Sei sulla pagina 1di 16

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

TESTO: UN PO DANATOMIA
VOCI E STRUTTURE
GRAMMATICA:
IL PRONOME RELATIVO
IL PRONOME E LAGGETTIVO

INTERROGATIVO
I PRONOMI E GLI AGGETTIVI

RAFFORZATI

E DIDENTIT

IL VERBO

LIMPERFETTO

ED IL

TRAPASSATO PROSSIMO

DEI

LIMPERFETTO

ED IL

TRAPASSATO PROSSIMO

DEI

VERBI AUSILIARI

VERBI REGOLARI

ALTRI VERBI IRREGOLARI

ALLINDICATIVO E

PASSATO PROSSIMO:
SAPERE, SEDERE, BERE, RIMANERE,
SCEGLIERE

ESERCIZI
ABC DIVERTENTE BARZELLETTE, TUTTI FRUTTI
UNIT 9

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

AFORISMI E BATTUTE

UN PO DANATOMIA

La testa, il tronco e gli arti formano il corpo umano. Lo schletro (o le ossa) sostiene il
copro, che coperto da carne, muscoli, nervi e pelle e che dentro contiene i vari rgani.
La testa coperta dai capelli neri, castagni, biondi, grigi, rossi o bianchi. Essi possono
essere ondulati, ricciuti o lisci, folti o radi. Le ragazze li possono avere intrecciati. Le persone
senza capelli sono calve. Il cervello si trova nella cassa o scatola crnica, nel cranio. Esso il
centro del sistema nervoso e dirige e controlla le sensazioni ed i pensieri.
La faccia (o il volto) viene formata dalla fronte, dagli occhi con le ciglia e le sopraciglia,
dal naso con le narici, dal mento (od il barbiglio), dalle guance e dagli orecchi. Bruni, castagni,
verdi o celesti, gli occhi rispecchiano lanimo. Il naso pu essere affilato, camuso, adunco od
aquilino. La carnagione di una persona giovane fresca e rsea, mentre quella di una persona
anziana ha delle rughe. A volte, a causa della sofferenza, le persone malate hanno le cos
chiamate gotte scarne. Il color della pelle bianco, giallastro, pi o meno scuro, od
addirittura nero. Di una persona con un aspetto fisico piacevole, si pu dire che ha dei bei
lineamenti. Gli uomini hanno le guance ed il mento coperto di peli che formano la barba ed i
baffi. Per non tutti gli uomini si radono, alcuni hanno la barba, alcuni i baffi, altri preferiscono
averne tutte e due.
La bocca ha le labbra, la lingua con la quale gustiamo ed i denti, con i quali
mastichiamo il cibo. La dentatura ideale regolare e bianca e, certamente, devessere pulita e
curata. Quando ci fanno male i denti, andiamo allo stomalgo a farci curare. Sul dietro della
bocca c la gola. Il collo unisce la testa al tronco.
Nel tronco si trovano tutti gli rgani importanti del corpo umano. Gli rgani che si
trovano nella casa toracica sono: il cuore, con le vene e le artrie, che assicura la circolazione
del sangue, i polmoni con i quali si respira e lesfago. Laddme, che si chiama anche pancia,
si trova tra il torace ed il bacino e contiene lapparato digestivo (fgato, vescica biliare,
duodno, pncreas e stmaco), la milza, gli intestini ed i reni. Questi organi sono collegati per
diversi canali e clon.
Il tubo digerente, formato dallintestino tnue e dallintestino crasso, rappresenta
insieme al cuore ed ai polmoni una vera fabbrica dellorganismo che riceve e conserva
lossgeno e le sostanze nutrienti (o nutritivi) ed elimina il biossido di carbone.

