, POSSONO ARRIVARE A
COMPROMETTERE LA COMUNICAZIONE.

LE PARTICOLARIT DELLA COMUNICAZIONE FACCIA A


FACCIA: IL SETTING, L'ACCOGLIENZA, LA PRIVACY
IL SETTING (IL LUOGO FISICO E IL SUO ALLESTIMENTO) IN CUI
LA COMUNICAZIONE FACCIA A FACCIA SI COLLOCA HA
PRECISE IMPLICAZIONI SULLA COMUNICAZIONE STESSA. GLI
ASPETTI DA TENERE IN CONSIDERAZIONE SONO SVARIATI E
INTERCONNESSI.
UNA PRIMA CATEGORIA A CUI CI SI PU RIFERIRE QUELLA
DELL' "ACCOGLIENZA": IL SETTING DELLA COMUNICAZIONE
PU ESSERE IMPRONTATO A UN MODELLO DI SEPARATEZZA
(BASTI PENSARE AI BEN NOTI VETRI CHE TUTTORA
CARATTERIZZANO MOLTE POSTAZIONI DI FRONT-OFFICE),
OPPURE NO. IN QUESTO SECONDO CASO LE MODALIT
POSSONO ESSERE VARIE, ATTESTANDOSI A LIVELLI DI
MAGGIORE O MINORE "ATTENZIONE" ALL'INTERLOCUTORE,
MA SEMPRE MIRANDO A INCLUDERLO IN UN CONTESTO DI
DIALOGO.
UN'ALTRA CATEGORIA CENTRALE A CUI RIFARSI PER
ANALIZZARE IL SETTING QUELLA RELATIVA ALLA TUTELA
DELLA PRIVACY : L'AMBIENTE COMUNICATIVO CHE SI OFFRE
ALL'INTERLOCUTORE
PU
ESSERE
DOTATO
DEGLI
ACCORGIMENTI NECESSARI A SALVAGUARDARE LA
RISERVATEZZA DI CHI COINVOLTO NEL DIALOGO OPPURE
NO (ANCHE RELATIVAMENTE A QUESTA CATEGORIA SONO
POSSIBILI EVIDENTEMENTE GRADI PROGRESSIVI).

LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA
LA
COMUNICAZIONE
PU
CONTRIBUIRE
AL
MIGLIORAMENTO
DELLORGANIZZAZIONE
DELLE
PUBBLICHE
AMMINISTRAZIONI
ATTRAVERSO
LO
SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E LAFFERMAZIONE
DI UNA DIVERSA MODALIT DI LAVORO NELLE
STRUTTURE PUBBLICHE.
LA COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA SI PONE
COME UNO STRUMENTO FONDAMENTALE PER
INCIDERE SULLASPETTO OPERATIVO E IDENTITARIO
DELLORGANIZZAZIONE.
IL PUBBLICO AL QUALE SI RIVOLGE COMPOSTO SIA
DAI
MEMBRI
INTERNI
E
COLLABORATORI
DELLORGANIZZAZIONE CHE DAL PUBBLICO ESTERNO,
IL QUALE RACCOGLIE, UTENTI EFFETTIVI E POTENZIALI;
IN PRATICA TUTTI COLORO CHE HANNO O
POTREBBERO AVERE A CHE FARE -TARGET
POTENZIALECON
LORGANIZZAZIONE.
LA
COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA UN PROCESSO
DI ELABORAZIONE INTERNO, MA CHE RISPONDE
ATTIVAMENTE ALLE SOLLECITAZIONI DELLAMBIENTE
ESTERNO NEL QUALE SI COLLOCA.

