Sei sulla pagina 1di 13
I PROTAGONISTI FEDERICO II DI SVEVIA (1194 - 1250) il Giornale 3 [PROTAGONIST La vita politica nei secoli XII e XIII fu dominata daita lotta per il potere tra il Papato el’Impero che emerse in tutta la crudezza nel- fa contesa per il controllo dell’talia. Federico 1 Barbarossa tento di imporre il suo potere sulle citté-stato lombarde che il Papato appoggiava nella loro indipendenza poiché gli fornivano quel nitro difensivo contra il porere impertate, 1 Comuni fermarono il Barbarossa nella battaglia di Legnano, ii 29 maggio 1176. Nel 1194, il figlio del Barbarossa si rifece facendosi signore del Regno delle die Sicilie e serrando, con quesia mossa, if Papato @ i Co- muni tra la Germania e il regno meridionale. Alla morte di Enrico LV, tre anni dopo Uunificazione delle due co- rone, si contesero it trono il guelfo Ouone di Brunswick e il ghi- hellino Filippo di Svevia. Ma questi, nel 1208, fir assassinato. Fe- derico H aveva allora tredici anni. di Federiew Re di Gerusalowne corone imperiale ¢ di Sicilia calé in Italia per installarsi sul suo nuovo trono. Il figlio del Barbarossa, con a fian- co la moglie Costanza d’Altavilla, entrd a Palermo accalto trionfalmente dai suoi abitanti, Ma la kermesse duré poco. Enrico era un uomo diffidente ¢ crudele. Capi che il nuovo re- gno gli era ostile e che solo col terrore egli sarebbe riuscito a tenerlo unilo. Cosi diede ordine di sterminare tutti i sudditi sospetti. Si innalzarono migliaia di roghi ¢ le carceri del Re- gno furone inondate di prigionieri politici. Pacificala la Sicilia, Bnrico parti per la Germania, lasciando a | Palermo Costanza ed alcuni tra i suoi pitt fidi collaboratori. Ne] 1196, un’ennesima sommossa lo richiamé in Italia. Men- tre si accingeva a domarla, fu colpito da una violenta febbre che a solo trentatré anni, il 28 settembre 1197, lo calo nella tomba. Pochi mesi prima di morire, aveva convocato i principi te- deschi e aveva fatto loro ri- conoscere come erede al trono di Germania il suo uni- co figlioletto di due anni, Fe- derico. Costanza laveva messo al mondo il 26 dicem- bre 1194 sotto una tenda da campo nella piazza di Jesi, dove limperatrice in viaggio per la Sicilia aveva [atte tap- pa, A quattro anni il bambi- no fu coronato a Palermo Re di Sicilia tra i tumulti degli a- bitanti che chiedevano a S: fine del 1190 Enrico VI Hohenstaufen, unificate le FEDERICO II DI SVEVIA Federico II ela ryota della Fortuna (de Carmina Burana, Biblioteca di Monaco? gran voce l'es ¢ indifes to. Uomo di grande intelligenza, autoritario pre otente e am- bizioso, nella morte di Enrico Innocenzo aver ‘orto il se- gno della Provvidenza. I] pericolo di una unione delle corone imperiale e normanna su una ste: scongiurato. Al- meno per il momento. Ma il Papa voleva sventarlo anche per il futuro, Confermé quindi al piccolo Federico la corona di $ cilia, ma in cambio pretese dalla madre la rinuncia a tutte quelle immunita di cui in passato avevano goduto i re nor- manni. Costanza accetto a malincuore il baratto ¢ pochi mesi dopo mori, dopo aver nominato Innocenzo tutore del figliolet- to. Correva I'anno 1198. All’educazione di Federico, il Papa prepose alcuni dotti ecc siastici che s'installarono nel bellissimo palazzo reale di Pa- Jermo. II figlioletto di Costanza stupi subito i suoi maestri per la vivacila cello spirito e la precocita dei'ingegno. A quattro anni era gia in grado di leggere e di scrivere. Studid la stori la filosofia, la