del potere
LImpero carolingio come momento di sperimentazione.
Ideologia dellImpero:
o Impero come idea di ascendenza romana e cristiana;
o imperatore come figura determinata dalla cultura giuridica degli
ecclesiastici del IX secolo.
Apparato pubblico:
o ridimensionamento del ruolo dei missi dominici: loro radicamento sul
territorio e permanenza dellincarico;
o scelta dei conti tra poche famiglie particolarmente fedeli allimperatore e
mantenimento allinterno di esse della carica;
o fisionomia non definita delle tipologie funzionariali (es. marchese);
o Tabacco: ordinamento statale non uniforme e stabile, ma equilibrio
precario tra i poteri locali (aristocrazie funzionariali e potere centrale
sovrano).
Molto più che documenti.
Scopri tutto ciò che Scribd ha da offrire, inclusi libri e audiolibri dei maggiori editori.
Annulla in qualsiasi momento.