Sei sulla pagina 1di 16

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

TESTI:

IL GUARDAROBA

PER

TUTTI

IL CARNEVALE
VOCI E STRUTTURE
GRAMMATICA:
IL VERBO
IL PASSATO ED IL TRAPASSATO REMOTO DEI

VERBI AUSILIARI
IL PASSATO ED IL TRAPASSATO REMOTO DEI

VERBI REGOLARI
IL PASSATO REMOTO DEI VERBI IRREGOLARI

ESERCIZI
ABC DIVERTENTE BARZELLETTE, BATUTTE,
AFFORISMI

UNIT 12

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

IL GUARDAROBA PER TUTTI


Ci vestiamo per necesit (per sentirci bene quando fa caldo, quando fa freddo, quando
stiamo in ufficio, alla scuola, o in ferie) e per piacere. E per questo che ci sono tanti bei negozi
e che lalta moda (francese, italiana ed altre) viene lanciata ogni anno. I creatori di modelli
scelgono la linea, i colori, i tessuti e tutti i dettagli delle grandi e piccole cose, dalla bianchieria
intima fino agli accessori. Con maniche lunghe e corte, accollati o scollati, i nostri indumenti
saranno di diversi tipi, aderenti o svasati, con o senza tasche, bottoni e cerniera (o lampo), di
lana o di seta, di lino, di cotone, di una stoffa morbida, fine, o di plastica.
Per le signore e per le signorine la bianchieria intima consiste in sottoveste, mutandine,
reggipetti (o reggiseni) e reggicalze. Sopra si mettono bluse e gonne ( maxi o mini), vestiti od
biti, mglie e golf. Le calze e le calzette si calzano, come anche i calzoni, e poi si mettono le
scarpe, i sndali, o gli scarponi, gli stivali (stivaletti). In casa si usano le pantfole e quando si
esce si pu prendere un cappllo o un berrto (colbcco) che vada bene con le scarpe e con lo
scialle (la sciarpa), con la borsa, con i guanti.
Gli accessori femminili sono eventualmente una cintura per marcare la vita e qualche
gioiello: anelli, braccialetti, collane, catenlle o cindoli, fermagli ed orecchini. Una signora che
si veste bene, non indossa di solito una semplice giacca, ma un soprbito e non un semplice
capptto, ma una pellccia. Laccappat o la vestaglia di seta pura, da preferire, si usano
nellambiente intimo familiare.
Come vestono i signori? Le stesse mutande e la canottiera. Sopra si mette la camicia o
la blusa, la maglia, poi i pantaloni od i calzoni, un bito e un soprbito, oppure una giacca, un
golf. Dinverno sindossa il cappotto ed il solito berretto o cappello di lana (di pelo). Gli occhielli
della camicia possono avere bottoni semplici o gemelli. Il risvolto del vestito, il bvero (il
colletto) ed i polsini della camicia sono senzaltro molto importanti per la tenuta di un signore.
Certo, anche i calzini e le scarpe hanno il loro ruolo, per non parlare sul frak, sul gil o sullo
smoking, usati in occasioni speciali (feste, cerimonie ...). La sciarpa, i guanti, la cintura e
lombrello sono accessori importantissimi! Per, oggi le signore non portano pi il manictto od
il turbane ed i signori, la canna. Sindossa invece il cmice o la tuta al lavoro e si preferiscono i
bluejeans, le scarpe Adidas e lo zino, non solo nel caso delle persone givani e non solo
quando si va in montagna.

