Sei sulla pagina 1di 8

REGOLAMENTO SCENT GAME

CONDIZIONI GENERALI DI ACCESSO ALLE PROVE


1. Non potranno prendere parte alle prove:
- le femmine in periodo di gestazione;
- le femmine in estro;
- i cani che abbiano evidenti malattie o ferite:
2. I cani devono essere in possesso di certificato antirabbico in corso di validit.
3. E' richiesto da parte dei concorrenti un comportamento corretto.
4. Qualsiasi atto di brutalit contro il proprio cane, o cane altrui, da parte di un conduttore sar
severamente punito con squalifica immediata. Altri procedimenti potranno essere comunque presi a
carico dell'interessato.
5. Il lavoro di ricerca deve essere eseguito dal cane con un guinzaglio della lunghezza di non
meno di 2 mt. , fissato ad un pettorale o, in mancanza di questo, al collare del cane che in nessun
caso potr essere un collare di forza o altro collare utilizzato a strangolo.
VALUTAZIONE PRELIMINARE DI ACCESSO ALLE PROVE
Il conduttore si presenta al giudice con il cane pronto per iniziare le prove. Il giudice tester la
socievolezza del cane; se il cane non supera il test non potr essere sottoposto al giudizio nella
prova, pertanto verr escluso dalla manifestazione.
T.R.O. (TEST DI RICONOSCIMENTO ODORI)
Prima di poter concorrere in gara i cani devono superare il T.R.O (test di riconoscimento odori). In
questa prova il cane dovr dimostrare di conoscere i tre odori che saranno utilizzati nelle gare di
Scent Game.
Nel T.R.O, pertanto, il cane viene sottoposto a tre prove, anche in tempi diversi. Si pu scegliere di
partecipare alla ricerca di un odore per prova o a due o tre odori nella stessa.
Per organizzare una prova di T.R.O. e quindi le successive gare, oltre ad essere Istruttore di III
livello di Scent Game, occorre fare richiesta di autorizzazione al responsabile del settore della
FISC LIBERTAS CONI indicandone le esatte modalit.
La prova consiste nel portare il cane di fronte alle scatole, in una delle quali inserito il tampone di
cotone contenente lodore considerato, e il cane deve riuscire ad identificare detto odore e segnalare
il ritrovamento al conduttore nel tempo massimo di tre minuti.
Gli odori usati per i tamponi di cotone consistono in oli essenziali naturali. Sono utilizzate tre
profumazioni:
finocchio, anice, chiodi di garofano.
Ogni scatola deve essere ventilata nella parte superiore, da un unico foro del diametro di max 4 cm.
o da 6 prese d'aria del diametro di max 0,5 cm..
Le scatole non devono superare i cm. 25 di altezza, ma possono avere dimensioni diverse (max 60
cm. x 60 cm.).
La scatola target deve cambiare posizione per ogni cane che partecipa alla prova.
Le scatole possono essere sostituite da contenitori di legno.
Allinterno della scatola target va posto un piccolo contenitore ventilato non visibile al conduttore
contenente un tampone di cotone profumato.
Prima di effettuare la prova necessario far conoscere al cane gli odori che saranno usati nella
stessa.
La prova consiste nel portare il cane di fronte a 15 scatole uguali, in una delle quali inserito il
tampone di cotone imbevuto dellodore considerato e il cane deve riuscire ad identificare detto
odore e richiamare il conduttore nel tempo massimo di tre minuti.
Il conduttore pu sollecitare il cane alla ricerca.