LA COMUNICAZIONE CHE QUEL PROCESSO, ATTRAVERSO IL


QUALE UNA PARTE DELLORGANIZZAZIONE O UN SOGGETTO
UTILIZZA O IN GRADO DI CREARE UN SISTEMA DI RETI DI
COLLEGAMENTO PER LO SCAMBIO DI MESSAGGI. IN QUESTO
MODO SI POSSONO FAR VIAGGIARE INFORMAZIONI DI
QUALSIASI NATURA A PRESCINDERE DAL MEZZO UTILIZZATO E
DALLA CONSAPEVOLEZZA DELLATTO. NELLA SUA DIMENSIONE
PI COMPLETA, IL FLUSSO DI DATI ASSUME TRE DIRETTRICI
POSSIBILI
ALLINTERNO
DELLA
STRUTTURA
DELLORGANIZZAZIONE:
VERTICALE,
ORIZZONTALE
E
TRASVERSALE.
QUELLA VERTICALE SEGUE LA STRUTTURA GERARCHICA
DELLORGANIZZAZIONE, MENTRE QUELLA ORIZZONTALE SI
SVILUPPA PER PIANI SIMMETRICI, QUANDO SI REGISTRA UN
RAPPORTO DI PARIT TRA TUTTI I SOGGETTI COINVOLTI:
ALTERNATIVAMENTE, TUTTI ASSUMONO IL RUOLO DI EMITTENTE
E QUELLO DI DESTINATARIO. SIA DELLA STRUTTURA SIA DELLE
FIGURE PROFESSIONALI. LULTIMA, LA DIRETTRICE TRASVERSALE,
TRACCIA VIE DI COMUNICAZIONE MENO TRADIZIONALI CHE
INCROCIANO I DIVERSI PIANI STRUTTURALI E PROFESSIONALI.

GLI SFORZI CHE SONO STATI FATTI IN QUESTI ULTIMI ANNI PER
MODIFICARE
LASSETTO
TROPPO
RIGIDO
DI
MOLTE
ORGANIZZAZIONI PUBBLICHE NON ANCORA SUFFICIENTE PER
CREARE UN CLIMA PROPIZIO ALLA MATURAZIONE DELLA
ORGANIZZAZIONE PUBBLICA. SECONDARIAMENTE, LO SCARSO
SVILUPPO DELLA COMUNICAZIONE TRASVERSALE ALLINTERNO
DEGLI ENTI PUBBLICI UN ALTRO LIMITE ALLA DIFFUSIONE DI UN
PROCESSO DI COMUNICAZIONE ORGANIZZATIVA. IN ALCUNI
CASI, LA STESSA COMUNICAZIONE ORIZZONTALE NON PARE
MOLTO EFFICIENTE. LA MANCANZA DELLA DIMENSIONE
TRAVERSALE ALLINTERNO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
LEGATA PRINCIPALMENTE AL PERSONALE. FRA I DIPENDENTI
PUBBLICI INFATTI MOLTO SCARSO IL SENSO DI APPARTENENZA
ALLENTE:
IN
QUESTE
PERSONE

PI
SVILUPPATA
LIDENTIFICAZIONE CON IL PROPRIO SETTORE O SERVIZIO, VISIONE
CHE PREVALE SU QUELLA CHE RICOMPRENDE LINTERO ENTE.
UNORGANIZZAZIONE PU ESSERE IDEALMENTE RAPPRESENTATA
COME UN ICEBERG , IN CUI I TRATTI AFFIORANTI SONO COSTITUITI
DALLE VARIABILI HARD CHE NE DEFINISCONO LASSETTO
ORGANIZZATIVO, DUNQUE: LA STRUTTURA, I RUOLI, I
PRODOTTI/SERVIZI, LA TECNOLOGIA E LE PROCEDURE. MENTRE GLI
ELEMENTI "SOMMERSI" SONO COSTITUITI DALLE COSIDDETTE
VARIABILI "SOFT", OVVERO: GLI ATTEGGIAMENTI, LIDEOLOGIA, LA
CULTURA, I SENTIMENTI, LIMMAGINE, IL CLIMA, I VALORI, LE
NORME DI GRUPPO.

