Sei sulla pagina 1di 19
Rex ISTRUZIONI PER L'USO CUCINE A GAS ED ELETTROGAS —— i IMPORTANTE! LLuso di questa nuova apparecchiatura 6 fa cile. Tuttavia, per ottenere i miglior risultat, @ importante leggere attentamente questo i bretto e seguire tutte le istruzioni prima di farla funzionare per la prima volta. II libretto fornisce le indicazioni corrette sullinstallazione, 'uso e la manutenzione oltre a dare util consigl LA GARANZIA La Sua nuova apparecchiatura & coperta da ga ranzia I relativo certiicato di garanzia Lei lo trova qui al- legato. Se dovesse mancare lo richieda al Rivendi- tore indicando la data di acquisto, i modello e il nu- mero di matricola che sono stampati sulla targhetta che identifica 'apparecchiatura Conser\i il certiticato stesso € lo esibisca in caso i necessita al personale del Servizio di Assistenza Tecnica insieme alla ricevuta-scontrino fiscale o alla bolla di accompagnamento, Senza il rispetto di questa procedura il personale tecnico sara costretto ad addebitare qualsiasi even- tuale riparazione. II Servizio di Assistenza Tecnica Zanussi, attra- verso i suoi numerosi Centri autorizzati, presta in ttalia assistenza alle pid prestigiose marche di elet- trodomestici. In caso di necessita cercare il Centro pit vicino consultando I'elenco telefonico alla voce ZANUSSI, oppure sulle pagine gialle alla rubrica Elettrodomestici/Riparazione. AVVERTENZE - CUCINE A GAS - ELETTROGAS E molto importante che questo libretto istruzioni sia conservato assieme all’appa- recchiatura per qualsiasi futura consultazione. Se l'apparecchiatura dovesse es- sere venduta o trasferita ad un’altra persona, assicurarsi che il libretto venga for- nito assieme, in modo che il nuovo utente possa essere messo al corrente del funzionamento della macchina e delle avvertenze relative. QUESTE AVVERTENZE SONO STATE REDATTE PER LA VOSTRA SICUREZZA E PER QUELLA DEGLI ALTRI, Vi PREGHIAMO, DUNQUE, DI VOLERLE LEGGERE ATTENTAMENTE PRIMA D'INSTALLARE E DI UTILIZZARE L’APPARECCHIO. Questa apparecchiatura @ stata progettata per essere uitlizzata da degli adult. Fare attenzione, quindi che i bbambini non si avvicinino con tintento di giocarvi UNavoro di installazione deve essere eseguito da instal latori competent e quaiifcati secondo le norme in vigore Ogni eventuale modifica che si rendesse necessaria alimpianto elettrica domestico per poter installare lappa: recchiatura dovra essere eseguita solo da personale competente. Per eventual intervent rivolgersi ad un Centro di Assi: stenza Tecnica autorizzato ed esigere parti di ricambio original. E pericoloso moditicare o tentare di moditicare le carat teristiche di quest appareochiatura Non devono essere poste sul bruciatore o sulle piastre entole instabll e deformate per evitare incidenti di rove sSciamento o trabocco, Sorvegliare attentamente le cotture con oli e grassi. Lapparecchiatura rimane calda a lungo dopo lo spegni mento. Sorvegiiare i bambini per tutto il tempo d'uso ba dando che non tocchino le supertici e che non siano nelle vicinanze deltapparecchiatura in funzione oppure non completamente rattreddata. Se 'apparecchiatura & dotata di coperchio, la funzione dello stesso & di riparare il piano dalla polvere quando & chiuso @ di raccogliere gli schizzi di grasso quando é aperto. Non usarlo per altri scopi Pulire sempre il coperchio prima di chiuderio 0 toglierio e lasciare ratfreddare i bruciatori e/o le piastre prima di chiuderto Controllare sempre che le manopole siano nella posizione «o» oppure «@» quando l'apparecchiatura non @ in funzione. Inserire sempre la leccarda quando si utilizza il gil o si cuoce la carne sulla grigiia. Versare un po’ d'acqua nella, lecearda per evitare che i grassi brucino formando cattvi dori Uiilizzare sempre dei guanti da cucina per togliere le pietanze dal forno. Lisolamento termico del forno @ i residui grassi della lavorazione, durante i primi minuti di funzionamento, pro- ducono fumo e odori sgradevol Consigliamo, alla prima accensione, di riscaldare i forno, vuoto, per circa 45 minut Lasciare quindi ratfreddare e pulie poi linterno del forno con delt'acqua calda con detersivo delicato Gli accessor, (la griglia, e la leccarda), vanno lavati prima di impiegarli per la prima volta Fate attenzione quando si ulilizzano prodotti di pulizia in spray: non dirigere mai lo spruzzo sulle resistenze e sul bulbo termostato, Se durante Tinserimento dei cibi 0 quando vengono estratti dal forno, dovesse cadervi una notevale quantita di lio, sugo, eee. sul fondo del forno, ripulite prima di ini- ziare la cottura per evitare fumi sgradevoli e anche