Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
Deutsches Bildungsressort
Bereich Innovation und Beratung
6 Pronome personale
1.1 FORMA E USO DEI PRONOMI PERSONALI SOGGETTO
parlo
________
metteva
________
ho fatto
________
aveva capito
________
senti
________
volevamo
________
avete detto
________
eravate andati
________
guarda
________
facevano
________
sei andata
________
erano caduti
________
pensano
________
dicevi
________
siete venuti
________
avevo sognato
________
giocate
________
saltavate
________
hanno
________
eri salito
________
partiamo
________
stavo
________
messo
________
eravamo stati
sei stato
________
feci
________
ebbi finito
________
comprer
________
avremo preso
________
dicesti
________
fu andata
________
andremo
________
sar partito
________
cantarono
________
fummo arrivate
________
farete
________
sarai tornato
________
vide
________
aveste detto
________
viaggeranno
________
avrete speso
________
facemmo
________
fosti salito
________
cambier
________
avranno letto
________
rompeste
________
aveste rotto
________
saprai
________
sar arrivato
loro
vorrei
dormi!
essendo andati
faccia
loro
avessi
fosse
tu
sii!
io, tu
sarebbero partite
noi
fossero partiti
tu
avremmo voluto
loro
avesse ascoltato
loro
messe
voi
saresti
lei/lui
vestitisi
lei/lui
andare
io
andando
sorridente
tu
6 Pronome personale
4 Leggi il breve testo e inserisci il pronome personale soggetto solo se necessario.
Oggi ____ non ho scuola e ____ posso andare al mercato con la mamma. Di solito ____ non ho mai tempo di
andare a fare la spesa con la mamma perch ____ ho scuola oppure ____ devo studiare.
Al mercato ____ mi diverto molto a guardare la merce sulle bancarelle e ____ vorrei comprarmi un paio di
pantaloni blu perch mi servono un paio di pantaloni nuovi per andare alla festa della mia amica Carolina.
Invece la mamma dice che ____ non ho bisogno di pantaloni nuovi e che ____ dobbiamo comprare solo il pesce
e la verdura per il pranzo.
Dopo aver comprato tutto quello che serve, ____ ci fermiamo in un bar e ____ ordiniamo un caff. Pi tardi
____ torniamo a casa e ____ incominciamo a cucinare. Per fortuna mia sorella e mio fratello non ci sono e cos
____ possiamo fare tutto con calma.
5 Nelle frasi che seguono corretto specificare il pronome soggetto. Spiega perch, mettendo nella colonna
di destra la lettera corrispondente alla spiegazione.
a. Si vuole creare una contrapposizione tra soggetti diversi.
b. Si vuole mettere in rilievo il soggetto.
c. Senza il pronome non si capirebbe chi svolge lazione.
1.
1.
2.
2.
3.
3.
4.
4.
5.
5.
6.
6.
7.
7.
8.
8.
9.
9.
10.
10.
11.
11.
12.
Marco e Caterina sono molto diversi: lui timido e taciturno quanto lei vivace e
allegra.
12.
6 Pronome personale
7Dal testo che segue sono stati eliminati i pronomi lui (7) e io (6). Leggi il testo e individua i punti in cui i
pronomi lui e io devono essere inseriti.
Lui e io
ha sempre caldo; sempre freddo. Destate, quando veramente caldo, non fa che lamentarsi del gran caldo che
ha. Si arrabbia se vede che mi infilo, la sera, un golf. sa parlare bene alcune lingue, non ne parlo nessuna.
riesce a parlare, in qualche suo modo, anche le lingue che non sa.
ha un grande senso dellorientamento; nessuno. Nelle citt straniere, dopo un giorno, si muove leggero come
una farfalla. mi perdo nella mia propria casa. odia chiedere indicazioni; quando andiamo in citt sconosciute, in
automobile, non vuole che chiediamo indicazioni e mi ordina di guardare la pianta topografica. non so guardare
le piante topografiche, mimbroglio su quei cerchiolini rossi.
ama il teatro, la pittura e la musica: soprattutto la musica. non capisco niente di musica, mimporta poco della
pittura, e mannoio a teatro. Amo e capisco una sola cosa al mondo, ed la poesia. (da N. Ginzburg, Le piccole
virt)
9 a) Confronta i due brani e in entrambi sottolinea i pronomi personali soggetto. Poi svolgi lesercizio b).
Alice Della Rocca odiava la scuola di sci. Odiava la sveglia
frh um halb acht klingelte, und ebenso ihren Vater, der ihr
su, sbrigati.
Was ist denn? Trink doch endlich mal die Milch aus! ,
Tasse heie Milch hinunter, die ihr zuerst die Zunge, dann
die Speiserhre und schlielich den Magen verbrannte.
6 Pronome personale
b) Rispondi oralmente: il pronome lei nel testo originale necessario? Perch?
10 Confronta i due brani e nelloriginale sottolinea i pronomi personali soggetto usando colori diversi a seconda che si
trovino o no nella traduzione italiana. Poi rifletti sulle differenze.
Bist du froh, dass ich hier bin, Mutter Fragte der Konrad.
habe ich ihn irgendwann sicher auch. Und jetzt ist er da.
E ha bisogno daffetto!
Ja, ich bin sehr froh, dass du da bist, Konrad, sagte die
Frau Bartolotti.
Bartolotti.
Der
Konrad
lchelte.
Dann
vom
ihm entstehen.
danneggiato.