LEFFICIENZA, LEFFICACIA E LECONOMICIT, CIO I


PRINCIPI FONDATIVI CHE DEVONO ORIENTARE LAGIRE
PUBBLICO, SEMBRANO DIPENDERE DA UN MIX DI
ENTRAMBE LE TIPOLOGIE DI VARIABILI, HARD E SOFT, LE
QUALI SEMBRANO INTRINSECAMENTE LEGATE E CODIPENDENTI.
IL
FATTORE
UMANO
ACQUISTA
UNIMPORTANZA
FONDAMENTALE QUALE LEVA CRUCIALE PER IL SUCCESSO
DELLORGANIZZAZIONE E IL BUON FUNZIONAMENTO DEI
SUOI ELEMENTI STRUTTURALI, SIA IN BASE AD UNA
PROSPETTIVA SOCIALE, SIA INDIVIDUALE. LA CAPACIT DI
PERSEGUIRE
IL
MIGLIORAMENTO
DEL
BENESSERE
ORGANIZZATIVO NELLE SUE MOLTEPLICI COMPONENTI E
SFACCETTATURE, RAPPRESENTA UN ASPETTO DETERMINANTE
PER LO SVILUPPO E LEFFICACIA ORGANIZZATIVA, CHE
INFLUENZA
POSITIVAMENTE
LA
CAPACIT
DELLORGANIZZAZIONE
STESSA
DI
ADATTARSI
AI
MUTAMENTI
DEL
CONTESTO
DI
RIFERIMENTO.
IL
PROGRAMMA CANTIERI DEL DIPARTIMENTO DELLA
FUNZIONE PUBBLICA HA MESSO A PUNTO, ATTRAVERSO UN
LABORATORIO E LA SUCCESSIVA REDAZIONE DI UNA
GUIDA METODOLOGIA, UN MODELLO DI MISURAZIONE DEL
LIVELLO DI BENESSERE ORGANIZZATO.

COMPORTAMENTO IN SERVIZIO
IL PERSONALE IN SERVIZIO NEI LUOGHI APERTI AL
PUBBLICO TENUTO A RISPETTARE LORARIO DI
LAVORO STABILITO DALLA ASSOCIAZIONE, A
COMUNICARE IN MANIERA EFFICACE CON QUALSIASI
INTERLOCUTORE,
AD
ESSERE
EFFICIENTE
ED
AUTONOMO NELLO SVOLGIMENTO DEI PROPRI
COMPITI E DELLE MANSIONI ASSEGNATEGLI. INOLTRE,
CHI LAVORA A STRETTO CONTATTO CON IL PUBBLICO,
TENUTO A CURARE SCRUPOLOSAMENTE SIA LA
PROPRIA IMMAGINE CHE LIGIENE PERSONALE, A
INDOSSARE LA DIVISA E A DIMOSTRARE COMPETENZA
E PROFESSIONALIT NEL PROPRIO CAMPO DI
ATTIVIT.
IL PERSONALE IN SERVIZIO ACCOGLIE IL PUBBLICO
SEMPRE CON GENTILEZZA E CORTESIA, SI METTE A SUA
COMPLETA DISPOSIZIONE FACENDOLO SENTIRE
PERFETTAMENTE A SUO AGIO NEI LUOGHI AL
PUBBLICO CHE SI TROVA A VISITARE. INOLTRE, SA
ASCOLTARE CON EMPATIA ED IN GRADO DI
INTERPRETARE CORRETTAMENTE I BISOGNI, LE
ESIGENZE E I DESIDERI DEL SUO INTERLOCUTORE,
ADOPERANDOSI NEL MIGLIOR MODO POSSIBILE.

