Sei sulla pagina 1di 16

CORSO DITALIANO

PRINCIPIANTI

TESTI: LA MIA GRANDE FAMIGLIA


LA FAMIGLIA ITALIANA

VOCI E STRUTTURE
GRAMMATICA:
LA FORMA RIFLESSIVA DEI VERBI
LINDICATIVO PRESENTE DEI VERBI RIFLESSIVI
LE PREPOSIZIONI USATE CON IL VERBO ANDARE
I VERBI SERVILI
IL NOME.
IL GENERE DEL NOME SECONDO IL CONTENUTO
IL GENERE DEL NOME SECONDO LA DESINENZA
LA FORMAZIONE DEL FEMMINILE
IL PRONOME
I PRONOMI INDIRETTI
I PRONOMI DIRETTI
I PRONOMI COMBINATI

ESERCIZI
ABC DIVERTENTE BARZELLETTE, TUTTI
FRUTTI

UNIT 5

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

LA MIA GRANDE FAMIGLIA


Io sono il primogenito dei miei genitori. Ho una sorella secondogenita ed un fratello.
Mia madre e mio padre hanno anche loro fratelli e sorelle, che sono i nostri zii e le nostre zie .
I genitori di mia madre sono i nostri nonni materni ed i genitori di mio padre sono i nostri
nonni paterni. Gli zii miei e del mio fratellino e della mia sorellina sono fratelli del nostro babbo
e della nostra mamma. I loro figli sono i nostri cari cugini e cugine. Il fratello del babbo il
cognato di mia madre e la sorella della mamma la cognata di nostro padre. Mia madre la
nuora dei miei nonni paterni ed il mio babbo il genero dei miei nonni materni.
Con i giovani ed i vecchi suoi, la nostra una grande famiglia! A volte, i nonni ci
raccontani dei loro genitori cherano i nostri bisnonni. Loro ed altri parenti vissuti tanto tempo
fa, sono i nostri avi.

LA FAMIGLIA ITALIANA
Fino a 100 anni fa, in Europa e in Italia, le famiglie erano pi numerose di quelle di oggi,
e tutti vivevano insieme: i nonni, i loro figli grandi con le mogli e i figli di questi ultimi, cio i
nipoti. Un bambino di quei tempi, quindi viveva con tanti fratelli insieme ai genitori, ai nonni,
agli zii, alle zie e a tanti cugini. Chi comandava era il capofamiglia, che di solito era il nonno.
Tanto in citt, quanto in campagna cerano case grandi che potevano ospitare tutti quanti.
Oggi la magior parte delle famiglie italiene vive in citt, in appartamenti piccoli, e le
famiglie sono composte dal marito, dalla moglie, e da uno o due figli. Spesso tutti e due i
genitori lavorano fuori casa, e i figli vanno a scuola.
In Italia, dal 1975, c una nuova legge: il capofamiglia pu essere il pap o la mamma,
e le decisioni importanti devono essere prese da tutti e due.
Ancora oggi, in Italia, le famiglie, con i nonni, gli zii, le zie e tutti gli altri parenti, si
riuniscono per le feste. Soprattutto per le feste familiari come il battesimo di un bambino
appena nato. Per il battesimo, il bambino vestito con un bellabito bianco. Tutti i parenti e gli
amici gli fanno un regalo. I pi bei regali sono quelli della madrina e del padrino. La madrina e il
padrino di solito non sono parenti, ma sono persone importanti e amiche dela famiglia. Anche il
loro nome, che significa piccola madre e piccolo padre, ci dice che dora in poi faranno
parte della famiglia e della vita del bambino.
In Italia, le famiglie si riuniscono anche per le feste dei grandi: per i fidanzamenti e per i
matrimoni. I pi begli avvenimenti sono le nozze. Gli sposi sono vestiti elegantamente e a tutti
piace labito bianco e il velo della sposa. La sposa ha poi un bel bouquet che alla fine della
cerimonia lancia nel gruppo delel signorine che laccompagnano. Chi riesce a prenderlo si
sposer presto! Gli sposi regalano i confetti! Le nozze si fanno in chiesa, come anche il
battesimo.

UNIT 5

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Ci sono poi le feste dei nonni: le nozze dargento, dopo 25 anni di matrimonio e quelle
doro, dopo 50 anni di matrimonio. Anche qui si regalano confetti che hanno il colore o
dellargento o delloro!
La famiglia si riunisce anche per le feste religiose. La pi importante festa religiosa per
tutta la famiglia il Natale. C anche un proverbio che dice La Pasqua con chi vuoi, il Natale
con i tuoi.
labito
accompagnare
appena nato
apprezzato
lavvenimento
gli avi
il babbo
il bambino
il battesimo
battezare
il bisnonno
la bisnonna
il bouquet
la campagna
candido
il capofamiglia
caro, cara
cattivo
il celibe, il celibatario
la cerimonia
la chiesa
il cognato, la cognata
colorato
comandare
composto, composta
il confetto
il coniuge
costoso
il cugino , la cugina
dare
la decisione
divorziato, divorziata
la donna incinta
dovere
elegantamente
la famiglia
fare
la femmina
la femminuccia
la festa
festegiare
il fidanzamento
il figliastro, la
figliastra
il figlio, la figlia
il figlioccio, la
figliaccia
il fratelastro
il fratello
il fratellino
il genero
i genitori