UNIT 9

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
La colonna vertebrale (o la spina dorsale) sostiene lequilibrio e la posizione verticale del
corpo, caratteristica fondamentale delluomo nei confronti degli animali. Le ossa sono coperte
dai mscoli, con le vene ed i nervi e dalla carnagione. La pelle con i peli proteggono
lorganismo umano dal contatto con lesterno.
Gli arti sono le braccia e le gambe. Essi si chiamano anche membra. Il braccio viene
formato dalla spalla, dal gomito, dal polso e dalla mano, con la palma e le cinque dita. Le parti
della gamba sono: la coscia, il ginocchio, il polpccio, la caviglia ed il piede con la pianta e le
cinque dita. Le dita della mano e del piede sono protette dalle unghie. Le dita della mano sono:
lndice, il pllice, il medio, lanulare ed il mignolo. Di solito, luomo usa di pi la sua mano
destra. Chi usa invece meglio la mano sinistra si chiama mancno.
I sensi delluomo sono cinque: la vista, ludto, lodorato o lolfatto, il gusto ed il tatto.
Chi in buono stato di salute si chiama sano e chi non lo , si chiama malato. Colui che ha
uninfermit, si chiama infermo e chi ha un handicappo nativo o dopo unincidente, si chiama
handicappato. E questa gente ha bisogno del nostro aiuto. Cos, quello che non vede cieco,
chi non sente sordo e chi non parla muto. Chi non pu n parlare, n sentire, si chiama
sordomuto. Zoppo quello che va zoppicando, perch ha una gamba pi corta dellaltra e
gobbo colui le cui spalle sono curve. E pur la pi sana persona avr sempre un suo tallone
dAchille.
Quando siamo malati ed abbiamo dolori possiamo dire: ho mal di gola, di testa, di
denti...o, semplicemente: mi fa male la testa, mi fanno male i denti.
Sneli o grassi, alti o bassi, dalle spalle larghe o strette, dalle dita e membra sottili o
carnose, gli esseri umani (uomini, donne, bambini) devono avere una buona salute, che pi
importante della statura o della corporatura. E la salute devessere robusta, fiorente e vigorosa.
addatarsi
addirittura
laddme
ladulto
adunco
affilato, affilata
lanca
lanima
lanimo
lanulare
anziano
aquilino
larteria
gli arti
il bacino
i baffi
la barba
il barbglio
la bocca
le braccia
calvo, calva
camuso
la carnagione
la carne
carnoso

UNIT 9

a se potrivi
de-a dreptul, direct
abdomenul
adultul
nas coroiat
ascutit, ascutit
oldul, coapsa
sufletul
sufletul
degetul inelar
btrnul
acvilin
artera
articulatiile, membrele
bazinul
musttile
barba
brbia
gura
bratele
chel, cheal
crn
carnatia
carne
crnos

le labbra
i lineamenti
malato, malata
il mancno
masticare
il medio
le membra
il mento
il mignolo
la milza
mingherlino,
mingherlina
il mscolo
il muto
la narice
il naso
il nervo
obeso, obesa
locchio
lodorato
lolfato
lorecchio
lrgano
le ossa
lossgeno

buzele
trsturile
bolnav, bolnav
stngaciul
a mesteca
degetul mijlociu
membrele
brbia
degetul mic
splina
subtire, firav(),
plpnd()
muchiul
mutul
nara
nasul
nervul
obez, obez
ochiul
mirosul
mirosul
urechea
organul
osatura
oxigenul

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
i capelli
la caviglia
il cervello
il cibo
le ciglia
il cieco
collegare
il collo
la corporatura
la coscia
le cosce
il cuore
la dentatura
il dente
il dito
le dita
il duodno
lesfago
let
la faccia
il fgato
fiorente
le fossette
la fronte
le gambe
giallastro
il ginocchio
il giovane
il gobbo
la gola
il gomito
grcile
la guancia
il gusto
lhandicappo
lhandicappato
lndice
linfermo
lingrediente
intrecciare
intrecciato

prul
glezna
creierul
hrana
genele
orbul
a uni
gtul (n exterior)
statura, talia, corpul
coapsa, pulpa
coapsele
inima
dantura
dintele
degetul
degetele
duodenul
esofagul
vrsta
fata
ficatul
nfloritor
gropite
fruntea
picioarele
galben nchis
genunchiul
tnrul
cocoatul
gtul (n interior),
grumaz
cotul
subtire, firav(),
plpnd()
obrazul
gustul
handicapul
handicapatul
degetul arttor
infirmul
ingredientul
a mpleti n cozi
mpletit n cozi

NTELEGE MAI BINE

lapparato digerente aparatul digestiv


aver la scriminatura a avea crare (n pr)
descrnati
a becco di civetta nas coroiat
gros
il biossido di carbone bioxidul de carbon
subtire
capelli folti pr des
de gt, de cap
capelli lisci pr neted, ntins
face ru