Der Konrad legte sich ins Bett. Die Frau Bartolotti deckte
addorment
mochte.
davvero.
sagte
oder
das
er,
er
Kind
sei
aus
der
immediatamente.
Prima
di
addormentarsi
12 Completa lo schema.
pronomi atoni
Aldo
mi
pronomi tonici
Compri la pasta?
S, __la___ compro.
Compri il pane?
S, ______ compro.
chiama
Aldo chiama
______
Aldo
_____ chiama
Aldo chiama
__te__
Aldo
_ la__ chiama
Aldo chiama
______
Aldo
_____ chiama
Aldo chiama
__ lui__
Aldo
_____ aspetta
Aldo aspetta
__lei__
Aldo
__lo/__ aspetta
Aldo aspetta
______
Aldo
_____ chiama
Aldo chiama
__noi__
Aldo chiama
______
6 Pronome personale
Aldo
__le__ chiama
Aldo chiama
______
Aldo
_____ chiama
Aldo chiama
__loro_
14 Riscrivi le brevi frasi sostituendo il nome con il pronome oggetto atono corrispondente.
1.
__________________________________________________________
2.
__________________________________________________________
__________________________________________________________
3.
medico.
__________________________________________________________
4.
__________________________________________________________
5.
__________________________________________________________
6.
__________________________________________________________
7.
Salutate le ragazze.
__________________________________________________________
__________________________________________________________
8.
stanza.
__________________________________________________________
9.
__________________________________________________________
10.
__________________________________________________________
11.
__________________________________________________________
mattine.
__________________________________________________________
12.
13.
Accendo la luce.
14.
__________________________________________________________
2.
__________________________________________________________
3.
__________________________________________________________
4.
__________________________________________________________
5.
__________________________________________________________
6.
__________________________________________________________
7.
__________________________________________________________
8.
__________________________________________________________
16
Rispondi alle domande usando il pronome oggetto e il passato prossimo. Fai attenzione alla
concordanza del participio.
1.
__________________________________________________________
6
6 Pronome personale
2.
__________________________________________________________
3.
__________________________________________________________
4.
__________________________________________________________
5.
__________________________________________________________
6.
__________________________________________________________
7.
__________________________________________________________
8.
__________________________________________________________
9.
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
17 Completa le frasi con il pronome oggetto. Fai attenzione alla concordanza del participio passato.
1.
1. Giacomo ha chiesto dei soldi in prestito e non ______ ha ancora restituit___. 2. Il libro che mi hai consigliato
_____ ho lett___ in un pomeriggio. 3. Marianna pensava di aver fatto bene tutti gli esercizi, invece ______ ha
sbagliat___ quasi tutti. 4. Questo quadro bellissimo. Davvero ______ hai dipint___ tu? 5. Catia e Daniela
sono molto simpatiche. Perch non ______ avete invitat___? 6. Non vedevamo Alice da tanti anni e ieri ______
abbiamo incontrat___ a teatro. 7. Belle le tue scarpe, di sicuro ______ hai pagat___ molto! 8. Avete compilato
i moduli e ______ avete spedit___ in tempo? 9. La loro maestra era competente e paziente, per questo loro
non ______ hanno mai dimenticat___. 10. Questi fiori ______ abbiamo comprat___ per Giorgia. 11. Ma dove
______ hai sentit___ queste storie? Sono infondate! 12. Ho scritto la relazione ma non ______ ho ancora
studiat____.
2.
1. Peccato che non ci siano le tue amiche: ______ avremmo salutat___ volentieri. 2. Finalmente ho ritrovato i
miei guanti: ______ avevo dimenticat___ al bar. 3. Se tu non ______ avessi accompagnat___ in macchina,
Margherita non sarebbe arrivata in tempo. 4. Questo film davvero fantastico: ______ avr vist___ almeno
cinque volte e ogni volta mi commuovo. 5. Dopo la pausa abbiamo ripreso la lezione nel punto in cui ______
avevamo interrott___. 6. Le nostre vacanze sono state rovinate da un imprevisto, spero che voi invece ______
abbiate trascors___ bene. 7. Sono veramente soddisfatto di questi CD, non ______ avrei mai comprat___ se
non me ______ avesse consigliat___ Giuseppe. 8 Davvero ti ho detto io che Danilo parte? Pu darsi che io te
______ abbia dett___, ma davvero non me lo ricordo.
3.
1. Se ____ avessero avvertit__ del loro arrivo, avremmo cucinato anche per loro. 2. Pino e Daniele, non dovete
lamentarvi: ______ hanno punit__ giustamente dato che _____ hanno scopert__ a fumare nel bagno della
scuola. 3. Ho lavorato pi di un mese come cameriera, ma ancora non _____ hanno pagat__. 4. Sono davvero
contenta che _____ abbiano mess__ nella stessa classe perch Amalia ed io siamo molto amiche. 5. Cara
Bianca, _____ ho iscritt__ al corso di nuoto, come mi avevi chiesto. 6. Ieri _____ hanno vist__ in compagnia di
Sabrina e in giro si dice che sia la tua ragazza.
Vedi 28 PARTICIPIO, Forma, uso e concordanza del participio passato
Vedi 19 INDICATIVO PASSATO PROSSIMO E TRAPASSATO PROSSIMO, Concordanza del participio passato
________________________________________
2.
________________________________________
3.
________________________________________
4.
________________________________________
5.
________________________________________
6.
