1
Giacomo da Lentini
o
o
Ultime considerazioni
Rima siciliana
Rima al mezzo
Rima ricca
Rima equivoca e campan per lo petto// sosti.--> parole uguali ma a
verbo con diverso signif.
Rima equivoca controffatta parole che sembrano uguali ma non lo
sono (a terra/satterra).
Mod.2
IL ROMAN DE LA ROSE
Testo in versi octosillabo (novenario) scritto della lingua doil (francese antico).
Scritto da due autori diversi
o Guillaume de Lorris (Ghion de Lor), scrisse 1000 versi (1235-1250?)
o Jean de Meun (Jon de Men), scrisse 18000 versi (1270). Fu studente a
Bologna, insegna nelluniversit di Parigi.
Allegoria (etimi dal greco Alls (=altro), agorein (=dire): figura retorica esistente gi
nella classicit (Quintilino per esempio). lespressione di un concetto estratto
nascosta dietro unimmagine o unazione reale o immagineria. una metafora
continuata, ma la metafora (Come dice Umberto Eco) non pu essere interpretata
anche letteralmente, a differenza dellallegoria. Nel Medioevo non distinta dal
simbolo, questi vengono invece differenziati con il Romanticismo.
Allegoria: si ha unidea e si realizza unimmagine che traduca concretamente
quellidea.
Simbolo: dal concreto allastratto unimmagine naturale, spontanea.
Distinto in:
- Allegoria in factis, rapporto fra il significato primo e significato secondo di
due realt entrambe avvenute; sia avvenuto realmente ma annuncia anche un
altro atto che si compir ci che raccontato nellantico testamento e ci che
accaduto nel nuovo.
- Allegoria in verbis, come sopra (figura retorica).
I Parte: sogno di un personaggio (che la voce narrante) sulle peripezie
affrontate per poter raccogliere una rosa (=donna). Conquista della rosa=conquista
della donna in senso carnale.
una somma delle regole dellamore cortese e dei valori cavallereschi,
comportandosi cos ci si aspetta la mercede da parte della donna.
II Parte: supera il cortese. Jean (che vive in un periodo leggermente diverso)
riversa in questopera una cultura enciclopedica di tipo filosofico che nulla ha da vedere
con lamor cortese.
TRAMA
1 Parte.- Il narratore nel sogno esce dalla citt e segue un fiume fino ad un
giardino chiuso da un muro su cui sono dipinte delle immagini allegoriche (odio, ecc.)
Riesce ad entrare nel giardino grazie alloziosa (personificazione) e incontra il Piacere,
si unisce ad una compagnia di danza formata da Letizia, Amore, Cortesie, Giovinezza,
Dolce sguardo. Allontanandosi si avvicina alla fontana di Narciso, si specchia e si
innamora di uno dei due boccioli che vede. Viene colpito dalle frecce di Amore che gli
espone i 10 comandamenti che deve rispettare per essere suo fedele. Cerca quindi di
raccogliere la rosa ma respinto dal Rifiuto. Da questo punto possibile ritrovare il
continuamento anche nel testo rimaneggiato Il Fiore che la tradizione attribuisce a
Dante.
DANTE ALIGHIERI
La Tenzone con Forese Donati
una specie di duello letterario, delle risposte in rima tra i due amici.
Rime:
o Le rime utilizzate in questa tenzone si ritrovano nel Purgatorio,
quando Dante vede Forese tra i Golosi.
o Dante innanzitutto sostiene che la madre di Forese sia una poco di
buono poi insinua che queste non sia in grado di riscaldare la
moglie perch la coperta troppo corta.
o Sempre con una palinodia, Dante recupera le offese che aveva fatto
alla moglie di Forese facendo a questultimo nel Purgatorio, che
Forese aveva saltato tanti anni, che invece avrebbe dovuto
aspettare nellantipurgatorio, grazie alle preghiere della moglie.
o Per la terzina Dibica sono state individuate 3 interpretazioni.
Anche il resto della famiglia non soddisfa le proprie moglie.
Le donne che si sono scelti sono degne di loro (anchesse
ladre).
In famiglia tutti si comportano con le mogli dei loro fratelli
come se fossero le loro.