possi- bill incendi di queste sostanze Assicurarsi che ci sia una circolazione daria attorno allapparecchiatura a gas. Una scarsa ventilazione produce carenza di ossigeno. In caso di dubbio chiedere consigio allinstallatore, Per ragioni di igiene e di sicurezza questa apparec: chiatura deve essere mantenuta sempre pulita. Forma- zioni di grasso o di altri cibi possono causare incendi Questo prodotto € stato realizzato per la cottura di commestibili e non deve essere impiegato per altri scopi. Evitare finstallazione della cucina in prossimita oi ma- terial infiammabili (es. tendaggi. canovacei ecc.) ‘Alimentare apparecchiatura con il tipo di gas stampi gliato sullapposita etichetta adesiva posta nellimmediata vicinanza del tubo di allacciamento gas. | fori nella base del forno non devono essere mai ostruit. Non rivestire le pareti del forno con fogi ai allumi- nio, soprattutto la parete inferiore del vano stesso. apparecchiatura & pesante, spostarla con cautela. Prima della manutenzione 0 della pulizia disinserire l'apparecchiatura e lasciarla raftreddare. Per faciltare Taccensione, accendere prima di posizionare la pentola sulla grigla. Dopo aver acceso i bruciatori accertarsi che la fiamma sia regolare. Quando si accende il bruciatore o il gil oil forno ace certarsi che la fiamma sia regolare. ‘Abbassare sempre la fiamma 0 spegnerla prima di to liere le pentole. Assicurarsi che le griglie del forno vengano inserite nel modo corretto sulle quide previste. Gli eventuali pannelli autopulenti devono essere pulit solo con acqua e sapone (vedere istruzioni per la pulizia), In caso di riparazioni, non tentare di metterci mano. Le riparazioni effettuate da persone non competenti possono_provocare dei danni. Contattare.il Centro-di Assistenza pid vicino e impiegare solo ricambi origi nal bruciatore DIMENSIONI DEGLI APPARECCHI Altezza Larghezza Profondita 1 850 700 500 * Tipo Altezza Larghezza| Profondita 2 (maxi forno) 850 90 600 Le potenze totali assorbite ed ulteriori dati tecnici sono rilevabili dalla targhetta matricola. * Modelli con alzata posteriore. INDICE - Installazione 1 Locale di installazione della cucina 2 Scarico dei prodotti della combustione 3 Posizionamento della cucina 4 Allacciamento alla rete di alimentazione del gas 5 Allacciamento alla rete elettrica 6 Trasformazione del gas sui bruciatori del piano 7 Regolazione del minimo dei bruciatori del piano 8 Trasformazione del gas sui bruciatori forno e grill gas Ny . Uso della cucina 1 Funzionamento del piano di lavoro 2 Funzionamento del forno a gas e elettrico 3 Funzionamento del grill elettrico 4 Girarrosto 5 Contaminuti o . Tempi e temperature indicative di cottura in forno > . Pulizia a . Manutenzione 1 Tubo di gomma alimentazione del gas 2 Cavo di alimentazione elettrico 3 Accesso ai comandi di funzionamento 4 Lubrificazione dei rubinetti 5 Sostituzione dei rubinetti e del termostato 6 Smontaggio e montaggio della porta del forno 7 Sostituzione della lampada forno 8 Coperchio di cristallo a . Cosa fare se l’apparecchiatura non funziona N . Schemi elettrici e tabelle @ . Assistenza tecnica 1. INSTALLAZIONE Le seguentiistruzioni relative all'installazione ed alla regolazione devono essere eseguite da personale quali- ficato. Lapparecchio deve essere installato in modo corretto in conformita con le norme e le legai in vigore. Qualsiasi intervento deve essere effettuato con I'apparecchiatura disinserita elettricamente. LA SOCIETA COSTRUTTRICE DECLINA OGNI RESPONSABILITA PER EVENTUALI DANNI DERIVANTI DA UNA INSTALLAZIONE NON CONFORME ALLE NORME VIGENTI LOCALE DI INSTALLAZIONE er un buon funzionamento dell'apparecchio a gas @ indispensabile che nel locale possa affluire, in modo natu- rale, 'aria necessaria alla combustione del gas. (Linstallatore deve seguire le norme in vigore UNI-CIG 7129; 7131). LLafflusso di aria ne! locale deve avvenite direttamente attraverso aperture praticate su pareti esterne - Ved. Fig. 1-2. Queste aperture devono avere una sezione libera di passaggio di almeno 100 cm’ (possono essere realizzate una 0 pid aperture). | Pea) stag sath HC) NS ae ' Fig. 1 ‘ Fig. 2 Queste aperture (o apertura) devono essere costruite in modo da non venire ostruite sia dallinterno che dall'esterno e preferibilmente posizionate vicino al pavimento al lato opposto all'evacuazione dei prodotti della combustione. Nel caso queste aperture non siano fattibili nel locale dove @ installata l'apparecchiatura, Varia necessaria ud provenire da un locale adiacente, purché questo locale non sia una camera da letto 0 ambiente pericoloso, @ che sia ventilato come