Sei sulla pagina 1di 1

DERIVAZIONE GHIANDOLE

Le ghiandole esocrine principali, cio quelle annesse al canale digerente


(essenzialmente ghiandole salivari, fegato e pancreas) derivano
dall'endoderma.
In generale, per, le ghiandole esocrine hanno la stessa origine embrionale del
tessuto il cui riversano il secreto (le ghiandole sebacee e sudoripare cos
derivano dall'ectoderma, dal placode ottico derivano le ghiandole lacrimali.
ecc).
Per le ghiandole endocrine il discorso molto diverso in quanto la loro
derivazione molto diversa, e non segue una regola precisa:
- adenoipofisi e ipofisi intermedia: dalla tasca di Rathke, una invaginazione
della porzione ectodermica dello stomodeo che si porta verso il pavimento del
diencefalo.
- neuroipofisi e ipotalamo: dal diencefalo (sono propaggini del pavimento),
quindi formalmente dal neuroectoderma.
- epifisi (ghiandola pineale): deriva da un recesso del III ventricolo cerebrale,
quindi anch'essa dal neuroectoderma.
- tiroide: dall'endoderma dello stomodeo che si invagina a formare il dotto
tireoglosso del quale rimane traccia nell'adulto a livello dell'apice della "V
linguale" (foramen coecum di Morgagni)
- cellule C (parafollicolari) della tiroide: derivanti da cellule delle creste
neurali
- paratiroidi: dall'endoderma degli archi faringei IV e VI (il "corpo ultimo
branchiale"). NB: pare che per lo sviluppo di paratiroidi e timo siano
necessarie cellule delle creste neurali che formano la capsula di questi organi e
svolgono un ruolo induttivo sulla formazione di questi ultimi.
- isole di Langerhans (pancreas endocrino): si differenziano dalle acinose del
pancreas esocrino, quindi derivano dall'endoderma, ma solo dell'abbozzo
dorsale di quest'organo (sono infatti quasi assenti nella testa del pancreas, che
deriva dall'abbozzo ventrale)
- cellule di Leydig (testicolo) e di Berger (ovaio): dagli abbozzi delle gonadi
primitive (quindi dal mesonefro e dal mesoderma intermedio)
- corticale surrenale: mesoderma splancnico
- midollare surrenale: cellule delle creste neurali (le stesse che formano i
gangli del simpatico: la midollare surrenale costituita da feocromociti infatti
non altro che un ganglio modificato, in quanto rilascia in circolo le stesse
sostanze che i neuroni effettori simpatici utilizzano a livello sinaptico)
- le cellule del SED (Sistema Endocrino Diffuso) sono attualmente ritenute
derivanti da cellule delle creste neurali migrate nelle varie sedi di organogenesi
(in particolar modo a livello dell'apparato gastro-enterico) in epoca embrionale.

Potrebbero piacerti anche