Da_____________= mondo, preti che vivono con la gente. Seguono delle regole sono gli
ordini (francescani, domenicani)
___________= potrebbe anche essere un gioco di parole che richiama Firenze (Dante era
fiorentino).
Roman vs Commedia
o
o
FIORE
1286-1287
232 sonetti
Detto dAmore
1286-1287
480
settenari
baciati
1292-1295
Prosimetro,
misto prosa e
versi.
1283-1308
Versi
1303-1305
Prosa, trattato
di
retorica
(interrotto)
interrotti per la
stesura
della
Commedia
Convivio
1303-1308
Prosa
opera
filosofica
(interrotto)
Monarchia
1312-13 o
1317
Trattato politico
(3 libri)
Vita
(nuova)
Nova
Rime
Extravaganti
De
Vulgari
Eloquentia
1310
1314
Epistole
Prosa
1313/15
1316/1320
Egloghe
1318
Versi
Quaestlo
de
acqua et terra
1320
Prosa
Volgare
Volgare
Volgare
Volgare
Latino
Volgare
Latino
Latino
Latino
Latino
Mod. 4
Chaucer, Petrarca, Boccaccio
Geoffrey Chaucer. Vita:
Il FILOSTRATO
- Non originale, riprende un poema in antico francese (Roman de Troie
(riassunto in latino da Guido delle Colonne, siciliano) di Benoitole Sainte Maure,
del 200).
- Si collega alla classicit.
Struttura
Ottava Rima: 8 endecasillabi con rima alternata nei primi 6, baciata negli
ultimi 2
In realt negli stessi anni della stesura del Filostrato circolavano
storie popolari in ottava rima. Quindi in dubbio questa struttura come
invenzione di Boccaccio.
Metro molto versatile, pu durare 5 cos come 500 strofe.
Dedica
Boccaccio innamorato di Fiammetta che per partita
e non pu vederla, le dedica quindi questa lirica che racconta di gelosia.
Titolo
Boccaccio (che non sapeva molto il greco) intitol
lopera Filostrato poich pensava significasse vinto da amore, in realt
significa amante della guerra.
Trama
Troilo precedentemente sprezzante dellamore, si
innamora di Criseide. Il primo il figlio minore di Priamo, la seconda la figlia di
Calcante, lindovino che, prevista la caduta di Troia, passa al nemico e quindi in
Grecia (la figlia resta a Troia). Troiolo si dichiara a Criseide tramite il cugino di lei,
Pandaro. Lamore tra i due comincia e qui si colloca il Canticus Troilus (quando
Troilo non certo del ricambio di Crixide) di Chaucer.
Scoppia la guerra. Durante una sortita i greci imprigionano molti troiani. Si decide
per uno scambio, personaggi di alto lignaggio (tra cui Criseide) in cambio dei
prigionieri. Troilo e Criseide vengono quindi separati. Colui che accompagna
Criseide in Grecia niente di meno che Diomede, del quale la ragazza si
Canticus Troili
Chaucer utilizza (per primo) la rima reale:
o Stanze di 7 versi con schemi ABABBCC
o Il verso un pentametro (5 accenti) giambico
Utilizza questo metro anche nelle traduzioni del sonetto 132.
Eccessive erano le restrizioni formali del sonetto rispetto
allottava rima (libera).
Pensava forse improprio interrompere la continuit del metro
adottato.
Tra la metrica classica e quella volgare le sillabe si trasformano in
atone quelle brevi (senza accento metrico) in accentate quelle
lunghe.
Giambo metro della classicit costituito da una sillaba breve ed
una lunga.
Analisi delle due stanze precedenti il Canticus Troili:
o In nessun passo Chaucer afferma che il suo modella Boccaccio (sembra
che non voglia nominare o che non sappia quale lautore del Filostrato).
o Lollio: cita Petrarca (anche nel Canterburys tales) si presuppone che
davvero abbia conosciuto lartista a Padova.
o Scrive che ne fa la traduzione ma non pu farlo in maniera fedele.