________________________________________
7
6 Pronome personale
7.
8.
________________________________________
9.
_______________________________________
10. Hai letto che stato proclamato uno sciopero per luned?
_______________________________________
20 Riscrivi le frasi mettendo allinizio della frase le parole sottolineate. Ricorda di mettere il
pronome
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
__________________________________________________________
strudel.
__________________________________________________________
21 Completa la scheda: riscrivi le frasi usando la costruzione soggetto + verbo o oggetto + pronome.
(soggetto) + verbo
oggetto + pronome
___________________________________________
___________________________________________
Abbiamo gi bevuto il caff al bar.
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
Samanta ha comprato le magliette da regalare a
___________________________________________
Gianna.
___________________________________________
___________________________________________
Il pane e i contorni per la cena li porta Elena.
___________________________________________
Speriamo che Andrea abbia preso le chiavi di casa.
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
Amanda i vestiti non li compra al mercato perch non
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
Secondo me tu non hai fatto la doccia.
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
8
6 Pronome personale
___________________________________________
CONFRONTA!
22 Traduci le frasi.
1. Niemand ist so wunderbar wie du.
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
Schler.
_____________________________________________________
24 Traduci con i verbi: aiutare, ascoltare, aspettare, contraddire, incontrare, minacciare, ringraziare, seguire.
1. Ich habe drei ganze Stunden auf euch
gewartet.
2. Ich
danke
_____________________________________________________
_____________________________________________________
euch
allen
fr
eure
Untersttzung.
3. Wenn ich Probleme habe, hren meine
Freunde mir zu und helfen mir.
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
ihr.
6. Ich war mit meinem Leben zufrieden,
bis ich dir begegnet bin.
7. Ein maskierter Mann drohte ihm mit
einer Pistole.
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
_____________________________________________________
6 Pronome personale
3.1 FORMA E USO DEI PRONOMI PERSONALI INDIRETTI
pronome indiretto
(con le preposizioni)
pronome indiretto
con le preposizioni
io
________
di Emanuela
di lei
tu
________
alla sorella
______________
lei
________ (_______)
fra Marco e me
______________
lui
________ (_______)
dalla zia
______________
noi
________
______________
voi
________
______________
loro
________
con te e Silvia
con voi
(_______/_______)
dai nonni
da loro
fra te e lui
______________
per i bambini
______________
da Luca
______________
dal medico
______________
di Anna e Gianni
______________
di Sandro
______________
in Marta
______________
______________
con noi
con me
Con voi
Fra me e te
da lei
in te
da voi
per loro
di loro
per me
di lui
di te
di voi
Tra noi
1. Noi andiamo al bar. Chi ___________ vuole venire ___________? 2. Vado a casa. Vieni ___________. 3.
Non state mai zitti. ___________ ci vuole molta pazienza! 4. Come facciamo a fidarci ___________ dopo i
problemi che ci hanno dato? 5. Il professore ha parlato molto bene ___________ a tua madre. 6. Fabio non
risponde al telefono e da giorni non si sa pi niente ___________. 7. Ci siamo rivolti ___________ perch un
esperto in questo settore. 8. Flavia ha detto di andare ___________ alle otto. 9. Non ho tempo di andare alla
posta a spedire questo pacco. Puoi farlo tu ___________? 10. Crediamo molto ___________. Cerca di non
deluderci. 11. Ho fatto tanto __________ e non mi hanno neanche ringraziato. 12. Non vi stimo e
___________ non accetto nessun consiglio. 13. ____________ non ci sono segreti. Ci diciamo sempre tutto.
14. _____________ c una bella differenza!
pronomi tonici
10
6 Pronome personale
28 Riscrivi le frasi usando i pronomi complemento di termine (a chi?) al posto delle parole sottolineate.
pronome indiretto tonico
Parlo a Simona.
Parlo a lei.
Le parlo.
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
Telefoniamo al medico.
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
Vi faccio un regalo.
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
Proibisce a me e a te di uscire.
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
____________________________
11
6 Pronome personale
31 Completa con i pronomi le = a lei o la = lei.
1. Tutti _____ ripetono di stare attenta e di non chiacchierare, ma Tania continua. 2. I giornalisti _____ hanno
chiesto se intende sposarsi e lei ha risposto semplicemente di no. 3. La poesia _____ dobbiamo studiare a
memoria? 4. Se non avete capito la regola, _____ spiego di nuovo. 5. ____ ho rispiegato la regola perch non
laveva capita. 6. Mio marito dice che lauto _____ dobbiamo comprare usata perch costa molto meno. 7. La
domanda di partecipazione al concorso _____ devi spedire assolutamente domani. 8. Dobbiamo decidere cosa
_____ compriamo per il suo compleanno. 9. Ricordati di riportare la borsa a Francesca: ha detto che _____
serve per domani. 10. Francesca mi ha detto che posso tenere la borsa perch lei non _____ usa. 11. Hanno
litigato e lui non _____ rivolge pi la parola. 12. Ho promesso a mia madre che _____ presenter il mio
ragazzo.
1. ____________________
2. Ho detto la verit a Giulio, ma non ho avuto il coraggio di dirla alla sua ragazza.
2. ____________________
3. ____________________
4. ____________________
5. ____________________
6. ____________________
7. ____________________
8. ____________________
9. Avete comunicato anche a Rosa e Olindo che lo spettacolo incomincia alle nove?
9. ____________________
10. ___________________
33 Completa le frasi con il pronomi personali complemento di termine: a chi? Usa la forma atona tutte le
volte in cui possibile. Nei casi dubbi la persona cui i pronomi si riferiscono indicata tra parentesi.