UNIT 9

la palma
la pancia
il pascolamento
pascolare
il pastore
la pecora
la pelle
il pelo
la pianta
il piede
il pllice
il polmone
il polso
radunarsi
il rene
rispecchiare
rseo
la ruga
saggio, saggia
sano, sana
scarno, scarna
lo schletro
la sofferenza
le sopracciglia
il sordo
il sordomuto
sostenere
sottile
spalancati
la spalla
struggere
il tatto
tozzo, tozza
la testa
il tronco
ludto
lunghia
la vena
la vista
il volto
zoppicare
il zoppo

palma
burta
pscut
a pate, a puna
ciobanul
oaia
pielea
firul de pr (de pe corp)
talpa
piciorul
degetul mare
plmnul
ncheietura minii,
pulsul
a se aduna
rinichiul
a oglindi
trandafiriu
ridul
cuminte, ntelept,
nteleapt
sntos, sntoas
uscat(), descrnat()
scheletul
suferinta
sprncenele
surdul
surdomut
a sustine
subtire, fin
deschii
umrul
a mistui
pipitul
bondoc, bondoac
capul
trunchiul
auzul
unghia
vena
vederea
chipul
a chipta
chiopul

PENTRU A
essere magro a fi slab
gote scarne obraji uscati,
lintestino crasso intestinul
lintestino tnue intestinul
mal di gola, di testa durere
mi fa male m doare, mi

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
capelli radi pr rar
cranian
la cassa cranica cutia cranian
substanta nutritiv
la cassa toracica cutia toracic
substanta nutritiv
la colonna vertebrale coloana vertebral
digestiv
sul dietro di n spatele
biliar
di solito de obicei
essere dai capelli canuti a avea prul crunt
ntunecat
essere dai capelli ricciuti cret

la scatola cranica cutia


la sostanza nutriente
la sostanza nutritiva
il tubo digerente tubul
la vescica biliare vezica
volto tondo fata rotund
volto scuro o fosco chip

SINONIME
adunco
il barbglio
la cassa cranica
il catrro
la frattura
la grippa
lodorato
la pneumnia

il cncro
pneumonia
il catrro
la corizza
il diabete
la frattura
scarlatina
la grippa
linfluenza
il morbillo
tuberculoza
lorecchioni

=
=
=
=
=

=
a becco di civetta (nas coroiat)
il mento (brbia)
=
la scatola cranica (cutia cranian)
la corizza, il raffredore (guturaiul)
la rottura dellosso (fractura)
linfluenza (gripa)
lolfato (mirosul)
=
la pneumonte, la polmonte (pneumonia)

cancerul

la pneumonte

guturaiul
guturaiul
diabetul
fractura

la polmonte
pneumonia
il raffredore
guturaiul
la rottura dellossa
fractura
la scarlattina

gripa
gripa
pojarul

la sclersi
la tonsillite
la tuberculosi

scleroza
amigdalita

oreionul

la varicella

varicela

GRAMATIC
IL PRONOME RELATIVO
n limba italian sunt ase PRONUME RELATIVE:
il, la quale = care (sg.)
che = care
quali, quale = care
chi = care

UNIT 9

i, le quali = care (pl.)

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
quanto = ct
onde = pentru care, de la care, cu care.
Fraza romneasc < Fata pe care o cunosc se numete Maria>se poate traduce n
limba italian n
dou moduri:
La ragazza che conosco si chiama Maria.
La ragazza la quale conosco si chiama Maria.
Pronumele il, la quale se poate declina:

N.
D.
Ac.

SINGULAR
il, la quale
G.
del quale, della quale
al quale, alla quale
il quale, la quale