teologia, l'astronomia, la matematica, la botani- ca, la musica, e imparo ben sette lingue, tra le quali l'arabo, il 3-1 PROTAGONISTI greco e l'ebraico. Divento anche un provetto cavaliere € un a- bile cacciatore. Quando, il 26 dicembre 1208, a quattordici an- ni, usei di minorita, era gia un uomo fatto. Lunico ritratto che di lui possediamo ce lo raifigura di statu- ra non superiore alla media, robusto e ben piantato, Lo sport e la vita all'aria aperta avevano reso le sue membra agili e vi- gorose. Llaspetto era un compendio dei caratteri somatici te- deschi e normanni ereditati dai genitori. I] colorito era nel complesso bruno, ma le gote, prive di barba, erano rosa, i ca- pelli castani, gli occhi chiari ¢ leggermente strabici, il naso prominente, i] mento forte e le labbra sottili e nervose. Un contemporaneo paragond il suo sguardo a quello di un ser- pente, un altro lo defini ironico e sarcastico. La conquista Nello stesso anno 1209 in cui spirava la tutela del Pontefice su della Federico, Innocenzo, nella basilica di San Pietro, corono Im- Terrasanta peratore il principe di Brunswick, Ottone. In cambio riconob- be lo Stato Pontificio e i suoi confini. Confermé inoltre i dirit- ti che la Chiesa accampava in Sicilia, fingendo d'ignorare quelli di Federico, Quasi contemporaneamente scoppid nell'Urbe una violenta epidemia che obbligo 'Imperatore a far fagotto e a lasciare precipitosamente Roma. Varcati i con- fini del Lazio, l'esercito di Ottone dilago in quei territori t scani, entrati a far parte dello Stato Pontiticio col consens dello stesso Imperatore, e se ne impadroni. Ll] principe guelfo formato in un ghibellino arrabbiate. Innocenzo fu i sorpresa dal repentino voltafaccia di Ottone, di cul si considerava, giustamenie, il grande elettore: lo scomunicd Enrico VI, figlio del Barbarossa ¢ padre di Federico La mole del Castel de! Monte (Bari FEDERICO II DI SVEVIA e decise di opporgli il suo pupillo Federico, che non aveva an- cora compiuto sedici anni ¢ al quale confermé la corona im- periale. Tl successore di Innocenzo, Onorio TIL, era un uomo mite, ca- sto e conciliante. Incapace di grandi disegni politici, aveva una sola ambizione: la riconquista di Gerusalemme € la cri- | slianizzazione della Terrasanta, A capo di una siffatta impre- sa non poteva porsi che il giovane Hohenstaufen, ma Federi- co aveva ben allre cose a cui pensare € invece di imbarcarsi si mise in marcia per la Puglia, dove promulgé le nuove leg- gi del Regno. La morte di Onorio e l'ascesa al Soglio di Gre- gorio IX, lo richiamarono ai suoi doveri. Gregorio, nono- stante fosse molto vecchio ¢ pieno d’acciacchi, era energico e risoluto e non intendeva neppure lui rinunciare alla Cro- ciata. L'Imperatore, scbbene di partire non avesse alcuna voglia, a- dund l'esercito nel porto di Brindisi e salpo le ancore alla vol- ta dell’Oriente. Ma improvvisamente una violenta epidemia obbligo la flotta a fare dietrofront. Gregorio, convinto d'esse- re stato giocato, manto su tutte le furie e scomunicd Federi- co, Come mezzo di pressione fu efficace perché ’Hohenstau- fen riparti per la Terrasanta dove, invece della battaglia, cercéd un accordo diretto col sultano Al Kamil. I due monar- chi, che non si conoscevano, cominciarono a scambiarsi mes- saggi, ¢ alla fine diventarono amici. Nel 1229 firmarono un trattate di pace col quale Al Kamil cedette a Federico Acri, Giaffa, Sidone, Nazareth, Betlemme e Gerusalemme. Senza 38 3-] PROTAGONISTI Tl conflitto fra il Papa