1.
1. __________ (io) sembra che oggi tu stia meglio. 2. __________ (noi) dispiace che non abbiate vinto il
premio. 3. Per fare prima __________ (voi) conviene prendere un taxi. 4. __________ (tu) non interessano i
miei problemi. 5. __________ (lui) capita troppo spesso di dimenticare i quaderni a casa! 6. __________ (lei)
conviene riflettere bene prima di prendere una decisione. 7. __________ conviene studiare se non vuoi
prendere unaltra insufficienza. 8. __________ (loro) sembra di sognare. 9. __________ (noi) conviene
cambiare casa. 10. __________ (lui) basta leggere la poesia un paio di volte per saperla a memoria. 11. Fanno
sempre quello che pare __________. 12. Prima di andare a trovarli, __________ (tu) conviene telefonargli. 13
__________ (voi) non capita mai di sbagliare? 14. Mirta ti conosce molto bene e __________ basta guardarti
per capirti. 15. Anche __________ (loro) sembrato di averti visto.
2.
1. Non hai ancora finito? Quanto tempo __________ serve ancora? 2. Per riuscire a concentrarmi, __________
serve silenzio. 3. Ti vogliono bene e __________ dispiaciuto sapere che te ne vai.4. Dopo la nascita di nostro
figlio, __________ serve un appartamento pi grande. 5. Non possono finire la relazione perch __________
servono pi informazioni. 6. Rosa stanchissima: __________ servono alcuni giorni di riposo. 7. Non condivido
le tue idee che __________ sembrano del tutto sbagliate. 8. Lamentarti non __________ serve a niente! 9.
Loro sono in difficolt e __________ serve il nostro aiuto. 10. Se gli appunti __________ servono oggi, ve li
porto subito.
12
6 Pronome personale
3.
1. __________ (voi) piaciuto lo spettacolo? __________ (noi) no! 2. Neanche __________ (io) piacciono le
persone arroganti. 3. Anche __________ (Tina e Michele) piace trascorrere le vacanze al mare. 4. __________
(Anna) piace viaggiare in treno, mentre ___________ (i suoi amici) piace di pi prendere laereo. 5.
__________ sono piaciuti i dolci che ti ho preparato? 6. __________ (tu e lei) piace la torta al limone? 7.
Speriamo che __________ (lei) sia piaciuto il regalo. 8. Non __________ (lui) piacciono i film romantici. 9.
__________ (tu) non piace mai niente! 10. __________ piace molto starmene sdraiata al sole.
Vedi 31 VERBI E ESPRESSIONI IMPERSONALI, Verbi impersonali
ESERCIZI DI RIEPILOGO: PRONOMI SOGGETTO, DIRETTI E INDIRETTI
6 Pronome personale
Marted 28 febbraio
Oggi stato toccato il fondo. In classe nostra arrivata una nuova alunna. Si chiama Lisa M. Tutti, appena
arrivata, ______ hanno squadrata dalla testa ai piedi e _____ hanno salutata calorosamente. I professori sono
stati molto cordiali e carini con ______, ______ hanno chiesto come mai avesse cambiato scuola, ______
hanno chiesto di parlare un po di s! Durante la pausa tutte le ragazze ______ si sono avvicinate
considerandola abbastanza trendy per accoglierla nella loro compagnia e i ragazzi idem, ______ per per altri
motivi ehm diciamo solo che molto carina. Grandi feste e onorificenze tutte solo ed esclusivamente per
______. Io e Libo ci siamo guardati. Il nostro pensiero era comune. Stavamo pensando al primo giorno di
scuola e al comportamento dei nostri compagni, ______ compreso, _____ ammetto. (online.scuola.zanichelli.it)
37
pronomi atoni
pronomi tonici
io
______ pettino
pettino
__________________
tu
______ pettini
pettini
__________________
lui/lei
______ pettina
pettina
__________________
noi
______ pettiniamo
pettiniamo
__________________
voi
______ pettinate
pettinate
__________________
loro
______ pettinano
pettinano
__________________
38 Nel testo che segue mancano i pronomi si (17), s (1) e se stesso (1). Leggi il testo e inserisci i
pronomi mancanti.
14
6 Pronome personale
moltissimo, metteva a fare dei versacci terribili e i visitatori dello zoo spaventavano. Una volta vide passare un
cavallo con il suo mantello lucente e biondo e mise a piangere e pianse per un giorno e una notte.
La zebra sentiva molto triste e lament con gli animali vicini. Scopr che la giraffa vergognava per via del collo
troppo lungo, che l'ippopotamo non era per niente contento di a causa del suo muso quadrato, che la gru
sentiva brutta per via delle gambe cos stecchite, che le foche non avrebbero voluto avere i baffi, che l'aquila
invidiava la voce dell'usignolo, che il leopardo leccava le macchie della pelliccia sperando di cancellarle, che i
serpenti erano pieni di complessi perch non avevano le gambe, che l'elefante vergognava di avere la coda al
posto del naso. Insomma non c'era animale dello zoo che fosse contento di.