UNIT 12

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

IL CARNEVALE
Che cos il Carnevale? E una bella e allegra festa mascherata con origini assai antiche.
Presso tutti i popoli, o quasi, ci sono o almeno cerano usanze e riti dove i pertecipanti
portavano le maschere. Anche oggi a molti piace mascherarsi, soprattutto ai bambini a ai
giovani. E molto divertente nascondere la faccia e fare scherzi senza esere riconosciuti.
Da dove viene questa parola "carnevale"? Da due parole latine: "carnis e vale!", cio
"addio carne!" Perch? Perch il Carnevale una manifestazione, una festa, che dura una
settimana prima della Quaresima. La Quaresima indica il lungo periodo, di sei settimane,
quando non si mangia pi carne od altri prodotti animali. Non si mangia pi "di grasso" e
invece si mangia "di magro", cos si dice nel popolo. Si mangia solo pane, pasta, riso, frutta,
ortaggi, legumi, olive, funghi, noci, uva secca, fichi secchi. Sono proibiti anche i vari
divertimenti: i balli, gli spettacoli, le nozze. E il periodo che precede la Settimana della
Passione e della morte di Ges Cristo e perci tutti devono abbandonare i cibi buoni ed i
divertimenti, devono fare penitenza e purificare il loro corpo e la loro anima per la grande gioia
della Festa Pasquale.
Oggi si rispettano ancora queste usanze nei monasteri e tra le persone pi anziane. Il
"digiuno" stato quasi dimenticato, ma il carnevale rimasto. Generalmente il Carnevale si
svolge a fine febbraio, dipendendo dalla data della Pasqua che variabile, cio non ogni anno
alla stessa data, come il Natale o altre feste. Il Carnevale si svolge in tutti i paesi di religione
cattolica e in alcuni protestanti. Anche in Romania si svolgeva una volta, probabilmente solo
nelle grandi citt. Prove ne sono alcune commedie di Vasile Alecsandri e di Ion Luca Caragiale.
Oggi si svolge solo in poche localit fra la popolazione protestante e cattolica, ma con poco
fasto. In Europa, lItalia lo festeggia con il pi grande fasto in molte sue citt e specialmente a
Venezia. Ma il pi famoso carnevale del mondo a Rio De Janeiro in Brasile, paese catolico.
In Italia il Carnevale una grandissima festa. Tutti si mascherano, girano per la strada o
di casa in casa, ballando, cantando e suonando le trombette. Si divertono a lanciare stelle
filanti e manciate di coriandoli che cadono a terra come una pioggia a colori. Per chi non ha un
costume basta un buffo naso, uno strano cappellino e una mascherina che copre gli occhi. Ma
generalmente si indossano anche costumi veri e molte volte anche costosi. I costumi sono
diversi: personaggi delle fiabe come Cappuccett Rosso, Cenerentola, Peter Pan, Pinocchio, la
Fata dai capelli turchini, Biancaneve e i sette nani, Aladdino, ecc.; dei film Zorro, Tarzan,
Superman, Dracula, Robin Hood, Batman. Ci sono poi: re, regine, principi, principesse,
moschettieri, pirati, zingare, cowboys, sceriffi, estraterrestri, samurai, indiani, pellirossa, ecc.
Ma le pi amate sono le maschere tradizionali italiene, vecchie da centinaia di anni che
rappresentano i personaggi della Commedia dellArte: le belle signorine Rosaura, Isabella,
Corallina, i bei cavalieri Leandro, Cinzio, Lelio, Colombina, la serva carina e astuta e i servi

UNIT 12

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Arlecchino, Brighella e Pulcinella, furbacchioni e pigroni. Ci sono poi Pantalone e Balanzone,
vecchi e avari, il Capitano Spaventa, fanfarone, dei qualli tutti ridono.
Il Carnevale italiano anche un buon affare perch attira migliaia di turisti. E bello e
divertente visitare lItalia, e specialmente, Venezia, durante il Carnevale.
lbito
laccappatio
accollato
il bvero
il berretto
la borsetta
il bottone
il braccialetto
ilmice
la canottiera
la canna
il cappello
il capptto
la catenlla
la catenina
la cerniera
la cintura
il cindolo
il colbcco
la collana
il colletto
il comerciante
il cotone
il fermglio
il frak
il gil
il gioiello
il golf
i guanti
indossare
il lampo
la lana
lanciare

costum
halatul
pe lng gt
gulerul
basca
poeta
nasturele
brtara
halatul
maioul
bastonul
plria
paltonul
lntiorul
lntiorul
fermoarul
cordonul
pandantivul, medalionul
cciula (de ln, blan)
mrgele, colierul
gulerul
negustorul
bumbacul
broa, catarama
frac
vesta
bijuteria
jerseu
mnuile
a purta
fermoarul
lna
a lansa

la linea
il lino
la maglia
la manica
il manictto
le mutande
il negoziante
il negozio
gli occhielli
il panciotto
la pantfole
il pigima
il polsini
il reggicalze
il reggipetto
il reggiseno
il reparto
scegliere
lo scialle
la sciarpa
scollato
la seta
il soprbito
il sottoveste
lo smoking
svasato
svestire(si)
la tasca
il tessuto
il turbante
la tuta
la vestaglia
vestire(si)

linia, silueta
in
bluza (de ln, tricot)
mneca
manon
chiloti
negustorul
magazinul
butoniere
vesta
papuci
pijamaua
manete
portjartier
sutienul
sutienul
raionul, sectia
a alege
earfa, alul
earfa, alul
decoltat
mtasea
pardesiul
furoul
smoking
evazat
a (se) dezbrca
buzunarul
testura
turbanul
salopeta
capotul
a (se) mbrca