PLURAL
i, le quali

dei quali, delle quali


ai quali, alle quali
i quali, le quali

Pronumele che are pentru G. i D. formele di cui, a cui:"Il


cui:"Il ragazzo del quale libro
ho letto il mio collega"/ "Il ragazzo di cui libro ho letto il mio collega" Biatul a crui
carte am citit-o este colegul meu.
"La ragazza alla quale ho dato i fiori mia cognata"/"La ragazza a cui ho dato i fiori la mia
cognata" Fata creia i-am dat florile este cumnata mea. Pentru genitiv prepozitia di poate fi
nlocuit de articolul partitiv:"Il
partitiv:"Il ragazzo di cui fratello conosco greco" <=> "Il ragazzo il
cui fratello conosco greco" Biatul, pe al crui frate l cunosc, este grec.
Pronumele chi este invariabil: "Chi
"Chi vuole lavorare, lavora" Cine vrea s lucreze,
lucreaz.
Quanto (echivalentul lui tutto
tutto ci che)
che) i quanti (echivalentul lui tutti
tutti quelli
che)
che) sunt invariabile: "Dimmi quanto ne sai" Spune-mi tot ceea ce ti., "Quant
"Quantii conosco ne
sono daccordo" Toti pe care i cunosc sunt de acord cu aceasta.
Quale (quali) se folosete pentru a relua o idee: "Ti ho prestato il libro, quale mi
devi restituire subito" Ti-am mprumutat cartea, pe care trebuie s mi-o restitui repede.
Onde are mai multe sensuri: da cui (de care), dal quale (de unde), con qui (cu
care), con la quale (cu care), per la quale (pentru care), per la qual cosa (pentru care
lucru): "Il paese onde ci separa il mare" Tara de care ne desparte marea, "Il posto onde
vengo" Locul de unde vin, "Lopera onde ha vinto il premio" Opera cu care a ctigat
premiul.

IL PRONOME E LAGGETTIVO INTERROGATIVO


I PRONOMI INTERROGATIVI (PRONUMELE INTEROGATIVE) substituie numele de persoane,
obiecte n
propozitiile. Acestea sunt:
Chi? (cine?) pentru nume de persoan avnd form unic de singular, este
numai pronume. Acesta poate fi declinat: Chi? (N.), Di chi? (G.), A chi? (D.), Chi? (Ac.): "Chi
"Chi
parla? " Cine vorbete?, "A
"A chi parla?" Cui vorbeti?
Che? (ce?, care?) pentru numele de obiecte, este doar adjectiv: "Che
"Che cosa mi
dici?" Ce-mi spui?, "Che
"Che ragazzo conosci?" Ce biat cunoti?
Quale? (care?) pentru numele de persoane i de obiecte: "Quale
"Quale ragazza ti
piace? " ce fat ti place?, "Quale
Quale
libro
compri?"

ce
carte
cumpri?
"
Quanto? (ct?) pentru nume de persoane i obiecte, este pronume i adjectiv.
Este variabil, avnd gen i numr: "Quanto
"Quanto costano le mele?" Ct cost merele?, "Quanto
"Quanto
paghi daffito?" Ct plteti chiria?, "Quanti
"Quanti studenti ci sono nellaula?"- Cti studenti n
clas?

I PRONOMI E GLI AGGETTIVI

PRONUMELE

ADJECTIVELE DE RAFFORZATI E DIDENTIT


NTARIRE I DE IDENTITATE
UNIT 9

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
I PRONOMI

E GLI AGGETTIVI RAFFORZATI E DIDENTIT


NTRIRE I DE
IDENTITATE) au urmtoarele forme:

(PRONUMELE

ADJECTIVELE

DE

stesso, stessa, stessi, stesse nsumi, nsmi, nii, nsi ~au valoare de
adjective de ntrire atunci cnd nsotesc un pronume:
pronume: "Io
"Io stesso ho affermato questo"
eu nsumi am afirmat acest lucru.
Cnd se gsete ntre adjectivul posesiv i substantiv,
substantiv, stesso se traduce
prin propriu:
propriu: "Questa la loro stessa (propria) opinione" Aceasta este prerea lor
proprie.
Cnd se gsete dup substantiv, subliniind sensul acestuia, stesso se
traduce prin nsui, chiar:
chiar: "Il suo amico stesso me lha detto" mi-a spus-o chiar prietenul
su.
Cnd substantivul este precedat de pronumele posesiv,
posesiv, adjectivul de
ntrire se va aeza n fata acestuia, dup articol:
articol: "Le
"Le stesse sue abitudini"
abitudini" aceleai
obiceiuri ale sale, "I
"I medesimi loro problemi"
problemi" aceleai probleme ale lor.
stesso poate avea i functie adverbial:
adverbial: "Con o senza denaro, io ci vado lo
stesso"
stesso" cu sau fr bani, eu tot (oricum) plec.
stesso poate avea sens neutru, corespunznd lui ci: "Ha fatto lo stesso"
stesso" a
fcut la fel, "Gli e capito lo stesso"
"

i
s-a
ntmplat
acelai
lucru.
stesso
medesimo, medesima, medesimi, medesime acelai, aceeai, aceiai,
aceleai ~au valoare de adjective de identitate i sunt nsotite de un subtsntiv sau un
pronume:
pronume: "E venuto il medesimo studente"
studente" a venit acelai student.