UNIT 5

mbrcmintea
a acompania
nou nscut
apreciat
evenimentul
strmoi
tticul
copilul
botezul
a boteza
strbunicul
strbunica
buchetul
cmpia, campania
cald, candid
capul familiei
drag, drag
ru
celibatarul
ceremonia
biserica
cumnatul, cumnata
colorat
a comanda
compus, compus
bomboana fondant
sotul, sotia
scump
vrul, vara
a da
decizia
divortat, divortat
femeia nsrcinat
a trebui
elegant
familia
a face
fetita
fetita, bebelua
srbtoarea
a srbtori
logodna
fiul vitreg, fiica vitrg
fiul, fiica
fin, fin
fratele vitreg
fratele
frtiorul
ginerele
printii

insieme a
lanciare
lasciarsi
il maschio
il maschietto
la madre
la madrina
la mamma
la matrigna
il matrimonio
maritarsi
nascere
il neonato
il nonno, la nonna
i nonni paterni
i nonni materni
le nozze
la nuora
la nbile
il padrino
i parenti
partoire
il parto
il patrigno
il primogenito, la
primagenita
i promessi sposi
regalare
il regalo
riunirsi
riuscire
lo scpolo
il secondogenito, la
secondagenita
separarsi
soprattutto
la sorella
la sorellastra
gli sponsali
sposarsi
lo sposalizio
lo sposo, la sposa
il suocero, la suocera
il testimone, la
testimone
unirsi
il vedovo, la vedova
il velo
il vestito
la zitella

mpreun cu
a arunca
a se desprti
biatul
biatul
mama
naa
mmica
mama vitrag
cstorie
a se cstori
a nate, a se nate
bebeluul
bunicul, bunica
bunicii din partea
mamei
bunicii din partea tatlui
cstoria
nora
necstorit
naul
rudele
a nate
naterea
tatl vitreg
primul nscut, prima
nscut
logodnicii
a drui
darul
a se reuni
a reui
burlac
cel de-al doilea nscut,
cea de-a doua nscut
a se desprti
mai ales, n special
sora
sora vitreg
cstoria ca ceremonie
a se cstori
cstoria ca ceremonie
sotul, sotia
socrul, soacra, cuscru,
cuscra
na, na
a se uni
vduvul, vduva
vlul
mbrcmintea
fata btrn

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

PENTRU A
NTELEGE MAI BINE
fino a 100 anni fa pn acum 100 de ani
tutti quanti (pe) toti
la maggior parte cea mai mare parte
devono essere prese trebuie s fie luate
una volta odinioar

tanto in citt quanto in campagna att


n ora ct
i la tar
lavorano fuori casa au servici
dora in poi de acum nainte

SINONIME
prendere

=
togliere (a lua)
vestito

tutti (e) due


=
il dono (cadoul)
appena nato
=
mazzo (buchetul)

ANTONIME

spesso (deseori)
morire (a muri)
prendere (a lua)
femmina (fetit)
allegro/lieto
(ncntat, bucuros)

labito

ambedue (amndoi)

(mbrcmintea)
il regalo

neonato (nou nscut)

il bouquet=
bouquet=

raramente (rar)

vivere (a tri)

lasciare (a lsa)

maschio (bietel)

triste (trist)

sposare(si)
(a se cstori)

il

il

divorziare

(a divorta)

EXPRESII CU CUVINTELE
Insieme (adv.)

= mpreun

reuni, a alctui
ansamblul
la vita (subst.)

linsieme (subst.) = grupul, totalitatea, multimea,


= viata

rendere (v.) = a da, a reda,


fericit/nefericit/nervos
a restitui, a da randament
onoare

UNIT 5

insieme a/con = mpreun cu


mettere insieme = a aduna, a strnge, a acumula, a

dare la vita = a da viat


togliere la vita = a lua viata
essere in fin di vita = a fi pe moarte
vendere cara la vita = a-i scump pielea
fare la bella vita = a o duce bine
fare una vita da cani = a o duce ru
a vita = pe viat
godere la vita = a se bucura de viata
rendere felice/infelice/nervoso = a face
rendere omaggio/onore = a aduce omagiu, a face
rendere conto = a da socoteal

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
rendersi conto = a-i da seama

GRAMATIC
LA FORMA RIFLESSIVA DEI VERBI

FORMA

REFLEXIV A VERBELOR

Verbele Reflexive indic o actiune care se reflect asupra persoanei care o


ndeplinete: Io mi chiamo
(eu m numesc), Tu ti prepari (Tu te pregteti).
Formele pronominale care preced aceste verbe sunt:
sunt: mi, ti, si, ci, vi, si. Si este
pronume reflexiv,
,
mi,
ti,
ci,
vi,
,
sunt
forme
atone
ale pronumelui personal ntrebuintate
reflexiv
vi
pentru diateza reflexiv.
reflexiv.