PENTRU A
NTELEGE MAI BINE
centinaia.....migliaia
sute.....mii
la Commedia dellArte
teatru popular specific Italiei
devono fare penitenza
trebuie s se pociasc
la Festa Pasquale
Srbtoarea Patelui
essere vestito in borghese
a fi mbrcat civil (per un ufficiale)
manciate di coriandoli
pumni de confetti
si mangia di grasso/di magro se mnnc de dulce/de post
origini assai antiche
origini destul de vechi
presso tutti i popoli
la toate popoarele
prove ne sono
dovezi ale acestui fapt sunt, ca dovad
la Quaresima
Presimile, Postul mare (al Patelui)
la Settimana della Passione
Sptmna Patimilor
a terra (per terra)
pe jos
togliersi il vestito
ai scoate haina

UNIT 12

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

SINONIME

abbandonare
= lasciare (a abandona, a lsa)
il cibo
=
lalimento (hrana, alimentul)
laccappatio
= il cmice (halatul)
la faccia
= il viso
(chipul)
almeno
= magari (cel putin, mcar)
il gil
= il panciotto
(vesta)
antico
= vecchio (antic, vechi)
il monastero
= il convento
(mnstirea)
assai
= abbastanza (destul de)
proibito
= vietato (interzis)
astuto
= furbo, furbacchione (iret, iscusit) il reggipetto = il reggiseno
(sutienul)
il bvero
= il colletto (gulerul)
lo scialle
= la sciarpa (alul,
earfa)
la cerniera = il lampo (fermoarul)
turchino
= celeste
(albastru nchis)

ANTONIME
accollato scollato (pe lng gt decoltat)
giovane
anziano,
vecchio (tnr btrn)
antico
nuovo/moderno (vechi nou/modern) lungo breve (lung
scurt)
avaro
generoso (avar generos)
la morte
la vita (moartea
viata)
coprire
scoprire (a acoperi a descoperi)
pigro(ne) laborioso
(lene muncitor)
divertente noioso (distractiv plictisitor)
prima dopo, poi (nainte
dup, apoi)
divertirsi
annoiarsi ( a se distra a se plictisi)
prima di dopo di (nainte
de dup)

GRAMATIC

IL VERBO

VERBUL

IL PASSATO ED IL TRAPASSATO
COMPUS II I MAI MULT
REMOTO DEI VERBI AUSILIARI
VERBELOR AUXILIARE
PASSATO REMOTO
io bbi
noi avmmo
tu avsti
voi avste

UNIT 12

AVERE
io bbi avuto
tu avsti avuto

PERFECTUL
CA PERFECTUL II
TRAPASSATO REMOTO
noi avmmo avuto
voi avste avuto

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
egli/essa bbe
avuto

egli/esse bbero

PASSATO REMOTO
io fui
noi fummo
stati/state
tu fosti
voi foste
stati/state
egli/essa fu
egli/esse furano
stati

