L'Aquila, 17/02/2015
OGGETTO:
per
lavori
del
Consiglio
regionale,
il
documento
afferente
__________________________________
________________________________
__________________________________
________________________________
__________________________________
________________________________
__________________________________
________________________________
__________________________________
________________________________
Di fianco il tracciato
al bordo del confine
con S. martino sulla
Marrucina.
Sotto
lo
stesso
tratto
con
evidenziato il sito per lo Stoccaggio del gas (oggi pozzo).
dovevano
essere
lavori (ad
Altri cantieri erano aperti sicuramente ai primi di ottobre, quindi ben prima
della nota dell'ARTA del 30 ottobre 2014.
Questo video, invece, interessante rispetto alla necessit del monitoraggio
acustico
prescritto nonch del rispetto delle norme relative all'uso (ed
eventuali dispersione) dei materiali:
https://www.facebook.com/video.php?v=748891225180462&set=vb.100001787755258&t
ype=2&theater
Se il Ministero dell'Ambiente non intende avvalersi dei social-network,
potrebbe almeno informarsi e aggiornarsi su quello che sta accadendo per le
opere per le quali responsabile con mezzi pi tradizionali come la stampa,
che riportava con grande enfasi quanto stava accadendo gi il 29 settembre
2014, un mese prima dell'invio delle nota dell'ARTA.
IL SOSTEGNO 18N
Nel progetto esecutivo compare un sostegno 18N. Negli elaborati progettuali
sottoposti a V.I.A. relativi alla relazione tra posizione dei sostegni e
rischio idrogeologico, importanti per la valutazione dell'opera, tale
sostegno in parte della documentazione non evidenziato (tavola denominata
Allegato-4-RT-DT-125 a sinistra nell'immagine qui sotto; a destra il progetto
esecutivo), nonostante la sua posizione sia estremamente critica in piena
zona di esondazione del fiume Pescara. L'area in cui insiste and totalmente
sommersa nella piena del novembre 2013.
Figura 1: Mix energetico della regione Abruzzo nel 2013 (Fonte: Terna, 2014a)
Figura 2: Produzione di energia fotovoltaica in Abruzzo dal 2002 al 2013 (Fonte: Terna, 2014a)
Figura 4: Energia elettrica richiesta in Abruzzo dal 2002 al 2013 (Fonte: Terna, 2014a). I
consumi nel 2014 sono stati stimati applicando lo stesso tasso di variazione medio annuo del
2013.
Secondo le previsioni della domanda elettrica nazionale (Terna, 2013), nel periodo 2014-2018
si stima una evoluzione della domanda di energia elettrica ad un tasso medio annuo dello 0,3 %
nello scenario base. Da notare, per, che secondo lultimo rapporto mensile di Terna (Terna,
2014b), nel 2014 i consumi sono scesi ulteriormente del 3,0 % rispetto al 2013 nelle regioni del
centro Italia (piuttosto che crescere dello 0,3 %). Solo dal 2018 in poi si prevede un tasso di
variazione della domanda elettrica pari a 1,0 %. Applicando il tasso medio annuo previsto nello
scenario base nazionale ai consumi abruzzesi, si prevede una domanda elettrica di circa 7119
Figura 5: Previsione della domanda elettrica in Abruzzo fino al 2023. Elaborazione basata sulle
previsioni nazionali di Terna (Terna, 2013).
Dal 2002 al 2013, il deficit della produzione rispetto alla richiesta di energia elettrica in Abruzzo
ha registrato un picco negativo nel 2007 (-3137 GWh) e un picco positivo nel 2009 (+1031
GWh), quando stata prodotta pi energia di quella richiesta. Nel 2010 e nel 2011, il saldo con
le altri regioni stato rispettivamente il 13 % e il 20 % dellenergia elettrica richiesta in Abruzzo.
Nel 2012 e nel 2013, nonostante la riduzione significativa dei consumi elettrici, il deficit della
produzione rispetto alla richiesta stato del 32,6 % (Figura 6).
Figura
6: Deficit della produzione rispetto alla richiesta di energia elettrica in Abruzzo (Fonte: Terna,
2014a).
Bibliografia
Terna, 2013. Previsioni della domanda elettrica in Italia e del fabbisogno di potenza necessario.
Anni 2013-2023.
Terna, 2014a. Bilancio Energia Elettrica Regionali: Abruzzo.
Terna, 2014b. Rapporto Mensile sul Sistema Elettrico. Consuntivo ottobre 2014.
RISOLUZIONE
IL CONSIGLIO REGIONALE DELLABRUZZO
OGGETTO:
L'Aquila, 17/12/2015
I Consiglieri Regionali
_______________________________
_________________________
_______________________________
_________________________
_______________________________
_________________________
_______________________________
_________________________
_______________________________
_________________________
_______________________________
_________________________