Sei sulla pagina 1di 5
mraz0%4 “Teoria del Universo nfazionario Teoria dell'Universo inflazionario { Home } [ Gli strumenti [Ammassi ] [Nebulo: Jelfastronomia } [ Relativitd generale } [ Big Bang ] [ Teoria dell Universo inflazionario } [ Stelle ] ][ Via lttea e galassie ] [ Principio cosmologico ][ U so fini infinito ] Densiti critica ¢ materia oscura ] [ Crisi del modello della materia oscura J [ Crediti] p Al, Letema inflavione di Linde ¢ Guth azioni sul modello inflazionario Universo postinflazionario Onde gravitazionali Supergravitd c unificazione delle leggi della Fisica Cantteristiche della Supergravita Tl modelo classico del Big Bang presentava delle carenze dal punto di vista concettuale che hanno portato allo sviluppo di un nuovo modello delle primissime fasi della storia dell'Universo. Questo nuovo modello, detto Modelo Inflazionario, ha molte caratteristiche in comune con quello del Big Bang. La teoria del Big Bang data la nascita dell’ Universo a 10- 15 miliardi di anni fa, ¢ lo descrive come una palla di fuoco primordiale di densiti ¢ temperature altissime che da allora ha continuato a raflieddarsi ed a espandersi. Questo modelo inoltre ha fornito una valida spiegavione a molti aspetti dell’ Universo osservato tra i quali il red-shift della luce delle galassie lontane, la radiazione cosmica di fondo a microonde ¢ le abbondanze primordiali degli elementi pit leggeri, eventi che hanno avuto kuogo dopo il primo secondo dall’inizio di tutto. Prima di Guth, Partefice del modello inflazionario, nessuno aveva mai proposto jpotesi su cosa fesse avvenuto durante il primo secondo dell’Universo, si pensava che la temperatura, nel primo attimo, fosse superiore ai 10 miliardi di K ma poco si sapeva sulle proprieta delle materia a tali condizioni, percid estendere il modello classico del Big Bang ad un tempo in cui regnava Vincertezza, fece sorgere numerosi problemi: © Difficolta di spiegazione del’ omogeneiti su grande scala dell'Universo osservato (evidente nella radiazione di fondo). L’Universo si evolve troppo velocemente perché si possa raggiungere I'uniformiti con i consueti processi con cui un sistem si avvicina allequilbrio termico. In ogni momento esiste una distanza massima —_detta “distanza-orizzonte* percorribile da un segnale luminoso dallnizio del tempo, distanza che dovrebbe trovare corrispondenza pragmatica nellanalisi della radiazione cosmica di fondo. Secondo il modelo classico del Big Bang caldo le distanze osservate da due sorgenti di radiazione cosmica erano circa 90 volte maggiori della distanza-orizzonte teorica. Da questi presupposti & necessario ipotizzare l'omogeneiti dell Universo come condizione inizale gia propria del Big Bang. hitplshare dschaaiitcpascal-glavenalp ogetiAstroncraflsiunverso_iflazicnatanim 45 mraz0%4 “Teoria del Universo nfazionario © Difficotté di spiegazione della disomogencit’ su piccola scala di galassie, ammassi e superammassi. Per spiegare cid & necessario ipotizare Pesistenza di uno “spettro di disomogeneita iniziali* pensando che dopo 105 s a causa delle attrazioni gravitazionali reciproche si siano formate le primitive disomogeneita, considerazione che va contro le precedenti conclusioni. «La grande precisione del! equilibrio della densiti di energia dell'Universo. Se la densiti dell Universo & maggiore di quella critica lo spazio si dovrebbe incurvare su se stesso, le linee _ parallele convergerebbero ¢ la gravita prima o poi arresterebbe Vespansione per poi inizare la contrazione (Big Crunch, Universo chiuso). Se la densiti & minore di quella critica le linee parallele dovrebbero divergere e TUniverso si espanderebbe indefinitamente (Universo aperto). Invece se due densiti sono uguali Universo continuerebbe ad espandersi a velocita decrescente (Universo piatto, detto anche Spazio Euclideo), «Un grave problema deriva dalla combinazione delle G.U.T. e della teoria del Big Bang Nella transizione tra la fase simmetrica ¢ quella a simmetria spezzata si formano numerosi difétti, quando regioni diverse della fase simmetrica subiscono una transizione verso stati di simmetria spezzata diversi (cirea come la cristallizzazione di un liquido). Nelle G.U.T. esistono gravi problemi cosmologici legati a difetti_ puntiformi che cortispondono a monopoli magnetici ed a difetti puntiformi detti “pareti di Bloch, questi, stabili e massicci, (m difetto = 10!° m protone), sarebbero numerosissimi dopo la transizione di fase e dominerebbero la densiti di energia dell’Universo accelerandone l'evoluzione successiva. Se cos! fosse la radiazione di fondo avrebbe raggiunto la sua temperatura attuale di 3 K solo 30000 anni dopo il Big Bang ¢ non oggi dopo 10-15 miliardi di anni, Ne deduciamo che qualunque combinazione di Big Bang e G.U.T. debba comprendere una teoria capace di dimostrare la presenza di qualche meccanismo che blocchi la produrione dei monopoli magnetici, Tutti questi problemi vennero abilmente risoti, almeno teoricamente, dalla teoria inflazionaria, sviluppata nei primi anni ottanta dal fisico statmnitense Alan Guth , non hitplshare dschaaiitcpascal-glavenalp ogetiAstroncraflsiunverso_iflazicnatanim mraz0%4 “Tocra dl Univers intacioratio potendo spiegare T'attuale grado di omogeneith del’'Universo, se non ipotizzando un _processo d'espansione eccessivamente rapido, lo scienviato decise diammettere questa ipotesi. Guth basd la propria teoria dell'nflazione