egli/essa bbe avuto egli/esse bbero


ESSERE
io fui stato/stata

TRAPASSATO REMOTO
noi fummo

tu fosti stato/stata voi foste


egli fu stato
essa fu stata

essi furono

esse furono state

IL PASSATO REMOTO indic un fapt care sa petrecut deja de ceva timp i care
este complet realizat.
realizat. Numele su latin perfectum exprim caracterul nchis, finit al
acestui timp:"Il mio nonno combatt nella seconda guerra mondiale." bunicul meu a luptat
n al doilea rzboi mondial. Acesta se mai numete i timpul naratiunii, deoarece este utilizat
n povestiri.
Acesta difer de PERFECTUL SIMPLU romnesc, care prezint o actiune trecut,
trecut, dar nu
foarte ndeprtat, chiar care sa ntmplat de curnd.
Va fi tradus n limba romn prin PERFECTUL COMPUS sau prin orice alt timp trecut, n
functie de context.
IL TRAPASSATO REMOTO este timpul compus al timpului PASSATO REMOTO, indicnd o
actiune complet realizat, cu referire la o alt actiune, tot trecut. Acesta va fi tradus prin
romnescul MAI MULT CA PERFECTUL.
IL PASSATO ED IL TRAPASSATO
PERFECTUL SIMPLU I MAI MULT
REMOTO DEI VERBI REGOLARI
CA PERFECTUL VERBELOR REGULATE
IL PASSATO REMOTO se formeaz adugnd rdcinii verbului de conjugat terminatiile pentru
fiecare persoan, specifice fiecrei conjugri n parte:
IO
Tu
EGLI, ESSA
NOI
VOI
ESSI, ESSE

I CONIUGAZIONE
i
sti

mmo
ste
rono

CANTARE (a cnta): LEGGERE (a citi):

II Coniugazione
i
sti

mmo
ste
rono

III Coniugazione
i
sti

mmo
ste
rono

PARTIRE (a pleca):

io cant
io legg
io part
cant i
legg i
part i
tu cant
tu legg
tu part
cant sti
legg sti
part sti
egli/essa cant
egli/essa legg
egli/essa part
cant
legg
part
noi cantmmo
noi legg
noi part
cantmmo
legg mmo
part mmo
voi cant
voi legg
voi part
cant ste
legg ste
part ste
essi/esse cantrono
essi/esse legg
essi/esse part
cantrono
legg rono
part rono
IL TRAPASSATO REMOTO (MAI MULT CA PERFECTUL II) se formeaz din: IL PASSATO REMOTO
(PERFECTUL COMPUS II) al verbelor auxiliare i IL PARTICIPIO PASSATO (PARTICIPIUL TRECUT)
al verbului de conjugat:
ABITARE (a locui)
io bbi abitato (eu locuisem)
tu avsti abitato (tu locuisei)
egli/essa bbe abitato (el/ea
locuise)
noi avmmo abitato (noi
locuisem)
voi avste abitato (voi

UNIT 12

NASCERE (a nate)
io fui nato/nata (eu m
nscusem)
tu fosti nato/nata (tu te
nscusei)
egli/essa fu nato (el/ea
(el/ea se
nscuse)

PARTIRE (a pleca)
io fui partito/partita (eu
plecasem)
tu fosti partito/partita (tu
plecasei)
egli/essa fu partito (el/ea
plecase)

noi fummo nati/nate (noi ne


nscusem)

noi fummo partiti/partite (noi


plecasem)

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
locuiseti))

voi foste nati/nate (voi v


nscuseti)

egli/esse bbero abitato


(ei/ele locuiser)

egli/esse furono nati (ei/ele se


nscuser)

IL PASSATO
COMPUS II AL
VERBI IRREGOLARI
NEREGULATE

REMOTO

voi foste partiti/partite (voi


plecaseti)
egli/esse furono partiti (ei/ele
plecaser)

DEI

PERFECTUL
VERBELOR

Andare (a merge) andai, andasti, and, andammo, andaste, andarono


Bere (a bea)
Dare (a da)

bevvi, bevesti, bevve, bevemmo, beveste, bevvero


diedi (detti), desti, diede (dette), demmo, deste, diedero (dettero)

Dire (a spune)

dissi, dicesti, disse, dicemmo, diceste, dissero

Diventare (a deveni)

divenni, divenisti, divenne, divenimmo, diveniste, divennero

Dovere (a trebui)
(dovettero)

dovei (dovetti), dovesti, dove (dovette), dovemmo, doveste, doverono

Fare (a face)

feci, facesti, fece, facemmo, faceste, fecero

Mettere (a pune)

misi, mettesti, mise, mettemmo, metteste, misero

Pottere (a putea)

potei, potesti, pot, potemmo, poteste, poterono

Stare (a sta)

stetti, stesti, stette, stemmo, steste, stettero

Sapere (a ti)
Vedere (a vedea)

seppi, sapesti, seppe, sapemmo, sapeste, seppero


vidi, vedesti, vide, vedemmo, vedeste, videro

Volere (a vrea)

volli, volesti, volle, volemmo, voleste, vollero

EXERCITII
1. Rispondete alle domande:
Come vestiamo durante le caldi e fredde stagioni?
-

Quali sono gli indumenti maschili? Ma femminili?