IL VERBO
LIMPERFETTO ED IL TRAPASSATO
MAI MULT CA PERFECTUL
PROSSIMO DEI VERBI AUSILIARI
VERBELOR AUXILIARE
IMPERFETTO
PROSSIMO
io ro
noi eravmo
stati/state
tu ri
voi eravte
stati/state
egli/essa ra
egli/esse rano
rano stati/state
IMPERFETTO
PROSSIMO
io avvo
noi avevmo
avuto
tu avvi
voi avevte
avuto
egli/essa avva egli/esse avvano
avuto

IMPERFECTUL I

ESSERE

TRAPASSATO

io ro stato/stata

noi eravmo

tu ri stato/stata

voi eravte

egli/essa ra stato/stata
AVERE
io avvo
tu avvi

egli/esse

TRAPASSATO
avuto
avuto

egli/essa avva avuto

noi avevmo
voi avevte
egli/esse avvano

IMPERFECTUL indic:
o stare sau o actiune care avea continuitate n trecut:Quando
trecut:Quando abitavo in quella
citt, andavo sempre a visitare qualcosa. Cnd locuiam n acel ora, mergeam mereu s
vizitez ceva.
o actiune trecut, incomplet n momentul n care ncepea o alt actiune
trecut: Mentre
Mentre leggeva il giornale, Alberto ha udito un grande rumore. n timp ce
citea ziarul, Alberto a auzit un zgomot puternic.

UNIT 9

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
contemporaneitatea a dou sau mai multe actiuni trecute: Lucia
Lucia camminava
e pensava a tutto quello che le era accaduto.
accaduto. Lucia se plimba i se gndea la tot ceea ce
i se ntmplase.
MAI MULT CA PERFECTUL exprim o actiune trecut cu referire la o alt actiune trecut:Renzo
fuggiva perch aveva avvertito il ladro. Renzo fugea pentru c observase hotul; Aveva
avuto tanta sete e perci si era comprato unaranciata. i fusese att de sete i de aceea
i cumprase o oranjad; Lavevano trovato colpevole, ma non lo era stato lui. l
gsiser vinovat, dar nu fusese el.

LIMPERFETTO ED IL TRAPASSATO
MAI MULT CA PERFECTUL
PROSSIMO DEI VERBI REGOLARI
VERBELOR REGULATE

IMPERFECTUL I

IMPERFECTUL VERBELOR REGULATE se formeaz adugnd rdcinii verbului de conjugat


terminatiile

pentru fiecare persoan, specifice fiecrei conjugri n parte:


I CONIUGAZIONE

II Coniugazione

III Coniugazione

- vo
- vi
- va
- avmo
- avte
- vano

- vo
- vi
- va
- evmo
- evte
- vano

- vo
- vi
- va
- ivmo
- ivte
- vano

IO
Tu
EGLI, ESSA
NOI
VOI
ESSI, ESSE

CANTARE (a cnta): LEGGERE (a citi):


PARTIRE (a pleca):
io cantio leggio partcant- vo
legg- vo
part- vo
tu canttu leggtu partcant- vi
legg- vi
part- vi
egli/essa cantcant- va egli/essa legglegg- va egli/essa partpart- va
noi cant-avmo
noi leggnoi partcant-avmo
legg- evmo
part- ivmo
voi cantvoi leggvoi partcant- avte
legg- evte
part- ivte
essi/esse cant-vano
essi/esse leggessi/esse partcant-vano
legg- vano
part- vano
IL TRAPASSATO PROSSIMO (MAI MULT CA PERFECTUL) se formeaz din: LIMPERFETTO DEGLI
AUSILIARI (IMPERFECTUL VERBELOR AUXILIARE) i IL PARTICIPIO PASSATO (PARTICIPIUL TRECUT) al
verbului de conjugat:
ABITARE (a locui)
io avvo abitato (eu locuisem)
tu avvi abitato (tu locuisei)
egli/essa avva abitato (el/ea
locuise)
noi avevmo abitato (noi
locuisem)
voi avevte abitato (voi
locuiseti))
egli/esse avvano abitato
(ei/ele locuiser)