richiesto (norme UNI-CIG 7129). SCARICO DEI PRODOTT! DELLA COMBUSTIONE Gli apparecchi di cottura a gas devono scaricare i prodotti della combustione attraverso cappe collegate diret- tamente a canne fumarie o direttamente all’esterno (Fig. 3). In caso non sia possibile installare la cappa & necessario limpiego di un elettroventilatore applicato alla pa. rete esterna o alla finestra dell'ambiente purché esistano nel locale le aperture per l'entrata di aria (UNI-CIG 7129) (Fig. 4) Questo elettroventilatore deve avere una portata tale da garantie, per un ambiente cucina, un ricambio orario dlaria di 3-5 volte il suo volume. a eee CI} Nee Fig. 3 Fig. 4 POSIZIONAMENTO DELLA CUCINA Essa @ stata progettata per essere accostata mobili le cui pareti resistano a sovratemperature di 75°C oltre quella ambiente, e non superino in altezza il piano di lavoro (CEI 61-16). Nel caso di installazioni vicino a mobili a colonna pitt alti rispetto al piano di lavoro, consigliamo di lasciare Uno spazio di 10 mm fra i fianchi dell'apparecchiatura e i! mobile. Evitare I'installazione delle cucine in prossimita di materiali infiammabili (es. tendaggi, canovaccl, ecc.) Dopo aver tolto limballo, rimuovere il materiale plastico posto a protezione dei particolari in acciaio inox onde evitarne la fusione; si raccomanda di eseguire questa operazione usando la massima cautela per evitare di rovi- nare le parti protette. Procedere a questo punto al montaggio dei piedini; dopo averlifissati nelle apposite feritoie (Fig. 5) possono essere regolati in altezza, per allineare la cucina ad eventuali mobili esistenti, i piedini anteriori devono essere posizionat i! pit avanti possibile fino al fermo e bloccali con una vite autofiletiante cadauno. Assicurarsi che la Cucina sia periettamente stabile. Sistemare le griglie, i bruciatori e gli spartiiamma nelle apposite sedi del piano di lavoro. N.B.: Durante il funzionamento dei bruciatori non devono esserci corrent tali da disturbare il loro buon funzionamento o addirittura lo spegnimento. iterno del locale, Fig. 5 ALLACCIAMENTO ALLA RETE DI ALIMENTAZIONE DEL GAS COLLEGAMENTO GAS Fig. 6 II collegamento gas deve essere eseguito in conformita con le norme UNI-CIG 7129-7131 Lapparecchiatura esce dalla fabbrica collaudata e regolata per il tipo di gas indicato nella targhetta che si trova sul coperchio della cucina. Accertarsi che il tipo di gas con cui sara alimentata la cucina sia lo stesso indi ato nella targhetta. In caso contrario compiere tutte le operazioni secondo le indicazioni riportate nei paragrati «TRASFORMAZIONE DEL GAS SUI BRUCIATORI DEL PIANO E DEL FORNO>. Per il massimo rendimento e il minor consume, assicurarsi che la pressione di alimentazione del gas rispetti i valori indicati nella tabella delle «Caratteristiche dei bruciatori» Qualora la pressione del gas sia diversa (0 variabile) da quella prevista, & necessario installare sulla tuba- tione di ingresso un appropriato regolatore di pressione. Lutilizzo di regolatori di pressione per gas liquidi (GPL) @ consentito purché questi siano conformi alle norme UNI-CIG 7432. Allacciamento con tubo metallica - Pet una maggiore sicurezza consigliamo l'allacciamento alla rete di distri- buzione del gas secondo le norme UNI-CIG 7131 e/o UNI-CIG 7129 e pid precisamente: con tubo metallica ri- gido di rame o di acciaio e relativa raccorderia, oppure con tubo flessibile in acciaio inox a parete continua di cui alla norma UNI-CIG 9891 Allacciamento con tubo flessibile non metallico - II collegamento tra cucina e rete di alimentazione del gas pud essere effettuato con tubo tlessibile non metallico, secondo normativa UNI-CIG 7140, purché nella messa in opera del tubo stesso vengano rispettati i seguenti accorgimenti: in nessun punto raggiunga temperature maggiori di 50°C - che la sua lunghezza non super i 1500 mm per allacciamenti con GAS METANO, e 1000 mm per allacciamenti con GPL - che non sia soggetto a sforzi di trazione e di torsione - non presenti strozzature € sia facilmente ispezionabile lungo tutto il percorso - non venga a contatto con parti taglienti, spigoli vivi e simil Qualora una o pid di tali condizioni non possa essere rispettata, bisognera ricorrere ai tubi metallic rigid 0 flessibil Nel caso di funzionamento a GPL, il tubo dovra avere un diametro interno di 8 mm, nel caso di funziona: mento a GAS METANO dovra avere un diametro interno di 13 mm; deve essere calzato al portagomma (Fig. 6) posto sullo schienale della cucina e quindi fissato con un’apposita fascetta a norma UNI-CIG 7141 Se il funzionamento awviene a mezzo bombola, sulla stessa