Che cosa indossate quando andate al lavoro?

Ma quando andate a teatro, o in visita, dagli amici?

2. Traducete in italiano:
Ieri miam cumprat un pardesiu i o
plrie.
Mnuile i poeta pe care mi le
cumprasem anul trecut se asortau cu
pulovrul pe carel aveam i de aceea mi
am mai cumprat nite pantofi de aceeai
culoare.

UNIT 12

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Sotului meu iam cumprat o jachet gri,
o cravat i dou cmi, iar fetitei
noastre, Alexandra, o rochie i o fustit.
Am vrut si cumpr i o plrie, dar nu
am mai avut bani suficienti.
Fustita era de ln, iar rochia de mtase,
aa c au costat destul de mult.
Pentru c va fi n curnd aniversarea zilei
ei de natere, i voi cumpra i un
pandantiv, pentru c il dorete.
Cnd am ieit din supermagazin ncepuse
s plou, aa c nu mia prut ru cmi
luasem cu mine umbrela.
Carnavalul se desfoar mai ales n
trile de religie catolic.
n timpul carnavalului aproape toti se
mascheaz.
mascheaz.
Srbtoarea patelui este foarte
frumoas.
Am citit povestea Alb
Alb ca Zpada i cei
apte pitici. Alb ca Zpada era bun i
frumoas, piticii erau drguti i harnici.
Pinocchio era caraghios, lene i
ludros, dar nu era un biat ru.
La teatrul de ppui
ppui Pinocchio o
ntlnete pe Colombina, Arlecchino i
Pulcinella.
3. Fate delle proposizioni con le seguente espressioni:
caricare lorologio a ntoarce ceasul
lorologio fa

ceasul arat

lorologgio spacca il minuto ceasul merge


fix
lorologio da polso ceas de mn
lorologio a sveglia ceas detepttor

UNIT 12

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
lorologio a ripetizione pendula
lorologio a squilla pendula
lorologio a polvere clepsidra
lorologio da tasca ceasul de buzunar
lorologio a doppia cassa ceasul cu dou
capace
svegliarsi di buon ora a se trezi devreme
fare le ore piccole a se culca trziu
Non vedo lora abia atept
4. Traducete in romeno il dialogo che segue:
-

Vorrei (a vrea) comprare un vestito da uomo taglia 54. Mi fa vedere che vestiti di lana
hanno?

Di che colore vuole che sia?

Un grigio, un verde oliva...non un vestito di gala, elegante, ma uno di ogni giorno, un po


sport.

Ho capito. Provi questo bito che un modello nuovo, di stoffa mrbida, molto cmodo,
da indossare in tutte le stagioni. Ecco i pantaloni, sono a pieghe e lbito abbastanza
largo e pratico.

Bene. Crede che mi vada bene. Lo compero. Prego, per la biancheria devo andare in un
altro reparto? Dov che posso trovare camce da notte e pigima?

Vada al primo piano, dove ci sono i reparti di bianchieria da uomo, da donna e per i
bambini, vicino al reparto Calzature.

Grazie, per prima vada alla cassa a pagare il vestito.

UNIT 12

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

5. Cerca il significato dei seguenti:


lusanza

________________________________________________________

mascherare(si)

________________________________________________________

turchino

________________________________________________________

il rito

________________________________________________________

nascondere(si)
lo scherzo
proibire

________________________________________________________

________________________________________________________
________________________________________________________

la maschera ________________________________________________________
carino

________________________________________________________

svolgere(si) ________________________________________________________
il ballo
indossare

________________________________________________________
________________________________________________________

fasteggiare ________________________________________________________
astuto

________________________________________________________

il fasto

________________________________________________________

attirare

________________________________________________________

il digiuno

________________________________________________________

assai

________________________________________________________

secco

________________________________________________________

laffare

UNIT 12

________________________________________________________

10

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
almeno

________________________________________________________

buffo

________________________________________________________

il prodotto

________________________________________________________

strano

________________________________________________________

lanciare

________________________________________________________

durante

________________________________________________________

Fate almeno sei proposizioni con alcune parole a scelta.


