Sei sulla pagina 1di 1

Le lasagne al forno sono un tipico piatto italiano.

costituite da una sfoglia di pasta madre, oggi quasi sempre all'uovo, tagliata un tempo manualmente
in fogli grossolanamente rettangolari (Losanghe), dette lasagna le quali, una volta bollite e scolate,
vengono disposte in una sequenza variabile di strati, ognuno dei quali separato da una farcitura che
varia in relazione alle diverse tradizioni locali. Nelle regioni del sud Italia, zona da cui provengono
le pi antiche ricette di questa particolare preparazione delle lasagne, se ne contano diverse versioni,
ognuna delle quali con una propria specifica farcitura[1][2].Nel nord Italia, stata adottata quasi
universalmente la versione "alla bolognese" della ricetta.

Origini
L'origine di questo piatto molto probabilmente Campana; dalla citt di Napoli provengono
infatti i due pi antichi ricettari contenenti la preparazione del piatto: L' Anonimo
Meridionale e il Liber de Coquina.
Anonimo Meridionale
Si tratta di un manoscritto redatto tra la fine del XIV e l'inizio del XV secolo, diviso in due
libri contenenti numerose ricette.
Il nome fa riferimento alla lingua usata nei due libri: al latino si affianca la lingua siculonapoletana.
Liber de Coquina
Risalente agli inizi del XIV secolo, uno dei ricettari pi antichi di cui si abbiano notizie.
Allo stesso modo dell'anonimo, anche il Liber diviso in due parti a seconda delle ricette
trattate.
La ricetta ancora a uno stato primitivo e ci vorranno diversi secoli per arrivare a quella che
conosciamo oggi:
Nell'opera del Napoletano G.B. Crisci troviamo le Lasagne di monache stufate, mozzarella
e cacio, nelle quali viene introdotto l'uso della mozzarella, mentre ne Il Principe dei
Cuochi, pubblicato a Napoli nel 1881, troviamo la prima ricetta in cui venga impiegato del
pomodoro.

Potrebbero piacerti anche