Sei sulla pagina 1di 3

Materiale necessario: il tabellone con 30 caselle, un dado e un segnaposto (per esempio, una moneta) per ogni giocatore.

1. Con ogni tabellone possono giocare da 1 a 4 studenti, oppure due coppie.


2. Inizia per primo il giocatore che lancia il dado e ottiene il numero pi alto.
3. Vince chi dalla Partenza arriva per primo alla casella 30.
4. A turno ogni giocatore lancia il dado e avanza di tante caselle quante indicate dal dado. Nella casella
di arrivo, legge e svolge il compito riportato.
5. Se il giocatore svolge correttamente il compito si ferma sulla casella o va a quella indicata. Se non riesce a rispondere ritorna alla casella precedente. In ogni caso, il turno passa allaltro giocatore.
6. Per vincere, bisogna raggiungere la casella 30 con un lancio esatto. Se il giocatore la supera, deve tornare indietro di tante caselle quanti sono i punti in pi (per esempio, se sono alla casella 28 e il lancio
del dado mi d 6, arrivo alla casella 30 e poi indietro alla 26).

143

Progetto italiano 1

Immagina
il dialogo
tra i due.

Due tuoi progetti per il futuro.

Quali sono i giorni


della settimana?

Parla di te alla classe


(chi sei, come sei,
cosa fai ecc.).

Vai a pagina 50 del Libro


dello studente, immagine A:
dov la lampada?
Vai a pagina 82 del Libro dello
studente: come sar il tempo
domenica a Roma?

Il presente indicativo del


verbo fare.

Qual il contrario di corto?

Fai lo spelling del tuo nome.

Guarda limmagine
a pagina 21 del Libro dello
studente: cosa succede?
Ricordi chi sono
i due ragazzi?
Dove vai stasera?

Chiedi un biglietto per Firenze.

Leggi e risolvi: 30 + 25 =

Immagina un breve dialogo fra


queste persone.
144

Che ore sono in


questo momento?

Edizioni Edilingua

Cosa fa
questo
ragazzo?

Tre parole che finiscono per a.

Che orario
ha lufficio
postale?

A pagina 19
del Libro
dello
studente hai
conosciuto
Jennifer:
descrivila.

Quando sei nato/a?

Sei al bar: cosa prendi?


Ordina al cameriere.

Hai un minuto: parla degli


italiani e i mezzi pubblici:
li usano? Quanto? E quali?

Passato prossimo
di rimanere
(terza persona lei).

Un tuo amico ti dice:


Grazie tante!
Cosa rispondi?

Cosa hai fatto domenica scorsa?

Torna indietro alla casella


9 e rispondi.

Cosa
hanno
fatto ieri
Nina e
Franco?

Coniuga il verbo volere al


presente indicativo.

Descrivi fisicamente un tuo


compagno di corso.
Due stanze della casa.

145

Potrebbero piacerti anche