Il tampone imbevuto dellodore prescelto deve essere preparato personalmente dal giudice della
gara.
Le scatole devono essere disposte in una o due file, a seconda dello spazio a disposizione e poste ad
una distanza di almeno cm. 120 luna dallaltra. Il T.R.O deve essere eseguito col cane al
guinzaglio e senza distrazioni. Una delle scatole sar la 'scatola target', che conterr l'odore
prescelto. Tutte le scatole non devono essere contaminate da odori, cibo, o altro che possa
disturbare il cane nella ricerca.
SVOLGIMENTO DELLA PROVA
Il conduttore si pone al punto di partenza, e pu iniziare la prova in qualsiasi momento entro 30
secondi dal segnale del giudice. Il conduttore e il cane possono passare su e gi per le file tutte le
volte che vogliono fino a quando il cane segnala il ritrovamento.
Il tempo limite per ogni T.R.O di tre minuti.
Quando il giudice ha confermato che la segnalazione corretta, il conduttore pu premiare il cane;
in questo modo il cane superer il T.R.O. Se il cane non segnala correttamente (una scatola di
distanza sulla stessa fila), il giudice dir 'Vicino' e il conduttore avr pi tempo per aiutare il cane a
trovare la scatola giusta.
In questo caso, il cane non superer il T.R.O, ma l'organizzatore potr consentire la ripetizione del
test al termine delle prove delle altre coppie cane/conduttore. Se il cane a pi di una scatola di
distanza, il giudice dir 'Avanti!' e diriger il conduttore alla scatola corretta affinch il cane ritrovi
la scatola giusta. In questo caso il cane non superer il T.R.O per quell odore. I cani che non
superano il test possono ripeterlo alla prima gara successiva.
L'obiettivo di dirigere il cane alla scatola giusta rapidamente quella di evitare qualsiasi stress
possibile per il cane a causa di prolungata ricerca nel caso in cui non conosca l'odore, o quel giorno
incontri difficolt particolari.
Ai conduttori verr rilasciato un attestato che indica la capacit del cane di riconoscere l'odore
richiesto e una documentazione della loro prova sar tenuta in archivio dal settore Scent Game della
FISC LIBERTAS CONI.
REGOLAMENTO GARE
CLASSI COMPETITIVE
Un cane pu essere iscritto ad una classe solo dopo aver superato la classe inferiore.
LIVELLO C: Possono essere iscritti a questa classe competitiva i cani di et superiore ai 12 mesi, e
che non abbiano gi conseguito la qualifica di Eccellente in questa classe.
LIVELLO B: Possono iscriversi a questa classe i soggetti che hanno gi conseguito la qualifica
Eccellente nel livello C e non abbiano conseguito i requisiti per il passaggio al livello A.
LIVELLO A: Possono iscriversi a questa classe i soggetti che abbiano compiuto i 15 mesi di et ed
abbiano conseguito tre qualifiche di "Eccellente" nel livello B da almeno due giudici differenti
PUNTEGGI E QUALIFICHE
Punteggi
Il totale dei punti per ogni livello di 300 punti suddiviso in:
Sezione Obbedienza: 100 punti
Sezione Ricerca su Scatole (livello C): 100 punti
Sezione Ricerca su Fabbricato (livello C, B e A): 100 punti
Sezione Ricerca su Veicolo (livello B e A): 100 punti
Qualifiche:
Eccellente: 80% sul totale dei punti
Molto Buono: 70% sul totale dei punti
Buono: 60% sul totale dei punti