LINDICATIVO PRESENTE
INDICATIVUL PREZENT

AL VERBELOR

DEI VERBI RIFLESSIVI

REFLEXIVE

LAVARSI (a se spla)
+ Ac.)
Io mi lavo
lavo
Tu ti lavi
lavi
Egli / essa si lava
lava
Noi ci laviamo
laviamo
Voi vi lavate
lavate
Essi / Esse si lavano
lavano
pentono
pentono

DIFENDERSI

(a se apra)

io mi difendo
difendo
tu ti difendi
difendi
egli / essa si difende
difende
noi ci difendiamo
difendiamo
voi vi difendete
difendete
essi / esse si difendono
difendono

PENTIRSI

( a se ci

io mi pento
pento
tu ti penti
penti
egli / essa si pente
pente
noi ci pentiamo
pentiamo
voi vi pentite
pentite
essi / esse si

LE PREPOSIZIONI USATE
PREPOZITIILE FOLOSITE
CON IL VERBO ANDARE

ANDARE

CU

VERBUL

De obicei verbul ANDARE se folosete nsotit de prepozitiile urmtoare:

Vado a

Vai al,
alla,allo...
Va a
Andiamo in
Andate in

Vanno da

UNIT 5

Cu nume de orae
Cu numele locurilor
comune
Cu numele locurilor
care indic destinatii
precise
Cu verbele la infinitiv
Cu nume de tri i
regiuni
Cu nume de locuri
deschise sau de
localuri

Cu nume de persoane

Vado a Roma, a Parigi


Vado a casa, a teatro, a scuola, a letto
Vado al mare, al lago, al centro, al cinema, alla
stazione, al bar, al ristorante, alla mensa, alla
posta, allo stadio
Va a vedere uno spettacolo, a far la spesa
Andiamo in Inghilterra, in Piemonte
Andate in campagna, in montagna, in citt, in
piscina, in albergo, in classe, in ospedale, in
chiesa, in banca, in biblioteca, in farmacia, in
pasticceria, in lavanderia, in pizzeria
In se folosete cu toate numele feminine terminate n eria
Vanno dal ragazzo, da Maria

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
(propri, comune)
comune)

I VERBI SERVILI (VERBI AUSILIARI DI MODALIT)


VERBELE MODALE

Anumite verbe ca DOVERE (a trebui),


trebui), POTERE (a putea),
putea), VOLERE (a vrea),
vrea), SAPERE (a ti
cnd este sinonim cu verbul *P
*POTERE*),
*), SOLERE (a obinui) se folosesc cu verbele la infinitiv.
Aceste verbe au trei caracteristici de baz:
1. nu cer prepozitie:
prepozitie: Voglio cantare. Dovete partire. Sogliamo passeggiare.
2. cnd sunt acompaniate de pronumele personal aton, acesta poate fi pus la
oricare dintre verbe:
verbe: Ti
devo raccontare la storia. Devo raccontarti
raccontarti la storia.
3. La timpurile compuse acestea sunt conjugate cu auxiliarul cerut de cel de-al
doilea verb (de infinitiv):
Ho dovuto comprare una casa.
casa. Mi son dovuto comprare una casa. Hai potuto scrivere. Non
sei potuto venire. Abbiamo voluto comprare la macchina. Ci siamo voluto comprare la
macchina.
NOTA: Verbul SAPERE (a ti) este modal doar cnd a sensul de POTERE (a putea), ESSERE CAPACE
(a fi capabil): Ho saputo prendere la strada giusta. (Am tiut s merg pe drumul bun). Mi
sono saputo sistemare. (Am tiut s m aranjez).
n rest verbul SAPERE este un verb independent: Ho saputo fare/risolvere questo problema.
INDICATIVUL PREZENT AL VERBULUI SOLERE (a obinui)
Io soglio
sogliono
Tu suoli
sogliono

Noi sogliamo

Egli suole

Essi

Voi solete

Essa suole

Esse

Verbul SOLERE (a obinui) este defectiv. Poate fi conjugat la prezent,


prezent, la imperfect,
imperfect, la passato
remoto i la gerunziu.
gerunziu.