dovra essere applicato un riduttore di pressione conforme alla normativa UNI-CIG 7432. Dopo aver effettuato lallacciamento accertarsi che non vi siano perdite di gas con strumentazioni appropriate ‘oppure pits semplicemente con acqua saponata ALLACCIAMENTO ALLA RETE ELETTRICA Lallacciamento della cucina alla rete elettrica di alimentazione viene effettuato mediante il cavo di cui @ do tata la cucina stessa, omologato secondo la normativa CEI 20-19; si raccomanda di utiizzare una spina a mar- chio «IMQ» secondo le norme CEI 23-5, 23-5/V2. Lamperaggio stampigliato sulla spina deve essere sempre superiore all'amperaggio massimo dell'apparecchiatura. Nel caso in cui la corrente assorbita superi i 16A, il col legamento deve essere connesso permanentemente alla rete di alimentazione interponendo tra la cucina e la rete di alimentazione un interruttore onnipolare con apertura dei contatti di almeno 3 mm (escluso ii cavo di terra). Lapposito cavetto giallo-verde del cavo ai alimentazione (Fig. 7) deve essere collegato ad un efficiente impianto di terra e fa spina o l'nterruttore onnipolare devono essere facilmente ispezionabili con 'apparecchia tura installata IMPORTANTE: non interporre tra la presa della rete elettrica ed il cavo di alimentazione della cucina nessuna presa di riduzione Fig. 8. - a bo J ig? OL Fig. 8 ‘TRASFORMAZIONE DEL GAS SU! BRUCIATORI DEL PIANO Bruciatori: ausiliari, semirapial, rapial, super rapid Quest bruciatori sono dotati di iniettori con forme tali da consentire una entrata di aria primaria calibrata per ‘ogni tipo ci gas; non necessitano quindi di regolazione deliaria. Per la trastormazione da un tipo di gas ad un altro procedere come segue: togliere le griglie, i coperchiett, gli spartifiamma forati e i supporti bruciatori (Fig. 9); - sostituire gli iniettoriforati indicat in Fig. 9/C secondo il tipo di gas impiegato consultando la tabella 1; - rimettere al loro posto i supporti bruciatori, gli spartiiamma, i coper- chietti e le griglie; regolare la portata del minimo seguendo le istruzioni elencate al paragrafo «REGOLAZIONE DEL MINIMO DEI BRUCIATORI DEL PIANO» REGOLAZIONE DEL MINIMO DEI BRUCIATORI DEL PIANO Rubinetti normali/valvolati Accendere i bruciatori nella posizione di massimo, togliere la_manopola e infilare un apposito cacciavite al’interno dellastina 0 a lato del rubinetto a seconda de! tipo, vedere Fig. 10 (A/B). Allentare la vite di 2 giri in senso antiorario € ruotare l'astina nella posizione di minimo. Regolare la vite precedentemente svitata fino a ottenere una fiamma ridotta ma stabile, anche a passaggi bruschi dalla posizione di mas- simo a quella di minimo con bruciatore freddo. Nel caso di ru- binetti con sicurezza lasciare funzionare il bruciatore al mi- niimo qualche minuto per accertarsi che il dispositive non vada in blocco. in questo caso aumentare il minimo, N.B.: Per tarature a GPL avvitare a fondo il by-pass del rubinetto per la regolazione de! minimo dei bruciatori. TRASFORMAZIONE DEL GAS SUI BRUCIATORI FORNO Bruciatore forno Per accedere alliniettore del forno procedere come segue: ~ aprire la porta del fondo e togliere il fondo del forno; ~ svitare la vite che fissa il bruciatore allinterno del forno (sul mod. «MAX! FORNO» @ fissata sulla pa- rete laterale della mutfola, mentre su tutti gli altri modelli sulla linguetta ricavata sulla facciata nella parte ante- riore) @ sfilare il bruciatore dalla sua sede facendo la massima attenzione a non danneggiare la termocoppia fis sata sullo stesso; - sostituire liniettore forato a seconda del tipo di gas impiegato consultando la tabella 2; - ri- mettere il bruciatore nella posizione originaria e procedere alla regolazione dell'aria nei casi in cui il bruciatore & fornito di fascetta. In questi casi ruotare la fascetta in modo da ottenere una fiamma con buona carburazione, cioe azzurra. Se la fiamma tende a staccarsi dal bruciatore e presenta dardi appuntiti vuol dire che @ ricca daria e quindi & necessario chiudere lentrata dell'aria primaria avvalendosi della fascetta. Viceversa se la fiamma & gialla e floscia significa che & povera daria, € necessario quindi aprire I'entrata dell'aria primaria. Regolazione del minimo del termostato de! forno Per eseguire la regolazione del minimo agire nel modo seguente: - aprire la porta del forno; - accendere il bruciatore del forno nella posizione di massimo, chiudere la porta e attendere per circa 10 minut (il tempo co- munque necessario perch¢ il forno si scaldi fino a circa 230°C); - sfilare la manopola del forno e svitare la vite del termostato di 2 gii (Fig. 10/C); - rimettere la manopola e ruotarla nella posizione di minima, togliere la ma: nopola e regolare la vite precedentemente svitata fino a ottenere una fiamma ridotta e stabile anche a passaggi bruschi da massimo a minimo ed a rapide aperture/chiusure della porta; - a regolazione ultimata rimettere il fondo del forno. N.B.: Per tarature a GPL avvitare a fondo il by-pass del termostato per la regolazione del minimo del bruciatore forno. 