e I’Impero Htustrazione del trattato sulla Faleoneria spargere una goccia di sangue, I'Imperatore tedesco aveva ot tenuto cid che i suoi predecessori non erano riusciti a con- quistare con flotte, eserciti, massacri e rapine. L'accordo fece tripudiare Cristiani ¢ Musulmani, ma indigno il Papa per il quale una guerra santa non era tale se non conduceva allo sterminio degli infedeli. Nel 1235 Federico dovette varcare le Alpi e recarsi in Ger- mania dove il figlio Enrico aveva fatto combutta coi suoi av- versari per sbalzarlo dal trono. Quando ridiscese in Italia, le rivolta dei Comuni del Nord divampava. Alla testa di forze fresche e bene armate, punto sull'Oglio nei pressi di Corte- nova, dove il nemico aveva ammassato i] suo esercito. La baltaglia fu breve e assai sanguinosa, [ Comuni furono scon- fitti e lasciarone sul terreno migliaia di morti. Numerose cilla del Nord fecero alto d'omaggio all'Imperatore. Altre, come Milano e Brescia, non vollero invece piegarsi. Dopo tre mesi, gl'imperiali esausti ¢ a corto di viveri abbandona- rono la lotta. Nel marzo del 1239 Gregorio scomunicé per la seconda volta Federico accusandolo, tra l'altro, di aver sobjllato i romani contro di lui. UImperatore replicd con una serie di manifesti in cui taccio il Papa di calunnia, falso ¢ avarizia. Dietro questo diluvio di contumelie si celava il vero nocciolo del contlitto tra FEDERICO II DI SVEVIA Fodevico if di Seevta Imperatore e Pontefice. I primo voleva unificare I'Ilalia, il se- condo tenerla divisa. Nell'agosto dello stesso 1241 una bella notizia giunse al cam- po imperiale: il Papa era morto. Data Peta — aveva quasi cent’anni —, non c’era da stupirsene. I Cardinali convocarono subito un Conclave per dargli un successore. Scelsero un mi- lanese che aveva pressappoco la stessa eta del defunto e che prese i] nome di Celestino TV. Ma dopo un paio di settimane anche lui mori, Si pud immaginare il caos in cui piombo Roma e lo sgomento che invase i suoi abitanti. Es: sentirono im- provvisamente orfani e alla mercé di Federico. Ma Federico inspiegabilmente rinuncid a impadronirsi della Citta, e rima- se acquartierato fuor delle mura. Fu un errore che i suoi avi non avrebbero mai commesso. Col successore di Celestino, Innocenzo IV, volle stipulare un accordo che mettesse una buona volta fine a un conflitto che durava da oltre trent’anni e che aveva stremato entrambi i 40 3-1 PROTAGONIST! “Stupor mundi” Ghibellino e laico contendenti, ma il Papa gliela nego. Innocenzo sapeva di es- sere in quel momento il pid forte, volle approfitiarne. Qua e la, nel Regno di Sicilia, scoppiarono rivolte di baroni. Poi fu la volta della Germania dove invano l’Hohenstaufen tenté di do- mare i ribelli. In breve tempo le fiamme dell'incendio si pro- pagarono a tutto I'lmpero. Altri gravi rovesci seguirono che ridussero allo stremo I'Imperatore. Il suo fido ministro Tad- deo di Suessa cadde in combattimento, il figlio Enzo fu cattu- rato € imprigionato dai bolognesi. Federico, vecchio e malato, rivarco i confini del suo Regno e andé a morire di dissenteria a Ferentino. vicino a Lucera. . Un cronista racconta che prima di congedarsi dal mondo, Fe- derico convoco al suo capezzale l'Arcivescovo di Palermo, Be- rardo, indosso la tonaca dei Cistercensi ¢, dopo essersi con- fessato, mori in grazia di Dio. Fu Lultima sorpresa ch'egli servo ai suoi contemporanei, che lo avevano soprannominato stupor mundi, meraviglia del mondo. Egli riassumeva i contraddittori caratteri