La zebra prese la testa tra le zampe e concentr sulle sue righe nere. Dopo molto pensare, decise che lei
purtroppo, non era un animale bianco con le righe nere, ma un animale nero con le righe bianche. Allora
molto meglio essere un animale a righe piuttosto che un animale nero, disse, e da quel momento. mise l'animo
in pace e port le sue righe bianche con grande disinvoltura.
39 Completa le frasi con il pronome riflessivo s quando necessario o possibile. Negli altri casi usa lei, lui
o loro.
1. La signora Matilde ama molto il suo cagnolino e lo porta sempre con _______. 2. Potremmo aiutarlo, per
preferiamo che risolva il problema da _______. 3. Nellintervista, la famosa attrice parla di _______ e dei suoi
progetti per il futuro. 4. Per compito ognuno di voi dovr descriversi e raccontare qualcosa di _______. 5. Non
sopporto il tuo ragazzo: arrogante e pieno di _______. 6. Franco dopo lincidente non sta bene e i suoi
genitori sono preoccupati per _______. 7. Ai due non interessano i problemi degli altri e parlano sempre e solo
di _______. 8. Margot ha superato brillantemente lesame e sua madre molto orgogliosa di _______. 9.
Giovanni dovr restare a casa con la zia perch i suoi genitori non possono portarlo con _______. 10. Margot
ha superato brillantemente lesame ed molto orgogliosa di _______. 11. A Roma Gino ha comprato un
cappello per _______ e lo indossa sempre. 12. Gino molto innamorato di Ada e a Roma ha comprato un
anello per _______. 13. Romeo e Antonio stanno attraversando un periodo difficile e non sono contenti di
_______ n di quello che gli altri pensano di _______.
40 Riscrivi le frasi: usa il pronome tonico + stesso/a/i/e al posto del pronome riflessivo atono.
Esempio: mi = me stesso/a.
1. Come compito dobbiamo descriverci e parlare dei nostri interessi. 2. Essendo molto vanitosa, Natalie passa
ore a guardarsi allo specchio. 3. Molte persone si curano con i prodotti omeopatici. 4. Guglielmo non perde
occasione per mettersi in mostra. 5. A volte non riesco a capirmi. 6. Ti giustifichi sempre per tutto quello che fai
e non ascolti mai le ragioni degli altri! 7. Penso che possiamo amare davvero gli altri solo se ci amiamo. 8. Tu e
Riccardo vi considerate superiori agli altri. 9. Antonella si trascura per aiutare tutti. 10. Luciano si candida come
rappresentante degli studenti.
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
15
6 Pronome personale
_________________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________________
a se stesso
con se stessi
per se stessa
per se stesso
di se stesso
in te stesso
su me stesso
1. Dobbiamo studiare ________________ e non per la scuola. 2. Anche se tutti lo amano e lo adorano, lui non
si piace e non contento ________________. 3. Lappartamento lo state cercando per i vostri amici o
________________? 4. Superando lesame, Valeria ha dimostrato, in primo luogo ________________, di avere
le capacit per affrontare lo studio. 5. Sei troppo insicuro, devi avere pi fiducia ________________ e nelle tue
capacit. 6. A volte sento il bisogno di guardare dentro di me e di riflettere ________________. 7. Da quando
ha avuto il bambino, Alisa non ha quasi pi tempo ________________. 8. Per farsi coraggio, Massimo continua
a ripetere ________________ che ce la far. 9. I giocatori erano arrabbiati ________________ perch erano
consapevoli di aver giocato male. 10. Gli piace molto scrivere racconti e lo fa solo ________________, non per
gli altri.
43 Completa la tabella.
+ lo
+ la
+ li
mi
ti
+ ne
me le
te lo
gli
glieli
le
gliela
ci
gliene
ce li
vi
loro - gli
+ le
ve le
glielo
si
se ne
7. Ci fanno i complimenti.
1.
Mi fai un piacere.
2.
Ti do un consiglio.
3. Vi prestiamo la penna.
4.
10.
16
Vi tengo il gatto.
6 Pronome personale
5. Le fanno un regalo.
11.
12.
Gli consegno le
chiavi.
Restituisci i libri a
loro.
b) Riscrivi le frasi precedenti al passato prossimo, facendo attenzione alla concordanza del participio.
1. Me lhai fatto.
7.
2.
8.
3.
9.
4.
10.
5.
11.
6.
12.
Le apro la porta.
La apro alla signora.
(a chi?)
(che cosa?)
1. ____________________________________
2. ____________________________________
______________________________________
______________________________________
3. Offriamo la torta a Mara.
3. ____________________________________
______________________________________
4. ____________________________________
______________________________________
5. ____________________________________
6. ____________________________________
______________________________________
______________________________________
Gliela apro.
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
_____________________
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
S, ____________ portiamo.
47 Scrivi la frase con i pronomi doppi riferiti alle parole tra parentesi.
1.
2.
3.
6 Pronome personale
4.
5.
6.
7.
8.
9.
48 Completa le frasi con i pronomi doppi. Fai attenzione alla concordanza del participio.
1.
1. Abbiamo ordinato una fetta di torta e il cameriere ____________ ha portat___.
(a noi la fetta)
(a Giulia le cuffie)
(a me il messaggio)
(a voi la mia raccolta)
(a me il prestito)
(ai colleghi il nuovo indirizzo)
2.