IL NOME (IL SOSTANTIVO)


SUBSTANTIVUL
IL GENERE DEL
SUBSTANTIVELOR

NOME

SECONDO IL CONTENUTO
CONTINUT

GENUL
DUP

n limba italian sunt dou genuri: genul masculin (il genere maschile)
maschile) i genul
feminin (il genere
femminile).
Sunt de genul masculin:
masculin:
1. Numele care indic fiinte masculine:
masculine: Mario, Giuliano, il ragazzo, il gatto.
2. Numele lunilor i zilelor: il marzo, il giovedi. Exceptie:
Exceptie: la domenica.
3. Numele de mri, lacuri, munti:
munti: il Mediterrneo, il Como, il Vesuvio, i Carpazi, i
Pirini, gli Appennini.
Appennini.
Exceptie:
Exceptie: le Alpi, le Dolomiti.
Dolomiti.
4. Numele de ruri:
ruri: il Po, il Danubio. Exceptie:
Exceptie: la Marna, la Senna, la Dora.
5. Numele pomilor fructiferi: il noce, il melo, il pero, larancio, lalbicocco (cais), il
pesco (piersic), il
ciliegio (cire).
Sunt de gen feminin:
1. Numele care indic fiinte feminine: Rosa, la fanciulla (copila), la gatta.
gatta. Exceptie:
numele de
profesiuni de gen masculin ntrebuintate la feminin: il soprano Maria Meneghini Callas.
Callas.

UNIT 5

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
2.

Numele de orae i insule:


insule: la Firenze, la Bucarest, la Sicilia, la Corsica.
Corsica.
Exceptie:
Exceptie: il Ciro, il
Madagascar.
3. Numele fructelor:
fructelor: la noce, la mela, la pera, larancia, lalbicocca, la pesca, la
ciliegia.
ciliegia. Exceptie: il
fico (smochinul), lananasso, il ribes (coacz), il limone (lmi), il lampone (zmeura), care
aceleai forme pentru arbori ct i pentru fructe.
4. Cteva nume de plante:
plante: la vite (vita de vie), la palma (palmierul), la quercia
(stejarul). Aprope toate
numele de arbori sunt de genul masculin.
5. Numele trilor i continentelor:
continentelor: La Romania, lItalia, la Francia, lAmerica,
lEuropa, lAsia.
lAsia. Exceptie:
il Giappone, il Belgio, il Brasile, il Portogallo, il Canada.
6. Numele regiunilor: la Toscana, la Liguria, la Transilvania, la Valachia.
Valachia. Exceptie:
il Piemonte, il
Vneto, il Banato.
7. Numele tiintelor: la fisica, la matematica, la chimica, la medicina.
Sunt de gen PROMISCUO (AMBIGEN):

cteva nume de animale care au doar o singur form pentru ambele genuri:
genuri: il
leopardo, la mosca, la tigre, la zanzara.
zanzara. Cnd se dorete specificarea genului acestor
nume se va spune: il leopardo maschio, il leopardo femmina, il serpente maschio, il serpente
femmina.
Anumite substantive au aceeai form pentru ambele genuri distinctia fcndu-se prin
articol: il nipote la nipote, il cantante (cntretul) la cantante (cntreata), lartista
(artistul, artista),
artista), lautista (oferul, oferita), linglese (englezul, englezoaica), lolandese
(olandezul, olandeza) etc.
IL GENERE DEL NOME

SUBSTANTIVELOR

SECONDO LA DESINENZA
DESINENT

GENUL
DUP

1.

Numele care la singular se termin n o sunt de genul masculin:


masculin: il quadro,
luopmo, il tempo,
llbero, lo scoittolo (veverita). Exceptie:
Exceptie: la mano (mna), la dinamo (dinamul), la
radio, la biro, la eco, la moto (motocicleta), lauto (maina), la foto (fotografia)
(fotografia)..
2. Numele care se termin la singular n a sunt de genul feminin:
feminin: la donna, la casa,
la scuola, la
porta. Exceptie:
Exceptie: numele de origine greac care se termin n a,
a, ma,
ma, ta: il
programma, il sistema, il problema, il poema, il teorema, uil telegramma, lenigma,
il poeta, il pilota, latleta.
3. Substantivele terminate n ista,
ista, cida sunt ntotdeauna de genul masculin:
masculin:
lartista, lautista, il
pianista, il farmacista, il turista, lomicida (ucigaul), il patricida (patricidul). Cnd
aceste nume definesc persoane feminine,
feminine, genul se schimb n mod corespunztor prin
articol:
articol: la farmacista, la pianista.
pianista.
4. Cteva substantive terminate n a sunt sunt de genul masculin: il collega, il papa, il
duca, il
monarca, il patrirca, il boia (clul), il vaglia (mandatul potal), il nonnulla (fleacul), il
peana (imn antic din rzboi), il gesuita (iezuitul). Uneori cteva dintre aceste nume i
schimb articolul i odat cu acesta i schimb i semnificatia:
semnificatia: il vaglia (mandatul potal) la
vaglia (bravura, valoarea)
5. Numele care se termin n e sunt fie masculine, fie feminine:
feminine: il padre, la madre,
il latte, larte, il
mare, la carne, il nipote, la nipote.
nipote. Exist nume propri masculine care se termin n a:
a:
Nicla, Enea, Andrea.