del suo tem- po e molti ne anticipava di quello successivo. I] sangue svevo- normanno che gli scorreva nelle vene, a contatto con l'am- biente greco-musulmano di Sicilia, aveva assunto un forte co- lore orientale che aveva fatto di lui, pit: che un Imperatore, un. satrapo. Era un autocrate ed instauro quel «culto della perso- nalita» che identificava lImperatore con Dio ¢ lo rendeva sa- cro. Stabili che il 26 dicembre, giorno in cui era nato, fosse festa nazionale: in quell’occasione faceva distribuire ai sudditi po- veri pane, carne e vino. Quando amministrava la giustizia si faceva igsare su un gigantesco trono sul quale incombeva dal soffitto una immensa corona. Gli astanti si prostravano ai suoi piedi in attesa della sentenza ch’egli pronunciava con un filo di voce, come il responso di un oracolo, lacendola precedere dal suono di un campanello. Tra Federico e i suoi sudditi non c'erano diaframmi. I baroni erano ridotti all’obbedienza e i loro privilegi aboliti. Pedaggie balzelli erano dovuti solo e direttamente al Sovrano, supremo amministratore di un regno monolitico, accentratore, pater- nalista e razionalmente pianificato. Federico era un lecnocrate in senso moderno. Aveva vaste cognizioni di agronomia e di botanica, selezionava le semen- li, progettava i canali di irrigazione, promuoveva le bonifiche. Incremento in Sicilia la produzione della canna da zucchero e impianto a Palermo una grande ratfineria. Voleva che ogni palmo di terra fosse coltivato. Chi trascurava il proprio pode- re veniva obbligato a spogliarsene in favore del vicino, Sviluppo il commercio € cerco dovunque sbocchi ai prodotti del Regno. Incoraggio gli scambi con tutti i Paesi mediterra- nei, dalla Spagna alla Tunisia, all’Egitto, alla Grecia. Apri fon- 41 FEDERICO II DI SVEVIA Un conversatore brillante dachi, allesti fiere, invid consoli in varie citta del Nord Africa. I suoi mercanti si spinsero fino in India. Mai, come sotto di lui, il Sud d'Italia fu prospero, potente ¢ temuto. Le leggi che promulgo, passate alla storia come le Costituzio- ni di Melfi, riflettono lo spirito di colui che le compil ispiran- dosi alle Pandette di Giustiniano. Non fu un'impresa facile. I Regno era un melting-pot di razze, di costumi € di lingue: ara- bi, greci, latini, tedeschi, normanni, ebrei si mescolavano, o- gni comunita con leggi e consuetudini proprie, Le Costituzio- ni diedero alla Sicilia una legislazione ordinata, sapiente e u- nitaria come il Corpus Juris di Giustiniano, sette secoli prima, Taveva data all'Impero d’Oriente. In esse lagnostico Sovrano coditicd il suo evedo religioso. Federico non aveva aleuna fede ma pretendeva che l'avessero i suoi sudditi. Essa doveva es- sere quella cattolica. Ma solo per ragioni di Stato. Considera- va l'eresia un delitto e lo paragonava a quelli di tradimento e lesa maesta. Non per timor di Dio, ma per amore di ordine. Ghibellino e laico, lotta senza tregua contro l'ingerenza della Chiesa negli affari dello Stato. Puni il clero intrigante, espul- se quello riottoso ¢ ne ridusse i privilegi. Quando ruppe col Papa, sottopose i preti al pagamento delle imposte, aboli le decime € bandi gli ordini monastici. Non riusci a sottrarre del tutto le masse contadine all'influenza del clero, ma strappo alla Chiesa quelle cittadine. Secolarizz6 l'ammini- strazione cacciandone i preti che dappertutto altrove la mo- nopolizzavano, lo stesso fece con l'istruzione fondando quell’ Universita di Napoli che fu la culla della