1. Non sarei riuscita a dare la risposta, se i miei compagni non ____________ avessero suggerit___.
2. Anna ti regalerebbe volentieri i suoi orecchini, se non ____________ avesse regalat___ il suo ragazzo.
3. Stai tranquillo: se fosse una cosa grave, il medico ____________ avrebbe dett___.
4. Abbiamo ordinato delle magliette e pensavamo che ____________ avrebbero mandat___ in pochi giorni.
5. Siccome lui non lavora, lauto nuova ____________ avranno regalat___ i suoi genitori.
6. Tutte le informazioni che volevate, ____________ avevamo gi comunicat___ una settimana fa.
Vedi 28 PARTICIPIO, Forma, uso e concordanza del participio passato
49 Riscrivi le frasi, usando solo il verbo e i pronomi doppi adeguati. Fai attenzione alla concordanza del
participio.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
6 Pronome personale
veterinarie, comprerai __________ ci che occorre per dar__________ da mangiare e per far__________
giocare. Insomma, farai tutto __________ e __________ non dovranno fare nulla.
__________ ai miei genitori, per convincer__________, avevo detto cos e alla fine il cane __________ hanno
regalato per il mio compleanno.
PRONOME SI + PRONOME OGGETTO
51 Riscrivi la frase con si + il pronome oggetto al posto delle parole sottolineate. Segui lesempio.
Carla si ricorda molto bene quella vacanza.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
7.
8.
9.
Infinito
PRONOMI OGGETTO (DIRETTI)
52 Completa le frasi con linfinito dei verbi elencati unito al pronome oggetto adeguato.
amare, cancellare, raggiungere, riconoscere, rifare, trovare, vedere
1. tanto che non vedo Cristina, spero per di _____________________ domani. 2. I nostri amici sono gi
partiti, noi partiremo domani per _____________________. 3. Oggi con le macchine digitali controlliamo subito
le foto e, se non ci piacciono, ci vuole poco a _____________________ e _____________________. 4. Diceva
di _____________________ invece lha lasciata per unaltra. 5. Tuo figlio cresciuto talmente tanto che si fa
fatica a _____________________. 6. Oliver cerca lavoro, ma ha difficolt a _____________________.
aspettare, capire, comunicare, dire, lasciare, rivedere
1. Smettila di telefonare: ti ho detto tante volte di ______________________ in pace! 2. Poich anchio mi
sono trovato nella tua stessa situazione, credo di ______________________ bene. 3. Pietro e Paolo sono
simpatici e ci fa sempre piacere ______________________. 4 Come al solito Pamela e Lisa sono in ritardo e
noi
ci
siamo
stancati
di
______________________.
5.
Ha
mandato
un
messaggio
per
______________________ che non verr alla nostra festa. 6. Gentili Giulietta e Romeo, siamo lieti di
______________________ che il vostro progetto stato approvato.
53 Completa le frasi con linfinito passato dei verbi elencati unito al pronome oggetto adeguato.
avvertire, comprare, fare, finire, trattare, vedere
1.
Devo
finire
il
lavoro.
Non
posso
uscire
prima
di
___________________________.
2.
Dopo
___________________________, mi sono accorto che i pantaloni hanno un difetto. 3. Prima ha litigato con la
19
6 Pronome personale
sua ragazza e ora gli dispiace di ___________________________ male. 4. Si scusato con noi per non
___________________________ del suo arrivo. 5. Un testimone dice di ___________________________ al
bar, ma le due ragazze in quel momento erano fuori citt. 6. Desiderava fare un viaggio ed contento di
___________________________.
54
Completa la scheda. Riscrivi le frasi cambiando la posizione del pronome oggetto: prima di
andare/venire a oppure unito allinfinito.
pronome oggetto + andare/venire a
___________________________________________
___________________________________________
La zia ci viene a trovare.
___________________________________________
___________________________________________
Anna verr a portarmi un vasetto di marmellata.
___________________________________________
Mi serve il sale e lo vado a comprare.
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
Sono venuti due ragazzi a cercarti.
___________________________________________
Lo vanno a vedere perch si dice che sia un bel film.
___________________________________________
___________________________________________
Li andiamo a salutare prima che partano.
___________________________________________
Vado a portargli i compiti.
___________________________________________
___________________________________________
___________________________________________
Carmen non ha lombrello. Bisogna che qualcuno vada
___________________________________________
a prenderla.
___________________________________________
PRONOMI INDIRETTI
56 Completa le frasi con i pronomi doppi riferiti alle parole tra parentesi.
1. Ricordati di portar__________________.
(a Giovanna le ciliegie)
(a me laffitto)
(a voi i quaderni)
20
6 Pronome personale
5. Dovete trovare il coraggio di dar__________________.
57 Completa le frasi con linfinito passato e i pronomi doppi riferiti alle parole tra parentesi.
1. Si sono pentiti di ________________________________________ (prestare a te la macchina fotografica)
2. Non ricordavo di ________________________________________ (dare a voi il libro di cucina)
3. Vi ringraziamo di ________________________________________ (tenere i bambini a noi)
4. Dopo _____________________________________ (confessare a lui che non lo ama), si sentita meglio.
5. Non le ho ricevute, bench tu dica di ____________________________________ (spedire le e-mail a me)
6. Il maestro assegna gli esercizi dopo ______________________________ (spiegare gli esercizi agli alunni)
Participio passato
PRONOMI OGGETTO (DIRETTI)
catturatolo
fattala
trovatele
1. Una volta preparata e __________________ raffreddare, la torta va spolverata con lo zucchero a velo. 2. Ha
cercato a lungo le sue tartarughe e, __________________, le ha riportate in casa. 3. Un ragazzo ha visto un
falco ferito e, __________________, lo ha consegnato al veterinario del servizio per il recupero della fauna
selvatica ferita. 4. Durante un controllo, i carabinieri hanno trovato due pacchi riposti nel portabagagli e,
__________________, hanno costatato che contenevano generi alimentari.
PRONOMI INDIRETTI
59 Completa le frasi con le voci verbali date: participio passato unito al pronome indiretto.
assegnatici
offertogli
regalatagli
scrittami
prestatole
propostovi
tramandatale
rubatigli
1. Gregorio indossa spesso la giacca ______________________ dalla fidanzata. 2. Licia non ha ancora
restituito
il
libro
______________________
un
anno
fa
da
Mariano.