UNIT 5

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
6.

Numele care se termin n (cuvintele tronche) sunt feminine sunt substantive


abstracte sau
colective (la virt, la trib, la giovent)
giovent) i masculine,
masculine, cnd sunt substantive concrete
(il bamb, il caucci).
caucci). Aceeai regul este valabil i pentru cuvintele tronche terminate n
a, o,
o, e,
e, i:
i: il podest (ef de justitie), il fal (foc de tabr), il caff, il marted, la
bont, la novit.
7. Numele care se termin n e,
e, i sunt masculine sau feminine: il dolore, il timore
(teama), il
brndisi (toastul), la madre, la tesi, lanlisi, la crisi.
crisi.
8. Numele care se termin n consoan sunt de genul masculin: il tram, il lapis, il
cmion, lutobus, il
filobus, il film, lo sport.
sport.
SUFFISSI SPECIFICI PER IL GENERE DEL NOME
SUFIXE SPECIFICE PENTRU GENUL
SUBSTANTIVELOR
1. MASCULIN:
- ore: ardore, calore, fiore, cuore, colore, timore, valore, onore, dolore,
sudore
- one: filone, mattone (crmida), fannullone (pierde-var), etc. Exceptie:
Exceptie: la
canzone.
- ale: animale, maiale, ospedale, locale, pugnale (pumnal),
(pumnal), segnale,
stivale (cizm),
tribunale etc. Exceptie: numele provenite din adjective:
adjective: la morale, la capitale, la
cambiale (polita), la spirale
- ile: campanile (clopotnita), cortile (curtea), fucile (puca).
- ule: grembiule (ortul).
2. FEMININ:
- ione: azione, lezione, opinione, questione, omissione, ragione,
regione, riunione etc. Exceptie:
Exceptie: il rione (sector al oraului), il bastione.
bastione.
- aggine: stupidaggine, sfacciataggine (obrznicie).
- iggine: vertiggine (ameteal).
- uggine: ruggine.
NOMI CON SIGNIFICATO DIVERSO
FEMININ
il capitale (capitalul)
il tema (tema)
il fine (scopul)
il vaglia (mandatul
potal)
il fronte (frontul)

la
la
la
la

AL

MASCHILE E FEMMINILE
SUBSTANTIVE CU SEMNIFICATIE DIFERIT

capitale (capitala)
tema (teama)
fine (finalul)
vaglia (bravura)

la fronte (fruntea)

il boa (arpele)
il moto (micarea)
il radio (radiumul)
il camerata
(camaradul)
il pianeta (planeta)

LA

MASCULIN

I LA

la boa (geamandura)
la moto (motocicleta)
la radio (radioul)
la camerata
(dormitorul comun)
la pianeta (patrafirul)

Alte substantive schimb, odat cu vocala final, genul:


il baleno (filgerul)
il fldero (teaca)

la balena (balena)
la fldera

lo scalo (escala)
il foglio (foaia)

la scala (scara)
la foglia (frunza)

il mento (brbia)
il costo (costul)

(cptueala)
la menta (menta)
la costa (coasta)

il mostro (monstrul)
il banco (banca)

la pianta (planta)
la manica (mneca)

il modo (modul)
il filo (firul)

la mostra (expozitia)
la banca (banca de
investitie)
la moda (moda)
la fila (irul, coada)

la mazza (mciuca)

il razzo (racheta)

la razza (rasa)

il pianto (plnsul)
il mnico (mnerul,
teaca)
il mazzo (buchetul)

UNIT 5

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
il colpo (lovitura)

la colpa (vina)

il pizzo (ciocul,

la pizza (plcinta)

dantela)
il collo (gtul)

la colla (cleiul)