nuova classe dirigente laica. L-Ateneo partenopes fu un vivaio di funziona- ri, magistrati e giuristi, un faro di cultura spregiudicata, non pitt inceppata dal dogma, il fior flore dell’ intellighenzia italia- na ed europea Ma la specialita di Federico fu di essere un despota senza a- verne, almeno nei primi tempi, il carattere cupo e sanguina- rio, La sua Corte era un Inogo di delizie. Puilulava di odali- sche, buffoni, eunuchi, musicisti, nani, giocolieri, paggi, di cui soprattutto Federico amava circondarsi. Provvedeva per- sonalmente alla loro istruzione. Se si ammalavano li faceva curare dai migliori medici e li mandava a proprie spese a car biar aria in qualche localita climatica. | maligni l'accusarono per questo di omosessualita, Il che, anche se vero, non gli im- pedi di amare molte donne e di tradire abbondantemente le proprie moglli. Isabella d'Inghillerra, che spos in terze noz- ze, scandalizzata dalla condotta del marito, si ritiro in un’ala del palazzo di Foggia e vi si seppelli. Quando Federico si spostava, la Corte al gran completo lo se- guiva, scortata da centinaia di animali esotici e rari: cammel- i, linci, leopardi. scimmie. pantere, leoni. condotti alla catena da schiavi saraceni. Aveva un debole per i pavoni, i pappagal. lie i falconi, ai quali dedicé un bel libro, intitolato De a7 3-1 PROTAGONISTL Dal trattato della nandi, che nel Medio Evo godette di una popolarita pari qua- sia quella della Divina Commedia. LImperatore non coltivava solo i piaceri de] corpo ma anche quelli dello spirito. A Palermo, a Foggia, a Lucera riuni il me- glio della cultura islamica € di quella europea, Vennero i pro- venzali Sordello, Folquet de Romans, Aimeric de Peguilhan, i siciliani Jacopo da Lentini ¢ Guido delle Colonne. Alla sua Corte diede i primi vagiti la lingua italiana o volgare. Federico la usava nell'intimita, mentre dell'aulico latino si serviva in | pubblico e negli atti ufficiali. Era un conversatore brillante, dalla vena inesauribile, e pare che le sue battute fossero degne di Voltaire e di Oscar Wilde. | Ne faceva continuamente sfoggio e sapeva ridere di quelle al- trui anche quando erano rivolte contro di Jui. Tl che pero. cadeva di rado, Era anche wa buon poeta e i suo} componi- | menti furono lodati da Dante che, come critico, era piuttosto difficile, Lui stesso li declamava la sera quando, messi da par- | te gli affari di Stato, si sedeva davanti al caminetto in compa- gnia dei familiari e di pochi intimi: i figli Manfredi ed Enzo. che chiamava con orgoglio «il mio ritratio nel corpo é nello spirito», i] genero Ezzelino da Romano, nemico numero uno dei Comuni, una specie di asceta della violenza, e il segretario Pier delle Vigne. Limperatore irequentava filosofi ebrei, scienziali spagnoli, matematici siriani. Alla corte di Palermo visse quel Miche- le Scoto, tradutiore di Aristotele, che inizid I'Imperatore all'astrologia. Pare che gli oroscopi di Scoto fossero infalli- bili. Certamente lo fu quello che fece per sé. Molti anni pri- ma di morire predisse che sarebbe stato ucciso da un sasso caclutogli sulla testa. Per precauzione prese a girare con un | elmo di ferro che tuttavia non Jo salvo quando una tegola gli piovve davvero sul capo. Federico era un uomo del suo tem- FEDERICO II DI SVEVIA Un sanguinario tramonto po, e nel Medio Evo nessuno metteva in dubbio che gli astri esercitassero un potente influsso sulle vicende umane e ne modificassero il corso. Non dichiarava guerra né assediava