2. USO DELLA CUCINA Sul frontalino comandi sono inseriti uno o due segnalatori luminosi, a seconda se il forno della cucina & fun- zionante a gas 0 elettrico. Nel caso di cucina con forno a gas un segnalatore rosso siilumina ogni qualvolta viene inserito un elemento riscaldante (PIASTRE ELETTRICHE, GIRARROSTO, GRILL ELETTRICO}. Nel caso di forno elettrico oltre al segnalatore rosso c’é un indicatore giallo che si accende e si spegne per segnalare quando il TERMOSTATO interviene a regolare la temperatura allinterno del forno FUNZIONAMENTO DEL PIANO DI LAVORO LAccensione ¢ elettronica a due mani Dopo aver girato la manopola nella posizione di massimo premere il pulsante contrassegnato con il simbolo Zt posto sul frontalino comandi (Fig. 11) ° Nessuna erogazione gas (robinetto chiuso) 6 Massima eragazione gas Minima erogazione gas SOE Ne ean om Oren senso antiorario e posizionare lindice della manopola stessa in corrispondenza della fiamma piccola Fig. 14 SICURGAS ‘Alcuni modelli sono prowisti di un dispositivo di sicurezza i cui funzionamento awiene nel modo seguente: una volta acceso il bruciatore tenere premuta la manopola per almeno 5 secondi e quindi ritasciare, i! bruciatore rimane acceso per effetto della termocoppia (Fig. 9 punto A), che tiene aperto il passaggio del gas attraverso una valvola di sicurezza, la quale in caso di spegnimento accidentale del bruciatore interrompe il passaggio del gas. Rendimento dei bruciatori Per un rendimento ottimale dei bruciatori usare pentole come indicato in Fig. 12, cio’ a fondo piatto @ con diametro tale che le fiamme dei bruciatori non fuoriescano dal fondo pentola. E consigliabile, non appena un li guido inizia a bole, ridurre la fiamma quanto basta per mantenere Iebollizione. me cl Fig. 12 Piastre elettriche ‘Allatto della prima accensione o comunque se la piastra @ rimasta inoperosa per molto tempo @ necessario, al fine di eliminare reventuale umidita assorbita dallimpasto isolante, di provvedere al suo essiccamento inse- rendo la piastra per 30 minuti nella posizione n. 1 del commutatore, Per evitare dispersioni di calore @ danni alle piastre adoperare recipienti con fondo piatto @ con diametro non inferiore 0 superiore, ma corrispondente a Quello della piastra (Fig. 13). Asciugare il fondo della pentola prima di posarlo sulla piastra. Azionare la mano pola solo dopo aver messo la pentola sulla piastra. Dopo uso, per la buona conservazione, la piastra deve es- Sere leggermente oliata con uno straccio imbevuto di olio in modo che la superficie appaia sempre pulita © 1U- cente: questa operazione evita l'eventuale arrugginimento. Non dimenticare le piastre accese senza pentola © con pentola vuota. FUNZIONAMENTO DEL FORNO Forno a gas ‘Tutti forni sono dotati di termostato valvolato che oltre a rego lare la temperatura allinterno del forno arresta il passaggio del {gas in caso di accidentale spegnimento del bruciatore, evitando in tal modo fughe di gas incombusto. Come peri bruciatori del piano di lavoro, anche per il forno F'ac- censione pub awenire manualmente o elettronicamente, Accensione elettronica: per \'accensione elettronica & suff ciente schiacciare il tasto posto sul frontalino comandi (Fig. 11) In caso di mancanza di corrente elettrica, il forno pud essere acceso come indicato in Fig. 14 Si raccomanda, in ogni caso, di aprire sempre la porta del forno prima di accendere il bruciatore del forno stesso. Forno elettrico IW calore peril riscaldamento del forno @ prodotto dalle resistenze eletriche poste nella parte superiore (cielo) parte inferiore (suolo); tall resistenze possono funzionare sia in coppia che singolarmente. Questa situazione permette una cottura pid omogenea, ad esempio quando verso la fine della cottua, il cdo pud avere bisogno di pid calore nella parte superiore o inferiore. La temperatura é sempre mantenuta costante dal termostato a se- ‘onda del valore selezionato e che va da 50 a 250°C. Aprite la porta del forno solo lo stretto indispensabile al momento della cottura. Durante questo tipo di cottura la perdita di umidité del cibo @ lenta ed uniforme. FUNZIONAMENTO DEL GRILL Per motivi di sicurezza é vietato far funzionare