Oggi parleremo soprattutto di FENOMENI ONDULATORI:
Essi sono fenomeni diversi da tutti gli altri fenomeni meccanici studiati fin qua poich i fenomeni ondulatori sono propagazioni di energia senza che vi sia uno spostamento globale di materia, ma solo locale; anche una macchina si sposta portando con s energia ma questa energia si sposta assieme alla massa, invece le onde non usano alcun mezzo per il trasporto di energia ed inoltre esse si spostano con una certa velocit (onde sismiche, sonore) che varia a seconda del tipo di onda; Lesempio pi usato per descrivere un fenomeno ondulatorio la corda vibrante:
Supponete di avere una corda di lunghezza complessivamente L (asse x)
con un capo legato al muro e ponete laltro capo in oscillazione tramite un movimento della mano: avrete che la corda globalmente non si sposta, infatti, rimarr attaccata al muro, ma avrete delle perturbazioni o oscillazioni locali dove a diversi istanti di tempo t (t1, t2, t3) il punto P cambia la sua posizione (P1, P2, P3), variando nel tempo la sua ascissa, quindi il punto P ha localmente cambiato la sua coordinata y ma non c stato alcuno spostamento globale di materia, per abbiamo queste perturbazioni, dove al variare del tempo il punto P si sposta localmente e di conseguenza, sempre al variare del tempo, si sposter pure lenergia potenziale immagazzinata in tale punto;
Usando gli assi cartesiani e ponendo in relazione spazio e tempo tramite
gli assi x e y, possiamo determinare una FUNZIONI DONDA, cio come varia nel tempo la posizione lungo y di un punto P che si trova a coordinata x misurata lungo la corda. Funzione donda Implicita