una citta senza prima aver consultato le stelle e calcolato i loro spostamenti. Non cera mistero che non pretendesse svelare né ramo dello scibile che non destasse la sua curio- sita. Voleva essere tenuto al corrente di tutto. Nulla gli sfuggiva. Un giorno, per scoprire i] linguaggio dei primi a- bitatori della Terra, segrego in un‘ala del palazzo aleuni neonati e proibi alle nutrici alle quali li aveva affidati di ri- volgere loro la parola. Cavalcando nei boschi durante le lunghe partite di caccia, sludiava gli uccelli, gli alberi, le pietre. Sapeva leggere nel Libro della Natura e svelarne gli arcani. Anche la medici- na é l’'anatomia l'appassionavano. Molti farmaci medioeva- i portarono il suo nome. Di notte si calava negli anfratti del palazzo reale a sezionare i cadaveri: ne esaminava le viscere e ne prelevava gli umori. Era anche un esperto ve- terinario, e ogni giorno compiva un sopralluogo ai suoi nu- merosi 700. Ma negli ultimi tempi le sventure, i rovesci ¢ le defezioni a- vevano trasformato questo «Re Sole» del Duecento, brillan- te, spregiudicato e spavaldo, in un despota diffidente e san- guinario. Quando si accorse che alcuni suoi cortigiani aveva- no ordito un complotto contro di lui, prima li fece accecare, poi uccidere, ¢ infine diede pieni poteri alla sua «ghepew». Da quel momento la lotta fu senza quartiere contro tutti ine- mici sia interni che esterni. Ma quando il il figlio Enzo cadde prigioniero dei bolognesi, nelle cui mani doveva trascorrere il resto della sua vita, per Federico, che adorava quel ragaz- zo, il colpo fu terribile. Il suo medico personale approfittd della sua prostrazione per cercare di avvelenarlo. Intorno a lui non c’era dunque che odio e tradimento? Anche Pier delle Vigne, a quanto pare, aveva tramato contro di lui. Il vecchio ministro e segretario era stato fin allora uo- mo di fiducia dell'Imperatore, il suo consigliere pitt fidato, lt spiratore della sua politica ghibellina. Quando {u arrestato molti si rifiutarono di credere alla sua fellonia. Dante lo fece oggetto di un accorato compianto, e ancora oggi la Storia non ha fatto luce su questo oscuro episodio. Qualcuno so- stiene che Piero tento di sedurre la moglie di Federico, ma ci pare impossibile: sia per la sua eta, sia per lo scarso peso che I'Imperatore dava a queste cose. Qualche altro dice che fu Federico a insidiare la moglie di Piero, i] quale venne tolto di mezzo come un fastidioso ingombro. Ma l'ipotesi pit proba- bile é quella del complotto. Piero forse vide persa la partita imperiale € si accordo segre- tamente col Papa. Federico fece accecare Piero; ¢ questi, mentre lo trasferivano di carcere da San Miniato a Pisa, F Tradito dall'amore per I'Italia II Castelio Federiciano di Lucera 3- | PROTAGONIST sprono il mulo su cui lo avevano issato e€ si fece sfracellare su un Sasso. Ful'unico signore che del suo «Regno> italiano (un Regno che si chiamava di Sicilia, ma che comprendeva tutto il Sud Italia, Napoli inclusa) aveva fatto uno Stato con le sue leg- gi, con i suoi tribunali laici, con Ja sua ordinata ammini- strazione, con la sua moneta, con le sue strade, con una po- lizia efficiente, con un solido esercito. Alla sua Corte era nata la lingua italiana. Era stato un gran diplomatico e un gran generale. Aveva vinto tutte le battaglie. Eppure aveva perso la guerra. Aveva perso la guerra percheé aveva scelto male il Paese in cui combatterla. Lamore dell Italia lo aveva tradito. Essa non po- teva diventare