Sei sulla pagina 1di 390
8 CORTE DI APPELLO DELL’AQUILA REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO. ‘us Corte di Appllo dell" Aquila, composta dai Sigg. Magistrati 1) dottssa Fabrizia FRANCABANDERA Presidente relatore 2) dottssa Carla DEMATTEIS Consiglere 3) dott, Marco FLAMINI Consiglere Lu alla pubblice udienza del 10 novembre 2014, con Vintervento del Pubblico Ministero, in persona dell’Avwocato Generale, dott. Romolo COMO, ¢ con Massistenza del Cancelieve dot.ssa Maria Antonietta Tiritieo, ha promunciato la seguente SENTENZA nel processo penale a carico di: 1) BARBERI Franco, nato a Pietrasania (LU) il 168.1938, residente a Roma in Via Domenico Fontana n° 34, eletivamente domiciiato presso lo studio del difensore di fiducia, avy, Francesco PETRELLI, a Roma in Via Gualtiero Serafina n° &; libero, presente. Difensore di fiducia: av. Francesco PETRELLI del foro di Roma, presente, 2) DE BERNARDINIS Bernardo, naio a Genova il 214.1948 e ivi residente in. Via Torta n° 4/39, cletivamente omiciliato presso lo studio del dfensore di fidacia,avv. Filippo DINACCI, a Romain Viale Giulio Cesate n° 6; libero, presente. Difeasore i fiducia: avv. Filippo DINACCI del foro Roma, presente. 3) BOSCHI Enzo, mato a Arezzo il 272.1942, resdente a Bologna in Via Db Griffonin® 5, eletivamente domiciiato presto lo studio del difensore di fiducia Avy. Marcello MELANDRI a Romain Viale Giulio Cesare n° 6; Hbero, presents. Difensore di fiducia: avy. Mareello MELANDRI, del foro di Roma, presente. 4) SELVAGGI Giulio, nato a Roma il 20.10.1963, esidente 2 Albano Laziale (RM) in Via della Selvotta n° 15, eletivamente domiciliato presso Io studio del difensore di ‘fiducia, avy. Giampiero PALLOTTA, a Rome in Via Nomentana n° 76; 1 w33IF Repsent N25802013 ROAD W2592010 RONR w2a92010 RANK SENTENZA ind AQHA epostaa in Cancbera 4196-02-45 Lcanciere ayo outlier conaine S Trameso setato pee tla Focus presto a Caneel libero, presente Dienst at fiducie: avy. Franco Carlo COPPI, del foro di Roma, presente, © avy. Giampicro PALLOTTA, del foro di Roma, non comparso. '5) CALVI Gian Michele, nto Pavia il 18.6.1957« ivi resident in Corso Strada Nuova 1° 79, elekivamente domiciliato press lo studio dell’avv. Alessandra STEFANO a Pavia in Vie Pustelan® 95 libero, eontumace. Difenoore di fiduete: avv. Enzo MUSCO, del foro dt Catania, non comparso, 50 dall'avy, Nello SERCHIA, del foro di Avezzano. ito 6) EVA Claudio, nato « Pola (Slovenia il 5.21938 e resdente a Genova in Via Giovanni Monleone n° 3/5, con domiilo ivi chiara; ibero,assents, Dieason! di fiducia: avy. Alessandra STEFANO, del foro di Pavia, presente, avy. Alfredo BIONDI, del foro di Genova, non comparso. 1) DOLCE Mauro, nato a Roms il 19.7.1953 ¢ ivi tesideate in Vie Maresott n° 13, lesivamente domicilito presso Io studio del difensore di fiducia, vv. Flippo DINACCI, & Roma in Viale Giulio Cesare n° 6; libero, presente. Difensore di fducia: avy. Filippo DINACCI, de! foro di Roma, presente. imputati fen 25310 RA 1 Re del eato p. ep. dagli art. 113, $89 commi 1 €3, 590 ep, poichs in eooperazion: colpos tra loo: BARBERI Franco, quale Presidente vicaio della Commissione Nazionale pe: la Previsione ¢ la Prevenzione dei Grandi Risch e Ordinario di Valeanologia Universita Roma Tee, DE BERNARDINIS Bernardo, quale Vice Capo settore tecnico operative del Dipartimento ‘Nazionale della Protezione Civile; BOSCHT Enzo, quale Presidente delsttuto Nazionale di Geofisica e Vuleaologia ¢ Ordinario Gi Fisica Terrestte Universita. di Bologna; SELVAGGI Giulio, quale Drettore del Centro ‘Nazionale Terremoti; CALVI Gian Michele, quale Diettore della Fondazione Eucentre (European Conte for Training and Research in Earthquake Engineering) ¢ Ondnaro di Progetazione in zona ‘Samica Universita di Pavia; EVA Claudio, quale Ordinario di fisca terest Usiversit di Genova; DOLCE Mauro, quale Diretore delUsficio Rischio Sismico del Dipatimeato Nazionale della Protezione Civile e Ordinaro di Teeica delle costruzioni Univesith ci Napoli Federico I; ‘ust quali componenti della Commissione Nazionale per ls Previsione ela Prevenzione dei Grandi Risch, runftara L'Aquila in deta 31.03.2009 con "TobBietivo di forniv alent abruzresi tute Te informazionidispontbl alla comunitascienfica sulfatvitisimica delle time sextimane"; per colpa consisita in neglgenza imprudenza, imperizia: fn violazione degli artt2, 3,9 Legge n. 225 del 24.02.1992, degli art. § ¢ 7 bis Legue n. 401 del (03.112001, delfar. + Legge n. 21 del 2601.2006, defer. 3 Decreto del Presidente del Consighio fei Ministtn. 