contemporaneamente il grill elettrico con il forno a gas. Le vivande da cuocere vanno appoggiate sulla griglia del forno e questa, a sua volta, deve essere posizio nata allinterno del forno stesso a Seconda del tipo di cibo, come ad esempio: le carni piatte e sottili vanno po: ste sul gradino pil vicino al grill, mentre arrosto arrotolato, pollame ecc. sul gradino centrale. Si consiglia di usare il grill elettrico come completamento della cottura al forno, quindi al massimo 30 minuti; questo, sia per ottenere una migliore qualita delle cotture, sia per un minor consumo e inoltre tempi di cottura pit: brevi. Funzionamento de! gril elettrico: La cottura deve avvenire esclusivamente con porta chiusa. Cid consente un Tisparmio di energia del 15% citca, e comporta un minor tempo di cottura Accensione del grill elettrica: PER | MODELLI CON FORNO A GAS, l'accensione del gril awiene schiac ciando il tasto contradaistinto dal simbolo ©). 1! tasto stesso @ posizionato sul frontalino comandi (Fig. 11). PER I MODELLI CON FORNO ELETTRICO, bisogna ruotare la manopola del forno ©) verso desta (in senso orario) finché lindice si posiziona sul simbolo del gril ( (ultima posizione della manopola) GIRARROSTO UI girarrosto serve per cucinare arrosti allo spiedo mediante il forno e il grill. Dopo aver disposto il vassoio del forno (leccarda raccogli grassi) sul ripiano pid basso si devono effettuare le seguenti operazioni - montare sullo schidione l'apposita manopola, infilare su di esso il cibo da cuocere fissandolo alle estremita con le due for cchette mobili (per evitare che il motore del girarrosto sforzi inutiimente, cercare di distribuite il peso su tutto lo schidione);- inserire lasta spiedo nell'apposito supporto e quindi nell albero moore; - svitare la manopola dello spiedo ed avviare il motore con I'nterruttore & posto sul frontalino comandi (Fig. 11) ed inserire il gril CONTAMINUTI Si tratta di contaminuti meccanico con possibilita di funzionamento da 0 a 60 minuti e con avvisatore sonoro al termine del tempo preselezionato. Per metterlo in funzione bisogna ruotare la manopola contraddistinta dal simbolo © verso destra e far coincidere l'indice con il tempo desiderato; Ja manopola ritorna automaticamente nella posizione di zero e, allo scadere del tempo selezionato, si inserisce il segnale acustico. ~10- 3. TEMPI_ E TEMPERATURE INDICATIVE DI COTTURA IN “" FORNO PIATTI DA CUCINARE QA | TEMPERATURA | POSIZ.COTTURA | TEMPO COTTURA Kg, | FORNOIN'C | RIPIANIDAL BASSO | IN MINUTI PASTICCERIA PAN DI SPAGNA 170 3 50 TORTA DI MELE 180 3 50 CROSTATA | 180 3 45 FOCACCIA | 170 3 50 CIAMBELLONE E TRECCIA 170 3 55 BISCOTTI 180 3 35 MERINGHE 110 23 45 BIGNE 175 3 35 SOUFFLES 175 2 45 CARNI DIMAIALE — ARROSTO 1 190 3 100 COTOLETTE 1 180 2 75 COSCIOTTO 15 180 2 105 SALSICCIA 15 170 2 60 DIMANZO ——FILETTO. 1 170 2 90 ROAST-BEEF 1 180 3 65 DIVITELLO — ARROSTO 1 180 3 105 GARRETTO 2 180 2 110 DIAGNELLO COSCIOTTO 1 200 3 115 SPALLA 1 175 2 85 SELVAGGINA — FAGIANO ARR. 1 200 2 95 LEPRE ARROSTO | 2 175 2 90 CONIGLIO 2 175 2 110 POLLAME FESA DI TACCH. | 1,5 180 3 85 FARAONA 1 180 3 85 ANATRA 2 180 2 110 POLLO 1 175 3 90 PESCE SGOMBRI 1 160 3 60 DENTICE 1,5 180 2 60 SOGL. GRATIN 1 200 2 35 PRIMI LASAGNE 200 3 55 CANNELLONI 180 3 55 TAGL. AL FORNO 180 3 80 VARIE PIZZA NAPOLET. 200 3 30 MELE AL FORNO 180 2 70 ane 4, PULIZIA Prima di ogni operazione togliere la corrente elettrica e lasciare raffreddare il forno e i bruciatori. Per la pulizia dei particolari in acciaio inox, smaltati, dei cristalli, del trontalino comandi, si raccomanda di usare una spugna 0 un panno umido, evitare I'uso di pagliette metalliche, di polveri abrasive e sostanze corro- sive che possano graftiare detti particolari Tenere pulite da incrostazioni le candele di accensione elettronica dei bruciatori Per mantenere a lungo le caratteristiche di lucentezza delle parti smaltate allinterno del forno, & necessario pulirle frequentemente con acqua saponata tiepida. Non lavare il forno quando é ancora caldo e non adoperare sostanze 0 prodotti abrasivi Non permettere che sostanze acide o aloaline come: ACETO, CAFFE, LATTE, ACQUA SALATA, SUCCO DI LIMONE, SUGCO DI POMODORO, ECC. rimangano a lungo a contatto delle supertici smaltate. Tulti | modelli sono predisposti per poter effettuare la pulizia interna della porta del forno; svitare le due grosse viti che fissano le due statfe allnterno della porta, quindi estrarre il vetro facendo attenzione alla guarni ione ai tenuta, La pulizia dei bruciatori, dei coperchietti, degli spartiiamma va fatta periodicamente, si raccomanda di usare acqua