una Nazione perché aveva in corpo il Papa. La Chiesa non poteva dividere Roma con nessun potere laico. E per tenerli tutti lontani, li aveva regolarmente giuocati l'uno contro l'altro, appoggiando i bizantini contro i goti, i longo- bardi contro i bizantini, i franchi contro i longobardi, e negli ultimi tre secoli i liberi Comuni indigeni contro l’Impero. Quando Federico aveva cinto la corona, era ormai tardi per avviare quel processo di unificazione che avrebbe fatto di Francia, Spagna e Inghillerra delle Nazioni moderne e le fue ture protagoniste della storia europea. | Comuni erano troppo forti. Alcuni di essi, come Venezia, Genova, Milano e Firenze, erano addirittura delle potenze mondiali. Si era sviluppato uno spirito municipale troppo vivo, si erano costituiti troppi e troppo solidi inleressi particolari perché accettassero di dis- solversi in un organismo nazionale. Per affermare il potere centrale, nel suo «Regno», egli aveva ree oye FEDERICO II DISVEVIA distrutto i privilegi dei Signori feudali ¢ le autonomie dei Co- muni. Tutto era stato livellato da uno Stato che s'incarnava nella sua persona. Aveva inventato i] catasto con cui control. lava le proprieta ei redditi, ¢ li tassava. Aveva «pianificato» | conomia regolando d'autorita prodotti, consumi e prezzi. A- veva creato una nuova aristocrazia di burocrati, selezionati in base alle loro qualita individuali, ¢ non pitt al litelo ereditario. La sua Corte, formata solo da uomini di legge, di scienza, di cultura, fu di esempio a quelle dei Signori del Rinascimento. Essi copiarono tutto da lui. Purtroppo. copiarono anche la sua crudelta, il suo dispotismo e l'abituciine di servirsi di merce- nari stranieri. Federico era ricorso ai saraceni. In Sicilia ce n’erano rimasti molti. Egli ne aveva installato una forte colo- nia a Lucera, e da questo vivaio aveva tratto il nucleo del suo esercito. L'esempio era destinato a [are scuola tra i Signori taliani del Trecento. Essi chiamarono tedeschi, inglesi zeri, ungheresi, ¢ diedero loro in appalto la difesa dei propri Stati, Cosi camincio, o per meglio dire si accentud, la dec denza militare del nostro Paese. Glitaliani si disabituarono sempre pit alle armi, diventarono imbelli e sempre disposti a patteggiare con gli avventurieri che, alla testa delle loro ban- de, mettevano a saeco il Paese, talvolta al servizio di un Si- gnore, talaltra tradendolo e ogni tanto uccidendola ¢ pren- | . dendone il posto | Lultima incarnazione dell Impero, residuo dei bui tempi me. dievali, aveva anticipato la storia d'Italia e dettato, nel bene e nel male, un modello ai propri successari. — a 2 2 EL ICO DEI PERSONAGGI: il Giornale 1 CATO GIULIO CESARE | SOCLETA EUROPEA DI BDIZIONI S.P.A ‘UDORICO DERICO IJ DI SVEVIA Via G. Negri, 4 - 20123 Milano Reg, ‘Ib, di Milano 9. 251 del 29-5-1982 1 DANTE ALIGHIERT 5 FRANCESCO DATINI Marzo/Aprile 1993 - Inserty redazionale 6 1 BORG allegato al numeza odiernu 7 PAPA GICTIO I $ NTCCOLO MACHIAVELLI Edizione fuori commercio riservata ai lettori 9 PIETRO ARETINO de WGiornale BENVENUTO CELLINI GALILEO GALILET Direttore respomsabile 2 GLU ULTTMI MEDICI (Cosimo & Gian Gastone: LI 8 GIACOMO CASANOVA UGO FOSCOLO GIUSEPPE GARIBALDT PAPA PIO IX BETTINO RICASOLT ne grofica # mpoginazione 18 FERDINANDO LI UL BORBORE, Seregni Industrie Grafiche 19 CAMILLO BENSO DI CAVOUR Paderni Dugnano 20 GIUSEPPE VERDI 21 FRANCESCO CRISPI 22 GIOVANNI GIOLITTT VITTORIO EMANUELE IT 21 TL PROTO-DUCE 48

Potrebbero piacerti anche