LIVELLO C
SEZIONE OBBEDIENZA
La prova di obbedienza potr essere svolta in contesti ambientali di diversi natura, che vedono
anche la presenza di ostacoli naturali o artificiali, ma tali da non mettere in condizioni di pericolo il
binomio.
Larea della prova dovr essere delimitata con appositi nastri in maniera tale da creare una zona
cuscinetto che non permetta lavvicinarsi di altri cani o conduttori nelle vicinanze dellarea di
prova.
Il conduttore si pone al punto di partenza, e pu iniziare la prova in qualsiasi momento entro 30
secondi dal segnale del giudice.
Si definisce comando un qualsiasi segnale vocale, gestuale o vocale-gestuale che induca il cane
nelleseguire un determinato comportamento.
Sar possibile toccare il cane e lodarlo solo dopo ciascun esercizio.
Il cane dovr tenere una corretta condotta al guinzaglio che sar mantenuto lasso per tutta la durata
della prova; il binomio si muover su un percorso con due svolte a destra , due a sinistra e un
inversione di marcia.
La sequenza dei cambi di direzione indicata da appositi indicatori posizionati lungo il tracciato,
secondo lo schema deciso dal giudice.
A richiesta il cane dovr prontamente rispondere ai seguenti comandi:
seduto, terra, fermo in piedi mantenendo una posizione corretta a fianco del conduttore.
A richiesta il cane dovr rispondere al comando resta (seduto, terra o in piedi) mentre il conduttore
si allontaner, voltando le spalle al cane, almeno 10 passi.
Il conduttore si volter poi verso il cane, lascer trascorrere almeno 10 secondi quindi chiamer il
cane (nome o fischio o gesto) che dovr prontamente rispondere raggiungendo il conduttore con
percorso lineare.
Punteggio totale: 100 punti
Condotta: 50 punti
Sequenza al fianco (Seduto Terra Fermo in piedi): 10 punti
Resta: 20 punti
Richiamo: 20 punti
Penalizzazioni
Il cane lascia la zona di esercizio uscendo fuori controllo del conduttore bench richiamato: -100
punti
Il cane lascia la zona di esercizio ma torna al richiamo del conduttore: -50 punti
Correzioni di guinzaglio: -10 punti ciascuna
Comando ripetuto: -5 punti ciascuno
Altri errori a discrezione del giudice: -1/5 punti
SEZIONE RICERCA SU SCATOLE
La prova consiste nel portare il cane di fronte a 20 scatole di misura uguale a quelle previste per il
T.R.O. (max 60 cm. x 60 cm. h. 25 cm.)., in una delle quali inserito il contenitore con tampone
di cotone imbevuto dell odore considerato e il cane deve riuscire ad identificare detto odore e
segnalare il ritrovamento al conduttore nel tempo stabilito dal giudice.
Anche in questa prova le scatole potranno essere sostituite da contenitori di legno.
Lodore usato deve essere uno di quelli utilizzati per il T.R.O.: finocchio, anice e chiodi di garofano.
Il tampone imbevuto dellodore prescelto deve essere preparato personalmente dal giudice della
gara.