Analisi Canticus Troili (guarda traduzione Boitami)
o Alcuni critici dicono che Chaucer abbia frainteso i primi due versi di
Petrarca.
o La prima quartina corrisponde alla prima stanza, la seconda alla secondo
stanza e le due terzine alla terza stanza.
o 4 verso esteso per allungare la stanza.
o Chaucer omette il fatto che Petrarca non sappia cosa vuole, perch Troilo
sapeva cosa voleva: Criseide.
Petrarca, Francesco
Vita:
Opere
De
illustribus
viris
1337-51
1338incompiuto
Africa
Triumphi Un
corteo di carri
di
figure
allegoriche.
1340/1351incompiuto
Secretum
1343/1347/1353
Epistole
familiares
1325-1366
Epistole senili
1361
Epistole
nomine
1342-1358
Canzoniere
sine
1330-1374
Latino
Latino
Volgare
Latino
Latino
Latino
Latino
Volgare
Tema libero (ancora non si erano organizzati) presente una ricorrenza il tema
della parola.
Avventure con lieto fine insperato.
Avventure con lieto fine sperato.
Amori tragici.
Amori felici.
Motti leggiadri (battute, risposte rapide e furbe).
Beffe delle donne ai martiri (tema scelto da Dioneo).
Beffe in generale.
Tema libero.
Liberalit.
La racconta Dioneo.
Viene tradotta da Petrarca in latino in una epistola senile. Grazie a questi lopera
viene fatta conoscere in tutta Europa (tutti i dotti conoscono il latino).
Chaucer riprende la traduzione di Petrarca nel Clerks tale, racconto allinterno
del Canterburys tale.
scritta in una prosa latineggiante (verbi in fondo, proposizione principale per
ultima, ecc.)
Interpretazioni
1. Nel 2008 una studiosa, Beatrice Amidei, scopre un trattato risalente alla fine del
1100, il De Amore scritto da Andre Cappellano. Articolato in 3 libri, un dialogo
tra un uomo e una donna sullamore. Il libro destinato a Gualtieri, Amidei
ipotizza quindi che quella di Boccaccio sia risposta al De Amore, in contrasto
con letica del trattato.
2. La Divina Commedia strutturata dal basso (interno) allalto (Paradiso).
Il Canzoniere va dallamore profano (basso) a quello sacro per la Vergine (alto).
Anche Boccaccio cerca questa graduazione nel Decameron. La prima novella
quella di Ser Capelletto (basso, peccato), lultima quella di Griselda, non solo
virtuosa ma santa (allude alla Vergine).
3. Griselda non reagisce perch consapevole dei rapporti, non sottomessa,
cosciente (esaltazione della virt sulla fortuna, costanza, pazienza (Giacobbe)).
4. Linterpretazione cristiana e lallusione e Cristo nella figura di Griselda, vengono
dalla traduzione di Petrarca. Questi chiama la novella De insigni obedientia et
fide uxons, loggetto non la malta bestialit di Gualtieri (viene infatti
alleviata con diversi stratagemmi) ma le virt di Griselda.
CHAUCER
CANTERBURYS TALES
V.670: Gualtieri prega il conte di non dire ai figli del motivo del viaggio ma
solo che la figlia sposer un nobile.
5 Parte
o V.811: Quando annuncia il nuovo matrimonio Gualtieri consiglia a Griselda
pazienza.
o V.839: Griselda dice a proposito del matrimonio: Dio non voglia che
moglie del signore abbia un altro marito, un altro amore, annuncia quindi
che non amer nessun altro e rester a cosa dal padre per sempre.
Afferma poi di aver dimenticato doverano i suoi stracci (coerenza della
novella). Dice di aver sempre trovato veritiero il detto: lamore vecchio non
come quello nuovo Gualtieri si stufato di lei.
o V.902-903: Giannucolo arrabbiato per ci che successo. Inserisce
Giacobbe nei commenti dei cittadini. Esaltazione delle virt di Griselda
(donne esaltate come uomini perch sanno fare ci che fanno gli uomini).