3.
Letta
la
lettera
______________________ dal mio ex, lho strappata. 4. La signora Maria produce i taralli secondo lantica e
tradizionale ricetta ______________________ dalla nonna. 5. Due turisti tedeschi si sono rivolti ai carabinieri
per cercare di riavere i soldi e i documenti ______________________ durante la visita al museo. 6 Abbiamo
svolto tutti i compiti ______________________ dallinsegnante. 7. L'attore ha dichiarato di aver deciso di
accettare il ruolo ______________________, anche se non il ruolo di protagonista. 8. Vi consiglio di non
accettare laffare ______________________ da quel commerciante poco serio.
PRONOMI DOPPI
i suoi gatti a me
il caff al cameriere
21
6 Pronome personale
7. Ripetutiveli ancora una volta, la mamma vi ha augurato buon viaggio.
la colazione al figlio
61 Forma il participio passato del verbo e uniscilo ai pronomi doppi adeguati. Fai attenzione alla
concordanza del participio.
______________________________________________
______________________________________________
______________________________________________
______________________________________________
______________________________________________
6. dire un segreto a me
______________________________________________
______________________________________________
______________________________________________
______________________________________________
______________________________________________
Vedi 28 PARTICIPIO, Concordanza del participio passato
Gerundio
PRONOMI OGGETTO (DIRETTI)
6 Pronome personale
7. Mandando_____ gli auguri per il nostro matrimonio, ci avete fatto una bella sorpresa. 8. Rivolgetevi alla
signora Togni che vi aiuter mostrando_____ i prodotti e consigliando_____ per la scelta.
gerundio passato
1. Avendo_____ parlato poco fa al telefono, vi posso dire che Mario sta molto meglio. 2. Non possiamo dire di
conoscere una persona, avendo_____ parlato una sola volta. 3. Spero che, avendo____ spiegato la mia
situazione, possiate capirmi. 4. Avendo_____ mandato una cartolina, hanno dimostrato che almeno una volta
hanno pensato a noi. 5. Avendo____ regalato un oggetto costoso per il loro matrimonio, ora siamo senza soldi.
6. Le mie amiche, avendo_____ dato molti validi consigli, mi hanno facilitato il lavoro. 7. Devi riposarti,
avendo___ il medico prescritto di riposarti! 8. Avendo promesso _____ di tornare presto, Ramona ha avuto dai
genitori il permesso di andare in discoteca.
PRONOMI DOPPI
lei
detto
solo
oggi,
noi
non
abbiamo
abbastanza
tempo
per
studiare.
4.
Emanuela
Cara Emanuela, dieci o quindici anni fa un dubbio come il tuo _______ _______ ponevano i genitori degli
adolescenti. _______ chiedevano: mio figlio ha 15 anni, stato promosso, vuole un cellulare, non so se
regalar_______. Oggi _______ _______ poni _______ che hai un figlio che da poco ha cominciato le
elementari. Forse tra dieci anni _______ _______ porranno i genitori della scuola dellinfanzia. Avremo presto
bambini che ancora non sanno leggere e scrivere e che gi gestiscono la tastiera di un cellulare. _______ sei
chiesta perch tuo figlio desidera un cellulare?
Forse _______ vuole perch, quando _______ _______ ha tra le mani e _______ mostra ai suoi amici,
_______ sente pi grande. In questo caso, meglio dire di no, perch per la stessa ragione tra qualche anno
terr tra le mani una sigaretta e non penso che _______ ne saresti felice.
23
6 Pronome personale
Forse _______ vuole per chiamare gli amici della scuola. Per sappi che a 8 anni le telefonate tra bambini sono
davvero scarse nei contenuti, nella durata, nellintensit. Alla sua et, parlar_______ attraverso la cornetta non
facilita lespressione. Perci, anche in questo caso, meglio dire di no e magari organizzare qualche invito
pomeridiano oppure usare il classico telefono fisso domestico.
Forse _______ vuoi che _______ _______ possieda cos sei in grado di rintracciar_______ in ogni momento.
_______ _______ affermi che _______ sentiresti molto tranquillizzata, potendo_______ chiamare a met
giornata quando al centro estivo. Beh, in questo caso, il cellulare di tuo figlio lascerebbe _______ tranquilla
quando non _______ hai sotto gli occhi. Anche in questo caso, _______ sento di dire che non un buon
motivo. Se tuo figlio avesse problemi durante il pomeriggio al centro estivo, meglio che provi a parlar ne con
gli adulti che l _______ prendono cura di _______, che provi a verificare se capace di toglier_______ dai
pasticci da solo e che _______ racconti ogni cosa quando _______ vai a prendere.