saponata, prima di rimetterli nelle loro sedi asciugarli per bene e verificare che i fori degli spartifiamma siano tutti apert. aoe 5. MANUTENZIONE AVVERTENZE: PRIMA DI ESEGUIRE QUALSIASI MANUTENZIONE O TRASFORMAZIONE TOGLIERE LA CORRENTE ELETTRICA E CHIUDERE IL GAS A MONTE DELL'APPARECCHIATURA, NEL CASO DI SOSTI TUZIONE DI COMPONENTI E/O ACCESSORI, UTILIZZARE ESCLUSIVAMENTE RICAMBI ORIGINALI ZA- NUSSI. ‘TUBO DI GOMMA ALIMENTAZIONE DEL GAS Si consiglia di verificare periodicamente lo stato di conservazione del tubo di alimentazione del gas e di sosti- tuirlo se sono superati i § anni dalla sua installazione, nel caso presenti screpolature, tagli, abrasioni o brucia- ture, inoltre venga a mancare la sua normale elasticita e risulti indurito ed eccessivamente plastic (UNI-CIG 7129) CAVO DI ALIMENTAZIONE ELETTRICO Se si rendesse necessaria la sostituzione del cavo elettrico (usare esclusivamente del tipo HOSRR-F) il ca- vetto di terra (giallo-verde) dovra essere pit lungo di almeno 2 cm rispetto agli altri 2 cavetti di fase (Fig. 7/8) Tale accorgimento permette di garantire la sicurezza elettrica nel caso avvenga accidentalmente uno strappo al cavo stesso. ACCESSO Al COMANDI DI FUNZIONAMENTO Per eseguire la manutenzione elo sostituzione dei componenti eletrici post nello schienale della cucina (es. portalampada, girarrosto, cavo alimentazione, generatore A.E, resistenze) bisogna togiiere il pannello di prote- zione posteriore svitando le viti che lo fissano alle fiancate. Nel caso di manutenzioni e/o sostituzioni dei componenti posti nella zona del frontalino (es. pulsantiera, rubi- netti, termostato, timer, ecc.), oltre al pannello posteriore bisogna intervenire come segue: - togliere il camino per lo scarico dei fumi; - togliere le griglie e i bruciatori dal piano; - svitare le viti che fissano le coppette al piano sui modelli prowisti di sicurezza togliere anche i dadi che bloccano le termocoppie: - svitare le 2 viti anteriori superiori o anteriori laterali (Fig. 15) che fissano il piano e sollevarlo; - sfilare le manopole e quindi togliere le viti che bloccano la rampa al frontalino comand, sflare la rampa facendo attenzione a non danneggiare le even. tuali tubazioni e termocoppie inserite, per il imontaggio seguire il procedimento inverso sopra descritto, Fig. 15 ——] Fig. 16 LUBRIFICAZIONE DEI RUBINETTI (FIG. 16) Per poter eseguire questa manutenzione bisogna avere effettuato le operazioni del paragrato precedente guindi procedere come segue: - smontare il corpo rubinetto svitando le vitilaterali; -sfilare il cono dal rubinetto e pulire con uno straccio bagnato di diluente sia il cono che il suo alloggio; - lubriticare il cono e il suo alloggia mento con apposito grasso, facendo attenzione a non otturare i fori di passaggio del gas; -rimontare tutti i pezzi con procedimento inverso e verificare che non vi siano perdite di-gas con strumentazioni appropriate oppure pit semplicemente con acqua saponata. N.B.: La suddetta manutenzione va effettuata da personale specializzato. Sia SOSTITUZIONE DEI RUBINETTI E DEL TERMOSTATO Se necesita /a sostituzione o di un rubinetto 0 di un termostato bisogna per prima cosa eseguire le opera- zioni descritte al paragrato «accesso ai comandi di funzionamento elettricigas, quindi togliere il dado che blocca la tubazione di alimentazione del bruciatore, reventuale dado della termocoppia e le viti che fissano il u- binetto o il termostato alla rampa. E importante sostituire oltre al rubinetto o al termostato anche la guarnizione er garantire la tenuta del gas. Dopo aver effettuata la manutenzione accertarsi che non vi siano perdite di gas, ‘con strumentazioni appropriate oppure semplicemente con acqua saponata. N.B.: La suddetta manutenzione va effettuata da personale specializzato. SMONTAGGIO E MONTAGGIO DELLA PORTA DEL FORNO Aprire totalmente la porta del forno, inserire l'apposito gancetto tra le cerniere della porta’ come indicato in Fig. 17 Aferrare la porta ai lati e chiuderla lentamente finché si awerte una certa resistenza, a questo punto forzare e contemporaneamente alzare la porta verso {'alto in modo da liberare l'incastro della cerniera dal corpo della cucina sfilarla. Per il montaggio esequire al contrario le indicazioni so: pra descritte facendo attenzione che lincastro della cer niera sia inserito nella propria sede. SOSTITUZIONE DELLA LAMPADA FORNO Prima della sostituzione disinserire 'apparecchiatura ella rete elettrica Aprire la porta del forno, svitare la calotta in vetro di pro- tezione, sostituire la lampada (fare attenzione che deve es- sere del tipo resistente fino a 300°C) e rimettere la prote: zione. COPERCHIO IN CRISTALLO Tutte le cucine sono dotate di coperchio in cristallo; per poter toglierlo bisogna alzarlo totalmente e sfilarlo dalle apposite sedi situate nella spalletta della cucina. Per il montaggio procedere allinverso di quanto sopra descritto (Fig. 18). 