6 Parte
o V. 351: Gualtieri richiama Griselda per farla serva, Griselda si inginocchia.
o V.390-1008: quando arriva la sposa, la gente pensa che porter buoni
frutti (=figli).
o V.1056: Gualtieri, rivelato linganno, non solo abbraccia Griselda ma la
bacia anche. Griselda parla in discorso diretto (in Petrarca e Boccaccio non
parla nemmeno). Invoca un premio di Dio che pe Gualtieri e dice di aver
immaginato i figli sbranati da mastini e divorati dai vermi. Sviene due
volte, tutti piangono. Gualtieri manda a Griselda a cambiarsi.
Come in Boccaccio: chiusura del chierico 1, commento dellOste2,
commento dell 3
o 1. Petrarca insegna che necessario avere gran fermezza, costanza come
Griselda.
V.1163: ancora una parola miei signori, cercare una Griselda ai nostri
giorni una impresa vana Griselda si spezza invece di piegarsi.
o 2. Griselda morta. Non finite come Griselda senn finite nella mucca
magra (mangia le donne pazienti). Tirate fuori le unghie e reagite. Tira
fuori il coraggio e la bellezza per farlo ingelosire.
o 3. LOste espone anche il suo punto di vista sulla novella.
o
Mod. 6
BRUNI, LEONARDO e UMANESIMO (Le traduzioni)
Bruni in una lettera privata a Niccol NIccoli parla della propria attivit di
traduzione di un dialogo platonico e Niccoli la esalta, poich mira a
conservare i pensieri, a mantenere i concetti.
o Se c una parola nel testo originale corrispondente ad una parola nella
lingua di destinazione, significa che tale traducibile, se ci non accade si
allontana dalla parola conservando per il concetto.
o Secondo Bruni la traduzione parola per parola spesso fa perdere il reale
senso del contenuto, perci non sempre possibile tradurre in quel modo,
necessario tradurre con altri termini.
o 1405-1406: Bruni traduce una delle vite di Plutarco, la vita di Marcantonio.
Nel proemio indirizzato a Salutati disse che ci che c di buono in una
traduzione viene riconosciuto come merito dellautore, invece ci che
cattivo viene addebitato al traduttore. Difende poi la lingua latina non
inferiore al greco.
o 1416-1417: traduce lEtica Nicomachea, opera filosofica di Aristotele che
era gi stata tradotta nel Medioevo. Nella prefazione le ragioni per le quali
si fosse sentito in obbligo di tradurre nuovamente questopera: La
precedente traduzione era di Roberto Grossatesta e Bruni pensava che egli
avesse deturpato lopera originale.
o 1424-1426: argomenti: difesa dallaccuse di essere stato troppo duro con il
traduttore precedente. (Lettere private)
o 1435: risponde allintellettuale Alfonso Garcia, vescovo di Burgos, che
aveva preso le difese di Grossatesta. (Lettere private)
DE INTERPRETATIONE RECTA
Divisa in 3 parti:
o 1. Bruni espone le proprie idee sul modo di tradurre.
o 2. Porta esempi di scrittura tratti da Platone e Aristotele e mostra la loro
traduzione; fa vedere quanto elevato sia il loro uso di figure retoriche, la
loro organizzazione della sintassi.
o 3. Confronto con passo aristotelico tradotto da Grossatesta; mostra perch
tradotto male.
o
Aristotele
Mod.7
ARIOSTO, LUDOVICO (Reggio Emilia 1474- Ferrara 1533)
Opere:
Rime
Carmina
La Cassaria
I Supposti
LOrlando Furioso
1491-1500
1491-1500
1508
1509
1516
1521
1632
Lirica
Lirica con modelli Orazio e
Commedia
Commedia
Poema cavalleresco
ORLANDO FURIOSO
Si apre con un proemio che preannuncia gli argomenti del poema con una sorta
di riassunto detto Protasi che seguito dallinvocazione ad una musa o un dio.
Fusione Materia Carolingia e Materia Bretone (gi avvenuta nellOrlando
innamorato di Boiardo). Versione iniziale: Carolingia armi, imprese; Bretone
dome, amori e cortesia.
Strutturato con un chiasmo preannuncia lintersecarsi di queste due materie. Si
intrecciano le storie attraverso la tecnica dellEntralacemente (/entrelaement/).
La storia narrata ad un certo punto si interrompe per unaltra (suspence).