6. Coniuga al passato remoto ed al trapassato remoto i verbi:

fasteggiare

girare

mascherarsi

svolgere

UNIT 12

11

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

proibire

7.Nellesercizio seguente non tutte le parole di base sono vere; trovate le false:
caro

carino

pigro

pigrone

furbo

furbacchione

fanfaro

fanfarone
turco

turchino

nano

nanino

mascalzo

mascalzone

buffo

buffone

VERE

FALSE

8. Trova i contrari delle parole:


secco

_______________ brutto

_______________

permesso

grasso _______________ astuto

_______________

nascondere

buffo

_______________

respingere

_______________

UNIT 12

amato

_______________
_______________
_______________

12

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
buono

_______________ ridere

_______________

amare

_______________

9. Trova la parola che non centra con le altre:


brillante
brutto
bella
uno scherzo pu
essere

riuscito
essere
lontana
simpatico

volgare

una

piccola

verde

un affare pu
divertente

stella pu

buffa

buono

astuta

importante

riuscita

essere

colorato

una festa pu

essere

sporco

noiosa

grosso

proibita

furbacchione
pigrone
un raggazzino pu
pu

essere

fanfarone

turchino
carino
10. Traducete in italiano adoperando i tmpi giusti:
Eram copil cnd am cunoscuto pe Laura.
Venisem la tar, la bunicii mei, pentru a
mi petrece vacanta de var.
Printii Laurei locuiau lng noi, ntro
csut construit cu o sut de ani n
urm.
Mam mirat vznd
vznd ce ndrznat i
harnic era fata.
Am fost surprins s aflu c mergea n
fiecare zi 5 kilometri pe jos, la coal.
Am ntrebato dac i plac crtile. Mia
rspuns c i plcea mult s citeasc i
mia recitat cteva poezii din Dante i din
Petrarca.

UNIT 12

13

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
11. Volgete tutti i verbi dal testo di qui sotto ai tempi passati dellindicativo
(passato e trapassato prossimo, passato e trapassato remoto, imperfetto):
imperfetto):
Cristoforo Colombo, scopritore dellAmerica, fare grandi viaggi nella ricerca di nuove terre.

Lui trovarsi alla corte spagnola, partire per lIndia ed arrivare in America.

Lui essere un grande italiano e gli italiani esserne fieri!

Colombo nascere e vivere nel Quattrocento, morire nel 1506.

UNIT 12

14

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

Venire considerato una delle pi grandi personalit del mondo.

"Non so che cosa si presuppone che io dica per avere un rapporto sessuale con lei... ma non
possiamo far finta che l'abbia gi detto? "
[Russel Crowe - "A beautiful mind"]
Ci auguriamo l'inattivit del malvagio e il silenzio dello sciocco.
(N. de Chamfort)
Un passeggero nel taxi tocca la spalla del tassista per chiedergli qualcosa. Il tassista fa un grido
strepitoso, perde il controllo della vettura, manca per poco un pullman, sbatte contro un
marciapiede e si ferma a pochi centimetri da una vetrina. Ci sono un paio di secondi di silenzio
totale, e poi il tassista dice:
- La prego non lo faccia mai piu. Mi ha spaventato a morte!
Il passeggero si scusa e dice:
- Non immaginavo che lei si sarebbe spaventato cosi' semplicemente toccandole una spalla!!!
- Vabbe' non e' proprio colpa sua, ma oggi e' il mio primo giorno di lavoro come tassista... e
sa ... negli ultimi 25 anni guidavo un carro funebre...
La maggior parte delle mie paure, circa i mali fisici, riguarda i medici e le loro cure, non la
malattia.
(Guido Ceronetti)
"Domani e' un altro giorno"
[Scarlett O'Hara, "Via col Vento"]
Cade un aereo in Africa e si salva solamente una bella hostess che rimane impigliata in un
ramo di un albero. Arrivano padre e figlio carnivori. Dice il figlio:
- Pap, guarda quant' bella, ce la mangiamo subito no?
Il padre risponde:
- Sta buono e sta calmo figliolo, questa ce la portiamo a casa e ci mangiamo la mamma...
Apollo Creed: " Andate a scuola e usate il cervello, fate il medico, fate l' avvocato, trovatevi un
lavoro serio, lasciate stare lo sport come professione, lo sport fa soffrire e puzzare, ragazzi
meglio pensare che puzzare "
(Rocky)

UNIT 12

15

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Siamo quasi tutti buoni, finch non ci costa niente.
(Franz Fischer)

UNIT 12

16

Potrebbero piacerti anche