NASCERE (a nate)
io ro nato/nata (eu m
nscusem)
tu ri nato/nata (tu te
nscusei)
egli/essa ra nato (el/ea
(el/ea se
nscuse)

PARTIRE (a pleca)
io ro partito/partita (eu
plecasem)
tu ri partito/partita (tu
plecasei)
egli/essa ra partito (el/ea
plecase)

noi eravmo nati/nate (noi ne


nscusem)
voi eravte nati/nate (voi v
nscuseti)
egli/esse rano nati (ei/ele se
nscuser)

noi eravmo partiti/partite


(noi plecasem)
voi eravte partiti/partite (voi
plecaseti)
egli/esse rano partiti (ei/ele
plecaser)

ALTRI VERBI IRREGOLARI ALLINDICATIVO E PASSATO PROSSIMO:


SAPERE, SEDERE, BERE, RIMANERE, SCEGLIERE
BERE (a bea)
PRESENTE

UNIT 9

PASSATO

PROSSIMO

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
io bevo
tu bevi
esso/essa beve

noi beviamo
io ho bevuto
voi bevete
tu hai bevuto
essi/esse bevete esso/essa ha bevuto
RIMANERE (a rmne)
PRESENTE
PASSATO
io rimango
noi rimaniamo
io sono rimasto/rimasta
tu rimani
voi rimanete
rimasti/rimaste
esso/essa rimane
essi/esse
tu sei rimasto/rimasta
rimangono
rimasti/rimaste
esso rimasto
essa rimasta
SAPERE (a ti)
PRESENTE
PASSATO
io so
noi sapiamo
io ho saputo
tu sai
voi sapete
tu hai saputo
esso/essa sa
essi/esse sanno
esso/essa ha saputo
SCEGLIERE (a alege)
PRESENTE
PASSATO
io scelgo
noi scegliamo
io ho scelto
tu scegli
voi scegliete
tu hai scelto
esso/essa sceglie
essi/esse
esso/essa ha scelto
scelgono
SEDERE (a edea)
PRESENTE
PASSATO
io siedo
noi sediamo
io sono seduto/seduta
tu siedi
voi sedete
seduti/sedute
esso/essa siede
essi/esse
tu sei seduto/seduta
siedono
seduti/sedute
esso seduto
essa seduta

noi abbiamo bevuto


voi avete bevuto
essi/esse hanno bevuto
PROSSIMO

noi siamo
voi siete
essi sono rimasti
esse sono rimaste
PROSSIMO

noi abbiamo saputo


voi avete saputo
essi/esse hanno saputo
PROSSIMO

noi abbiamo scelto


voi avete scelto
essi/esse hanno scelto

PROSSIMO

noi siamo
voi siete
essi sono seduti
esse sono sedute

EXERCITII

1. Rispondete alle domande?


- Quali sono gli rgani del corpo umano?
- Quali sono gli rgani che si trovano nella cassa toracica?
- Ma quelli dal bacno?
- Di che cosa vengono formati lapparato digestivo ed il tubo digerente?
- Come pu essere la statura di una persona?
- Come si chiamano quelli che non vedono, non sentono, non possono parlare, non
posono camminare?
- Quali sono le parti principali del corpo umano?
- Di che cosa si compone la testa?
- Come possono essere i capelli? Ma il naso, gli occhi?
- Come si dice in italiano mi-e ru?
2. Traducete in italiano:
Sora mea este o fat drgut i cuminte.
Are prul blond, lung, mpletit cnd
merge la coal i despletit cnd se
duce la plimbare sau la spectacol.
Are ochii verzi, mari deschii i obrajii