Poema dominato dallironia: il narratore interviene con dei commenti sui
personaggi.
o
o
Originale sono 9 versi: 6 dedicati al fiore quando sta sullo stelo e quando
viene staccato. 3 versi per descrivere cosa succede alla vergine prima e
dopo aver preso il suo fiore.
Traduzione, sono 16 versi (2 ottave), ampliamento Guarda Scheda.
Mod. 8
CESAROTTI, MELCHIORRE (1730-1808) LIliade
1786-94: pubblica due versioni dellIliade: una una versione letterale in prosa
e laltra in versi sciotti, meno fedele ma pi attenta allo stile. Insoddisfatto di
queste versioni, ne pubblica una terza.
1787: Cade la Repubblica di Venezia (sta arrivando Napoleone). Gli italiani
sperano cos nellinstaurazione di una Repubblica differente da quella precedente
ma vengono delusi dal tradimento di Napoleone che cede il Veneto allAustria.
Movimento di modernizzazione (a cui partecipano anche gli intellettuali),
attenzione alle scuole, allistruzione pubblica.
Cesarotti scrive listruzione dun cittadino e Saggio sulle istruzione scolastiche
private e pubbliche.
1806: Torna Napoleone divenuto imperatore. Cesarotti scrive il poema adulatorio
Pronea in versi sciolti. Pronea Provvidenza che ha come alunno Napoleone,
mandato dal cielo per restaurare lordine, la religione e la pace europea.
1808: muore Cesarotti.
Contesto storico NEOCLASSICISMO fine 700- inizio 800. Classicismo, ogni ripresa
greca o latina.
Mod. 9
MONTI, VICENZO (prov. Ravenna 1754-Milano 1828)
Mod. 9
MADAME DE STEL e LEOPARDI
Figlia del ministro svizzero (Necker) delle finanze del re Luigi XVI. Quando Necker
venne rimosso dal suo incarico, si determin la sommossa della presa di
Bastiglia.
Viene istruita con i principi di Rousseau (era di Ginevra), Montesquieu (credeva
nella divisione dei poteri), Coudoriet.
Mod. 10
IMITAZIONE Leopardi vs. Arnault
- Testo: quello di Leopardi pi corto di due versi che per sono endecasillabi e
settenari senza schema fisso.
E la foglia dalloro
dove va la foglia di rosa penultimo verso
quasi uguale
Usa termini che individualizzano la poesia
(contesto storico della Francia, lo zefiro,
laquilone)
3 figure importanti:
o Pavese e Vittorini, traducono dallanglo-americano; nati nel 1908
o Landolfi, traduce dal russo; nato anche nel 1908
Dal 33 entra al potere il fascismo. Si presenta quindi una spinta verso lautarchia
e il nazionalismo. Riescono ad entrare per dei film americano (comunque
controllati).
Linfluenza americana e russa su questi 3 autori aiuta a combattere il
provincialismo. Di questi 3 tuttavia nessuno viagger realmente, ma solo
attraverso la letteratura e il cinema.
PAVESE
o 1925 viene a conoscere lo Slang che diventa il suo modello di espressione
nella prosa italiana. Inizia una corrispondenza col violinista italo-americano
Antony Chiominatto, conosciuto a Torino. A questo chiede libri, riviste e
traduzioni di parole slang in cambio di cioccolatini, ecc.
o 1930 Pavese si laurea su Whitman con Ferdinando Neri; si presenta alla
Bemporad di Firenze come traduttore di letteratura nordamericana.
Traduce Riso Nero di Anderson e Il nostro Signor Wrom di Lewis, su cui
scrive anche un saggio (Lewis quellanno vince il Nobel).
o 1932 Moby Dick; Dedalus di Joyce.
o
o
o
Mod. 11
FENOGLIO
Over the Rainbow (cantata nel film del Mago di Oz) il luogo di realizzazione dei
sogni. Un posto ideale.
Covering the Waterfront (canzone jazz). Entrambe canzoni ballate nel romanzo.
Chalie Klauntz.
Tess dei dUbervilles (Hardy).
When you are old and grey and full of sleeps (Yeats)
Questo libro riprende, ricorda molto (strutturalmente soprattutto) il II capitolo La follia
di Orlando che si autoinganna in tutti I modi possibili finch non scopre la verit.