LA FORMAZIONE

DEL FEMMINILE

FEMININULUI

FORMAREA

Distinctia ntre genuri poate fi fcut n dou moduri: adoptnd cuvinte diferite pentru
oricare dintre
cele dou fiinte de sex opus, sau crend cuvinte noi prin adugarea de sufixe la substantivele
masculine:
1. Unele substantive au, ca n limba romn, forme lexicale total diferite pentru cele
dou genuri:
genuri:
luomo la donna, il padre la madre, il babbo la mamma, il marito la moglie, il
maschio la femmina, il genero la nuora, il padrino la madrina, il bue la mucca
(de lapte) / la vacca (de carne), il porco (viu) / il maiale (sacrificat) la scroffa
(scroafa).
2. Unele substantive comune sau propri,
propri, care se termin la masculin n o, e, i
formeaz femininul
n a:
a: il ragazzo la ragazza, il signore la signora, lo scolaro la scolara, il bambino
la bambina, lo zio la zia, Carlo Carla, il padrone la padrona, Giovanni
Giovanna.
Giovanna.
3. Anumite substantive masculine care se termin la masculin n a, e, o,
o, formeaz
femininul cu
sufixul essa:
essa: il poeta la poetessa, il duca la duchessa, il professore la
professoressa, il medico la medichessa, lavvocato lavvocatessa, il dottore l la
dottoressa, lo studente la studentessa, il principe a la principessa. n acelai mod
se formeaz femininul numelor de animale:
animale: il leone la leonessa, lelefante
lelefantessa.
lelefantessa.
4. Anumite subsantive masculine,
masculine, formate cu ajutorul sufixului tore,
tore, formeaz
femininul cu sufixul
trice:
trice: lo scrittore la scrittrice, il pittore la pittrice, lautore lautrice, lo scultore
la scultrice, il direttore la direttrice, limperatore limperatrice.
limperatrice. Substantivele ca
difensore, possessore formeaz femininul difenditrice, posseditrice.
posseditrice.
5. Anumite substantive masculine care se termi n a,
a, i toate cele terminate n ista
sau cida nu
se schimb la feminin:
feminin: il patriota la patriota, il turista la turista, il collega la
collega, il matricida la matricida, lautista lautista, il belga la belga.
belga. Genul
acestor substantive este notat prin articol sau este dedus din context:
context: Lautista molto
bravo/brava.
bravo/brava.
6. Substantivele masculine terminate n e rmn neschimbate la feminnin:
feminnin: il
cantante la cantante, il
custode la custode (paznicul, supraveghetorul), il cliente la cliente, lrede
(motenitorul, motenitoarea).
7. Putine substantive masculine care se termin n o, e sau n consoan formeaz
femininul n
ina:
ina: leroe leroina, il gallo la gallina, il re la regina, lo zar la zarina.
zarina.

I PRONOMI INDIRETTI

PRONUMELE

COMPLEMENTE (COMPLEMENTI)
INDIRECTE

PRONUMELE INDIRECTE sunt pronumele personale cu functia de complement indirect


exprimate prin formele atone n DATIV: a me mi, a te ti, a lui gli, a lei le, a noi
ci, a voi vi, a loro loro:
loro:

UNIT 5

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
D a me il libro. Mi d il libro. (mi d cartea.)
cartea.)
D a te il libro. Ti d il libro. (ti d cartea.)
cartea.)
D a lui il libro. Gli d il libro. (i d cartea.)
cartea.)
D a lei il libro. Le d il libro. (i d cartea.)
cartea.)

D a noi il libro. Ci d il libro. (Ne d


D a voi il libro. Vi d il libro. (V d
D a loro il libro. D loro il libro. (Le d
D a loro il libro. D loro il libro. (Le d

Complementul indirect rspunde la ntrebarea A chi do (offro, parlo etc.)?

I PRONOMI DIRETTI

PRONUMELE

COMPLEMENTE
(COMPLEMENTI)
DIRECTE

PRONUMELE DIRECTE sunt pronumele personale cu functia de complement direct


exprimate prin formele
atone n ACUZATIV: me mi, te ti, lui lo, lei la, noi ci, voi vi, essi li, esse le:
le:
Mario vede me mi vede // vede te ti vede // vede lui lo vede // vede lei la vede //
vede noi ci vede // vede voi vi vede // vede essi li vede // vede esse le vede.
vede.
(Mario m vede // te vede // l vede // o vede // ne vede // v vede // i vede // le vede)

I PRONOMI COMBINATI (ACCOPIATI)


PRONUMELE COMBINATE (CI + CD)

PRONUMELE COMBINATE rezult din combinatia formelor atone ale PRONUMELOR DIRECTE (n
ACUZATIV) cu cele ale PRONUMELOR INDIRECTE (n DATIV) n forma: DATIV + ACUZATIV + VERB =
C.I. + C.D. + VB
MI + LO, LA, LI, LE
TI + LO, LA, LI, LE
GLI + LO, LA, LI, LE
LE + LO, LA, LI, LE
LE + LO, LA, LI, LE
CI + LO, LA, LI, LE
VI + LO, LA, LI, LE
LORO + LO, LA, LI, LE
LORO + LO, LA, LI, LE

ME LO, ME LA, ME LI, ME LE


TE LO, TE LA, TE LI, TE LE
GLIELO, GLIELA, GLIELI, GLIELE
GLIELO, GLIELA, GLIELI, GLIELE
GLIELO, GLIELA, GLIELI, GLIELE
CE LO, CE LA, CE LI, CE LE
VE LO, VE LA, VE LI, VE LE
LO, LA, LI, LE .....LORO
GLIELO, GLIELA, GLIELI, GLIELE

MI-L, MI-O, MI-I, MI LE


TI-L, TI-O, TI-I, TI LE
I-L, I-O, I-I, I LE
I-L, I-O, I-I, I LE
VI-L, VI-O, VI-I, VI LE
NI-L, NI-O, NI-I, NI LE
VI-L, VI-O, VI-I, VI LE
I, O, II, LE........LOR
VI-L, VI-O, VI-I, VI LE