CODICE DI COMPORTAMENTO
TUTTI I DIPENDENTI, COLLABORATORI E CONSULENTI,
CON QUALSIASI TIPOLOGIA DI CONTRATTO O
INCARICO E A QUALSIASI TITOLO, CHE REALIZZANO
OPERE
IN
FAVORE
DELL'AMMINISTRAZIONE
PROVINCIALE DI CAMPOBASSO SONO TENUTI AD
OSSERVARE I DOVERI MINIMI DI DILIGENZA, LEALTA',
IMPARZIALITA' E BUONA CONDOTTA CONTENUTI NEL
CODICE DI COMPORTAMENTO
DEL DECRETO
LEGISLATIVO
30
MARZO
2001,
N.
165
CONFORMANDO LA PROPRIA CONDOTTA AI PRINCIPI
DI BUON ANDAMENTO E IMPARZIALIT DELLAZIONE
AMMINISTRATIVA.
INOLTRE, DEVONO SVOLGERE I PROPRI COMPITI NEL
RISPETTO DELLA LEGGE PERSEGUENDO L'INTERESSE
PUBBLICO SENZA ABUSARE DELLA POSIZIONE O DEI
POTERI DI CUI SONO TITOLARI ASTENENDOSI IN CASO
DI CONFLITTO DI INTERESSI.

EVITARE DI USARE A FINI PRIVATI LE INFORMAZIONI DI


CUI DISPONE PER RAGIONI DI UFFICIO, EVITARE
SITUAZIONI E COMPORTAMENTI CHE POSSANO
OSTACOLARE IL CORRETTO ADEMPIMENTO DEI
COMPITI
O
NUOCERE
AGLI
INTERESSI
O
ALL'IMMAGINE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE.
PREROGATIVE E POTERI PUBBLICI DEVONO ESSERE
ESERCITATI UNICAMENTE PER LE FINALIT DI INTERESSE
GENERALE PER LE QUALI SONO STATI CONFERITI.
LA GESTIONE DI RISORSE PUBBLICHE AI FINI DELLO
SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA' AMMINISTRATIVE DEVE
SEGUIRE UNA LOGICA DI CONTENIMENTO DEI COSTI,
CHE NON PREGIUDICHI LA QUALITA' DEI RISULTATI.

RAPPORTO DI LAVORO
TRASCORRIAMO AL LAVORO BUONA PARTE DEL NOSTRO
TEMPO E QUINDI AVERE BUONE RELAZIONI CON COLLEGHI
E SUPERIORI MOLTO IMPORTANTE, SIA PER IN NOSTRO
BENESSERE
PERSONALE
SIA
PER
IL
RENDIMENTO
LAVORATIVO NOSTRO E DEL GRUPPO/SQUADRA DI CUI
FACCIAMO PARTE. PURTROPPO COLLABORARE IN
ARMONIA NON FACILE E ANZI SPESSO IL LUOGO DI
LAVORO CARATTERIZZATO DA RAPPORTI FREDDI DI PURA
FACCIATA, DA INVIDIE E GELOSIE, DA CONFLITTI LATENTI TRA
COLLEGHI O ADDIRITTURA DA DINAMICHE DI MOBBING.
DIFATTI SE CHIEDIAMO ALLA PERSONE CHE COSA LE RENDE
PI INSODDISFATTE DEL LORO LAVORO SCOPRIAMO CHE LA
MAGGIOR PARTE NON SI LAMENTA TANTO E SOLO DELLA
RETRIBUZIONE O DEL FARE UN LAVORO CHE NON
CORRISPONDE AL TITOLO DI STUDIO IN LORO POSSESSO, MA
ANCHE E SOPRATTUTTO DEL FATTO DI LAVORARE IN UN
AMBIENTE SOCIALE POCO ACCOGLIENTE E AMICHEVOLE, E
DI AVERE RELAZIONI POCO GRATIFICANTI CON I COLLEGHI
E I SUPERIORI. IL CUORE DEL PROBLEMA CHE NESSUNO N IN FAMIGLIA, N A SCUOLA - CI HA MAI INSEGNATO AD
IMPOSTARE IN MODI SANI E COSTRUTTIVI I NOSTRI RAPPORTI
CON GLI ALTRI, A COMUNICARE CON CHIAREZZA MA
SENZA ASPREZZA, A COMPRENDERE ED ESPRIMERE

Potrebbero piacerti anche