Gli organizzatori della prova devono indicare nel modulo di iscrizione l'odore designato che verr
utilizzato nella prova.
Le scatole saranno poste ad una distanza di almeno cm. 120 luna dallaltra. La gara deve essere
eseguita col cane al guinzaglio e senza distrazioni.
Una delle scatole sar la 'scatola target', che conterr l'odore prescelto. Tutte le scatole non devono
essere contaminate da odori, cibo, o altro che possa disturbare il cane nella ricerca. Ogni scatola
deve essere ventilata nella parte superiore, da un unico foro del diametro di max 4 cm. o da 6 prese
d'aria del diametro di max 0,5 cm. .
Allinterno della scatola target va posto un piccolo contenitore ventilato non visibile al conduttore
contenente un tamponi di cotone profumato. Le scatole non devono superare i cm. 25 di altezza, ma
possono avere dimensioni diverse (max 60 cm. x 60 cm.). La scatola target deve cambiare
posizione per ogni cane che partecipa alla prova.
Il conduttore si pone al punto di partenza, e pu iniziare la prova in qualsiasi momento entro 30
secondi dal segnale del giudice.
Il conduttore e il cane possono passare su e gi per le file tutte le volte che vogliono fino a quando il
cane segnala il ritrovamento.
Il tempo limite per ogni prova stabilito dal giudice in un periodo che va da 3 a 5 minuti.
Quando il giudice ha confermato che la segnalazione corretta, il conduttore pu premiare il cane.
Se il cane non supera la prova nel tempo stabilito, il proprietario potr , al fine di evitare lo stress al
cane, condurre lo stesso ove trover un target neutro (gioco o cibo).
Punteggio totale: 100 punti
Velocit del ritrovamento: 60 punti (sulla base del controllo dei tempi effettuato dal giudice di gara)
Sistematicit e determinazione nella ricerca: 40 punti
Penalizzazioni:
Il cane non trova il target nel tempo stabilito: -100 punti
Correzioni di guinzaglio: -10 punti ciascuna
Altri errori a discrezione del giudice: -1/5 punti
SEZIONE RICERCA SU FABBRICATO
La prova consiste nel ritrovare un target di odore posto allinterno di un fabbricato.
Il conduttore si pone al punto di partenza, e pu iniziare la prova in qualsiasi momento entro 30
secondi dal segnale del giudice.
Il tempo limite per ogni prova stabilito dal giudice in un periodo che va da 5 a 10 minuti.
La prova si svolge con il cane a guinzaglio in un unico ambiente di max. 100 metri quadri.
Lambiente interno pu essere un magazzino, un ufficio o una stanza di una casa. Pu altres
trattarsi di un locale allaperto (terrazzo, cortile, giardino) appositamente attrezzato con mobili e
oggetti vari. Se lambiente piccolo, si possono utilizzare pi ambienti comunicanti.
Il locale non deve essere vuoto, ma non ci devono essere distrazioni dodore.
Il conduttore deve segnalare al giudice il ritrovamento delloggetto da parte del cane, ma a
questultimo non richiesta una segnalazione precisa (ad es. il seduto).
Altezza e profondit dei nascondigli: non pi di circa 1,2 m. di altezza e 15 cm. di profondit.
I nascondigli devono essere accessibili ai cani, anche in relazione alla loro taglia.
Una volta che il giudice ha confermato che la segnalazione corretta, il conduttore pu premiare il
cane.
Se il cane non supera la prova nel tempo stabilito, il proprietario potr , al fine di evitare lo stress al
cane, condurre lo stesso ove trover un target neutro (gioco o cibo).
Punteggio totale: 100 punti
Velocit del ritrovamento: 60 punti( valutata la velocit di ritrovamento in relazione al tempo
concesso )

Sistematicit e determinazione nella ricerca: 40 punti


Penalizzazioni:
Il cane non trova il target nel tempo stabilito: -100 punti
Correzioni di guinzaglio: -10 punti
Altri errori a discrezione del giudice: -1/5 punti
LIVELLO B
SEZIONE OBBEDIENZA
Stessa prova del livello C con il cane senza guinzaglio.
Inoltre il cane dovr, su invito del conduttore, superare un ostacolo posto lungo il percorso (asticella
per salto proporzionato alla taglia - o passerella tipo agility o palizzata tipo agility).
Il cane dovr poi rispondere al comando resta mentre il conduttore si allontaner di almeno 30 passi
e attender, prima di richiamarlo, almeno 30 secondi.
Al richiamo il cane dovr prontamente raggiungere il conduttore muovendosi in linea retta e,
raggiuntolo, si dovr porre alla posizione seduto di fronte.
Punteggio totale: 100 punti
Condotta con superamento ostacolo: 50 punti
Sequenza al fianco (Seduto Terra Fermo in piedi): 10 punti
Resta: 20 punti
Richiamo seduto al fronte: 20 punti
Penalizzazioni:
Il cane lascia la zona di esercizio uscendo fuori controllo del conduttore bench richiamato: -100
punti
Il cane lascia la zona di esercizio ma torna al richiamo del conduttore: -50 punti
Il cane evita lostacolo: -25 punti
Incertezza nellaffrontare lostacolo: -10 punti
Comando ripetuto: -5 punti c.no
Altri errori a discrezione del giudice: -1/5 punti
SEZIONE RICERCA SU FABBRICATO
Stessa prova prevista per il livello C.
La prova si svolge con il cane al guinzaglio in due ambienti interni o esterni, non comunicanti di
max. 100 metri quadri ciascuno. Gli ambienti interni possono essere magazzini, uffici o stanze di
una casa. Gli ambienti esterni (terrazzi, cortili, giardini) devono essere appositamente attrezzati con
mobili e oggetti vari Se gli ambienti sono piccoli, si possono utilizzare pi ambienti comunicanti.
Il locale non deve essere vuoto, ma non ci devono essere distrazioni dodore.
Il conduttore deve segnalare il ritrovamento delloggetto da parte del cane, ma al cane non
richiesta una segnalazione precisa (ad es. il seduto).
Quando il giudice ha confermato che la segnalazione corretta, il conduttore pu premiare il cane.
Se il cane non supera la prova nel tempo stabilito, il proprietario potr , al fine di evitare lo stress al
cane, condurre lo stesso ove trover un target neutro (gioco o cibo).
Se il cane non supera la prova nel tempo stabilito, il proprietario potr , al fine di evitare lo stress al
cane, condurre lo stesso ove trover un target neutro (gioco o cibo).
Punteggio totale: 100 punti
Velocit del ritrovamento: 30 punti per ciascun target ( valutata la velocit di ritrovamento in
relazione al tempo concesso )
Sistematicit e determinazione nella ricerca:40 punti
Penalizzazioni:
Il cane non trova il target nel tempo stabilito: -50 punti per ciascun target