Ca i n limba romn, complementul indirect precede complementul direct.


direct.
Atunci cnd acestea se combin cu pronumele directe, formele atone n dativ, mi, ti, ci, vi
devin me, te, ce, ve
PRONUMELE INDIRECT de persoana a III plural are aceleai forme pentru masculin i
feminin cnd este combinat cu PRONUMELE DIRECT: GLIELO Mario mi da il libro, la rivista,
libri, le riviste...Mario
riviste...Mario me lo da, me la da, me li da, me le da. Pentru plural loro sau Loro
va rmne invariabil,
invariabil, dar topica va fi schimbat:
schimbat: Da loro il quaderno Lo do loro (Le
dau lor caietul Li-l dau lor), Scrivo questa lettera La scrivo Loro (V scriu Dumneavoastr
aceast scrisoare V-o scriu).
PRONUMELE ATON MASCULIN n ACUZATIV - LO se folosete i n expresiile impersonale,
cum ar fi: Lo so, lo capisco, non lo devi fare = tiu, nteleg, nu trebuie s faci acest lucru.
Atunci cnd acompaniaz verbe la moduri nepredicative (infinitiv, gerunziu, participiu)
aceste forme pronominale se gsesc n pozitie enclitic: Dandomelo
Dandomelo,, farcela
farcela,, scrittovi
scrittovi,,
parlandogliene
parlandogliene = dndu-mi-o, a ne-o face, care v-a fost scris, vorbindu-i despre acesta.
Formele pronominale enclitice (n acuzativ) se unesc i cu cuvntul ecco (iat), n modul
urmtor: eccom
eccomi, eccoti
eccoti,, eccolo
eccolo,, eccola
eccola,, eccoLa
eccoLa,, eccoci
eccoci,, eccovi
eccovi,, eccoli
eccoli,, eccole
eccole,, eccoLe
eccoLe..

UNIT 5

10

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI

EXERCITII

1. Fai delle frase con i seguenti gruppi di parole:


moglie, marito, figli, famiglia, insieme,
formare
regalare, fiori, persone, cioccolatini,
ospitare, vacanza
sposa, velo, nozze, vestire, abito, bianco
importante, essere, avvenimento, vita,
battesimo, matrimonio
oro, prezioso, metallo, argento, bello,
caro, essere
2. Trova la parola che non centra con le altre:
riuscito
ricco
un matrimonio pu essere
povero
distratto
rosso
lungo

il velo della sposa pu essere


apprezzato

colorato
bello
bianco

severo
attento
un capofamiglia pu essere
cattivo
buono
chilometrico
caro
costoso
il regalo pu essere

candido
elegante

utile
pigro

3. Combina:
a). Sinonimi tutti e due
defunto
femmina
vivo
il regalo
casa
il vestito
raramente
neonato
separatamente
4. Traduci in italiano:

morto

b). Contrari lavora fuori casa togliere la vita


vivente
dare la vita
la

ambedue
appena nato
il

dono
labito

il maschio
la madrina

il padrino
lavora in

insieme
spesso

Familia este un lucru important. Membrii


ei trebuie s fie uniti, s se iubeasc i s
se ajute ntre ei.
Odat familiile erau mai numeroase.

UNIT 5

11

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Acum sunt mai mici. Deseori bunicii
triesc separat de copii i nepoti.
Toate fetele vor s fie mirese cu rochie
lung, vl de dantel i un frumos buchet
de flori, mai ales trandafiri albi.
5. Traducete in italiano:
Eu m numesc Maria.
Sunt student i locuiesc n Romnia, la
Iai.
n fiecare zi m pregtesc pentru
seminarii.
nvt cteva ore, scriu, citesc, repet
verbe la limba italian, apoi m odihnesc.
Dimineata m trezesc la ora apte, m
scol, m duc la baie, m spl, m pieptn,
m mbrac, mi iau micul dejun i apoi
plec la cursuri i la bibliotec.
mi pregtesc singur de mncare, pentru
c mi place s gtesc.
Seara iau cina, m uit la televizor, dac
este un program plcut, m intereseaz
s aflu tirile din tar i din strintate,
apoi m duc la culcare.
mi iau o carte s citesc pn mi se face
somn i adorm.
Uneori visez c studiez la o universitate
din Italia.
6. Traducete in italiano:
Vrul meu i sora ta sunt rudele noastre.
Unchiul meu i mtua ta sunt frati.
Tatl nostru este cumnatul mamei tale.
Surioara ta este verioara frtiorului lui.