23582 del 03.04.2006, in violazione altresi della normativa geverale della Legge n- 150 del 7 giugno 2000 in materia di disciplina delle tivtidiinformazione e somunicazione delle pubbliche amministazionis ‘tfetuando, in occasione della deta ciunione, una “valdazione del rishi conness!” alativita {ismica in corvo sul terior aguilano dal dcembre 2008 approssimativa, enerica ed ineffcace in relazine alle ativiti cai dover di "previsionee prevenzione": fornendo, in oveasione della detta runione, sa con dichiarazioni agli organ di informazione sia. con ‘edazione di un verble, al Dipartimento Nazionale della Protezione Civile, allAssessore Regione Abruzzo alla Protezione Civile, al Sindaco dell Aquila, alla cittadinanze squiana, informazioni incomplete, imprevise e contradditore sulla natura, sulle caus, sulla pericclositie sui fturi sviluppi delfativith sismica in esame, in tal modo vanificando le final i "aela delintegritd della vita, dei ben, degltinsediamentie delYambiene dai danni o dal pericolo di danni derivanti coats mal, da eased al grand event che determin saan’ grave Pischio" affermando che sui teremoti “non & passbile fare previsioni", "8 estremamente dfcie fare revision! temporali sullevolucione det fenameni sismict", "la ‘semplice osservzione di molt! pccolt terremoti non costituisce fanomeno precursore" e al contempo Tesate contario ovvero “qualunque prevsione non ha fondamento scientfico": sitenendo che "I fort! trremoti n Abruzzo hanno period di ritorno moto lung. Improbabie il risehio a breve di! una forte scassa come quella del 1703, pur se non si pud escludere in maniera assoluta’: ritenendo che “non e® nessum motivo per cul si possa dive che una sequenca di seosse di basta ‘magnitudo possa essere considerataprecursore dl un forte evento"; rilevando che "Te regisirazioni delle scosse sono earatterizzate da fort picchl di accelerazione, ma on spastamenti spetrali molto contenut! ak poch! millimetri e perc difficiimente in grado di produrre danni alle strature, e' quindi da attendersi danni alle struture pic sensiili alle ‘accelerazioni quali quelle a comportamento fragile”; qualifeando lo seiame sisnico che interessa Aquila da circa tre mesi come un normale fenomeno geologico; esso "si colleeadiciamo in una fenomenologia senz‘aliro normale dal punto di vista dei fenoment sismlcl che el aspeta in questo diciamo in questa tipologia dl erritor che poi, & cenrataattorno all Abruzzo peré, ha colptto un oil Lazio, un po' le Marche, ascilatadiciamo nella zona del centro Halla’; ermando che allo Stato atuale, non vi épericol, la situazione¢favorevole perché 8 uno searico di energa continuo, “non e' un pericolo, io Vho detto al Sindaco di Sulmona, la comunita sclentfica ml continua a confermare che a & una sitazione favorevole percid uno scarco di energia continuo, ¢ guind sastarcialmente ci sono anche degit eventi puttoso intensi, non sono intexsisimi, quind! in {qualche modo abbiamo avato abblamo visto pochi danni"; ‘venendo cosi meno ai dover di valutazione del rischio coaness alla loro quali ealla fro funzione tesi alla previsione e alla pevenzionee i dover di inforazione chiara, corres, completa; cagionavano, in oceasione della violenia seossa di tememoto (magnitude momento MW ~ 63, ‘magnitude locale MI. = 5.8) del 06.04.2009 ore 3,32, la morte Berardini Giovanna, naa a L!Aquila il 289.1978, ivi resdente in Via Fortebracci 7, deceduta in data 64.2009 nel erofiodelfabitazione di Via Fortsbraccio 7, L’Aquils; Bonanni Anna Berardina, nata a Fossa (AQ) il 16.11-1936,residente a L'Aquila frazione Onna in ‘Via della Ruetta 2, deceduta in data 64,2009 nel eollo del ebitazione di Via dell Rueta 2, Onna: Carosi Claudia, mata a L’Aquila il 25.5.1979, ivi residente in Via della Croce Roses 105/2, deceduts in data 6.4.2009 ne colo delfabtazione di Via XX Settembre 123, L'Aquila; Giancarella Elveria, nata a Scoppito (AQ) il 13.12.1958, residente a I'Aqula Via Generale Francesco Rossi 22, deceduta in data 64.2009 nel erollo dell'bitazione di Via Generale Francesco Rossi 22, LAquila; Cingue Davide, nato a L’Aquia il 22.10.1997, ivi residente in Via Campo di Fossa 6/B, deceduto in data 64.2009 nel erolo dllbitazione di Via Campo di Fossa 6/B, L'Aquila; Cinque Matteo, nato a L'Aquila il 5.81999, ivi resdente in Via Campo di Fosa 6B, deceduto in data 64.2009 nel colo delfabtazione di Via Campo di Fossa 6/B, L'Aquily Colaianni Ada Emma, nata a L'Aquila 11.12.1926, residente & L'Aquila fasione Onna Piazza ‘Umberto I”, 1, decedut in data 6.420089 nel crolo delTabitazione di Piazza Umberto 1°, Oana; L oy 3 Wh Aah 7

Potrebbero piacerti anche