Correzioni di guinzaglio: -10 punti


Comando ripetuto oltre la terza sollecitazione a cercare: -5 punti ciascuno
Altri errori a discrezione del giudice: -1/5 punti
SEZIONE RICERCA SU VEICOLO
La prova consiste nel ritrovare un target odore posto allesterno o allinterno di un veicolo. La prova
si svolge con il cane a guinzaglio.
Il conduttore si pone al punto di partenza, e pu iniziare la prova in qualsiasi momento entro 30
secondi dal segnale del giudice.
Il tempo limite per ogni prova stabilito dal giudice in un periodo che va da 5 a 10 minuti.
Quando il giudice ha confermato che la segnalazione corretta, il conduttore pu premiare il cane.
Se il cane non supera la prova nel tempo stabilito, il proprietario potr , al fine di evitare lo stress al
cane, condurre lo stesso ove trover un target neutro (gioco o cibo).
Punteggio totale: 100 punti
Velocit del ritrovamento: 60 punti( valutata la velocit di ritrovamento in relazione al tempo
concesso )
Sistematicit e determinazione nella ricerca:40
Penalizzazioni:
Il cane non trova il target nel tempo stabilito: -100 punti
Correzioni di guinzaglio: -10 punti
Comando ripetuto oltre la terza sollecitazione a cercare: -5 punti ciascuno
LIVELLO A
SEZIONE OBBEDIENZA
Stessa prova prevista per il livello B, eseguita mentre nel campo di prova sono presenti due cani
al guinzaglio (distrazione).
Il conduttore poi, procedendo con il cane al fianco, impartir il comando resta al quale il cane
dovr rispondere fermandosi in piedi. Quindi si allontaner dal cane di almeno 50 passi, si volter
e lo richiamer. Mentre il cane procede verso di lui, gli impartir , in sequenza, i seguenti comandi:
restavieni.fermosedutoterravieni che il cane dovr eseguire prontamente portandosi
nella posizione seduto di fronte al conduttore.
Punteggio totale: 100 punti
Condotta con superamento ostacolo e distrazioni: 40 punti
Sequenza al fianco (Seduto Terra Fermo in piedi): 10 punti
Resta: 20 punti
Sequenza di richiamo: 30 punti
Penalizzazioni:
Il cane lascia la zona di esercizio /va verso la distrazione uscendo fuori controllo del conduttore:
-100 punti
Il cane va verso le distrazioni ma viene riportato sotto controllo / Il cane evita lostacolo: -50 punti
Incertezza nellaffrontare lostacolo: -10 punti
Comando ripetuto: -5 punti ciascunono
Altri errori a discrezione del giudice: -1/5 punti
SEZIONE RICERCA SU FABBRICATO
Stessa prova prevista per il livello B. La prova per si svolge con il cane senza guinzaglio in due
ambienti interni o esterni, non comunicanti di max. 100 metri quadri ciascuno. Gli ambienti interni

