Sei sulla pagina 1di 1

Test sullEMH

WEAK FORM TEST

Correlazione nel breve periodo dei rendimenti settimanali delle NYSE


JEGADEESH-TITMAN: prendendo in considerazione un orizzonte temporale che
va dai 3 ai 12 mesi hanno verificato che le performance positive o negative di alcuni
titoli continua a manifestarsi nel futuro infatti prendendo in esame i portafogli
costituiti dalle azioni con le performance migliori queste si verificheranno anche nel
futuro (MOMENTUM EFFECT)
LONG HORIZONS: prendendo in esame un orizzonte temporale della durata di
cinque anni stato verificato che c una correlazione negativa tra i titoli di un
mercato aggregato
PREDITTORI DEI RENDIMENTI DI PORTAFOGLIO: Fama e French notarono
lesistenza di alcune variabili che predicono i rendimenti di mercato. Notarono che i
rendimenti delle azioni tendono ad esser pi elevati quando il rapporto
dividendo/prezzo alto.

SEMISTRONG TESTS: ANOMALIE NEL MERCATO

Solitamente si fa uso del CAPM per aggiustare i rendimenti di portafoglio al rischio


per non rappresenta la giusta via poich determina una sovrastima delle strategie.
A questo proposito per ovviare si pu procedere al joint test per scegliere il metodo
dellEMH o del CAPM
PRICE/EARNINGS EFFECT (BASU): portafogli di azioni caratterizzati da un P/E
ratio basso hanno prodotto rendimenti maggiori rispetto a quelli aventi un ratio
maggiore. C da rilevare per che le dimensioni del rapporto e quelle dellazienda
sono correlate per cui al crescere di entrambi i termini, leffetto rilevato da Basu
svanisce
SMALL-FORM EFFECT IN GENNAIO (BANZ): analizzando i rendimenti di piccole
imprese quotate nella NYSE emerso che queste danno luogo a rendimenti medi
annuali pi elevati. Tale effetto maggiormente presente nelle prime due settimane
di gennaio
NEGLECTED FORM (ARBEL): investire nelle piccole imprese pi rischioso
perch le informazioni a disposizione degli investitori sono scarse perci questi
richiedono un rendimento pi elevato
BOOK TO MARKET RATIO (FAME & FRENCH): Fame e French sostenevano che
il valore contabile (book to market) rappresentasse un valido predittore dei
rendimenti. Dai loro studi emerge che imprese con un ratio maggiore sono sotto
prezzate rappresentando cos una buon investimento
POST EARNINGS ANNUNCEMT: una nuova informazione determina una
variazione nel prezzo del titolo

Potrebbero piacerti anche