UNIT 5

12

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Printii nostri sunt cumnati printilor ti.
Cumnata lor este nora mamei mele.
Bunica mea este mtua ta.
Cum se numete bunica ei? Dar
strbunicul ei?
7. Traducete in romeno:
Andiamo a vedere un dramma. Nel
programma della TV c una magnifica
serata! LEnigma del romanzo il
patricida. Non mi piace vedere il boia.
Preferisco i film con un pilota, un atleta,
dove lartista vivo e nessuno viene
punito per fatti cattivi. Cerano insieme il
papa , il duca ed il patricida.
Cerano anche gli allievi del liceo dei
gesuiti. La virt della giovent e la bont.
E per questo che si tratta della felicit. Il
podesta ha qualche novit. Luned sar
un fato nel bosco.
Se non prendiamo il filobus o lautobus,
prendiamo il tram o la metropolitana. Suo
padre fa lautista su un camion.
I punti cardinali sono: il nord (od il
settentrione), il sud sud (od il meridione,
il mezzogiorno), lest( o loriente) e
lovest (o loccidente).
LEst si chiama anche il levante e lovest ,
il ponente, che si usano in delle
espressioni come: tira il vento dalloriente
o dal levante, tira il venti dalloccidente
o dal ponente.
8. Traducete in romeno sostituendo i puntini con le forme dellindicativo presente
che corrispondono ai verbi:
Non si ........................ (mangiare) e non si ....................................... (andare a letto) prima di
finire i compiti.
Ci ......................... (prepararsi) per gli esami.
Stiamo imparando molto perch .................... (volere) ottenere degli ottimi risultati.
Ti .............................. (consigliare) di non fare sbagli quando ..................... (scrivere)
e ..................... (leggere).
9. Trducete in italiano:
italiano:

UNIT 5

13

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Martea viitoare mergem la teatru.
Marea Neagr este cunoscut din
antichitate.
Mrul i prul sunt pomi fructiferi foarte
des ntlniti.
mi plac merele i perele.
ti plac cireele sau caisele? Ei nu-i plac
piersicile i smochinele, ei i place
ananasul.
n tara noastr nu crete palmierul, ci
stejarul.
Matematica i fizica sunt tiinte exacte.
Istoria i filosofia sunt tiinte umanistice.
arpele este pretios pentru pielea lui.
Era o femeie rea ca o erpoaic.
Nepotul lui Giorgio este un ofer bun. i
sora lui este o oferit bun.
Cntreata cea mai bun este
mezzosoprana.
Aud ecoul vocii tale i simt bucuria ta.
Am fotografia ei i o pstrez cu plcere.
Mergem cu maina sau cu motocicleta?
Dobrogea este o regiune a vitei de vie.

10. Traducete in italiano:


Naa lui este avocat.
Profesoara o ascult pe student.
Mergem la doctor i la doctorit.
Educatoarea merge cu copiii la teatru.
Eroina filmului este o artist foarte bun.

UNIT 5

14

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
Regele i regina Rusiei se numeau tar i
tarin.
Paznicul supravegheaz leii i leoaicele,
elefantii i elefantitele.
n curte se afl multe psri: gini, rate,
cocoi, rtoi, gte i gscani.
Ctelua mea se numete Jessy.
11. Sostituite i nomi ed i pronomi diretti + indiretti di qui sotto con le forme
pronominali accopiate, secondo il modello:
Mario mi d il libro, la rivista......
Mario me lo, ma la d...

Mario ti d il libro, la rivista........


Mario gli d il libro, la rivista........
Mario le d il libro, la rivista........
Mario ci d il libro, la rivista........
Mario vi d il libro, la rivista........
Mario d loro il libro, la rivista........
12. Sostituite i pronomi diretti ed indiretti del testo di qui sotto con i pronomi
accopiati secondo il modello:
Mario d a me la mela.
Mario me la da.
mela.
I ragazzi danno a noi il denaro.
Offro a Lei questo mazzo di fiori.
Voglio ringraziare a te per la bella
sorpresa.
Dovete dare ai bambini i dolci.
Spiegate a lui questa storia.
Lei ti parla spesso di questo.

Chi si accontenta di pubbliche verit, vive di menzogne private.


UNIT 5

15

CORSO DITALIANO
PRINCIPIANTI
(Jean Josipovici)
Una minoranza ragionevole rester sempre minoranza.
(Roberto Gervaso)
Il prepotente meno sopportabile quello che pretende anche l'applauso.
(Dino Basili)
Ad una grande festa un invitato si avvicina ad un uomo senza sapere che il padrone di
casa e gli fa:
- Lei non trova che questa festa sia noiosissima? Poi gli invitati... sono tutti brutti... guardi
per esempio quella signora seduta l in fondo!
- Quella mia moglie!!!
- Eh ehm... ma non quella... quella accanto!
- Quella mia sorella!!!
" Jenny, non lo so se mamma aveva ragione, se, se ce l'ha il tenente Dan o, non lo so, se
abbiamo ognuno il suo destino, o se siamo tutti trasportati in giro per caso come da una
brezza, ma io credo, puo' darsi le due cose, forse le due cose capitano allo stesso
momento "(Forest Gump)

UNIT 5

16

Potrebbero piacerti anche