possono essere magazzini, un uffici o stanze di una casa. Gli ambienti esterni (terrazzi, cortili,
giardini) devono essere appositamente attrezzati con mobili e oggetti vari. Se gli ambienti sono
piccoli si possono utilizzare pi ambienti comunicanti.
Il locale non deve essere vuoto, ma non ci devono essere distrazioni dodore.
Il conduttore si pone al punto di partenza, e pu iniziare la prova in qualsiasi momento entro 30
secondi dal segnale del giudice.
Il conduttore deve segnalare al giudice il ritrovamento delloggetto da parte del cane, e al cane
richiesta una segnalazione precisa (ad es. il seduto).
Quando il giudice ha confermato che la segnalazione corretta, il conduttore pu premiare il cane.
Se il cane non supera la prova nel tempo stabilito, il proprietario potr , al fine di evitare lo stress al
cane, condurre lo stesso ove trover un target neutro (gioco o cibo).
Punteggio totale: 100 punti
Velocit del ritrovamento: 30 punti per ciascun target ( valutata la velocit di ritrovamento in
relazione al tempo concesso )
Sistematicit e determinazione nella ricerca:30 punti
Perseveranza nella segnalazione: 10 punti
Penalizzazioni:
Il cane non trova il target nel tempo stabilito: -50 punti per ciascun target
Comando ripetuto: -5 punti ciascuno
Altri errori a discrezione del giudice: -1/5 punti
SEZIONE RICERCA SU VEICOLI
Stessa prova prevista per il livello B. La prova per si svolge con il cane senza guinzaglio, e
consiste nel ritrovare un target odore posto allesterno o allinterno di due veicoli.
Una volta che il giudice ha confermato che la segnalazione corretta, il conduttore pu premiare il
cane
Se il cane non supera la prova nel tempo stabilito, il proprietario potr , al fine di evitare lo stress al
cane, condurre lo stesso ove trover un target neutro (gioco o cibo).
Punteggio totale: 100 punti
Velocit del ritrovamento: 30 punti per ciascun target ( valutata la velocit di ritrovamento in
relazione al tempo concesso )
Sistematicit e determinazione nella ricerca:30
Perseveranza nella segnalazione: 10 punti
Penalizzazioni:
Il cane non trova il target nel tempo stabilito: -50 punti per ciascun target
Comando ripetuto: -5 punti ciascuno
Altri errori a discrezione del giudice: -1/5 punti
PROVE SPECIALI
Possono essere organizzate Prove Speciali basate su ricerche particolari o su odori particolari (es.
ricerche di sostanze su persone fra la folla, ricerche su valigie, ricerche di sostanze diverse ecc).
Il conduttore si pone al punto di partenza, e pu iniziare la prova in qualsiasi momento entro 30
secondi dal segnale del giudice.
Quando il giudice ha confermato che la segnalazione corretta, il conduttore pu premiare il cane
Se il cane non supera la prova nel tempo stabilito, il proprietario potr , al fine di evitare lo stress al
cane, condurre lo stesso ove trover un target neutro (gioco o cibo).
Le prove si svolgono senza guinzaglio.
In questi casi lobbligatoriet della segnalazione particolare sar stabilita dal giudice in base alla
possibilit di effettuarla da parte del cane.

Punteggio totale: 100 punti


Velocit del ritrovamento: 60 punti divisi per ogni target proposto ( valutata la velocit di
ritrovamento in relazione al tempo concesso )
Sistematicit e determinazione nella ricerca:30 punti
Perseveranza nella segnalazione: 10 punti
Penalizzazioni:
Il cane non trova il target nel tempo stabilito: - (numero di punti + 10) previsti per ciascun target
Comando ripetuto: -5 punti ciascuno
Altri errori a discrezione del giudice: -1/5 punti

Potrebbero piacerti anche