Insomma, se non ci sono altre buone ragioni, credo che _______ da sola abbia capito che _______ sono
daccordo con tuo marito che forse, gi _______ immagina vostro figlio incollato alla tastiera a fare qualche
videogioco con il suo nuovo cellulare, invece di goder_______ il paesaggio del mare o della montagna quando
viaggerete per raggiunger il luogo dove trascorrerete le vostre vacanze.
(da A. Pellai, Crescere un figlio, Famiglia Cristiana, n. 29/2011)
66 Completa la scheda.
stare + gerundio
Sta pulendo la stanza.
La sta pulendo.
___________________________
___________________________
Sto preparandolo.
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
Stanno compilandoli.
Le stai guardando.
___________________________
Sta vestendosi.
___________________________
Stanno riposandosi.
Si stanno riposando.
Stai innamorandoti.
___________________________
Sta cambiandosi.
___________________________
State impegnandovi.
___________________________
Stiamo preparandoci.
___________________________
___________________________
___________________________
Stava telefonandoti.
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
24
6 Pronome personale
Sto spedendo il messaggio a te.
___________________________
Sto spedendotelo.
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
Stanno spiegandocela.
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
___________________________
67 Completa le frasi aggiungendo il pronome oggetto alle espressioni con fare o lasciare + infinito.
1. I miei figli giocano in casa, ma, se avessi un giardino, lascerei giocare allaperto. 2. Sono genitori molto
apprensivi e non lasciano uscire da sole. 3. un testo interessante, far leggere ai miei alunni. 4. Tommaso ci
sa fare con i bambini e fa divertire. 5. Ho due cani e se lasciassi abbaiare di notte disturberei i vicini. 6. Non ho
tempo di fare la torta, faccio fare a Giulia. 7. Il riscaldamento funziona di nuovo: avranno fatto riparare. 8. Il
25
6 Pronome personale
tuo ragazzo molto geloso e non lascerebbe partire da sola. 9. Attento! Se fai cadere, la lampada si rompe. 10.
In pizzeria sono stati molto scortesi con noi: hanno fatto sedere controvoglia e hanno fatto aspettare un'ora.
11. Quando eravate piccoli, i vostri genitori lasciavano guardare i Simpson? 12. Anna vuol bene alla sorellina,
ma non lascia giocare con le sue bambole.
68 Completa le espressioni con fare e lasciare + infinito usando i pronomi indiretti adeguati.
1. Gentile signora, __________ faccia sapere il suo indirizzo e __________ far spedire la merce. 2. Ragazzi,
__________ faccio notare che tardi e dovete tornare a casa! 3. Attilio molto distratto e scommetto che
nessuno __________ lascerebbe guidare la propria auto. 4. accaduto a unanziana signora: un uomo
__________ ha fatto credere di essere un idraulico e lha derubata. 5. Andremo in vacanza in un agriturismo,
dove i proprietari __________ faranno assaggiare i piatti tipici della zona. 6. Ad Arco, sul lago di Garda; c una
fontana che __________ lascia scegliere lacqua che preferisci: naturale o gasata.
glieli
me le
se l
te li
ve lo
1. Un'amica ha portato delle riviste da Londra e __________ ha fatte vedere. 2. Se tu non ci vuoi dire cosa
successo, __________ faremo dire da Luigi. 3. Non permetto ai bambini di guardare tutti i cartoni
animati;__________ lascio guardare solo se sono istruttivi e fatti veramente bene. 4. Se volete acquistare un
cucciolo, non fidatevi degli allevatori che __________ lasciano scegliere senza darvi consigli. 5. Bello il tuo
nuovo taglio di capelli. Da chi __________ sei fatti tagliare? 6. Avendo dimenticato la giacca, Franco
__________ fatta prestare dallamico.
facendole
farla
farlo
farsela
farsi
fattela
Lasciamela
restare
sempre
in
casa
non
riesco
pi
___________________
uscire.
3.
Per
non
___________________ interrogare, ha detto al professore di stare male. 4. Se non hai la tenda da campeggio,
___________________ prestare da Mattia. 5. La tua bici nuova uno schianto. ___________________
provare! 6. Non mi piace con la barba lunga. Ma perch ha deciso di ___________________ crescere? 7. Se sei
troppo timido per dirglielo a voce, scrivile un messaggio carino ___________________ capire che ti piace. 8.
Non ___________________ tagliare per mesi, i miei capelli sono cresciuti fin quasi a sfiorarmi le spalle.
Vedi 27 INFINITO, Fare - Lasciare
Vedi 26 IMPERATIVO
Vedi 30 VERBI MODALI
Vedi 33 FORMA RIFLESSIVA
MODULO 2, Percorso 1,
Quaderno di lavoro M2,
MODULO 2, Percorso 2,
Quaderno di lavoro M2,
MODULO 5, Percorso 1,
Quaderno di lavoro M5,
MODULO 6, Percorso 3,
Quaderno di lavoro M6,
Stazione
Percorso
Stazione
Percorso
Stazione
Percorso
Stazione
Percorso
B (Pronomi diretti)
1 (Pronomi diretti)
A (Pronomi indiretti, differenze uso pronomi in italiano e in tedesco)
2 (Pronomi indiretti, differenze uso pronomi in italiano e in tedesco)
B (Pronomi doppi)
1 (Pronomi doppi, la particella ne)
A (Concordanza del passato prossimo con i pronomi diretti)
3 (Concordanza del passato prossimo con i pronomi diretti)
26