4 6. COSA FARE SE L’APPARECCHIATURA NON FUNZIONA Se 'apparecchiatura non funziona correttamente, prima di rivolgervi al centro di assistenza tecnica, control- lare i seguenti punti Uatflusso di gas non vi sembra normale Assicurarsi che: — i fori degli spartifiamma (cappellotti) dei bruciatori non siano ostruit = nel caso di gas proveniente da una bombola, che la stessa contenga ancora del gas; ~ il regolatore di pressione sia funzionante: ~ il rubinetto della bombola sia completamente aperto. Un odore di gas si spande nella stanza Assicurarsi che: = un rubinetto non sia rimasto aperto; ~ il tubo di alimentazione del gas sia ben posizionato e in buono stato; ricordatevi di sostituirlo almeno una volta all'anno, Non cercate mai la fuga di gas con un fiammifero, utilizzare allo scopo dell'acqua saponati Il forno non scalda Assicurarsi che la manopola del forno sia in posizione di funzionamento. Tempi di cottura troppo lunghi Controllare che la temperatura impostata sia quella pil) adatta all'alimento da cuocere. I forno fuma Vi consigliamo di pulirlo dopo ogni uso. Durante la cottura della carne si formano degli spruzzi di grasso che, se non vengono pul, causeranno fumo ed odore alla cottura successiva (vedere al riguardo il paragrafo con- cernente la pulizia). La luce del forno non funziona La lampadina @ sicuramente bruciata. Per la sua sostituzione seguite le indicazioni fornite al relative para- grato Se dopo i control di cui sopra lapparecchiatura non dovesse funzionare, rivolgetevi al centro di assistenza tecnica pid vicino, fornendo tutti i dati relativi: modello e numero di matticola. ies 7. SCHEMI ELETTRICI PL = Pulsanteratampada forme CPEG = Commutstor pasta eetica grande RFP = Resisterza fornapecolo PG us Lampada soa AV Resistoza verter PAE = Pulsanlea acensioneeltica a ada forma TEP = Tenporazaiore PRG = Pulsnleraresstenza gl 6 Grarrsio v Vente 1 Ternostat altro Fe Resisteza gil Po Progranmatore cota Presa alettica Accension eettica omimuato termosiaioeetico «AFC = —Resistaza cel foo Pe Cominuatore pasta eleticapccola RFS CUCINE CON FORNO A GAS 220-280 V-He 50, perenne SOLO PER MODELLI CON DOPPIA SICUREZZA AL FORNO CUCINE CON FORNO ELETTRICO 220-240 V-Hz 50 PS TE fF WIE gap ote Ae) mies CARATTERISTICHE DE! BRUCIATORI DEL PIANO DI LAVORO TABELLA 1 Diametro degli iniettori ¢ relativa portata termica Pressione — GPL. 30 mbar -Gas metano 18 mbar | GPL. (gas liquido) GAS METANO (naturale) PORTATA PORTATA TIPO BRUCIATORI TERMICA NOM. ‘TERMICA NOM, PIANO LAVORO INIETTORE INIETTORE Qinmm in mm kW max | KW min KW max] KW min’ MAXI - SUPER RAPIDO. 093 36 | 0,72 01,45 36 | 06 GRANDE - RAPIDO 00.85 3 06 1,32 3 05 MEDIO - SEMIRAPIDO 20.65 175 | 0,35 01,02 1,75 | 0,35 PICCOLO - AUSILIARIO. 00,50 1 0,29 0,80 1 0.29 CARATTERISTICHE DE! BRUCIATORI DEL FORNO E DEL GRILL A GAS CON SICUREZZA —- TABELLA 2. Diametro degli iniettori e relativa portata termica Pressione di alimentazione — G.P.L. ~ Gas metano 30 mbar 18 mbar GPL. (gas liquido} GAS METANO (naturale) Corrispondenza tra la posizione della PORTATA PORTATA BRUCIATORE TERMICA NOM ‘TERMICA NOM. FORNO CUGINA MOD. INIETTORE INIETTORE Din mm Qinmm KW max | KW min kW max] KW min FORNO GIGANTE 91,10 5.15 | 1,60 91.60 515 | 1,60 TUTTI MODELLI DA 72 | 00.85 a3 | 110 91,36 33 | 1,10 TABELLA 3 CARATTERISTICHE DELLE PIASTRE DI COTTURA ELETTRICHE manopola ¢ la potenza assorbita DIAMETRO DELLA PIASTRA IN mm. Contrassegno della manopola @ consumi in W 145 260 750 1000 8. ASSISTENZA TECNICA RICAMBI ORIGINAL! Questa apparecchiatura, prima di lasciare la fabbrica, é stata collaudata e messa a punto da personale esperto e specializzato, in modo da dare i migliori risultati di funzionamento. Ogni riparazione o messa a punto che si rendesse in seguito necessaria, deve essere fatta con la massima cura e attenzione Per questo motivo raccomandiamo di rivolgerVi sempre al Concessionario che ha effettuato la vendita o al nostro Centro di Assistenza pil! vicino specificando il tipo di inconveniente e il modello di apparecchiatura in Vo- stro possesso. Iricambi original, certiticati dal costruttore del prodotto, e contradaistinti dal sequente marchio DISTRI PARTS si trovano solo presso i nostri Centri di Assistenza Tecnica e Negozi di Ricambi Autorizzati cies

Potrebbero piacerti anche