sulle ricerche condotte dal fisico Stephen Hawking sul comportamento di campi gravitazionali estremamente intensi, simili alle vieinanze di un buco nero © al tempo dell Universo primordiale. Il lavoro di Hawking mostrava che tutta la materia dell'Universo doveva essere stata creata da una fluttuazione quantistica dello spazio verifcatasi_ in determinate condizioni; Guth allora utiliza la teoria dei campi per mostrare che un certo numero di transizioni di fase potevano aver avuto luogo nei primi istanti di vita dell'Universo ¢ che una regione di quello stato caotico originario poteva essersi gonfiata (in inglese to inflate, “gonfiarsi’, da cui il termine “inflazione”) cost rapidamente da permettere la formazione dell Universo osservabile. Lo studio teorico di Guth s’imbatté nel concetto di inflazione analizzando le G.U.T. della fisica delle particelle, secondo Je quali la forza mucleare forte, la forza nucleare debole ¢ la forza magnetica ad alte temperature, cio’ a livelli energetic’ impensabifi_ non riproducibili sperimentalmente ma ipotizzabili negli istanti successivi al Big Bang, si fonderebbero, nel periodo detto Era G.U.T. gli ipotizzd che i livell energetici che possono permettere lh filsione delle quattro forze rendano possibile anche fenomeni di transizione di fase che stanno alla base dell intera sua teoria Aprendo una breve parentesi di approfondimento Era G.UT, finisce quando Tinterazione mickare si separa dalle altre forze ¢ Universo subisce una transizione di fase simile alla trasformazione di H,O in ghiaccio. La transizione di fase é il passaggio della materia da uno stato aggregato allaltro in un periodo di tempo infnitesimo Verso la fine di questo periodo la transizione potrebbe essere ritardata in certe regioni dell Universo lasciandoke in uno stato di sovraraffieddamento (come acqua liquida al di sotto della temperatura di 0° C: Pacqua pura se rafffeddata a pressione costante pud arrivare anche a -18° C senza congelare perd, uma volta iniziato il congelamento a queste condizioni, il passaggio di stato awiene con velocita stupeficente) hitplshare dschaaiitcpascal-glavenalp ogetiAstroncraflsiunverso_iflazicnatanim mraz0%4 “Tocra dl Univers intacioratio Queste region sovrarafiteddate sarebbero entrate in uno stato speciale detto “Yfalso vuoto” in cui la gravith diventa una forza repuisiva invece che attrattiva , subendo un’espansione di breve durata ma molto intensa: TINFLAZIONE. Una di queste regioni, , tra 104 s e 10%? s dopo il Big Bang, del diametro presumibilmente di 104° cm ( pid piccola di un protone )contenente un’enorme quantita d’energia si sarebbe espansa fino alle dimensioni di circa un pompelmo trasformandosi, in questo modo, in energia dimassa della materia; dopo iprimi 10 + , questa energia fece si che [Universo raddoppiasse le sue dimensioni ogni 10 4s, La velocita di espansione ebbe un notevole incremento durante il periodo inflazionario che termino 102 s dopo il Big Bang. Secondo lo scenario sopra descrito tutto Universo osservabile non & che uninfinitesima parte di un cosmo pit grande e che quasi tutta la materia che lo costituisce & stata creata virtualmente dal nulla, L'importanza notevole del?inflazione & dovuta al fatto che essa ha creato una disconfinuiti tra energia, massa ¢ spazio rompendo cosi la proporzionalit’ che intercorreva tra loro, risolvendo i punti insoluti e dando una risposta a cid che il Big Bang non riusciva a spiegare. I problemi cosmologici che risolve sono essenzialmente «© Lromogeneiti (su grande scala) & giustificata dal fatto che la regione di spazio da cui ha preso forma PUniverso osservabile era in origine cosi piccola da essere gid in equilibrio fin dal’ * Secondo lh teoria della Relativit’ Generale V'inflazione ha “spianato" la superficie di quella parte di Universo che per noi é osservabile, proprio come pud sembrarci piatta la superficie sferiea della Terra guardata da vicino. In un Universo cosi piatto la densita verrebbe subito ad avere il valore critico, * I1problema delle disomogeneita su piccola scala (delle galassie e degli ammassi) viene risolto almeno teoricamente dalla teoria inflazionaria. Secondo la teoria quantistica a livello subatomic Tintensita di qualungue campo di energia fluttua sempre (come le hitplshare dschaaiitcpascal-glavenalp ogetiAstroncraflsiunverso_iflazicnatanim risae0%4 “Tocra dl Univers intacioratio onde in un lago). Dopo Pinflazione i rilievi inizialmente causati da questo cffetto oscillante sarebbero eresciuti abbastanza per fimgere da “semi per la nascita delle stelle e delle galassie effettivamente nate in seguito a causa della gravita, Per quel che concerne la combinazione di Big Bang e G.ULT. secondo alcuni fisici & pensabile che la teoria dell inflazione sia capace di dimostrare la presenza di un meccanismo che blocchi la produzione dei monopoli magnetici. La teoria inflazionaria @ anche base di numerose rivisitazioni ed elucubrazioni successive che su essa hanno Je loro radici. [Home ] [ Giistrumenti dell'astronomia ] [Relativitd generale ][ Big Bang ] [ Teoria delfUniverso inflazionario J [ Stelle ] [ Ammassi ] [Nel ] [Via lattea e galassie ] [ Principio cosmologico ][ Universo finito e infinito ] [ Densiti critics ¢ materia oscura ] [ Crisi del modello della materia oseura | [ Crediti ] hitplshare dschaaiitcpascal-glavenalp ogetiAstroncraflsiunverso_iflazicnatanim

Potrebbero piacerti anche