UNIT 9

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
roii, cu dou gropite.
Cu nasul crn i buzele crnoase, cu
brbia fin i cu genele lungi i
sprncenele frumoase, pare o ppu.
Chipul ei este senin i gtul delicat, iar
trsturile fetei i toat fiinta ei
oglindesc un suflet nobil i bun.
Artitii aveau garderobe pline de
costume.
efii serviciilor tehnice discutau despre
calitatea urubelnitelor.
efii celor dou contrabande nu mncau
nici roii, nici conopide.
Tnrul trecuse peste dou poduri
(peste strzi) i se gndea ce distractii
s-i gseasc.
Lucio avea n manuscris dou semne de
carte i cinci timbre.
Peste tot vedeai clciele lui Mario, cci
se tinea scai de Gianni.
Casa avea ziduri groase, puternice, ca
unei zidurile cettii.
Am nteles gesturile sale amabile numai
cnd am cunoscut faptele lui ndrznete.
Abia sttea n picioare, cci il dureu
genunchii.
Din pdure se auzeau urletele lupilor.
n cas era cald, bunica torcea (filare)
fusele, iar pisica torcea i ea, ghemuit
(raggomitolarsi) lng sob.
3. Fate delle proposizioni usando i pronomi stesso e medesimo, come pronomi e
come aggettivi, secondo il modelo:
E arrivato lo stesso.
E arrivato lo stesso allievo.
Mi pare essere la medesima.
lezione

UNIT 9

Mi pare essere la medesima

10

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

4. Traduci in romeno:
Cera una volta un fiume che scorreva in
una valle tutta verde e piena di campi
rigogliosi che i contadini lavoravano
dalla mattina alla sera.
I raccolti erano buoni, la gente era felice
e la via trascorreva con serenit, un
giorno dopo laltro, un anno dopo laltro.
Il fiume dissetava gli alberi e i campi
seminati e cos in quella valle non cera
mai siccit, nemmeno nei mesi caldi
dellestate.

UNIT 9

11

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Ti ho scambiato per tuo fratello.
Somigliate molto. Pazienza! Non ti devi
offendere. Sei proprio come lui.
La tua risposta non arriva.
Probabilmente non hai ricevuto la mia
ultima lettera.
Vogliamo giocare allaperto. Purtropo
sono pochi spazi e zone per il gioco dei
ragazzi.
Nel nostro paese sono moltissimi
giornali per adulti ma pochissimi
giornalini.
Qualche volta mi piace leggere un bel
libro di viaggi. Lultima volta quando ho
letto una era su Cristoforo Colombo.
Io abbito in una citt grande e bella con
molte piazze. In primavera ancora pi
bella perch c molto verde e gli alberi
dei parchi e dei giardini sono tutti verdi
e fioriti.
Questi sono i miei colleghi duniversit.
Colui che sta parlando il mio
professore.

Quello l mi guardava di sbieco.


Che chiasso facevano quei ragazzi!
Questi gridava, quegli cantava.
Marcella voleva far due passi con Gianni
per fare quattro chiacchere.
Mario non pensava neanche per un
milione di cambiarsi lidea.
Come abitava a due passi dal suo ufficio,
non valeva quattro soldi per lui trovare
un altro posto di lavoro lontano.
5. Coniugate allimperfetto:
Noi (avere
(avere)) una casa in montagna.

UNIT 9

12

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Questa (non
(non essere)
essere) grande, ma piccola e
carina.
Tu (avere
(avere)) un incontro particolare.
Esse (non
(non essere)
essere) in citt.
Voi (essere
(essere)) gi in treno e (avere
(avere)) i vostri
bagagli gi sistemati quando luomo dal
capotto blu (avere
(avere)) gridato.
Lanno scorso noi (essere
(essere)) in montagna.
Qualche anno fa la gente (non
(non credere)
credere)
nelle rivoluzioni europee.
Ieri io (guardare
(guardare)) la televisione quando
ho sentito strillare.
Mentre (andare
), Gianni (cantare
).
(andare),
(cantare).
Quella sera il ragzzo (sentirsi
(sentirsi male)
male) e (non
(non
aver voglia)
voglia) di vedere nessuno.
6. Traducete in italiano:
Cnd eram copil aveam multe visuri.
Fisesem odat ntr-un magazin de jucrii
i fusesem uimit de multimea i
varietatea de jocuri, de ppui,
trenulete i animale.
Avusesem prima ppu cnd nu eram
n stare s nteleg ce se petrece i nc
mai aveam acea amintire.
Fusese ppua mtuii mele care o avea
de la mtua ei, din Franta.
Cnd mi-a dat-o, mi-a spus: Erai trist
pentru nu aveai cu cine s te joci. Acum
eti vesel pentru c ai o mic prieten.
7. Mettete i verbi dalle parentesi al passato prossimo, allimperfetto ed al
trapassato prossimo:
Il ragazzo (mangiare) una pizza e (bere) una spremuta di limone

UNIT 9

13

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Noi (scrivere) una lettera ed (aspettare) la risposta.

