Esplora E-book
Categorie
Esplora Audiolibri
Categorie
Esplora Riviste
Categorie
Esplora Documenti
Categorie
MOTORI ALTERNATIVI
1. Un motore alternativo a carburazione a 4 tempi con iV = 1500 cm3 a 5500 giri/min presenta
la potenza utile di Pu = 90 CV, la pressione media indicata pmi = 13 kg/cm2, il consumo
specifico di combustibile qb = 230 g/CVh, condizioni di aspirazione pari a 1 ata e 10 C.
Sapendo che il rendimento limite lim = 0.40, posto = 13 e Hi = 104 kcal/kg, determinare
il rendimento termofluidodinamico i e il coefficiente di riempimento v.
i = 0.910; v = 0.900)
2. Un motore Diesel per impiego stazionario a 2 tempi e 9 cilindri presenta una corsa c = 1600
mm e un alesaggio d = 900 mm. Sapendo che la potenza utile Pu = 19690 CV a 120
giri/min, determinare la coppia C, la pressione media effettiva pme e la velocit media dello
stantuffo U. Valutare inoltre il consumo orario di combustibile m
b per cilindro, sapendo che
il consumo specifico di combustibile qb = 180 g/CVh.
(C = 1.2 105 kgm; pme = 8.06 kg/cm2; U = 6.4 m/s; Gb = 0.11 kg/s)
3. Un motore alternativo a ciclo Otto a 4 tempi e con 6 cilindri presenta a 5000 giri/min una
coppia C = 8.2 kgm, con velocit media dello stantuffo di 11 m/s. Il rapporto
corsa/alesaggio c/d = 0.9, le condizioni di aspirazione 770 mmHg e 30 C.
Determinare la potenza utile del motore Pu e la pressione media effettiva pme. Nellipotesi
di rendimento organico invariato, valutare la nuova coppia C per condizioni di aspirazione
di 725 mmHg e 10 C.
(Pu = 57.24 CV; pme = 6.16 kg/cm2; C 8 kgm)
Sovralimentazione
6. Un motore alternativo ad accensione comandata presenta in condizioni ambiente standard
(po = 1013 mbar, To = 288 K) una coppia motrice C = 180 Nm a 4500 giri/min. Sono
inoltre noti la cilindrata complessiva iV = 2000 cm3, il rapporto di compressione
volumetrico = 8.5, pressione media di attrito pv = 3.2 bar con termine indipendente dalle
condizioni ambiente A = 1.5 bar.
Determinare le prestazioni del motore quando viene sovralimentato da un compressore
Roots trascinato dal motore stesso con c = 1.5; alluscita del compressore presente inoltre
un interrefrigeratore che riduce la temperatura dellaria di 30 C con una caduta di pressione
di 50 mbar. Si conoscono inoltre la cilindrata del compressore Vc = 1200 cm3, il suo
rendimento volumetrico v = 0.7 e la potenza assorbita Pass = 3.2 kW (assumere lesponente
m della politropica di compressione dei gas dello spazio morto m = 1.6).
( pmec = 16.7 bar)
8. Un motore alternativo a 4 tempi con = 8 fornisce in condizioni ambiente standard una pme
= 8.5 kg/cm2. Determinare la nuova pme del motore ad una quota di 3000 metri qualora
venisse sovralimentato con un turbocompressore centrifugo a pale radiali che realizza un c
= 1.9 mosso da una turbina alimentata dai gas di scarico. La temperatura dei gas di scarico
che alimentano la turbina Ts = 1000 K, il rendimento isentropico del compressore c =
0.80, il rendimento della turbina t = 0.75, il rendimento meccanico del gruppo di
sovralimentazione m = 0.95, pressione media di attrito pv = 1.8 kg/cm2 con A = 0.8 kg/cm2.
(pme = 11.55 kg/cm2)