Tu (scrivere) e (risolvere) un esercizio.

Essa (capire) abbastanza bene litaliano.

Voi (non essere daccordo) con lui.

Essi (prepararsi) per andare alluniversit.

Gli studenti (incontrarsi) con il professpre.

Maria (stare) male e (non poter andare) allufficio.

Noi (vedersi) pomeriggio dopo i corsi.

8. Traducete in romeno:
Renzo fuggiva perch aveva avvertito il
ladro.
Aveva avuto tanta sete e perci si era
comprato unaranciata.
Lavevano trovato colpevole, ma non lo
era stato lui.

UNIT 9

14

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Quando abitavo in quela citt, andavo
sempre a visitare qualcosa.
Mentre leggeva il giornale, Alberto ha
udito un grande rumore.
Lucia camminava e pensava a tutto quello
che le era accaduto.
Luisa si fatta in mille per aiutarmi. E
una ragazza meravigliosa, ma si da
troppo da fare.
Ci pensa tanto prima di prendere una
decisione e poi spacca il capello in
quatro.
Mille grazie, Signorina, per la Sua
gentilezza di avermi mandato il libro in
tempo tile.

"Apollo Creed:
Creed: - Rocky non sei italiano ?"
Rocky Balboa:
Balboa: - Si sono italiano
Giornalista: - E questo cosa significa ?
Apollo Creed: - Significa che non sa combattere magari sapr cucinare
[Rocky]
Rocky]
"Allora dimmi, ragazzo del futuro, chi il Presidente degli Stati Uniti nel 1985?"
"Ronald Reagan"
"Ronald Reagan??? L'attore ?? Hah!! E il vicepresidente chi Jerry Lewis? Suppongo che Marilyn
Monroe sia la First Lady e John Wayne il Ministro della Guerra! "
(Ritorno al futuro)
"Qualche anno piu' tardi, quel bel giovanotto che chiamavano il Re, doveva aver cantato troppe
canzoni, e gli venne un infarto o cose cosi'. deve essere difficile fare il Re "
(Forest Gump)
Gump)

" Ricorda, il vigore di uno jedi proviene dalla forza, ma stai attento, collera, paura,
aggressivita', il lato oscuro essi sono, quando il sentiero oscuro tu intraprendi, per sempre
esso dominera' il tuo destino, Luke... Luke, non sottovalutare i poteri dell' Imperatore, o il fato
di tuo padre tu soffrirai. Luke, quando piu' non saro', l' ultimo degli jedi sarai tu, Luke la forza
scorre potente nella tua famiglia, trasmetti cio' che impararato hai, Luke c'e un altro Skywalker
"
(Star Wars Episode IV The return of the Jedi)
Beati coloro che non si aspettano nulla, perch non avranno delusioni.
(M. Brush)
Ci sono due tipi di storie, quelle che sono vere e quelle che dovrebbero esserlo.

UNIT 9

15

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Ci sono pi pazzi che savi, e nel savio stesso c' pi pazzia che saggezza.
(N. de Chamfort)
Noi invidiamo la felicit degli altri, senza sapere che gli altri invidiano la nostra.
(P.Siro)
I fanciulli trovano il tutto anche nel niente, gli uomini il niente nel tutto.
(G. Leopardi)
Un tizio fa ad un amico:
- Hanno rapito mia suocera!
- Accidenti! - fa l'amico - E cosa successo? Hanno chiesto dei soldi?
- Si - dice lui - 500 mila euro!
- E allora?
- Glieli ho dati, ma sono preoccupato...
- Perch?
- Ne vogliono ancora!
- Altrimenti?
- Altrimenti me la riportano...

UNIT 9

16

Potrebbero piacerti anche